[Review] Topping DX7 Pro
+3
lello64
giucam61
bonghittu
7 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: [Review] Topping DX7 Pro
sportyerre ha scritto:
I 44KHz sono un limite nativo di Android (ma anche di IOS),
che può essere bypassato (di solito) con player adeguato
(per esempio Neutron) e un collegamento OTG
L'idea di usare un dispositivo Android come backend non
mi entusiasma.
Un sistema Pi4 (o similare) con Volumio/Moode mi sembra
possa unire i vantaggi del frontend responsive con la robustezza
di un os ottimizzato per l'uso hifi.
Il tutto con costi e ingombri minimi.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4262
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: [Review] Topping DX7 Pro
bonghittu ha scritto:sportyerre ha scritto:
I 44KHz sono un limite nativo di Android (ma anche di IOS),
che può essere bypassato (di solito) con player adeguato
(per esempio Neutron) e un collegamento OTG
L'idea di usare un dispositivo Android come backend non
mi entusiasma.
Un sistema Pi4 (o similare) con Volumio/Moode mi sembra
possa unire i vantaggi del frontend responsive con la robustezza
di un os ottimizzato per l'uso hifi.
Il tutto con costi e ingombri minimi.
scusa, ma forse non è nelle mie corde... o semplicemente non ho capito.
perchè dovrei usare una alternativa al PC/MAC ?
quanto potrebbe cambiare in meglio la qualità di un dispositivo alternativo a scapito della necessità di dover assemblare cose strane e cesellare installazioni, magari trovandomi problemi o instabilità o semplicemente altre 2 o 3 scatolette da gestire in termini di alimentazione, driver, ....
Inoltre su PC/MAc dovrei trovarmi aggiornamenti continui...vale la pena ?
Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Re: [Review] Topping DX7 Pro
bonghittu ha scritto:sportyerre ha scritto:
I 44KHz sono un limite nativo di Android (ma anche di IOS),
che può essere bypassato (di solito) con player adeguato
(per esempio Neutron) e un collegamento OTG
L'idea di usare un dispositivo Android come backend non
mi entusiasma.
Un sistema Pi4 (o similare) con Volumio/Moode mi sembra
possa unire i vantaggi del frontend responsive con la robustezza
di un os ottimizzato per l'uso hifi.
Il tutto con costi e ingombri minimi.
E' comodo, si accende in un attimo, è touch, e funziona.
Nel mio impianto principale ci sono tutte le sorgenti digitali possibili collegate a 2 dac:
PC con WIN10 e FOOBAR(lo accendo tre volte all'anno e ci perdo tutte le volte tre ore di aggiornamenti)
NAS che entra direttamente nel DAC su USB (con la app Synology è anche comodo da usare)
WEB radio (va bene, ma la qualità è mediocre)
BR player che legge tutto che funziona anche come lettore di rete (in rete è scomodissimo, ci si mette su un CD ogni tanto)
C'era anche un iPad II collegato tramite un camera adapter al dac (obsoleto)
...e poi è arrivato il Chromecast Audio e ha reso tutto il resto inutile e vecchio: suona meglio? Boh, ma è comodissimo e sempre pronto all'uso, ed è quasi sempre utilizzato con comandi vocali da Google Home.
Il futuro è questo o qualcosa di simile, anche è uscito di produzione (guardate le richieste su eBay!)
Nell'impianto secondario c'è un Echo Input (DAC interno), un po' più povero ma basta e avanza per Spotify
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: [Review] Topping DX7 Pro
Il Chromecast Audio oltre alla sua comodità lo trovo anche eccezionale affiancato ad un dac esterno.sportyerre ha scritto:bonghittu ha scritto:sportyerre ha scritto:
I 44KHz sono un limite nativo di Android (ma anche di IOS),
che può essere bypassato (di solito) con player adeguato
(per esempio Neutron) e un collegamento OTG
L'idea di usare un dispositivo Android come backend non
mi entusiasma.
Un sistema Pi4 (o similare) con Volumio/Moode mi sembra
possa unire i vantaggi del frontend responsive con la robustezza
di un os ottimizzato per l'uso hifi.
Il tutto con costi e ingombri minimi.
E' comodo, si accende in un attimo, è touch, e funziona.
Nel mio impianto principale ci sono tutte le sorgenti digitali possibili collegate a 2 dac:
PC con WIN10 e FOOBAR(lo accendo tre volte all'anno e ci perdo tutte le volte tre ore di aggiornamenti)
NAS che entra direttamente nel DAC su USB (con la app Synology è anche comodo da usare)
WEB radio (va bene, ma la qualità è mediocre)
BR player che legge tutto che funziona anche come lettore di rete (in rete è scomodissimo, ci si mette su un CD ogni tanto)
C'era anche un iPad II collegato tramite un camera adapter al dac (obsoleto)
...e poi è arrivato il Chromecast Audio e ha reso tutto il resto inutile e vecchio: suona meglio? Boh, ma è comodissimo e sempre pronto all'uso, ed è quasi sempre utilizzato con comandi vocali da Google Home.
Il futuro è questo o qualcosa di simile, anche è uscito di produzione (guardate le richieste su eBay!)
Nell'impianto secondario c'è un Echo Input (DAC interno), un po' più povero ma basta e avanza per Spotify
Sai se è possibile trasmettere Tidal HiFi da Neutron ?
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3790
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: [Review] Topping DX7 Pro
Per quale motivo lo faresti? Neutron può utilizzare dispositivi di rete (sia di input che di output) per riprodurre contenuti locali, io non uso Tidal ma uso Spotyfy ma non ho trovato nessuna connettività con il servizio.nerone ha scritto:
Sai se è possibile trasmettere Tidal HiFi da Neutron ?
La sua app basta, no?
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: [Review] Topping DX7 Pro
era per capire se c'era qualcosa superiore all'App Mconnect rispetto all'App proprietaria di Tidalsportyerre ha scritto:Per quale motivo lo faresti? Neutron può utilizzare dispositivi di rete (sia di input che di output) per riprodurre contenuti locali, io non uso Tidal ma uso Spotyfy ma non ho trovato nessuna connettività con il servizio.nerone ha scritto:
Sai se è possibile trasmettere Tidal HiFi da Neutron ?
La sua app basta, no?
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3790
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: [Review] Topping DX7 Pro
sportyerre ha scritto:
E' comodo, si accende in un attimo, è touch, e funziona.
Anche il Raspberry si accende in un attimo e funziona sempre.
L'interfaccia è quella del client.
sportyerre ha scritto:
...e poi è arrivato il Chromecast Audio e ha reso tutto il resto inutile e vecchio: suona meglio?
Uso quella video, quindi passo dalla hdmi della tv e dall'uscita digitale di questa.
Tuttavia posso fare esattamente la stessa cosa con Bubblepnp e Volumio e infatti
Tidal lo uso così. L'unica differenza è che in un caso il display è la tv, nell'altro
il client di Volumio.
Per allestire un sistema pi+volumio ci vogliono 10 minuti.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4262
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: [Review] Topping DX7 Pro
Il fratellino minore Topping D50s come vi sembra? nessuno l'ha ascoltato?
Pier- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.01.09
Numero di messaggi : 1172
Località : Terra Mare Cielo
Provincia : Pesaro-Urbino
Occupazione/Hobby : ..........fin che dura!
Impianto : Diffusori: Sony Carbocon SS-G3 (1980), Mission 70 MKII (1980), Elac Debut 5.2
Cuffie: Superlux HD-330 e HD-668B
Finali: AIYIMA A04, ABLETEC ALC0240, TPA3116 BREEZE Audio, DualTPA3116, Audiophonics TA2024
Pre: Myryad MP100
DAC: Dual ak4399 con xmos by weiliang, Musiland Monitor US02
Trasporto USB SPDF: Gustard U12
Sorgente: Foobar2000 + Noteboock IBM ThinkPad T42 + HD Seagate 1TB
Cavi di potenza: Qed Silver Anniversary
Cavo USB: Y by Pierpabass
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» [Review] Topping D90
» [ASR-Review] Topping A90 Head+Pre a componenti discreti
» TOPPING TP20 MK2 - MUSE M20 EX - TOPPING TP10 MK4 come vi sembrano?
» [TP] Vendo Topping E30 DAC DSD + Topping P50 Alimentatore
» [Review] Elac B6.2
» [ASR-Review] Topping A90 Head+Pre a componenti discreti
» TOPPING TP20 MK2 - MUSE M20 EX - TOPPING TP10 MK4 come vi sembrano?
» [TP] Vendo Topping E30 DAC DSD + Topping P50 Alimentatore
» [Review] Elac B6.2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» [ASR-Review] VMV D1se2
» CA Dacmagic plus o Topping E50?
» Primi entry level hifi x casa budget <500
» [2013] Intervista a Roger Sanders
» fullrange philips ad 7061 m8
» Subwoofer che “sfiata” cosa fare?
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» [TP+Spedizione] Vendo Q Acoustic 3050i diffusori da pavimento
» Come regolare il peso della puntina e l'anti-skating Giradischi Thorens TD 160
» Scheda Gainclone con stadio valvolare
» Addio a Tina Turner
» preamplificatore phono EMT 139B
» Casse bookshelf entro 1.000€ ed ampli idem.
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Prime info su formati, Dap e risorse musica liquida
» Upgrade Super T Amp per Indiana Line 4.20
» Thorens TD 145 MKII alza braccio a fine disco
» t amp per diffusori larga banda
» New Musical Fidelity A1
» (TE) - klipsch rb51
» iMac, Wiim e Topping E50
» Problema aux alpine 9812rb
» technics sl 1100
» gestione amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Gain clone con valvola 6N11
» Denon DRA500AE tasti impazziti