Philips CD 204, cambiare tutti gli elettrolitici ?
Pagina 1 di 1
Philips CD 204, cambiare tutti gli elettrolitici ?
Ad un mercato delle pulci ho comprato a pochi euro un Philips CD 204; con mia sorpresa e' funzionante, ha qualche problema al vassoio porta CD, ma i pezzi per sistemarlo si trovano. All'inizio si sentiva un po' distorto dall'uscita audio e totalmente distorto dall'uscita cuffie. Disconnettendo l'ampli cuffie la distorsione spariva, motivo per cui ho fatto un veloce recapping dell'ampli cuffie e la distorsione e' sparita.
I due condensatori "morti" sono due elettrolitici philips assiali e di colore blue quasi fosforescente; leggendo in giro non sono il massimo dell'affidabilita' e credo neanche Philips li considerasse molto all'epoca visto che dove conta (alimentatore) ha usato dei Nichicon. A naso tutti quei condensatori blue philips sarebbero da cambiare, ma ce ne sono almeno una trentina sparsi nelle varie schede del lettore.
E qui iniziano i miei dubbi :
Qualcuno ha esperienza in merito e puo' darmi un consiglio ?
grazie
I due condensatori "morti" sono due elettrolitici philips assiali e di colore blue quasi fosforescente; leggendo in giro non sono il massimo dell'affidabilita' e credo neanche Philips li considerasse molto all'epoca visto che dove conta (alimentatore) ha usato dei Nichicon. A naso tutti quei condensatori blue philips sarebbero da cambiare, ma ce ne sono almeno una trentina sparsi nelle varie schede del lettore.
E qui iniziano i miei dubbi :
- per conservare un po' di autenticità' e mantenere l'estetica dovrei sostituirli con degli assiali, oggigiorno non molto diffusi. Su farnell si trovano solo i Vichay, non so quanto siano buoni, ma di certo non sono troppo economici
- anche l'amplificatore RF sotto il pick-up ottico CDM-1 ne contiene cinque, ma sul manuale di servizio lo schematico di quella scheda non e' fornito per cui ho il dubbio che sia un tutt'uno con il CDM-1 e che non sia "serviceable". Disconnettere laser e fotodiodi mi fa un po' paura.
- un vecchio adagio dice di non riparare quello che funziona e la mia paura e' di finire con un lettore rotto invece di un lettore funzionante seppur forse non al 100%
Qualcuno ha esperienza in merito e puo' darmi un consiglio ?
grazie
enryfox- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.06.19
Numero di messaggi : 21
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)

» Philips Fidelio X2: l’HiFi secondo Philips – Recensione
» Lepai 550 come la moddo????
» Elettrolitici sul segnale
» elettrolitici "doppi"
» [CHIUSO] Condensatori elettrolitici
» Lepai 550 come la moddo????
» Elettrolitici sul segnale
» elettrolitici "doppi"
» [CHIUSO] Condensatori elettrolitici
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Differenze tipologie giradischi
» [RM] - VENDO NAD C658
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Dite che mi serve più potenza ?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori