il formato RMA rivoluziona i DAC ? Chi li ha ascoltati ?
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
il formato RMA rivoluziona i DAC ? Chi li ha ascoltati ?
dal 2011 che non ascoltavo nulla di interessante e nuovo.
Ho trovato questo sito di test per i file col formato RMA
http://www.2l.no/hires/
da questo sito ho scaricato file sia rma.flac che flac e sono molto interessanti molto perchè occupano meno spazio dei flac 24/96k/192k/352k mantenendo a me sembra intatta la qualità .
****
MQA fissa un nuovo standard nella cattura, trasmissione e riproduzione audio digitale, con la massima qualità del suono, in un efficiente e retro compatibile formato di file. Scopri come la combinazione di qualità e convenienza di MQA sta cambiando ogni cosa.
**Quando un suono viene elaborato avanti e indietro attraverso un convertitore digitale la risoluzione del tempo viene compromessa, causando un ringing prima e dopo l'evento. Questo offusca il suono in modo da non rendere possibile individuare esattamente dove si trova nello spazio 3D. MQA riduce questo ringing di oltre 10 volte rispetto ad una registrazione 24/192.
***MQA raggiunge l'apparentemente impossibile qualità del suono da Studio in un file abbastanza piccolo da trasmettere. In altre parole, a 44.1 kHz MQA è in grado di fornire un suono equivalente a 96 kHz. E al flusso dati del CD, MQA oggi è migliore di 192 kHz.
chi li ha provati ? Attendo vostre ...
Ho trovato questo sito di test per i file col formato RMA
http://www.2l.no/hires/
da questo sito ho scaricato file sia rma.flac che flac e sono molto interessanti molto perchè occupano meno spazio dei flac 24/96k/192k/352k mantenendo a me sembra intatta la qualità .
****
MQA fissa un nuovo standard nella cattura, trasmissione e riproduzione audio digitale, con la massima qualità del suono, in un efficiente e retro compatibile formato di file. Scopri come la combinazione di qualità e convenienza di MQA sta cambiando ogni cosa.
**Quando un suono viene elaborato avanti e indietro attraverso un convertitore digitale la risoluzione del tempo viene compromessa, causando un ringing prima e dopo l'evento. Questo offusca il suono in modo da non rendere possibile individuare esattamente dove si trova nello spazio 3D. MQA riduce questo ringing di oltre 10 volte rispetto ad una registrazione 24/192.
***MQA raggiunge l'apparentemente impossibile qualità del suono da Studio in un file abbastanza piccolo da trasmettere. In altre parole, a 44.1 kHz MQA è in grado di fornire un suono equivalente a 96 kHz. E al flusso dati del CD, MQA oggi è migliore di 192 kHz.
chi li ha provati ? Attendo vostre ...
avel30- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.10.10
Numero di messaggi : 40
Località : Caserta
Provincia : CE
Occupazione/Hobby : audiocostruzione casse hihend "Cantarine"
Impianto : Buffer fet classe A : progetto Costruire HIFI - Amplificatore Albarry 408 modifica Ciuffoli, nuovo circuito protezione - Casse autocostruite DELTA 4 R5 "del tutto neutre "(progetto R.Giussani) 4 vie : Scanspeak TW e HTW - planare NEO8 B&G - WF MAD 1259 FS 16Hz 30cm 12" - lettore CD LINN Mimik - ASUS I5 vivoBook S -UBUNTU 18 MATE + scheda dsd2.5 con trasformatori di uscita Ciuffoli + HQPlayer -
Re: il formato RMA rivoluziona i DAC ? Chi li ha ascoltati ?
Di MQA chi se intende dice peste e corna,ad essere buoni,io uso Tidal ma non ho un dac MQA quindi non ti saprei dire.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10968
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: il formato RMA rivoluziona i DAC ? Chi li ha ascoltati ?
Grazie della risposta, Mi pare di capire quindi, che sei abbonato a Tidal, utilizzi la retrocompatibilità dei file RMA rma.flac e non ne puoi percepire la piena qualità e ricostruzione non avendo un DAC RMA ??? Che DAC possiedi ? Sto cercando dovendo upgradare il mio vecchio DAC ... uno che abbia la capacità di leggere anche i formati RMA . All'ascolto i file di prova di quel sito a me sembrano a dir poco eccezionali ... li ascoltati con Clementine e Jack ed il mio DAC via USB, alimentati a batteria e senza alcun passaggio attraverso il mixer audio alsa (difatti i comandi volume dei tasti funzione e del PC portatile mixer non agiscono).
avel30- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.10.10
Numero di messaggi : 40
Località : Caserta
Provincia : CE
Occupazione/Hobby : audiocostruzione casse hihend "Cantarine"
Impianto : Buffer fet classe A : progetto Costruire HIFI - Amplificatore Albarry 408 modifica Ciuffoli, nuovo circuito protezione - Casse autocostruite DELTA 4 R5 "del tutto neutre "(progetto R.Giussani) 4 vie : Scanspeak TW e HTW - planare NEO8 B&G - WF MAD 1259 FS 16Hz 30cm 12" - lettore CD LINN Mimik - ASUS I5 vivoBook S -UBUNTU 18 MATE + scheda dsd2.5 con trasformatori di uscita Ciuffoli + HQPlayer -
Re: il formato RMA rivoluziona i DAC ? Chi li ha ascoltati ?
Giochini. Il formato "rivoluzionario" è il DSD.
Re: il formato RMA rivoluziona i DAC ? Chi li ha ascoltati ?
A quanto vedo è mooolto dispendioso e se noti da quella pagina puoi scaricarli entrambi DSD e RMA etc e fare confronti . Nella fattispecie i confronti li hai fatti ?
avel30- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.10.10
Numero di messaggi : 40
Località : Caserta
Provincia : CE
Occupazione/Hobby : audiocostruzione casse hihend "Cantarine"
Impianto : Buffer fet classe A : progetto Costruire HIFI - Amplificatore Albarry 408 modifica Ciuffoli, nuovo circuito protezione - Casse autocostruite DELTA 4 R5 "del tutto neutre "(progetto R.Giussani) 4 vie : Scanspeak TW e HTW - planare NEO8 B&G - WF MAD 1259 FS 16Hz 30cm 12" - lettore CD LINN Mimik - ASUS I5 vivoBook S -UBUNTU 18 MATE + scheda dsd2.5 con trasformatori di uscita Ciuffoli + HQPlayer -
Re: il formato RMA rivoluziona i DAC ? Chi li ha ascoltati ?
Anche del dsd si dice peste e corna, soprattutto che di musica realmente in dsd ce ne è pochissima,per non parlare poi della qualità musicale,io preferisco ascoltare quello che mi piace e se poi suona anche bene,meglio.
Avel30,sì sono abbonato a Tidal hifi,qualità cd,non ho capito se RMA,che non conosco,e MQA sono la stessa cosa.
Su MQA in rete trovi molte misure e commenti negativi sia dagli addetti ai lavori che da blogger (non so neanche se si dica così) molto seguiti come archimago, il succo è che si tratta di un formato ingombrante e compresso,si dice che si tratta solo di una operazione commerciale e che i file "lisci" vengano volutamente manomessi per sembrare inferiori, da qui la impossibilità di un reale confronto dello stesso brano
Avel30,sì sono abbonato a Tidal hifi,qualità cd,non ho capito se RMA,che non conosco,e MQA sono la stessa cosa.
Su MQA in rete trovi molte misure e commenti negativi sia dagli addetti ai lavori che da blogger (non so neanche se si dica così) molto seguiti come archimago, il succo è che si tratta di un formato ingombrante e compresso,si dice che si tratta solo di una operazione commerciale e che i file "lisci" vengano volutamente manomessi per sembrare inferiori, da qui la impossibilità di un reale confronto dello stesso brano
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10968
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: il formato RMA rivoluziona i DAC ? Chi li ha ascoltati ?
Sto studiando difatti da tre giorni cosa è la codifica MQA e difatti una minoranza dice peste e corna di questa codifica, che a me per ora sembra interessante. In teoria loro dicono in pratica, che permette a chi non possiede attrezzature per ascoltare master a 384khz con file enormi di avere lo stesso risultato con un DAC MQA che può anche lasciare intatto il master originale a patto che questo sia a 384kHz ad esempio. Fino a qui sembrerebbe facile la cosa ma leggendo video e siti esistono 4 modi di ascolto con dicersi DAC per i file MQA tutti (retrocompatibili) e questo è un bene.

avel30- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.10.10
Numero di messaggi : 40
Località : Caserta
Provincia : CE
Occupazione/Hobby : audiocostruzione casse hihend "Cantarine"
Impianto : Buffer fet classe A : progetto Costruire HIFI - Amplificatore Albarry 408 modifica Ciuffoli, nuovo circuito protezione - Casse autocostruite DELTA 4 R5 "del tutto neutre "(progetto R.Giussani) 4 vie : Scanspeak TW e HTW - planare NEO8 B&G - WF MAD 1259 FS 16Hz 30cm 12" - lettore CD LINN Mimik - ASUS I5 vivoBook S -UBUNTU 18 MATE + scheda dsd2.5 con trasformatori di uscita Ciuffoli + HQPlayer -
INTENDEVO QMA non so da dove sia uscito RMA !!
avel30 ha scritto:dal 2011 che non ascoltavo nulla di interessante e nuovo.
Ho trovato questo sito di test per i file col formato RMA
http://www.2l.no/hires/
da questo sito ho scaricato file sia rma.flac che flac e sono molto interessanti molto perchè occupano meno spazio dei flac 24/96k/192k/352k mantenendo a me sembra intatta la qualità .
****
MQA fissa un nuovo standard nella cattura, trasmissione e riproduzione audio digitale, con la massima qualità del suono, in un efficiente e retro compatibile formato di file. Scopri come la combinazione di qualità e convenienza di MQA sta cambiando ogni cosa.
**Quando un suono viene elaborato avanti e indietro attraverso un convertitore digitale la risoluzione del tempo viene compromessa, causando un ringing prima e dopo l'evento. Questo offusca il suono in modo da non rendere possibile individuare esattamente dove si trova nello spazio 3D. MQA riduce questo ringing di oltre 10 volte rispetto ad una registrazione 24/192.
***MQA raggiunge l'apparentemente impossibile qualità del suono da Studio in un file abbastanza piccolo da trasmettere. In altre parole, a 44.1 kHz MQA è in grado di fornire un suono equivalente a 96 kHz. E al flusso dati del CD, MQA oggi è migliore di 192 kHz.
chi li ha provati ? Attendo vostre ...
avel30- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.10.10
Numero di messaggi : 40
Località : Caserta
Provincia : CE
Occupazione/Hobby : audiocostruzione casse hihend "Cantarine"
Impianto : Buffer fet classe A : progetto Costruire HIFI - Amplificatore Albarry 408 modifica Ciuffoli, nuovo circuito protezione - Casse autocostruite DELTA 4 R5 "del tutto neutre "(progetto R.Giussani) 4 vie : Scanspeak TW e HTW - planare NEO8 B&G - WF MAD 1259 FS 16Hz 30cm 12" - lettore CD LINN Mimik - ASUS I5 vivoBook S -UBUNTU 18 MATE + scheda dsd2.5 con trasformatori di uscita Ciuffoli + HQPlayer -
Re: il formato RMA rivoluziona i DAC ? Chi li ha ascoltati ?
Io sono il caso 1.
Qobuz con l'abbonamento hifi mi sembra si possa ascoltare fino a 192khz senza chippettini e royalty varie...
Qobuz con l'abbonamento hifi mi sembra si possa ascoltare fino a 192khz senza chippettini e royalty varie...
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10968
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...

» Qualcuno ha avuto modo di ascoltare Ceramic Speakers?
» i migliori diffusori ascoltati!
» nuovo formato
» AAC vs MP3: consiglio formato
» Risorsa DSD: DAC compatibili con il formato DSD
» i migliori diffusori ascoltati!
» nuovo formato
» AAC vs MP3: consiglio formato
» Risorsa DSD: DAC compatibili con il formato DSD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Revox A77 non sta in STOP
» IRS2092s
» UP o DOWN GRADE IMPIANTO HI FI ??
» Arcam Alpha 8
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Thorens TD 318 MKII un po' lumaca!
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor
» Behringer dcx2496 vs dbx pa2 vs dbx 260 vs ..?
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Problema alimentazione giradischi pioneer pl-x55z