SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
+6
lello64
giucam61
Marco Ravich
argonath07
bonghittu
Silver Black
10 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
Relativamente all'acquisto un finale di potenza stereo molto potente (nella fattispecie il Bheringer A800 - 200 W @8 Ohm, 400 W @4 Ohm, 800 W mono), mi è stato consigliato da Bunghittu questo DAC a basso costo, che promette meraviglie.
Ecco il post originale: https://www.tforumhifi.com/t56387p50-behringer-a800-2x400w-o-1x800w#834239
Ho trovato questa video recensione su YT:
Aggiornata da una successiva recensione dello stesso autore, che ha scoperto enormi miglioramenti aggiungendo una power-supply ausiliaria (nell'apposita uscita preposta):
Qui delle misure approfondite:
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/review-and-measurements-of-smsl-sanskrit-10th-dac.5702/
con gli aggiornamenti relativi all'aggiunta della power-supply ausiliaria:
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/review-and-measurements-of-smsl-sanskrit-10th-dac.5702/page-2#post-127278
Il prodotto si trova già su Amazon.
Ora, mi chiedo: sarà possibile attaccare qualsiasi TV relativamente recente alla coassiale? E il lettore CD/Blue-Ray all'uscita ottica invece?
Qui uno schema:

Mi chiedo anche potrei usare questo DAC senza collegarlo al PC… Ma quindi come alimentarlo, visto che chiede una linea USB principale adibita a tale scopo? Con un normale caricatore per smartphone? E poi un secondo identico per la power-supply ausiliaria? E con quali voltaggi e amperaggi, per non romperlo e per farlo lavorare al meglio?
Grazie per le risposte e anche per eventuali alternative di pari budget.
Ecco il post originale: https://www.tforumhifi.com/t56387p50-behringer-a800-2x400w-o-1x800w#834239
Ho trovato questa video recensione su YT:
Aggiornata da una successiva recensione dello stesso autore, che ha scoperto enormi miglioramenti aggiungendo una power-supply ausiliaria (nell'apposita uscita preposta):
Qui delle misure approfondite:
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/review-and-measurements-of-smsl-sanskrit-10th-dac.5702/
con gli aggiornamenti relativi all'aggiunta della power-supply ausiliaria:
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/review-and-measurements-of-smsl-sanskrit-10th-dac.5702/page-2#post-127278
Il prodotto si trova già su Amazon.
Ora, mi chiedo: sarà possibile attaccare qualsiasi TV relativamente recente alla coassiale? E il lettore CD/Blue-Ray all'uscita ottica invece?
Qui uno schema:

Mi chiedo anche potrei usare questo DAC senza collegarlo al PC… Ma quindi come alimentarlo, visto che chiede una linea USB principale adibita a tale scopo? Con un normale caricatore per smartphone? E poi un secondo identico per la power-supply ausiliaria? E con quali voltaggi e amperaggi, per non romperlo e per farlo lavorare al meglio?
Grazie per le risposte e anche per eventuali alternative di pari budget.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16650
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
Silver Black ha scritto:
Ora, mi chiedo: sarà possibile attaccare qualsiasi TV relativamente recente alla coassiale?
E il lettore CD/Blue-Ray all'uscita ottica invece?
Dipende dai dispositivi. In genere i televisori recenti hanno un'uscita
Toslink (ottica).
Il tuo lettore dovrebbe avere almeno un'uscita coassiale SPDIF.
Controlla dietro.
Ricorda che il DAC è stereo quindi tutti i dispositivi collegati
devono trasmettere un segnale PCM (stereo) e non multicanale.
Il settaggio, solitamente, avviene dal menu "impostazioni audio".
Silver Black ha scritto:
Ma quindi come alimentarlo, visto che chiede una linea USB principale adibita a tale scopo?
Con un normale caricatore per smartphone? E poi un secondo identico per la power-supply ausiliaria?
E con quali voltaggi e amperaggi, per non romperlo e per farlo lavorare al meglio?
Devi usare la presa "Aux-Power" con un alimentatore Rete-USB a ricarica normale.
Nelle specifiche di targa dell'alimentatore dovresti leggere 5v/1a e nessun riferimento
alla ricarica veloce. Probabilmente in casa ne hai diversi. Vanno benissimo quelli dei dispositivi
Apple ante '13 e quelli per il RaspberryPi.
L'altra presa USB ti serve per collegarlo come DAC esterno a un dispositivo (PC/Card-PC/Mobile OTG).
La prima batteria di test effettuati usava solo quest'ultima presa con evidenti limiti
dovuti alla sottoalimentazione. Il lieve miglioramento delle porte USB3 non è sufficiente
per ottenere i risultati migliori, ci vuole l'alimentazione separata.
Silver Black ha scritto: anche per eventuali alternative di pari budget.
Ho visto sulla baia un dac spdif/toslink da una ventina di euro dotato di controllo
volume ma non ho capito se è attivato anche sull'uscita linea. E' una funzionalità
abbastanza difficile da trovare nella fascia "entro i 100 euro".
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4266
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
KTB - C350 - EBT
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
Ne ho preso uno pochi giorni fa per usarlo con un Chromecast Audio
https://www.tforumhifi.com/t56692-consiglio-dac-da-affiancare-al-chromecast-audio
Lo sto alimentando proprio con una power bank e va ottimamente. Non ho fatto prove alimentandolo da pc, perchè non lo userei in quel modo, ma dalla recensione i miglioramenti sono notevoli...
https://www.tforumhifi.com/t56692-consiglio-dac-da-affiancare-al-chromecast-audio
Lo sto alimentando proprio con una power bank e va ottimamente. Non ho fatto prove alimentandolo da pc, perchè non lo userei in quel modo, ma dalla recensione i miglioramenti sono notevoli...
argonath07- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 21.04.13
Numero di messaggi : 558
Località : Marche
Provincia : FM
Impianto : A
Giradischi:
Pro-Ject Debut Carbon
Pre-phono:
Musical Surroundings Nova Phonomena
Ampli:
Synthesis Nimis
Mission Cyrus I
DAC:
SMSL Sanskrit 10th mkI
Diffusori:
Triangle Scalene
B (Vintage)
Giradischi:
Technics SL-Q2
Lenco L78-SE
Pre:
Sansui AU-517
Finale:
MAS SPA-100
Diffusori:
Epos M12.2
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
Posso invece suggerire il fratello maggiore (che ti consentirebbe anche di usare il finale in bilanciato) ?Silver Black ha scritto:Relativamente all'acquisto un finale di potenza stereo molto potente (nella fattispecie il Bheringer A800 - 200 W @8 Ohm, 400 W @4 Ohm, 800 W mono), mi è stato consigliato da Bunghittu questo DAC a basso costo, che promette meraviglie.
Eccolo: http://www.smsl-audio.com/productshow.asp?id=155
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
bonghittu ha scritto:
Dipende dai dispositivi. In genere i televisori recenti hanno un'uscita
Toslink (ottica).
Il tuo lettore dovrebbe avere almeno un'uscita coassiale SPDIF.
Controlla dietro.
Sì, dovrebbe averla. E' un lettore Blue-Ray Sony.
Ricorda che il DAC è stereo quindi tutti i dispositivi collegati
devono trasmettere un segnale PCM (stereo) e non multicanale.
Il settaggio, solitamente, avviene dal menu "impostazioni audio".
Sì sì, già lo uso con downsampling stereo e anche i BR in DTS si sentono benone. Ovviamente adesso lo attacco direttamente al Virtue tramite uscite RCA.
Devi usare la presa "Aux-Power" con un alimentatore Rete-USB a ricarica normale.
Nelle specifiche di targa dell'alimentatore dovresti leggere 5v/1a e nessun riferimento
alla ricarica veloce. Probabilmente in casa ne hai diversi. Vanno benissimo quelli dei dispositivi
Apple ante '13 e quelli per il RaspberryPi.
In pratica quindi solo l'uscita denominata "AUX", non tutte e due? Ok, mi sembrava strano infatti! Ottime info, guardo se ce l'ho a casa mal che vada ne compro uno.
argonath07 ha scritto:Ne ho preso uno pochi giorni fa per usarlo con un Chromecast Audio
https://www.tforumhifi.com/t56692-consiglio-dac-da-affiancare-al-chromecast-audio
Lo sto alimentando proprio con una power bank e va ottimamente. Non ho fatto prove alimentandolo da pc, perchè non lo userei in quel modo, ma dalla recensione i miglioramenti sono notevoli...
Ottime info, sono andato a guardare il tuo thread. Grazie. Non modifica in alcun modo l'ascolto da amplificatore diretto vero?
Una volta collegato all'amplificatore imposterei su questo il volume al massimo e poi modificherei il volume dal DAC tramite telecomando?
Marco Ravich ha scritto:Posso invece suggerire il fratello maggiore (che ti consentirebbe anche di usare il finale in bilanciato) ?
Eccolo: http://www.smsl-audio.com/productshow.asp?id=155
Costa più di € 250... un po' troppo. Non vedo cosa offra di più (stesse uscite) e non vedo il telecomando…
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16650
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
Silver Black ha scritto:bonghittu ha scritto:
Dipende dai dispositivi. In genere i televisori recenti hanno un'uscita
Toslink (ottica).
Il tuo lettore dovrebbe avere almeno un'uscita coassiale SPDIF.
Controlla dietro.
Sì, dovrebbe averla. E' un lettore Blue-Ray Sony.Ricorda che il DAC è stereo quindi tutti i dispositivi collegati
devono trasmettere un segnale PCM (stereo) e non multicanale.
Il settaggio, solitamente, avviene dal menu "impostazioni audio".
Sì sì, già lo uso con downsampling stereo e anche i BR in DTS si sentono benone. Ovviamente adesso lo attacco direttamente al Virtue tramite uscite RCA.Devi usare la presa "Aux-Power" con un alimentatore Rete-USB a ricarica normale.
Nelle specifiche di targa dell'alimentatore dovresti leggere 5v/1a e nessun riferimento
alla ricarica veloce. Probabilmente in casa ne hai diversi. Vanno benissimo quelli dei dispositivi
Apple ante '13 e quelli per il RaspberryPi.
In pratica quindi solo l'uscita denominata "AUX", non tutte e due? Ok, mi sembrava strano infatti! Ottime info, guardo se ce l'ho a casa mal che vada ne compro uno.argonath07 ha scritto:Ne ho preso uno pochi giorni fa per usarlo con un Chromecast Audio
https://www.tforumhifi.com/t56692-consiglio-dac-da-affiancare-al-chromecast-audio
Lo sto alimentando proprio con una power bank e va ottimamente. Non ho fatto prove alimentandolo da pc, perchè non lo userei in quel modo, ma dalla recensione i miglioramenti sono notevoli...
Ottime info, sono andato a guardare il tuo thread. Grazie. Non modifica in alcun modo l'ascolto da amplificatore diretto vero?
Una volta collegato all'amplificatore imposterei su questo il volume al massimo e poi modificherei il volume dal DAC tramite telecomando?Marco Ravich ha scritto:Posso invece suggerire il fratello maggiore (che ti consentirebbe anche di usare il finale in bilanciato) ?
Eccolo: http://www.smsl-audio.com/productshow.asp?id=155
Costa più di € 250... un po' troppo. Non vedo cosa offra di più (stesse uscite) e non vedo il telecomando…
Secondo me puoi "giocarci" un po' coi volumi, e poi vedi quello che più ti resta comodo.
Il dac ha il volume al max come impostazioni di fabbrica. Io poi il volume del CCA lo tengo circa a 50% e alla fine aggiusto col volume del Cyrus One.
Tu lo useresti a pc?
argonath07- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 21.04.13
Numero di messaggi : 558
Località : Marche
Provincia : FM
Impianto : A
Giradischi:
Pro-Ject Debut Carbon
Pre-phono:
Musical Surroundings Nova Phonomena
Ampli:
Synthesis Nimis
Mission Cyrus I
DAC:
SMSL Sanskrit 10th mkI
Diffusori:
Triangle Scalene
B (Vintage)
Giradischi:
Technics SL-Q2
Lenco L78-SE
Pre:
Sansui AU-517
Finale:
MAS SPA-100
Diffusori:
Epos M12.2
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
Calma: se parliamo di DAC, si presuppone che le sorgenti debbano essere altre (oltre al PC).argonath07 ha scritto:Tu lo useresti a pc?
Altrimenti conviene orientarsi sulle interfacce audio come queste (che costano meno e rendono uguale, se non di più):
https://www.musictribe.com/Categories/Behringer/Computer-Audio/Interfaces/c/Interfaces-123403?colExpFlag=,Interfaces
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
argonath07 ha scritto:Secondo me puoi "giocarci" un po' coi volumi, e poi vedi quello che più ti resta comodo.
Il dac ha il volume al max come impostazioni di fabbrica. Io poi il volume del CCA lo tengo circa a 50% e alla fine aggiusto col volume del Cyrus One.
Tu lo useresti a pc?
No, niente PC. Lo collegherei al Bheringer 800 come finale (400 W su 8 Ohm) e come sorgenti il lettore Blue-Ray e la TV. Se il volume di default è al massimo e mi dimentico, quando accendo le Proson esploderanno!!!

Io pensavo di impostare i volumi del finale al max (sono due volume, uno per canale) e poi usare il potenziometro del DAC, che, anche se digitale, spero si ricordi dell'ultima impostazione utilizzata.
Se non ha queste funzionalità per governare il due volumi del finale in modo comodo da un solo potenziometro il DAC non mi serve a niente!
Marco Ravich ha scritto:Calma: se parliamo di DAC, si presuppone che le sorgenti debbano essere altre (oltre al PC).

_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16650
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
È buona norma prima di spegnere tutto mettere il volume al minimo o quasi.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10968
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
giucam61 ha scritto:È buona norma prima di spegnere tutto mettere il volume al minimo o quasi.
Faccio sempre attualmente, ma il mio attuale Virtue ha una bella manopolona del potenziometro, se il DAC ha un volume digitale che si resetta e torna al massimo di default alla successiva accensione??!

_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16650
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
Silver Black ha scritto:se il DAC ha un volume digitale che si resetta e torna al massimo di default alla successiva accensione??!![]()
Il finale va acceso sempre dopo il pre/dac.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4266
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
KTB - C350 - EBT
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
bonghittu ha scritto:Silver Black ha scritto:se il DAC ha un volume digitale che si resetta e torna al massimo di default alla successiva accensione??!![]()
Il finale va acceso sempre dopo il pre/dac.
Perché? Come previene questa sequenza quello che ho detto io?
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16650
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
La previene perché il finale è spento...tu accendi il dac... abbassi il volume al dac....e poi alla fine accendi il finale...e problemi non ne avrai di sicuro
Allo spegnimento si fa il contrario...spegni prima il finale....e poi spegni il dac....perché altrimenti a prescindere dal volume e a quanto sia impostato....è facile che arrivi uno schioppone alle casse... tenendo presente che il finale deve avere i suoi volumi sempre al massimo....e quindi è pronto a mandare una bella botta se in ingresso arriva un minimo bump.... ricapitolando il finale acceso per ultimo e spento per primo
Allo spegnimento si fa il contrario...spegni prima il finale....e poi spegni il dac....perché altrimenti a prescindere dal volume e a quanto sia impostato....è facile che arrivi uno schioppone alle casse... tenendo presente che il finale deve avere i suoi volumi sempre al massimo....e quindi è pronto a mandare una bella botta se in ingresso arriva un minimo bump.... ricapitolando il finale acceso per ultimo e spento per primo

lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14247
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
lello64 ha scritto:La previene perché il finale è spento...tu accendi il dac... abbassi il volume al dac....e poi alla fine accendi il finale...e problemi non ne avrai di sicuro
Allo spegnimento si fa il contrario...spegni prima il finale....e poi spegni il dac....perché altrimenti a prescindere dal volume e a quanto sia impostato....è facile che arrivi uno schioppone alle casse... tenendo presente che il finale deve avere i suoi volumi sempre al massimo....e quindi è pronto a mandare una bella botta se in ingresso arriva un minimo bump.... ricapitolando il finale acceso per ultimo e spento per primo
Mi torna!

_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16650
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
Comunque il volume del dac resta quello impostato quando lo spegni, non si resetta.
argonath07- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 21.04.13
Numero di messaggi : 558
Località : Marche
Provincia : FM
Impianto : A
Giradischi:
Pro-Ject Debut Carbon
Pre-phono:
Musical Surroundings Nova Phonomena
Ampli:
Synthesis Nimis
Mission Cyrus I
DAC:
SMSL Sanskrit 10th mkI
Diffusori:
Triangle Scalene
B (Vintage)
Giradischi:
Technics SL-Q2
Lenco L78-SE
Pre:
Sansui AU-517
Finale:
MAS SPA-100
Diffusori:
Epos M12.2
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
argonath07 ha scritto:Comunque il volume del dac resta quello impostato quando lo spegni, non si resetta.
Ottimo sentire questo!

_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16650
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
argonath07 ha scritto:Comunque il volume del dac resta quello impostato quando lo spegni, non si resetta.
Sei contento delle prestazioni di questo DAC? Noti differenze in meglio/peggio o nel volume rispetto all'inserimento o meno del DAC nella catena di ascolto?
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16650
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
Ho preso quello da 5V e 2A per Rasperry PI. Cambia qualcosa se da 2A? Nel DAC scrivono solo che serve l'alimentatore da 5V, nessun riferimento agli A. In effetti gli A indicati dovrebbero essere solo la massima corrente erogabile dal dispositivo, che quindi si ciuccia solo quella che gli serve. Non dovrei rompere nulla quindi anche se da 2A (mi avevate scritto 1A)? In quest'ottica avrei anche potuto prendere da 3A... ma credo con nessun beneficio.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16650
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
Silver Black ha scritto:argonath07 ha scritto:Comunque il volume del dac resta quello impostato quando lo spegni, non si resetta.
Sei contento delle prestazioni di questo DAC? Noti differenze in meglio/peggio o nel volume rispetto all'inserimento o meno del DAC nella catena di ascolto?
Rispetto al Chromecast Audio liscio il miglioramento è notevole, per quello che costa è eccellente! senza contare che anche a livello estetico è molto bello.
Io ho fatto una prova usando una Power Bank 5V-1A ed una 5V-2A.....non cambia nulla
argonath07- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 21.04.13
Numero di messaggi : 558
Località : Marche
Provincia : FM
Impianto : A
Giradischi:
Pro-Ject Debut Carbon
Pre-phono:
Musical Surroundings Nova Phonomena
Ampli:
Synthesis Nimis
Mission Cyrus I
DAC:
SMSL Sanskrit 10th mkI
Diffusori:
Triangle Scalene
B (Vintage)
Giradischi:
Technics SL-Q2
Lenco L78-SE
Pre:
Sansui AU-517
Finale:
MAS SPA-100
Diffusori:
Epos M12.2
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
argonath07 ha scritto:Rispetto al Chromecast Audio liscio il miglioramento è notevole, per quello che costa è eccellente! senza contare che anche a livello estetico è molto bello.
Io ho fatto una prova usando una Power Bank 5V-1A ed una 5V-2A.....non cambia nulla
Ottimo allora, sono contento! Eh sì, credo che si prenda lui la corrente necessaria, quindi anche fosse da 10A non cambierebbe.
Io ho preso il BLU, tu?
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16650
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
Silver Black ha scritto:argonath07 ha scritto:Rispetto al Chromecast Audio liscio il miglioramento è notevole, per quello che costa è eccellente! senza contare che anche a livello estetico è molto bello.
Io ho fatto una prova usando una Power Bank 5V-1A ed una 5V-2A.....non cambia nulla
Ottimo allora, sono contento! Eh sì, credo che si prenda lui la corrente necessaria, quindi anche fosse da 10A non cambierebbe.
Io ho preso il BLU, tu?
Rosso...
argonath07- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 21.04.13
Numero di messaggi : 558
Località : Marche
Provincia : FM
Impianto : A
Giradischi:
Pro-Ject Debut Carbon
Pre-phono:
Musical Surroundings Nova Phonomena
Ampli:
Synthesis Nimis
Mission Cyrus I
DAC:
SMSL Sanskrit 10th mkI
Diffusori:
Triangle Scalene
B (Vintage)
Giradischi:
Technics SL-Q2
Lenco L78-SE
Pre:
Sansui AU-517
Finale:
MAS SPA-100
Diffusori:
Epos M12.2
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
E' arrivato anche a me, per ora attaccato velocemente; purtroppo non mi vede l'ipod, con un adattatore per usb micro, sul cavo originale a 30 pin. Mi toccherà tenere anche il Pure, che volevo eliminare. Appena posso vedo di attaccarci la TV con l'ottico e il telefono tramite OTG. Mannaggia per l'ipod! Sapete se ci sono soluzioni per attaccare il pod direttamente al Sanscrito?
Spero non sia un acquisto inutile... per ora si
grazie
Fabio
Spero non sia un acquisto inutile... per ora si


grazie
Fabio
fabe-r- Appassionato
- Data d'iscrizione : 21.01.12
Numero di messaggi : 316
Località : roma
Occupazione/Hobby : Architetto
Impianto : Atoll In 50 se, cabasse tobago mt 30, ipod 4g touch, pure i20.
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
Con cosa hai provato. Se è un adattatore cinese è molto probabile che non funzioni.
velelfo- Interessato
- Data d'iscrizione : 15.12.17
Numero di messaggi : 64
Provincia : Roma
Impianto : Allo DigiOne
NAD D3020v2
Q Acoustics 3050
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
fabe-r ha scritto:E' arrivato anche a me, per ora attaccato velocemente; purtroppo non mi vede l'ipod, con un adattatore per usb micro, sul cavo originale a 30 pin. Mi toccherà tenere anche il Pure, che volevo eliminare. Appena posso vedo di attaccarci la TV con l'ottico e il telefono tramite OTG. Mannaggia per l'ipod! Sapete se ci sono soluzioni per attaccare il pod direttamente al Sanscrito?
Spero non sia un acquisto inutile... per ora si![]()
![]()
grazie
Fabio
E' proprio strano che non funzioni. Sicuro di andare sull'ingresso corretto? Perchè io all'inizio non trovavo il pulsante per cambiare ingresso sul telecomando...
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16650
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: SMSL Sanskrit 10 - recensione + aggiornamento + osservazioni
Non è strano. In passato ho avuto diversi adattatori 30pin/usb e nessuno funzionava se non quello originale.
velelfo- Interessato
- Data d'iscrizione : 15.12.17
Numero di messaggi : 64
Provincia : Roma
Impianto : Allo DigiOne
NAD D3020v2
Q Acoustics 3050
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» Smsl Sanskrit PRO-B
» DAC smsl sanskrit pro-b minirecensione
» [Review] SMSL Sanskrit 10th MKII
» S.M.S.L. sanskrit dac
» Smsl Sanskrit 10th mkII rotto, sostituisco con cosa?
» DAC smsl sanskrit pro-b minirecensione
» [Review] SMSL Sanskrit 10th MKII
» S.M.S.L. sanskrit dac
» Smsl Sanskrit 10th mkII rotto, sostituisco con cosa?
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» IRS2092s
» UP o DOWN GRADE IMPIANTO HI FI ??
» Arcam Alpha 8
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Thorens TD 318 MKII un po' lumaca!
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor
» Behringer dcx2496 vs dbx pa2 vs dbx 260 vs ..?
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Problema alimentazione giradischi pioneer pl-x55z
» Amplificatore Sansui AU-X501