Probabile guasto amplificatore Yamaha AX-500
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Probabile guasto amplificatore Yamaha AX-500
Buongiorno, mi è arrivato questo amplificatore affetto da due problemi:
il primo è legato al tempo necessario all'accensione, nel senso che il relais scatta dopo circa 8 secondi, ma a me francamente sembra un po' tanto.
Il secondo, ben più grave, è legato ad un canale (il sinistro), che emette suoni solo agendo sul potenziometro del volume, alzandolo ed abbassandolo, per poi funzionare regolarmente.
Ho verificato che a livello pre, una volta acceso, entrambi i canali sono ok, quindi il problema è circoscritto alla fase di ouput finale.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di spuzzare dello spray pulisci contatti su tutti i potenziometri (specialmente quello del volume) e sugli interruttori (selettori di sorgente e filtri vari) ma la situazione non sembra cambiare molto, nonostante senza sorgenti attive la pressione di alcuni interruttori, specialmente quelli delle sorgenti, e il movimento del potenziometro del volume emettano sulle casse fruscii vari e rumori tipici di contatti ossidati.
Cosa posso tentare di fare prima di portare questo amplificatore all'assistenza Yamaha?
il primo è legato al tempo necessario all'accensione, nel senso che il relais scatta dopo circa 8 secondi, ma a me francamente sembra un po' tanto.
Il secondo, ben più grave, è legato ad un canale (il sinistro), che emette suoni solo agendo sul potenziometro del volume, alzandolo ed abbassandolo, per poi funzionare regolarmente.
Ho verificato che a livello pre, una volta acceso, entrambi i canali sono ok, quindi il problema è circoscritto alla fase di ouput finale.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di spuzzare dello spray pulisci contatti su tutti i potenziometri (specialmente quello del volume) e sugli interruttori (selettori di sorgente e filtri vari) ma la situazione non sembra cambiare molto, nonostante senza sorgenti attive la pressione di alcuni interruttori, specialmente quelli delle sorgenti, e il movimento del potenziometro del volume emettano sulle casse fruscii vari e rumori tipici di contatti ossidati.
Cosa posso tentare di fare prima di portare questo amplificatore all'assistenza Yamaha?
gorkys67- Novizio
- Data d'iscrizione : 30.10.19
Numero di messaggi : 10
Provincia : Brindisi
Impianto : (non specificato)
Re: Probabile guasto amplificatore Yamaha AX-500
ciao ebbi un problema analogo in passato su un grosso integrato
https://www.tforumhifi.com/t51888-sostituzione-rele-altoparlanti
anche a me su un canale spariva la voce... davo una sgasata al volume e si riprendeva.... e poteva tornare il problema se abbassavo
trattare il potenziometro del volume non sortiva alcun effetto
cambiato il relè tutto tornò a posto
immagino la causa sia che a volumi più alti, e quindi con maggiore corrente, il contatto precario del relè usurato si ripristini
nel mio caso il relè lo trovai e con la stessa piedinatura... per il tuo non saprei...
però.... scrivilu bbueno brindisi intra alla firma... ca l'ha misu a capocchia....
https://www.tforumhifi.com/t51888-sostituzione-rele-altoparlanti
anche a me su un canale spariva la voce... davo una sgasata al volume e si riprendeva.... e poteva tornare il problema se abbassavo
trattare il potenziometro del volume non sortiva alcun effetto
cambiato il relè tutto tornò a posto
immagino la causa sia che a volumi più alti, e quindi con maggiore corrente, il contatto precario del relè usurato si ripristini
nel mio caso il relè lo trovai e con la stessa piedinatura... per il tuo non saprei...
però.... scrivilu bbueno brindisi intra alla firma... ca l'ha misu a capocchia....
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12405
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Probabile guasto amplificatore Yamaha AX-500
Provvedo subito...

gorkys67- Novizio
- Data d'iscrizione : 30.10.19
Numero di messaggi : 10
Provincia : Brindisi
Impianto : (non specificato)
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Tweak Whaferdale Diamond 9.6
» A che volume ascoltate?
» Lettore mp3 che legge infinite traccie
» quattro chiacchere su finali Classe AB vs CLASSE D
» SVS SB1000
» Problema giradischi technics sl23A
» Musica con Tidal/Qubuz
» Spotify vs Tidal
» T.amp Thomann e-1500, accoppiamento
» Consiglio contropiatto e motore thorens td 160.
» Conchiglia piatto Teac P-70
» [News] Disponibile il nuovo SMSL M500
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Cavi per frequenze alte
» GentooPlayer!
» Consigli Amplificatore finale in classe D sotto i 1000Euro!
» Shostakovich, sinfonie 1 e 7 condotte da Bernstein
» Consiglio cambiare ampli o solo il dac?
» consiglio su bilanciamento non corretto dopo installazione
» Raspberry per musica
» Tube-03
» Finali PRO - a chi interessano?
» Preamplificatore bluetooth valvolare cinese.
» Duke Ellington
» (PA) Cerco finale Classe A da 30W
» Upgrade super t amp e indiana line.
» Upgrade DAC Beresford 7250
» Upgrade Bersford tc 7520 e sorgenti