Idea malsana: biamplificazione "anomala"
+9
R!ck
Fabio
Massimo
RAMONE67
gianlu71
Barone Rosso
schwantz34
piero7
Silver Black
13 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Idea malsana: biamplificazione "anomala"
Mi è venuto in mente: è se provassi a biamplificare le Proson? Mettendo il VT per i bassi e il Gainclone per gli alti?
Sarebbe possibile? Avrei bisogno di un pre però... Che vantaggi tangibili avrei?
Sarebbe possibile? Avrei bisogno di un pre però... Che vantaggi tangibili avrei?
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16671
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
senza pre (pure passivo) come biamplifichi?
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
non serve necessariamente un pre ...
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
piero7 ha scritto:senza pre (pure passivo) come biamplifichi?
E infatti lo davo per scontato, se non altro almeno quello passivo per regolare il volume "all'unisono".
schwantz34 ha scritto:non serve necessariamente un pre ...
Ma poi non è un casino per regolare il volume ogni volta che voglio alzare e abbassare?

_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16671
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
Silver Black ha scritto:
Ma poi non è un casino per regolare il volume ogni volta che voglio alzare e abbassare?
Se il tuo dvd ha la manopola del volume il pre non ti serve.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
Barone Rosso ha scritto:Silver Black ha scritto:
Ma poi non è un casino per regolare il volume ogni volta che voglio alzare e abbassare?
Se il tuo dvd ha la manopola del volume il pre non ti serve.
Veroooo!! OTTIMO!!!



Ma otterrei dei vantaggi da questa biamplificazione?
E come faccio le connessioni?

_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16671
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
volume sul cd, potenziometro sul gainclone, potenziometro sull'altro, è un festival di potenziometri! 

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
Silver Black ha scritto:
E come faccio le connessioni?
credo che ti basti sdoppiare il segnale

per i vantaggi non so... in effetti mi sembrava che tu avessi detto che erano migliorati anche i medioalti nel cambio gainclone/virtue.
gianlu71- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 28.07.09
Numero di messaggi : 512
Località : arezzo
Impianto : work in progress
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
Silver Black ha scritto:
E come faccio le connessioni?
Ti procuri una roba del genere:
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
In "Get Better Sound" Jim Smith sconsiglia sia la biamplificazione orizzontale che, ancora di più, quella con 2 finali diversi. La prima offrirebbe una scena sonora, una dinamica e e una capacità supplementare di pilotaggio inferiore alla biamplificazione verticale.
La seconda non consentirebbe al suono di fondersi completamente e focalizzarsi in pieno a causa delle diverse dinamiche e delle differenti caratteristiche di trasferimento dei 2 finali.
Fabio
La seconda non consentirebbe al suono di fondersi completamente e focalizzarsi in pieno a causa delle diverse dinamiche e delle differenti caratteristiche di trasferimento dei 2 finali.
Fabio
RAMONE67- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1268
Località : Attualmente ponente ligure. Nato e vissuto a Napoli.
Provincia : depresso limitatamente al territorio nazionale
Occupazione/Hobby : Garage punk, psichedelia, 60's sound e musica rock, blues, folk; fumetti Vertigo, letteratura russa
Impianto : Michell Gyrodeck, Denon dl 110, Denon dl 301 mk II, Lehmann Black Cube, Sony xb-920, Ipod Touch Nano + Onkyo ND-S1, Lampizator Dac, California Audio Labs Sigma II, Rose Rv23, Dared Sl2000A, Trends Audio, Icepower 50asx2, Tannoy Arden, Tannoy Chester
Cavi segnale: clone Jps Superconductor 2 , Nordost Blue Heaven
Cavi Potenza: Mit Avt1
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
RAMONE67 ha scritto:In "Get Better Sound" Jim Smith sconsiglia sia la biamplificazione orizzontale che, ancora di più, quella con 2 finali diversi. La prima offrirebbe una scena sonora, una dinamica e e una capacità supplementare di pilotaggio inferiore alla biamplificazione verticale.
La seconda non consentirebbe al suono di fondersi completamente e focalizzarsi in pieno a causa delle diverse dinamiche e delle differenti caratteristiche di trasferimento dei 2 finali.
Fabio
mica devi usare i due finali uno per na cassa e l'altro per l'altra, ma con il primo piloti i woofer (di entrambe le casse) e con l'altro i tweeter
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
Da quello che ho capito, sarebbe sconsigliabile la biamplificazione "mista" in entrambi i casi, altrimenti lo avrebbe scritto. Senza dubbio quella verticale sarebbe del tutto insensata in questo caso.piero7 ha scritto:RAMONE67 ha scritto:In "Get Better Sound" Jim Smith sconsiglia sia la biamplificazione orizzontale che, ancora di più, quella con 2 finali diversi. La prima offrirebbe una scena sonora, una dinamica e e una capacità supplementare di pilotaggio inferiore alla biamplificazione verticale.
La seconda non consentirebbe al suono di fondersi completamente e focalizzarsi in pieno a causa delle diverse dinamiche e delle differenti caratteristiche di trasferimento dei 2 finali.
Fabio
mica devi usare i due finali uno per na cassa e l'altro per l'altra, ma con il primo piloti i woofer (di entrambe le casse) e con l'altro i tweeter
RAMONE67- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1268
Località : Attualmente ponente ligure. Nato e vissuto a Napoli.
Provincia : depresso limitatamente al territorio nazionale
Occupazione/Hobby : Garage punk, psichedelia, 60's sound e musica rock, blues, folk; fumetti Vertigo, letteratura russa
Impianto : Michell Gyrodeck, Denon dl 110, Denon dl 301 mk II, Lehmann Black Cube, Sony xb-920, Ipod Touch Nano + Onkyo ND-S1, Lampizator Dac, California Audio Labs Sigma II, Rose Rv23, Dared Sl2000A, Trends Audio, Icepower 50asx2, Tannoy Arden, Tannoy Chester
Cavi segnale: clone Jps Superconductor 2 , Nordost Blue Heaven
Cavi Potenza: Mit Avt1
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
RAMONE67 ha scritto:In "Get Better Sound" Jim Smith sconsiglia sia la biamplificazione orizzontale che, ancora di più, quella con 2 finali diversi. La prima offrirebbe una scena sonora, una dinamica e e una capacità supplementare di pilotaggio inferiore alla biamplificazione verticale.
La seconda non consentirebbe al suono di fondersi completamente e focalizzarsi in pieno a causa delle diverse dinamiche e delle differenti caratteristiche di trasferimento dei 2 finali.
Fabio
beh Jim Smith dice la sua , Richard Dunn anche .
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
Quello degli ampli NVA (mai ascoltato uno purtroppo)? Sono andato a riprendere il libro (che trovo interessante e prezioso, anche se davvero caro) e ti confermo che al par. 180 J. Smith fa solo riferimento alla biamplificazione orizzontale (ovviamente) con 2 finali diversi , affermando di aver personalmente sperimentato che in ogni caso non si otterrebbe una focalizzazione precisa come quella creata da 2 finali uguali, neppure con l'uso d'un crossover elettronico.schwantz34 ha scritto:RAMONE67 ha scritto:In "Get Better Sound" Jim Smith sconsiglia sia la biamplificazione orizzontale che, ancora di più, quella con 2 finali diversi. La prima offrirebbe una scena sonora, una dinamica e e una capacità supplementare di pilotaggio inferiore alla biamplificazione verticale.
La seconda non consentirebbe al suono di fondersi completamente e focalizzarsi in pieno a causa delle diverse dinamiche e delle differenti caratteristiche di trasferimento dei 2 finali.
Fabio
beh Jim Smith dice la sua , Richard Dunn anche .
Comunque è quello che dice lui, io non ho mai sperimentato. Lui, però, mi sembra decisamente autorevole.
Fabio
RAMONE67- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1268
Località : Attualmente ponente ligure. Nato e vissuto a Napoli.
Provincia : depresso limitatamente al territorio nazionale
Occupazione/Hobby : Garage punk, psichedelia, 60's sound e musica rock, blues, folk; fumetti Vertigo, letteratura russa
Impianto : Michell Gyrodeck, Denon dl 110, Denon dl 301 mk II, Lehmann Black Cube, Sony xb-920, Ipod Touch Nano + Onkyo ND-S1, Lampizator Dac, California Audio Labs Sigma II, Rose Rv23, Dared Sl2000A, Trends Audio, Icepower 50asx2, Tannoy Arden, Tannoy Chester
Cavi segnale: clone Jps Superconductor 2 , Nordost Blue Heaven
Cavi Potenza: Mit Avt1
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
si tratta sempre di opinioni, che non sono verità assolute... 

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
RAMONE67 ha scritto:
Comunque è quello che dice lui, io non ho mai sperimentato. Lui, però, mi sembra decisamente autorevole.
Fabio
Io ho provato la bi-amplificazione ta2020 in basso e ta2024 sugli acuti e il risultato era più che buono.
Vediamo cosa dice il capo col suo miscuglio GC + classe T.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
No certo, ma, pensandoci, mi sembra sensato. Quante volte abbiamo letto dell'amplificatore X che suona più "veloce" di quello Y? Se combinati, è altamente probabile che la differenza di "velocità" provochi una sfasatura nel suono, percepibile dall'orecchio umano.piero7 ha scritto:si tratta sempre di opinioni, che non sono verità assolute...
Fabio
RAMONE67- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1268
Località : Attualmente ponente ligure. Nato e vissuto a Napoli.
Provincia : depresso limitatamente al territorio nazionale
Occupazione/Hobby : Garage punk, psichedelia, 60's sound e musica rock, blues, folk; fumetti Vertigo, letteratura russa
Impianto : Michell Gyrodeck, Denon dl 110, Denon dl 301 mk II, Lehmann Black Cube, Sony xb-920, Ipod Touch Nano + Onkyo ND-S1, Lampizator Dac, California Audio Labs Sigma II, Rose Rv23, Dared Sl2000A, Trends Audio, Icepower 50asx2, Tannoy Arden, Tannoy Chester
Cavi segnale: clone Jps Superconductor 2 , Nordost Blue Heaven
Cavi Potenza: Mit Avt1
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
RAMONE67 ha scritto:No certo, ma, pensandoci, mi sembra sensato. Quante volte abbiamo letto dell'amplificatore X che suona più "veloce" di quello Y? Se combinati, è altamente probabile che la differenza di "velocità" provochi una sfasatura nel suono, percepibile dall'orecchio umano.piero7 ha scritto:si tratta sempre di opinioni, che non sono verità assolute...
Fabio


piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
piero7 ha scritto:volume sul cd, potenziometro sul gainclone, potenziometro sull'altro, è un festival di potenziometri!
Beh dai, una volte tarati poi uso solo quello sul CD, che mi fungerà da pre passivo.

In teoria potrei anche attuare una sorta di equalizzazione (anche se non sarebbe auspicabile e l'ho sempre odiata) e mandare così a donnine il sub (che nemmeno si sente quando il VT comincia a erogare davvero corrente!).
Barone Rosso ha scritto:Ti procuri una roba del genere:
Muchas gracias davvero!



Barone Rosso ha scritto:Io ho provato la bi-amplificazione ta2020 in basso e ta2024 sugli acuti e il risultato era più che buono.
Vediamo cosa dice il capo col suo miscuglio GC + classe T.
Sì, avrei voluto anche optare per il T-Amp sugli alti, ma poi ho preferito il Gainclone, visto che un po' di potenza in più con le Proson non guasta.

Vediamo quando avrò tempo di fare questo esperimento. I medio alti del GC sono setosi e ruffiani, non mi sono mai dispiaciuti. Certo, non vorrei perdere la spazialità del VT e il suo clamoroso senso del ritmo.

_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16671
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
Se fossimo vicini, porterei un attenuatore ladder e lo sostituirei al tuo potenziometro.
Capiresti subito la differenza tra l'uno e l'altro
Capiresti subito la differenza tra l'uno e l'altro

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
Per quanto pùò valere la mia esperienza, con i miei diffusori ho amplificato i woofer( meglio forse chiamarli subwoofer il taglio è a 180 hz) bypassando il crossover e utilizzando un crossover plugin per foobar, e amplificando gli stessi con un trends audio 10.1 versione solo finale modificato da maurizio, per i medi e gli alti utilizzavo due monoblocchi xindak 8800 mne ma lasciavo attivi i crossover xtz della parte medioalta.
I risultati dopo un attenta taratura erano molto molto buoni, ma lo smattimento era altrettanto grande.
Devo dire che il trends vers finale nella sezione bassi era davvero grande, basse freq asciutte pulite eccellenti.
Ho provato anche a mettere il trends sui medio alti, ma almeno con i miei diffusori la magia spariva.
Volevo chiedere a wasky se è in ascolto, esiste qualche software che permette di crossoverizzare tramite pc un tre vie oppure se bisogna affidarsi in questi casi ad apparecchi esterni tipo behringer ultracurve pro?
Ciao
I risultati dopo un attenta taratura erano molto molto buoni, ma lo smattimento era altrettanto grande.
Devo dire che il trends vers finale nella sezione bassi era davvero grande, basse freq asciutte pulite eccellenti.
Ho provato anche a mettere il trends sui medio alti, ma almeno con i miei diffusori la magia spariva.
Volevo chiedere a wasky se è in ascolto, esiste qualche software che permette di crossoverizzare tramite pc un tre vie oppure se bisogna affidarsi in questi casi ad apparecchi esterni tipo behringer ultracurve pro?
Ciao
Massimo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 1999
Località : Porto Potenza Picena
Provincia : Macerata
Impianto : VOLUMIO + UDOO + Alimentatore mael modifica Maurarte Dac AKM4399 usb alimentata a batteria - Marantz pm ki pearl lite, Kef ls 50 , Pince cable
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
Forse ho capito male ma ora hai il segnale che esce dal lettore che si divide (non so in che modo) tra il Virtue e il sub.
Se invece attaccassi il sub all'uscita dedicata del Virtue e l'uscita che si libera sul lettore al GC?
Se invece attaccassi il sub all'uscita dedicata del Virtue e l'uscita che si libera sul lettore al GC?
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : pessimo
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
piero7 ha scritto:Se fossimo vicini, porterei un attenuatore ladder e lo sostituirei al tuo potenziometro.
Capiresti subito la differenza tra l'uno e l'altro
Può essere, ma quelli buoni costano più del finale, siamo al livello di prezzo di un Alps RK50.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : pessimo
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
Barone Rosso ha scritto:
Vediamo cosa dice il capo col suo miscuglio GC + classe T.
Qui viene sconsigliato l'accoppiamento tra gainclone e t-amp:
" Il mio amico voleva comprare l'MC4X100 per i bassi e tenere i Gainclone per le frequenze superiori fino a che non gli ho detto dei problemi di fase che rendono gli ampli in classe T difficili da accoppiare con i GC. "
http://www.tnt-audio.com/ampli/autocostruire_mc4x100.html
Se mi riesce di collegare Gabrielle provo anch'io la biamplificazione tanto non mi costa nulla di +
R!ck- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 03.09.09
Numero di messaggi : 4987
Provincia : ---
Impianto : -------------
Re: Idea malsana: biamplificazione "anomala"
Fabio ha scritto:Forse ho capito male ma ora hai il segnale che esce dal lettore che si divide (non so in che modo) tra il Virtue e il sub.
Se invece attaccassi il sub all'uscita dedicata del Virtue e l'uscita che si libera sul lettore al GC?
Se attacco il sub all'uscita del VT non posso regolarne il volume tramite l'Oppo, per cui volume del VT e del sbu rimarrebbero disaccoppiati (e siccome ci sto ancora - non ho ancora finito - mettendo un sacco a tarare il sub vorrei che venissero mantenute le proporzioni tra i volumi).
Per attaccare il GC sdoppierei semplicemente gli RCA con degli sdoppiatori, come faccio adesso per crearmi un'uscita per il sub.
Ma davvero ci possono essere problemi di pilotaggio con tale bi-amplificazione? Non è che fotto le Proson?

_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16671
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» impianto a doppio uso HT e stereo
» idea malsana con PopPulse T150 Pro
» Idea malsana ... scatolotto da salotto!
» [OT] Idea (malsana ?) x audio lossy
» Pre con 6sn7 + TA2024...l'idea malsana c'è sempre....
» idea malsana con PopPulse T150 Pro
» Idea malsana ... scatolotto da salotto!
» [OT] Idea (malsana ?) x audio lossy
» Pre con 6sn7 + TA2024...l'idea malsana c'è sempre....
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165