Amplificatore per giradischi thorens td160
5 partecipanti
Amplificatore per giradischi thorens td160
Buongiorno,
vi volevo chiedere secondo voi qual'e il migliore amplificatore vintage per un giradischi thorens td160?
Grazie
vi volevo chiedere secondo voi qual'e il migliore amplificatore vintage per un giradischi thorens td160?
Grazie
Raffaele980- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.04.19
Numero di messaggi : 5
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)thorens td 160
Re: Amplificatore per giradischi thorens td160
Domanda troppo generica,senza nessuna info impossibile dare un parere.
Budget,resto dell'impianto, musica ascoltata, etc etc..
Budget,resto dell'impianto, musica ascoltata, etc etc..
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 9863
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Amplificatore per giradischi thorens td160
Per il budget dai 200-800€, le casse sono Jbl da 30 watt,e l'impianto sarà sistemato in soggiorno .
Raffaele980- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.04.19
Numero di messaggi : 5
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)thorens td 160
Re: Amplificatore per giradischi thorens td160
Raff ciao!Raffaele980 ha scritto:... secondo voi, qual'è il migliore amplificatore vintage per un giradischi thorens td160?
tra giradischi e amplificatore non c'è alcun legame necessario,
quindi qualunque amplificatore, sia vecchio che moderno, se ha l'input phono, va bene.
Non credere mai a chi ti parla di "abbinamento ideale" giradischi amplificatore.
In realtà poi l'amplificatore "collabora" esclusivamente con la testina,
ma anche questo "abbinamento" è inidentificabile,
perché qualunque testina si adatta a qualunque preamplificatore phono.
Invece è giusto o giustificabile "l'adattamento storico o estetico"
quindi, scegliere un amplificatore degli stessi anni, o della stessa estetica,
è giusto, o semplicemente bello, ma ... è solo estetica …
i transistori e gli elettroni non lo sanno, non hanno gli occhi.
Ma …
c'è un altro problema, abbastanza notabile: ...
il tuo Thorens termina ancora col connettore DIN pentapolare o i pin jack rca?
e se ha i pin jack rca, è stata mai fatta dentro la separazione delle masse?
(ed è un 160 o 160 MKII?)
Rispondimi e ti dirò altre cose.
Ciao! e benvenuto su t-forum
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6485
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Amplificatore per giradischi thorens td160
Grazie Valterneri,
mi piacerebbe associare un amplificatore degli stessi anni, per una questione di estetica, per quanto riguarda il giradischi è un 160 e termina con pin jack rca, però non so se dentro è stata mai fatta la
Separazione delle masse, pitroppo è stato un regalo. Cosa può causare se non è stata fatta la separazione delle masse, scusami la domanda ma sono un po' ignorante in materia .
Cosa ne pensi di un amplificatore H. H. Scott 222C " ?
mi piacerebbe associare un amplificatore degli stessi anni, per una questione di estetica, per quanto riguarda il giradischi è un 160 e termina con pin jack rca, però non so se dentro è stata mai fatta la
Separazione delle masse, pitroppo è stato un regalo. Cosa può causare se non è stata fatta la separazione delle masse, scusami la domanda ma sono un po' ignorante in materia .
Cosa ne pensi di un amplificatore H. H. Scott 222C " ?
Raffaele980- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.04.19
Numero di messaggi : 5
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)thorens td 160
Re: Amplificatore per giradischi thorens td160
tutto il bene possibile! ma … attenzione,Raffaele980 ha scritto:.. mi piacerebbe associare un amplificatore degli stessi anni,
per una questione di estetica ...
cosa ne pensi di un amplificatore H. H. Scott 222C " ?
alle cose vecchie spuntano spesso nuovi difetti di vecchiaia difficili da risolvere,
le cose nuove funzionano meglio,
quindi spesso il "vintage" è una soddisfazione passeggera e una delusione futura.
Raffaele980 ha scritto:... il giradischi è un 160 e termina con pin jack rca,
però non so se dentro è stata mai fatta la separazione delle masse ...
posso aiutarti a fare una semplice ma delicata manutenzione e modifica del 160
(la modifica della circuitazione di massa negli anni '70 veniva consigliata dalla stessa Thorens),
ma …
hai saldatore e stagno? sai usarli? hai pratica con cacciavite e pinze?
PS: un 160 ben messo non è obsoleto
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6485
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Amplificatore per giradischi thorens td160
Grazie per la risposta , mi sai consigliare un buon amplificatore ?
Si ho un saldatore a stagno, e con cacciavite e pinze dico la mia ????, come posso intervenire ?
Si ho un saldatore a stagno, e con cacciavite e pinze dico la mia ????, come posso intervenire ?
Raffaele980- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.04.19
Numero di messaggi : 5
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)thorens td 160
Re: Amplificatore per giradischi thorens td160
Quel Thorens è un meccanismo semplice, molto metallico,
ha due soli componenti elettronici: un condensatore e un resistore,
e praticamente ha una durata illimitata,
differenti sono gli amplificatori, tra contatti e condensatori sentono il peso degli anni.
E se per qualità e suono un giradischi degli anni '70 può competere alla pari con uno moderno,
e può perfino facilmente batterlo,
un amplificatore degli stessi anni è ormai obsoleto, e niente può contro l'elettronica moderna,
a parte l'estetica.
Se per l'estetica si rinuncia a qualità e affidabilità,
coetaneo al TD160 prima serie (1972-1975) c'è ad esempio il Marantz 1060:

o il 1070:

oppure il piccolo Pioneer SA500a:

e molti molti altri …
però ti consiglio di acquistare un amplificatore nuovo e moderno, con ingresso phono.
Per revisionare il Thorens vorrei aspettare fin quando, tra poco, superati i 10 messaggi,
potrai inserire alcune foto che ti chiederò di fare.
ha due soli componenti elettronici: un condensatore e un resistore,
e praticamente ha una durata illimitata,
differenti sono gli amplificatori, tra contatti e condensatori sentono il peso degli anni.
E se per qualità e suono un giradischi degli anni '70 può competere alla pari con uno moderno,
e può perfino facilmente batterlo,
un amplificatore degli stessi anni è ormai obsoleto, e niente può contro l'elettronica moderna,
a parte l'estetica.
Se per l'estetica si rinuncia a qualità e affidabilità,
coetaneo al TD160 prima serie (1972-1975) c'è ad esempio il Marantz 1060:

o il 1070:

oppure il piccolo Pioneer SA500a:

e molti molti altri …
però ti consiglio di acquistare un amplificatore nuovo e moderno, con ingresso phono.
Per revisionare il Thorens vorrei aspettare fin quando, tra poco, superati i 10 messaggi,
potrai inserire alcune foto che ti chiederò di fare.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6485
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Amplificatore per giradischi thorens td160
Raffaele980 ha scritto:Per il budget dai 200-800€, le casse sono Jbl da 30 watt,e l'impianto sarà sistemato in soggiorno .
1) Che modello JBL?
2) Hai dischi in vinile?
3) Vuoi la miglior qualità possibile o
ti basta lo stile anni '70?
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4161
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Amplificatore per giradischi thorens td160
Le casse sono Jbl tlx4,principalmente ascolto vinili,
per l' amplificatore mi puoi consigliare qualche modello che migliora la qualità , e anche qualche modello anni 70, così da poter valutare quale sia la migliore soluzione .
Grazie
per l' amplificatore mi puoi consigliare qualche modello che migliora la qualità , e anche qualche modello anni 70, così da poter valutare quale sia la migliore soluzione .
Grazie
Raffaele980- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.04.19
Numero di messaggi : 5
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)thorens td 160
Re: Amplificatore per giradischi thorens td160
Raffaele980 ha scritto:Le casse sono Jbl tlx4,principalmente ascolto vinili,
per l' amplificatore mi puoi consigliare qualche modello che migliora la qualità , e anche qualche modello anni 70, così da poter valutare quale sia la migliore soluzione .
Grazie
Perché non cominciare dai diffusori?
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4161
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Amplificatore per giradischi thorens td160
Che ampli stai usando?
Non vorrei che,come ti hanno già detto,il punto debole siano i diffusori.
Non vorrei che,come ti hanno già detto,il punto debole siano i diffusori.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 9863
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Amplificatore per giradischi thorens td160
Spostato in sezione idonea.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16558
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-

» thorens td160 mk2 gira al contrario help
» Thorens td160: come ripristinarlo
» motore thorens td160 mk1
» Thorens td160 motore gira ma non il disco
» Problema braccio thorens td160 mkII
» Thorens td160: come ripristinarlo
» motore thorens td160 mk1
» Thorens td160 motore gira ma non il disco
» Problema braccio thorens td160 mkII
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» liquida ancora per me sconosciuta
» Technics SL-01 o SL-MA1 @mi date del matto??
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» interruttore di accensione giradischi philips 209s
» Rumore su Pick-up
» KEF Model 105 Series II
» wtfplay
» Annunci usato interessanti.
» HDMI - audio + video
» Consiglio Cuffie Bluetooth wireless Sennheiser !!!
» Nuovo smartphone
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Con un centino cosa compro?
» Thorens rumore
» Hypex NC500 da Rouge Audio Design
» Bookshelf a sosp. pneumatica: Novaudio Classic Eight MK3
» Sansui A-707 odore di cotto
» [BREAKING] Il vinile, reinventato.
» Consiglio su Roksan Kandy K3
» New entry akai am2200
» consiglio su amplificatore
» Pop Giapponese
» Quali diffusori da abbinare ad ampli denon PMA 520
» canzone in tedesco
» THORENS TD 105 MKII
» Alimentazione per TDA7498
» Consiglio diffusori da scaffale
» Audio Technica AT-LP5x