Rumore di fondo Ampli valvolare
Rumore di fondo Ampli valvolare
Buon pomeriggio a tutti
Da un paio di mesi circa avverto un rumore di fondo al mio ampli Audio Innovation C500 . Rumore che è andato via via aumentando in questi giorni, tale ormai da diventare fastidioso. L'aspetto è ancor più evidente con l'accensione del sub .
L'ho portato ad un tecnico in zona ma lo vedo alquanto in difficoltà.
Qualcuno mi dà qualche dritta magari da passare al tecnico?. Vorrei evitare spedizione in laboratori più consoni.
Grazie
Da un paio di mesi circa avverto un rumore di fondo al mio ampli Audio Innovation C500 . Rumore che è andato via via aumentando in questi giorni, tale ormai da diventare fastidioso. L'aspetto è ancor più evidente con l'accensione del sub .
L'ho portato ad un tecnico in zona ma lo vedo alquanto in difficoltà.
Qualcuno mi dà qualche dritta magari da passare al tecnico?. Vorrei evitare spedizione in laboratori più consoni.
Grazie
francesco iafelice- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.03.16
Numero di messaggi : 10
Località : Campobasso
Provincia : campobasso
Occupazione/Hobby : Pensionato/FOTOGRAFIA/HI-FI
Impianto : - Ampli integrato AUDIO INNOVATION C500
- Giradischi REGA PLANAR 3
- Testina LINN K9
- Casse LINN KAN
- Gira CD BC Acoustique
Re: Rumore di fondo Ampli valvolare
si è perso pian piano l'isolamento tra filamento e catodo di una o più valvole
che apparentemente funzionano ancora bene,
ma vanno sostituite
questa è la cosa più probabile
e se questa è la causa
la valvola può perforarsi e causare altri danni ai resistori di polarizzazione
che apparentemente funzionano ancora bene,
ma vanno sostituite
questa è la cosa più probabile
e se questa è la causa
la valvola può perforarsi e causare altri danni ai resistori di polarizzazione
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5503
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Rumore di fondo Ampli valvolare
//////@valterneri ha scritto:si è perso pian piano l'isolamento tra filamento e catodo di una o più valvole
che apparentemente funzionano ancora bene,
ma vanno sostituite
questa è la cosa più probabile
e se questa è la causa
la valvola può perforarsi e causare altri danni ai resistori di polarizzazione
Ti ringrazio. Quindi proverò comunque a sostituire le 4 valvole EL34 secondo il tuo consiglio
francesco iafelice- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.03.16
Numero di messaggi : 10
Località : Campobasso
Provincia : campobasso
Occupazione/Hobby : Pensionato/FOTOGRAFIA/HI-FI
Impianto : - Ampli integrato AUDIO INNOVATION C500
- Giradischi REGA PLANAR 3
- Testina LINN K9
- Casse LINN KAN
- Gira CD BC Acoustique
Re: Rumore di fondo Ampli valvolare
Prima di sostituire le valvole prova a scollegare tutti gli ingressi, poi metti il volume al minimo e prova a sentire se noti ancora il ronzio.
Un saluto a tutto il forum.
Un saluto a tutto il forum.
vinse- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 268
Provincia : VR
Impianto : (non specificato)
Re: Rumore di fondo Ampli valvolare
La valvola difettosa potrebbe essere una sola, e non solo tra le EL34, ma anche tra quelle di segnale.@francesco iafelice ha scritto:... proverò comunque a sostituire le 4 valvole EL34 secondo il tuo consiglio
Attenzione: la sostituzione delle valvole, anche con valvole identiche della stessa marca,
impone obbligatoriamente la ricalibrazione del Bias e della simmetria,
se il bias è automatico (cosa rara con le EL34) occorre comunque verificarne la precisione.
Prima però segui il consiglio di Vinse.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5503
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Rumore di fondo Ampli valvolare
@francesco iafelice ha scritto://////@valterneri ha scritto:si è perso pian piano l'isolamento tra filamento e catodo di una o più valvole
che apparentemente funzionano ancora bene,
ma vanno sostituite
questa è la cosa più probabile
e se questa è la causa
la valvola può perforarsi e causare altri danni ai resistori di polarizzazione
Ti ringrazio. Quindi proverò comunque a sostituire le 4 valvole EL34 secondo il tuo consiglio
ciao,
premetto che non ho esperienza di ampli valvolari in hi-fi, ma da 20 anni combatto con ampli a valvole per chitarra. Quindi prendi quello che ti sto dicendo con il beneficio d'inventario.
Mi permetto di segnalarti che le EL34 sono valvole di potenza (nello specifico sono valvole tipicamente usate in amplificatori di "scuola" Marshall, al contrario delle 6L6 che sono Fenderiane) , e come tali , una volta sostituite, comportano una taratura del BIAS del tuo ampli (in sintesi la corrente che le percorre: più calda (+) o più fredda (-) di quella che ci passa ora). Sebbene la tipologia di valvola sia la stessa, ogni quartetto fa storia a se. Da qui la necessità di ritarare.
Prima di cambiare tutte e 4 le finali (operazione per la quale credo tu faresti bene ad avvalerti di un tecnico che disponga di adeguata strumentazione - leggi sopra - ti serve come minimo un tester) io ti suggerirei di controllare anche le valvole preamplificatrici (se il tuo ampli le ha, ma dalle foto che vedo su google mi pare di si), perchè sono molto più semplici da cambiare (non richiedono accortezze di sorta) e costano anche molto meno delle finali.
Se le valvole del pre sono tutte uguali ( ECC83?), puoi comprare una sola valvola, e fare dei tentativi sostituendola una alla volta con le valvole che hai su, per essere sicuro che nessuna delle stesse sia diventata "microfonica", come si dice in gergo.
Spesso i rumori arrivano dal pre. Le valvole finali si spompano, perdendo botta e volume, ma difficilmente generano rumore.
Almeno questa la mia esperienza.
un saluto
Re: Rumore di fondo Ampli valvolare
Grazie 1000 Vince.@vinse ha scritto:Prima di sostituire le valvole prova a scollegare tutti gli ingressi, poi metti il volume al minimo e prova a sentire se noti ancora il ronzio.
Un saluto a tutto il forum.
Prova già fatta - il ronzio c'è comunque
francesco iafelice- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.03.16
Numero di messaggi : 10
Località : Campobasso
Provincia : campobasso
Occupazione/Hobby : Pensionato/FOTOGRAFIA/HI-FI
Impianto : - Ampli integrato AUDIO INNOVATION C500
- Giradischi REGA PLANAR 3
- Testina LINN K9
- Casse LINN KAN
- Gira CD BC Acoustique
Re: Rumore di fondo Ampli valvolare
Interessante - compro le valvole e passo il messaggio al tecnico al quale ho chiesto comunque di verificare un pò il tutto.@valterneri ha scritto:La valvola difettosa potrebbe essere una sola, e non solo tra le EL34, ma anche tra quelle di segnale.@francesco iafelice ha scritto:... proverò comunque a sostituire le 4 valvole EL34 secondo il tuo consiglio
Attenzione: la sostituzione delle valvole, anche con valvole identiche della stessa marca,
impone obbligatoriamente la ricalibrazione del Bias e della simmetria,
se il bias è automatico (cosa rara con le EL34) occorre comunque verificarne la precisione.
Prima però segui il consiglio di Vinse.
Grazie
francesco iafelice- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.03.16
Numero di messaggi : 10
Località : Campobasso
Provincia : campobasso
Occupazione/Hobby : Pensionato/FOTOGRAFIA/HI-FI
Impianto : - Ampli integrato AUDIO INNOVATION C500
- Giradischi REGA PLANAR 3
- Testina LINN K9
- Casse LINN KAN
- Gira CD BC Acoustique
Re: Rumore di fondo Ampli valvolare
Ti ringrazio per le dritte.@dogmikael ha scritto:@francesco iafelice ha scritto://////@valterneri ha scritto:si è perso pian piano l'isolamento tra filamento e catodo di una o più valvole
che apparentemente funzionano ancora bene,
ma vanno sostituite
questa è la cosa più probabile
e se questa è la causa
la valvola può perforarsi e causare altri danni ai resistori di polarizzazione
Ti ringrazio. Quindi proverò comunque a sostituire le 4 valvole EL34 secondo il tuo consiglio
ciao,
premetto che non ho esperienza di ampli valvolari in hi-fi, ma da 20 anni combatto con ampli a valvole per chitarra. Quindi prendi quello che ti sto dicendo con il beneficio d'inventario.
Mi permetto di segnalarti che le EL34 sono valvole di potenza (nello specifico sono valvole tipicamente usate in amplificatori di "scuola" Marshall, al contrario delle 6L6 che sono Fenderiane) , e come tali , una volta sostituite, comportano una taratura del BIAS del tuo ampli (in sintesi la corrente che le percorre: più calda (+) o più fredda (-) di quella che ci passa ora). Sebbene la tipologia di valvola sia la stessa, ogni quartetto fa storia a se. Da qui la necessità di ritarare.
Prima di cambiare tutte e 4 le finali (operazione per la quale credo tu faresti bene ad avvalerti di un tecnico che disponga di adeguata strumentazione - leggi sopra - ti serve come minimo un tester) io ti suggerirei di controllare anche le valvole preamplificatrici (se il tuo ampli le ha, ma dalle foto che vedo su google mi pare di si), perchè sono molto più semplici da cambiare (non richiedono accortezze di sorta) e costano anche molto meno delle finali.
Se le valvole del pre sono tutte uguali ( ECC83?), puoi comprare una sola valvola, e fare dei tentativi sostituendola una alla volta con le valvole che hai su, per essere sicuro che nessuna delle stesse sia diventata "microfonica", come si dice in gergo.
Spesso i rumori arrivano dal pre. Le valvole finali si spompano, perdendo botta e volume, ma difficilmente generano rumore.
Almeno questa la mia esperienza.
un saluto
Riepilogo dicendo che oltre ad una prima sostituzione delle valvole EL34. ho sostituito anche le 5 di segnale 2 PCC88 e 3ECC83.
Penso a questo punto sia importante la citata calibrazione dopo la sostituzione.
francesco iafelice- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.03.16
Numero di messaggi : 10
Località : Campobasso
Provincia : campobasso
Occupazione/Hobby : Pensionato/FOTOGRAFIA/HI-FI
Impianto : - Ampli integrato AUDIO INNOVATION C500
- Giradischi REGA PLANAR 3
- Testina LINN K9
- Casse LINN KAN
- Gira CD BC Acoustique
Re: Rumore di fondo Ampli valvolare
@francesco iafelice ha scritto:Grazie 1000 Vince.@vinse ha scritto:Prima di sostituire le valvole prova a scollegare tutti gli ingressi, poi metti il volume al minimo e prova a sentire se noti ancora il ronzio.
Un saluto a tutto il forum.
Prova già fatta - il ronzio c'è comunque
Se il ronzio si sente ancora dopo aver scollegato tutti gli ingressi con volume al minimo, FERMO LI non penso che sia dovuto dalle valvole, ma bensi dai condensatori elettrolitici dell'allimentazione che non filtrano.
Ti allego di seguito dove sono collocati, sperando di non aver equivocato il modello dell'amplificatore.
I condensatori in questione sono il C e il D quelli racchiusi nel quadrato rosso.
Un saluto al forum.
https://i.servimg.com/u/f67/19/84/91/93/cattur10.jpg

vinse- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 268
Provincia : VR
Impianto : (non specificato)
Re: Rumore di fondo Ampli valvolare
Cioè hai già sostituito tutte le valvole? e il rumore?@francesco iafelice ha scritto:... Riepilogo dicendo che oltre ad una prima sostituzione delle valvole EL34
ho sostituito anche le 5 di segnale 2 PCC88 e 3ECC83 ...
Affidati al tecnico! Ma non deve cambiare tutto, deve indagare ed escludere le possibili cause inesistenti,
individuare le zone responsabili.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5503
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Rumore di fondo Ampli valvolare
@valterneri ha scritto:Cioè hai già sostituito tutte le valvole? e il rumore?@francesco iafelice ha scritto:... Riepilogo dicendo che oltre ad una prima sostituzione delle valvole EL34
ho sostituito anche le 5 di segnale 2 PCC88 e 3ECC83 ...
Affidati al tecnico! Ma non deve cambiare tutto, deve indagare ed escludere le possibili cause inesistenti,
individuare le zone responsabili.
Concordo con te valterneri, non è chiara la questione.
Ciao forum
.
vinse- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 268
Provincia : VR
Impianto : (non specificato)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Cavi per frequenze alte
» Finali PRO - a chi interessano?
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» Problema Ronzio su S.E. di 6550
» Il Mio Cinema
» Raspberry per musica
» Martin Logan Serie Motion
» Impossibilità nel modificare il profilo
» Na- Dac Beresford Caiman MKII + Alimentatore 350€
» Vendo pre phono YAQIN MS-23B modificato
» Consiglio cambiare ampli o solo il dac?
» quattro chiacchere su finali Classe AB vs CLASSE D
» Utilizzo Tweeter
» Vorrei acquistarlo ma......
» Sostituzione lampadina amplificatore
» Lettore mp3 che legge infinite traccie
» T.amp Thomann e-1500, accoppiamento
» Amplificatore DIY in KIT per cuffie ad alta impedenza
» Upgrade super t amp e indiana line.
» SVS SB1000
» DAC con raspberry
» DAC con amplificatore per cuffie: cosa prendere?
» Amplificatore
» Consiglio impianto/soundbar per giradischi e tv
» Correzione ambientale passiva......a distanza?
» Feedback molto positivo per crazyforduff
» consiglio vinile metal ottima qualitá audio
» Consiglio Amplificatore
» Advance Acoustic XA160