Diffusori per Sansui A717
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Diffusori per Sansui A717
Ciao a tutti,
scrivo per un suggerimento su quali diffusori acquistare per il mio Sansui A717.
Si tratta di un amplificatore a cui sono molto legato (è stato il primo impianto "serio" di mio padre), che utilizzerei come ascolto prevalentemente per musica rock.
Come sorgente principale ho al momento un Rega Planar 1, cui vorrei affiancare presto un Marantz CD6006.
Le ricerche sul web mi hanno portato verso le ELAC debut 6.2
Dispongo di un altro paio di diffusori attivi, le Kali Audio LP6, che utilizzo per ascolto dal PC e mixing / mastering dei miei progetti musicali, alimentandole da scheda audio dedicata.
Sono a mio parere ottime per il loro prezzo e offrono una risposta neutra che permette un buon lavoro in fase di mix.
Volevo prendere comunque dei diffusori passivi (sempre da scaffale) da affiancare alle KALI per poter utilizzare anche il Sansui.
La sala di ascolto è una piccola cameretta di circa 3* 3,5 m, in piccola parte trattata acusticamente con due bass traps.
Sono stato in un negozio di hifi di bologna per chiedere un primo parere e consiglio, e sono rimasto un po' deluso: il mio sansui è stato considerato un dispositivo obsoleto e non "di livello".
Io ho ascoltato il sansui con le yamaha NS690 di mio padre e ricordo che nell'insieme non sfigurava affatto...ma sappiamo che tutto è relativo, specialmente in questo ambito.
Mi è stato comunque consigliato di prendere dei diffusori da 5 o al max 6 pollici, considerata la dimensione della stanza (e su questo sono d'accordo).
Chiedo dunque a chi è più esperto di me se le elac sono una buona opzione o se ci sono delle alternative valide in analoga fascia prezzo.
Chiedo anche se il sansui è davvero da considerarsi oggi "obsoleto", e se è dunque possibile ottenere risultati molto migliori anche con degli ampli di fascia economica.
Grazie a chiunque vorrà rispondermi
mauro
scrivo per un suggerimento su quali diffusori acquistare per il mio Sansui A717.
Si tratta di un amplificatore a cui sono molto legato (è stato il primo impianto "serio" di mio padre), che utilizzerei come ascolto prevalentemente per musica rock.
Come sorgente principale ho al momento un Rega Planar 1, cui vorrei affiancare presto un Marantz CD6006.
Le ricerche sul web mi hanno portato verso le ELAC debut 6.2
Dispongo di un altro paio di diffusori attivi, le Kali Audio LP6, che utilizzo per ascolto dal PC e mixing / mastering dei miei progetti musicali, alimentandole da scheda audio dedicata.
Sono a mio parere ottime per il loro prezzo e offrono una risposta neutra che permette un buon lavoro in fase di mix.
Volevo prendere comunque dei diffusori passivi (sempre da scaffale) da affiancare alle KALI per poter utilizzare anche il Sansui.
La sala di ascolto è una piccola cameretta di circa 3* 3,5 m, in piccola parte trattata acusticamente con due bass traps.
Sono stato in un negozio di hifi di bologna per chiedere un primo parere e consiglio, e sono rimasto un po' deluso: il mio sansui è stato considerato un dispositivo obsoleto e non "di livello".
Io ho ascoltato il sansui con le yamaha NS690 di mio padre e ricordo che nell'insieme non sfigurava affatto...ma sappiamo che tutto è relativo, specialmente in questo ambito.
Mi è stato comunque consigliato di prendere dei diffusori da 5 o al max 6 pollici, considerata la dimensione della stanza (e su questo sono d'accordo).
Chiedo dunque a chi è più esperto di me se le elac sono una buona opzione o se ci sono delle alternative valide in analoga fascia prezzo.
Chiedo anche se il sansui è davvero da considerarsi oggi "obsoleto", e se è dunque possibile ottenere risultati molto migliori anche con degli ampli di fascia economica.
Grazie a chiunque vorrà rispondermi
mauro
Re: Diffusori per Sansui A717
obsoleto per cosa ?
Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Re: Diffusori per Sansui A717
Il termine non è quello corretto, visto che continua a svolgere la sua funzione di amplificatore. Quello che intendevo dire, è quanto mi è stato obiettato dal negoziante. Provo a riarticolare:
"tu adesso prendi dei diffusori per questo ampli, ma in futuro cambierai anche l'ampli stesso, perchè non è allo stesso livello di diffusori e sorgente e diventerà quindi la parte limitante dell'impianto"
Mi ha fatto venire il dubbio che sia vero, e che pur trattandosi di un ampli che sull'usato ha una valutazione sui 6-800 euro, sia surclassato in termini di performance da ampli ben più moderni e dal costo più basso. Da qui la domanda a chi ne sa più di me.
"tu adesso prendi dei diffusori per questo ampli, ma in futuro cambierai anche l'ampli stesso, perchè non è allo stesso livello di diffusori e sorgente e diventerà quindi la parte limitante dell'impianto"
Mi ha fatto venire il dubbio che sia vero, e che pur trattandosi di un ampli che sull'usato ha una valutazione sui 6-800 euro, sia surclassato in termini di performance da ampli ben più moderni e dal costo più basso. Da qui la domanda a chi ne sa più di me.
Re: Diffusori per Sansui A717
aggiungo: i kef cresta 1 sarebbero una buona opzione? si trovano intorno ai 150 euro, ovviamente usati.
Re: Diffusori per Sansui A717
A mio parere quel negoziante è lì che prega che tu gli dia il sansui in permuta 
A proposito, così... disinteressatamente, le Yamaha 690 ( obsoletissime) sono mica in vendita?

A proposito, così... disinteressatamente, le Yamaha 690 ( obsoletissime) sono mica in vendita?
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2382
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Diffusori per Sansui A717
No, le ns 690 II sono collegate ad un altro sansui a casa di mio padre e suonano ancora alla grande.
Grazie per il messaggio che conferma le mie sensazioni.
Grazie per il messaggio che conferma le mie sensazioni.
Re: Diffusori per Sansui A717
Di nulla.
Sul fatto che le Yamaha suonino alla grande non ho alcun dubbio
Seguo la discussione perché anche io sono interessato al tipo di diffusori che stai cercando e pensavo giusto alle Elac o Wharfedale o B&w o monitor audio o...etc etc ed ogni opinione mi è gradita
Sul fatto che le Yamaha suonino alla grande non ho alcun dubbio

Seguo la discussione perché anche io sono interessato al tipo di diffusori che stai cercando e pensavo giusto alle Elac o Wharfedale o B&w o monitor audio o...etc etc ed ogni opinione mi è gradita
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2382
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Diffusori per Sansui A717
Le Elac sono un must tra i piccoli bookshelf, non mortificherei il tuo "obsoleto"
Sansui con qualcosa di troppo economico.

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori per Sansui A717
LOL vedo che il sansui gode di ottima reputazione, alla faccia dei suoi annetti...e di chi gli vuole male!
Le Elac hanno dalla loro il bass reflex anteriore, visto che sarebbero posizionate ad 50 cm dalla parete, anche se ho trovato proprio qui sul forum una discussione pinned in cui viene messa in dubbio l'importanza del posizionamento dell'uscita bass reflex.
Cercherò comunque di andare ad ascoltarle.
Le Elac hanno dalla loro il bass reflex anteriore, visto che sarebbero posizionate ad 50 cm dalla parete, anche se ho trovato proprio qui sul forum una discussione pinned in cui viene messa in dubbio l'importanza del posizionamento dell'uscita bass reflex.
Cercherò comunque di andare ad ascoltarle.
Re: Diffusori per Sansui A717
se compri le casse anche di un "livello superiore" le puoi collegare al tuo vecchio sansui e godere comunque di un miglioramento.
Poi (forse inevitabilmente) se troverai di limiti nell'ampli (identificando quali) lo cambierai con qualcosa di meglio.
Obsoleto può essere inteso il sound: oggi i sistemi (nel complesso) tendono ad avere un suono diverso da quelli degli 80/90 (più dettagliato e reattivo).
Ma se ti piace il tuo... obsoleto non è il termine giusto.
diciamo che è li per vendere...
Poi (forse inevitabilmente) se troverai di limiti nell'ampli (identificando quali) lo cambierai con qualcosa di meglio.
Obsoleto può essere inteso il sound: oggi i sistemi (nel complesso) tendono ad avere un suono diverso da quelli degli 80/90 (più dettagliato e reattivo).
Ma se ti piace il tuo... obsoleto non è il termine giusto.
diciamo che è li per vendere...
Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Re: Diffusori per Sansui A717
Mai ascoltato niente di meglio con quell'ampli e le Esb 7/06
mauretto- Appassionato
- Data d'iscrizione : 13.02.14
Numero di messaggi : 260
Località : Roma
Provincia : Rm
Occupazione/Hobby : coder, ma non troppo lucido data l'età.
Impianto : 1° Impianto ->
Sorgenti: Marantz CD50, iXtreamer 1Tera
Pre: Proton P1100
Finale: Proton D1200
Diffusori: Sonus Faber Guarnieri
Cavi segnale: Monster Cable
Cavi potenza Monster Cable Mseries cx-2
2° Impianto ->
Sorgenti: Cocktail Audio X12
Dac: Teac UD-H01
Ampli: Yamaha A670
Diffusori: B&W DM12
Cavo digitale: Mogami 2964/Neutrik
Cavi segnale: Monster Cable M1000 MKII
Cavi potenza: Monster Cable Mseries cx-2
Re: Diffusori per Sansui A717
Arrivate e montate le elac b5.2, primo impatto veramente notevole, la potenza del sansui trova sfogo in maniera pazzesca e le basse sono più che abbondanti.
Forse mi aspettavo più dettaglio sulle medio alte ma sono viziato da un ascolto flat di tipo "monitor". Forse con le 6.2 la situazione migliora ancora.
Molto sensibili al posizionamento, sarà dura trovare un buon compromesso per tenere entrambe sempre pronte all'uso.
Seguiranno ulteriori impressioni.
Forse mi aspettavo più dettaglio sulle medio alte ma sono viziato da un ascolto flat di tipo "monitor". Forse con le 6.2 la situazione migliora ancora.
Molto sensibili al posizionamento, sarà dura trovare un buon compromesso per tenere entrambe sempre pronte all'uso.
Seguiranno ulteriori impressioni.
Re: Diffusori per Sansui A717
Dopo qualche giorno di ascolti e prove varie mi ritengo estremamente soddisfatto.
L'accoppiata sansui-elac mi ha portato ad un nuovo livello di ascolto.
Unico possibile miglioramento per quanto mi riguarda è una maggiore chiarezza sulle medio alte.
Premetto che ascolto principalmente alternative rock, sludge, progressive a volume abbastanza alto, e con settaggio loudness spesso attivo, e in queste condizioni l'ascolto è davvero appagante nonostante la mia stanza di ascolto soffra pe rle sue dimensioni di una risonanza abbastanza fastidiosa sul LA (56 hz e la sua ottava superiore) che volte genera un fastidioso rimbombo...
Se ne avrò la possibilità, confronterò le elac con altri diffusori della stessa fascia (mi intrigano in particolare le BeW 607), ma per il momento le tengo sicuramente come ascolto principale.
Per il mixing ritorno alle Kali, molto più neutre, ma anche meno coinvolgenti.
L'accoppiata sansui-elac mi ha portato ad un nuovo livello di ascolto.
Unico possibile miglioramento per quanto mi riguarda è una maggiore chiarezza sulle medio alte.
Premetto che ascolto principalmente alternative rock, sludge, progressive a volume abbastanza alto, e con settaggio loudness spesso attivo, e in queste condizioni l'ascolto è davvero appagante nonostante la mia stanza di ascolto soffra pe rle sue dimensioni di una risonanza abbastanza fastidiosa sul LA (56 hz e la sua ottava superiore) che volte genera un fastidioso rimbombo...
Se ne avrò la possibilità, confronterò le elac con altri diffusori della stessa fascia (mi intrigano in particolare le BeW 607), ma per il momento le tengo sicuramente come ascolto principale.
Per il mixing ritorno alle Kali, molto più neutre, ma anche meno coinvolgenti.

» Consiglio diffusori vintage per Sansui au-101
» Consiglio diffusori per amplificatore Sansui AU3900
» Consiglio diffusori per amplificatore vintage Sansui
» [VENDUTO] VENDO PIONEER A717 Reference Series Amplifier
» Sansui A-80....
» Consiglio diffusori per amplificatore Sansui AU3900
» Consiglio diffusori per amplificatore vintage Sansui
» [VENDUTO] VENDO PIONEER A717 Reference Series Amplifier
» Sansui A-80....
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Dite che mi serve più potenza ?
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL