Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
però scusate... se vogliamo andare ot scriviamo altrove.... qui deve arrivare l'aneddoto... purtroppo ci tocca.... lasciamo campo libero...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12509
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
Solo per condividere questo video sull'installazione volante Vimar (ciabatte, adattatori multipresa, ecc.). Molto ben fatto ed efficace.
silver surfer- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.02.09
Numero di messaggi : 963
Provincia : Milano
Impianto : Un po' in classe T ed un po' no...
Re: Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
VIcenzaMARostica
Ciabatta indistruttibile
Ciabatta indistruttibile
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
silver surfer- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.02.09
Numero di messaggi : 963
Provincia : Milano
Impianto : Un po' in classe T ed un po' no...
Re: Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
Buongiorno a tutti, questo post e' grandioso. Sto aspettando con ansia il post sui cavi....
Grazie Mille Valter.
Grazie Mille Valter.
aiken- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.07.13
Numero di messaggi : 49
Località : Jesi
Impianto : TBD
Re: Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
Spettacolo questo post, valternieri sempre il top! Volevo farmi una multipresa, però aggiungere un filtro anti disturbo, gli apparecchi come converrebbe collegarli? Per esempio leggevo che il lettore CD conviene collegarlo ad un’alimentazione separata o cose del genere!
chopper77- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.12.12
Numero di messaggi : 872
Località : Puglia
Provincia : SOUTH OF ITALY
Occupazione/Hobby : in cerca di qualcosa ;) ...ROCK & Chopper
Impianto : lettore CD/SACD-DAC Marantz SA8005
FiiO X3 II
Giradischi REGA RP1 con testina Sumiko Pearl
iMac 21,5"
amplificatore Rega Brio R...
Monitor Audio Silver 10
cavi di segnale e cavo USB Oelhbach
cavi di potenza Norstone
Cuffia Sennehiser 598
Re: Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
@valterneri ha scritto:piccole, prese italiane piccole, filo antiacido antiabrasione e senza memoria ...
spine italiane piccole, termorestringenti protettivi …
sono queste alcune delle mie ciabattine professionali ... ma io sono eretico …
invece … volendo costruirle a componenti discreti,
si inizia dai frutti tutti in fila
esistono usualmente due metodi: a stella e in serie
A STELLA:
si pretagliano 5 fili di lunghezza differente
si uniscono da un lato dentro ad un cappuccio assieme al filo portante
si inseriscono ad uno ad uno dentro ai morsetti dei frutti
si ripete l'operazione per il filo azzurro e per quello marrone,
e la ciabattina è fatta.
Questo è un buon modo, è anche a norma,
ogni apparecchiatura subisce due sole giunzioni
e nessuna, all'interno della ciabatta, passa dentro al filo di un'altra
IN SERIE:
si pretagliano, si sbucciano e si piegano 4 fili a misura precisa
si inseriscono ordinatamente dentro ai doppi fori dei morsetti dei frutti
si ripete l'operazione per il filo marrone e per il gialloverde e la ciabattina è fatta.
Questo modo è molto pulito
perché i fili sono corti e si creano meno campi magnetici dispersi,
ma ogni presa scorre nel filo di quella precedente
e ci sono troppe giunzioni in serie, l'ultima ne subisce perfino 5.
Fermandoci qui sarebbe quindi da preferire la ciabattina a stella,
ma io non mi fermo qui ... e riparto da zero
per realizzarla in serie senza neppure una giunzione:
dal filo che porta la corrente si scoprono per un lungo tratto i tre fili interni,
si sbucciano un po' si un po' no a tratti precisi e misurati bene in precedenza
in base alla distanza tra loro dei frutti
si ripiegano su di sé i tratti spellati
si attorcigliano su di sé i tratti spellati e piegati
si inseriscono ordinatamente nei morsetti dei frutti
se ci volete mettere delle ferriti di filtro ecco come fare
non mi fermo ancora e applico i fili di parità ...
li preparo di giusta lunghezza
e li inserisco a ponte tra il primo e l'ultimo frutto
questo collegamento pareggia i conti, ovvero ...
ogni presa riceve corrente da entrambi i lati e in egual modo,
nessuna sarà preferita o svantaggiata,
se poi volete esagerare ecco come metterci l'eventuale ferrite di filtro
i fili di parità non devono passare dentro alle altre ferriti.
Con questo metodo è possibile migliorare qualunque ciabattina …
e pure la famosa e stimata Vimar ...
Avrei modo di mostrare come costruire
un filtro di rete di gran lunga migliore di qualunque altro già visto,
ma è pericoloso giocare col 230, e preferisco evitare.
Ho usato frutti B.Ticino Magic 10 A perché li potrò riutilizzare
nell'impianto elettrico del mio studio.
Ho usato fili sottili perché con quelli da 2,5 le foto venivano brutte.
Seguiranno a breve alti due post,
il primo sulle famigerate ciabattine prefabbricate a barrette d'ottone …
il secondo sui fili di rete …
Sto per fare una multipresa prendendo i tuoi suggerimenti, vorrei aggiungerci il filtro di rete, potresti consigliarmi qualcosa? In realtà stavo pensando di farne 2 di multipresa, una per collegare analogico Rega brio R , giradischi Rega e amplificatore basso, un’altra per elettroniche tv ???????????????????????????????????????????? che uso per i bluray e dvd , faccio bene?
chopper77- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.12.12
Numero di messaggi : 872
Località : Puglia
Provincia : SOUTH OF ITALY
Occupazione/Hobby : in cerca di qualcosa ;) ...ROCK & Chopper
Impianto : lettore CD/SACD-DAC Marantz SA8005
FiiO X3 II
Giradischi REGA RP1 con testina Sumiko Pearl
iMac 21,5"
amplificatore Rega Brio R...
Monitor Audio Silver 10
cavi di segnale e cavo USB Oelhbach
cavi di potenza Norstone
Cuffia Sennehiser 598
Re: Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
@aiken ha scritto:Buongiorno a tutti, questo post e' grandioso.
Sto aspettando con ansia il post sui cavi....
Grazie Mille Valter.
riquoto anche io.........
Grazie a Voi tutti che mi aiutate a capire ancora molte cose.
Grande ValterNeri per il modo con il quale spieghi le questioni con l'aiuto delle foto, per chi come il sottoscritto capisce poco.........

Chiedo a Voi tutti se si trovano ancora e dive le semplici vimar 10a come 1a foto
Attendo il post sui cavi........
Grazie a tutti
umbert66- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 795
Località : Macerata - ma so' de' Roma
Provincia : molte luci poche ombre
Impianto : attuale 1° impianto : Thorens TD145MK2 + AT-VM95E
iniziato --> P R O G E T T O 2021
#figatapazzesca
Re: Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
Valterneri ERETICO!





Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6158
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
Ha un senso questo cavo per migliorare il suono di un smsl su9?
https://www.amazon.it/gp/product/B081TYVZ7C/ref=ox_sc_saved_title_1?smid=AWGX1JI7DG8KN&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B081TYVZ7C/ref=ox_sc_saved_title_1?smid=AWGX1JI7DG8KN&psc=1
fabioc978- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.21
Numero di messaggi : 97
Provincia : Milano
Impianto : Tidal hifi
MacBook Pro
Panasonic bray
smsl su9
super tamp con alimentatore stabilizzato 10a
aiyima a04
Indiana line 5.02
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12509
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
Ciao!@chopper77 ha scritto:... Sto per fare una multipresa prendendo i tuoi suggerimenti,
vorrei aggiungerci il filtro di rete, potresti consigliarmi ...
non avevo visto questa tua domanda, o forse me la sono dimenticata,
è merito di fabio che ho rivisto questo 3D in sospeso,
è in sospeso perché è molto complicato spiegare bene gli argomenti facili
senza usare luoghi comuni ...
forse ora è tardi per risponderti, ma ti risponderò ugualmente.
no! certamente no!@fabioc978 ha scritto:... Ha un senso questo cavo per migliorare il suono ...?
nessun cavo di collegamento alla rete elettrica interferisce o può interferire sul suono,
comunque quel cavo non è così costoso da poter essere una spesa criticabile,
è un buon cavo e puoi comprarlo,
ma se sentirai differenze di suono dovrai convincerti di non essere emotivamente non influenzabile.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5588
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
Bene! Eccomi per continuare, ma prima riassumo quel che credo e già scritto ...
se ben costruite le migliore ciabattine sono quelle commerciali a barrette d'ottone,
tipo queste:

per qualità d'interconnessione
le barrette metalliche surclassano qualunque altro metodo si voglia adottare,
sia quello a stella

che quello a ponticelli in serie,
e questo per qualunque sezione di filo eventualmente adottato,
perfino l'esagerato 4 mm, per lunghezza e sezione, non regge al confronto delle barrette

ma ovviamente non tutte le ciabatte precostruite sono buone,
questa ad esempio
(è nuova, comprata per l'occasione, e il martello è l'unico metodo per aprirla)

dentro c'erano queste barrette alquanto esili

e questo, tolta la plastica che non ha nessun ruolo nel migliorare il contatto,
è quanto toccano una eventuale spina 10 A inserita

direi che andrebbero tolte dal commercio anche se solo servissero per l'albero di natale!

questo è invece il contatto di una buona ciabattina


un'altra cosa da evitare è la presenza dell'interruttore, hanno sempre contatti alquanto precari


ripeto, il confronto è impietoso, una ciabattina così vince a mani basse
contro qualunque ciabattina autocostruita o esoterica acquistata
(sarà forse solo un mio parere, ma la cosa mi pare evidente)

_______________________________________________________________
Non uso mai un filo così come lo acquisto, non mi fido,
è mia abitudine tagliarlo, vedere cosa c'è sotto la gomma e riusarlo, se naturalmente è buono,
innestandoci una spina 10A italiana ...
e ... non fidarsi è bene,
ad esempio questo filo, che si presenta bene ed è ben marcato, che reca scritto 0,75 ...

eccolo tagliato

eccolo ingrandito

ecco i suoi fili (e ho trovato pure di peggio)

comprare, rompere, tagliare, giudicare, usare ... evitando di leggere le recensioni in rete
se ben costruite le migliore ciabattine sono quelle commerciali a barrette d'ottone,
tipo queste:

per qualità d'interconnessione
le barrette metalliche surclassano qualunque altro metodo si voglia adottare,
sia quello a stella

che quello a ponticelli in serie,
e questo per qualunque sezione di filo eventualmente adottato,
perfino l'esagerato 4 mm, per lunghezza e sezione, non regge al confronto delle barrette

ma ovviamente non tutte le ciabatte precostruite sono buone,
questa ad esempio
(è nuova, comprata per l'occasione, e il martello è l'unico metodo per aprirla)

dentro c'erano queste barrette alquanto esili

e questo, tolta la plastica che non ha nessun ruolo nel migliorare il contatto,
è quanto toccano una eventuale spina 10 A inserita

direi che andrebbero tolte dal commercio anche se solo servissero per l'albero di natale!

questo è invece il contatto di una buona ciabattina


un'altra cosa da evitare è la presenza dell'interruttore, hanno sempre contatti alquanto precari


ripeto, il confronto è impietoso, una ciabattina così vince a mani basse
contro qualunque ciabattina autocostruita o esoterica acquistata
(sarà forse solo un mio parere, ma la cosa mi pare evidente)

_______________________________________________________________
Non uso mai un filo così come lo acquisto, non mi fido,
è mia abitudine tagliarlo, vedere cosa c'è sotto la gomma e riusarlo, se naturalmente è buono,
innestandoci una spina 10A italiana ...
e ... non fidarsi è bene,
ad esempio questo filo, che si presenta bene ed è ben marcato, che reca scritto 0,75 ...

eccolo tagliato

eccolo ingrandito

ecco i suoi fili (e ho trovato pure di peggio)

comprare, rompere, tagliare, giudicare, usare ... evitando di leggere le recensioni in rete
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5588
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
Un approfondimento magari sarebbe necessario. Il rame ha alta conduttività e bassa resistenza. L'ottone a seconda della quantità di zinco presente ha via via meno conduttività e più alta resistenza all'aumentare della sua percentuale.
Il rame puro ha conduttività di 58,5 S*m/mm2
L'ottone CuZn10 ha conduttività di 25,00 S*m/mm2 che scende a 19,00 S*m/mm2 per l'ottone CuZn20 e a 16,00 S*m/mm2 per l'ottone CuZn30
Quindi in considerazione che i metalli in genere sono conduttori ohmici: la conduttività è costante al variare della densità di corrente che scorre nel metallo.Supponendo la temperatura costante perchè la conduttività varia al variare della temperatura ed essa si manifesta sulla superficie del conduttore ma l'effetto pelle è trascurabile alla frequenza di rete di 50 Hz. Secondo tutto ciò, un conduttore costituito da molteplici trefoli di rame, a parità di sezione complessiva, condurrà sicuramente più di un'unica lamella di ottone e con minore resistenza.
Secondo me il discorso non è banale e andrebbe verificato sperimentalmente ma la vedo dura per noi comuni mortali.
Il rame puro ha conduttività di 58,5 S*m/mm2
L'ottone CuZn10 ha conduttività di 25,00 S*m/mm2 che scende a 19,00 S*m/mm2 per l'ottone CuZn20 e a 16,00 S*m/mm2 per l'ottone CuZn30
Quindi in considerazione che i metalli in genere sono conduttori ohmici: la conduttività è costante al variare della densità di corrente che scorre nel metallo.Supponendo la temperatura costante perchè la conduttività varia al variare della temperatura ed essa si manifesta sulla superficie del conduttore ma l'effetto pelle è trascurabile alla frequenza di rete di 50 Hz. Secondo tutto ciò, un conduttore costituito da molteplici trefoli di rame, a parità di sezione complessiva, condurrà sicuramente più di un'unica lamella di ottone e con minore resistenza.
Secondo me il discorso non è banale e andrebbe verificato sperimentalmente ma la vedo dura per noi comuni mortali.
Kelion- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.07.18
Numero di messaggi : 85
Provincia : Siena
Impianto : (non specificato)
Re: Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
Si, è vero, abbastanza di più.@Kelion ha scritto:Un approfondimento magari sarebbe necessario ...
... un conduttore costituito da molteplici trefoli di rame, a parità di sezione complessiva,
condurrà sicuramente più di un'unica lamella di ottone ...
Ma ... sarà il mio prossimo post ancora più controverso e blasfemo,

cercherò di far sembrar vera una cosa ancor più hificologicamente inorridibile ...
- VALTERRRR!!!! HIFICOLOGICAMENTE INORRIDIBILE ????? MA CHE CA ...... !!!! -
- non dite parolacce! intendevate cavolo? vedrete vedrete! ... s'intitolerà ... -
" le ciabatte appese e le tripliche incomprese! "
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5588
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8659
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
umbert66- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 795
Località : Macerata - ma so' de' Roma
Provincia : molte luci poche ombre
Impianto : attuale 1° impianto : Thorens TD145MK2 + AT-VM95E
iniziato --> P R O G E T T O 2021
#figatapazzesca
Re: Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
Valer kubrik: aranciabatta meccanica 

UMMAGUMMA1960- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 405
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
umbert66- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 795
Località : Macerata - ma so' de' Roma
Provincia : molte luci poche ombre
Impianto : attuale 1° impianto : Thorens TD145MK2 + AT-VM95E
iniziato --> P R O G E T T O 2021
#figatapazzesca
Re: Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
...... le ciabatte appese ......
sarò breve
tutti mi dicono che i fili devono essere il più possibile corti
e spesso le ciabatte servono solo ad aumentare il numero di prese ...
quindi
per questa foto ho comprato la più economica ciabattina
e ho rubato il filo elettrico a una lavatrice dismessa

ho unito le due cose nel più corto modo possibile
e ho ottenuto questo modo di fare e appendere le ciabattine

questa è un'altra che già avevo (spero che l'idea sia utile)

...... e le tripliche incomprese! ......
se c'è una cosa nel categorico mondo hi-fi che viene unanemente rifiutata e denigrata
è la triplica

ma è incomprensibile il perché

ha una spina e più prese come qualunque altra sacrosanta ciabatta

ma all'interno i collegamenti avvengono in modo solidissimo, immediato
e senza nessuna giuntura

cioè così:

anziché così:

e se ci fate caso nella triplica si rispetta anche l'inutile e inneggiato collegamento a stella!
Se quindi la ciabattina serve solo ad aumentare il numero di prese, ma non la distanza ...
la differenza a favore della triplica è disarmante, ... a buon intenditor ...
Bene:
mi rimane ancora da dire la mia sull'ultimo anello della catena, "il filo di rete"!
ma prima risponderò in modo serio a Kelion, il tempo di fare le mie solite due o tre (cento) foto
sarò breve
tutti mi dicono che i fili devono essere il più possibile corti
e spesso le ciabatte servono solo ad aumentare il numero di prese ...
quindi
per questa foto ho comprato la più economica ciabattina
e ho rubato il filo elettrico a una lavatrice dismessa

ho unito le due cose nel più corto modo possibile
e ho ottenuto questo modo di fare e appendere le ciabattine

questa è un'altra che già avevo (spero che l'idea sia utile)

...... e le tripliche incomprese! ......
se c'è una cosa nel categorico mondo hi-fi che viene unanemente rifiutata e denigrata
è la triplica

ma è incomprensibile il perché

ha una spina e più prese come qualunque altra sacrosanta ciabatta

ma all'interno i collegamenti avvengono in modo solidissimo, immediato
e senza nessuna giuntura

cioè così:

anziché così:

e se ci fate caso nella triplica si rispetta anche l'inutile e inneggiato collegamento a stella!
Se quindi la ciabattina serve solo ad aumentare il numero di prese, ma non la distanza ...
la differenza a favore della triplica è disarmante, ... a buon intenditor ...
Bene:
mi rimane ancora da dire la mia sull'ultimo anello della catena, "il filo di rete"!
ma prima risponderò in modo serio a Kelion, il tempo di fare le mie solite due o tre (cento) foto

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5588
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
Bene!@Kelion ha scritto:Un approfondimento magari sarebbe necessario.
Il rame puro ha conduttività di 58,5 S*m/mm2
L'ottone CuZn10 ha conduttività di 25,00 S*m/mm2
che scende a 19,00 S*m/mm2 per l'ottone CuZn20 e a 16,00 S*m/mm2 per l'ottone CuZn30 ...
... Secondo tutto ciò, un conduttore costituito da molteplici trefoli di rame, a parità di sezione complessiva,
condurrà sicuramente più di un'unica lamella di ottone e con minore resistenza.
Premettiamo ovviamente che stiamo parlando di valori assolutamente ininfluenti,
ma è sempre bene aver chiare le cose.
Sono 3 le risposte che si sommano tutte a favore dell'ottone:
1) di solito, nelle ciabatte con prese unite dal filo di rame, si usa la sezione 1,5 mmq,
di rado la 2,5 perché è poco flessibile,
le barrette in ottone di una normale ciabattina Vimar hanno una sezione di 4,9 mmq
quelle della Stucchi arriva a 9, ma anche quelle economiche hanno sezioni simili

quindi l'ottone recupera da 2 a 6 volte in conduttività rispetto al rame,
portandosi o al pari o 3 volte in vantaggio
2) paragonando queste due ciabattine, una a filo e l'altra in ottone

quella a filo di rame è collegata con le due tecniche più in uso:
ponte ponte (filo azzurro) e a stella (filo grigio)

si vede subito che occorrono più o meno da 7 a 12 centimetri di filo per presa

mentre quella a barrette si unisce con solo 1,6 centimetri di ottone

questo porta l'ottone in vantaggio nella conduttività da 4 a 8 volte,
(quindi da 4 a 48 volte in totale)
3) non è finita, c'è un ulteriore vantaggio a favore dell'ottone:
mentre nella ciabattina a barrette il rame non c'è,
in quella unita con rame l'ottone c'è, e non poco!

ho più o meno misurato che ne basterebbero altri 5 o 6 millimetri
per fare a meno del rame e delle viti alquanto precarie

da così

a così

mi sembra comunque facile capire quale sia il sistema migliore

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5588
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
Mi hai convinto@valterneri ha scritto:Bene!@Kelion ha scritto:Un approfondimento magari sarebbe necessario.
Il rame puro ha conduttività di 58,5 S*m/mm2
L'ottone CuZn10 ha conduttività di 25,00 S*m/mm2
che scende a 19,00 S*m/mm2 per l'ottone CuZn20 e a 16,00 S*m/mm2 per l'ottone CuZn30 ...
... Secondo tutto ciò, un conduttore costituito da molteplici trefoli di rame, a parità di sezione complessiva,
condurrà sicuramente più di un'unica lamella di ottone e con minore resistenza.
Premettiamo ovviamente che stiamo parlando di valori assolutamente ininfluenti,
ma è sempre bene aver chiare le cose.
Sono 3 le risposte che si sommano tutte a favore dell'ottone:
1) di solito, nelle ciabatte con prese unite dal filo di rame, si usa la sezione 1,5 mmq,
di rado la 2,5 perché è poco flessibile,
le barrette in ottone di una normale ciabattina Vimar hanno una sezione di 4,9 mmq
quelle della Stucchi arriva a 9, ma anche quelle economiche hanno sezioni simili
quindi l'ottone recupera da 2 a 6 volte in conduttività rispetto al rame,
portandosi o al pari o 3 volte in vantaggio
2) paragonando queste due ciabattine, una a filo e l'altra in ottone
quella a filo di rame è collegata con le due tecniche più in uso:
ponte ponte (filo azzurro) e a stella (filo grigio)
si vede subito che occorrono più o meno da 7 a 12 centimetri di filo per presa
mentre quella a barrette si unisce con solo 1,6 centimetri di ottone
questo porta l'ottone in vantaggio nella conduttività da 4 a 8 volte,
(quindi da 4 a 48 volte in totale)
3) non è finita, c'è un ulteriore vantaggio a favore dell'ottone:
mentre nella ciabattina a barrette il rame non c'è,
in quella unita con rame l'ottone c'è, e non poco!
ho più o meno misurato che ne basterebbero altri 5 o 6 millimetri
per fare a meno del rame e delle viti alquanto precarie
da così
a così
mi sembra comunque facile capire quale sia il sistema migliore

Kelion- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.07.18
Numero di messaggi : 85
Provincia : Siena
Impianto : (non specificato)
Re: Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
Valter dove si trovano le ciabatte Stucchi per acquisto????
umbert66- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 795
Località : Macerata - ma so' de' Roma
Provincia : molte luci poche ombre
Impianto : attuale 1° impianto : Thorens TD145MK2 + AT-VM95E
iniziato --> P R O G E T T O 2021
#figatapazzesca
Re: Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
Chiedo a tutti voi....@umbert66 ha scritto:Valter dove si trovano le ciabatte Stucchi per acquisto????
Oppure una ciabatta simile con interni in ottone....
Dai fate un piccolo sforzo......
umbert66- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 795
Località : Macerata - ma so' de' Roma
Provincia : molte luci poche ombre
Impianto : attuale 1° impianto : Thorens TD145MK2 + AT-VM95E
iniziato --> P R O G E T T O 2021
#figatapazzesca
Re: Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
Penso questa da completare con cavo decente:
https://www.amazon.it/gp/product/B08R64LLLW/
https://www.amazon.it/gp/product/B08R64LLLW/
Kelion- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.07.18
Numero di messaggi : 85
Provincia : Siena
Impianto : (non specificato)
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Pagina 3 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» I monitor sono i migliori diffusori?
» Spikes fastidiosi
» Progetto con 20 cm
» denon avr2400 + bose acoustimass 5 + magnat 1002
» ancora sui cavi di potenza
» [RM] Vendo PCB per LT3080/3083 5 euro
» lt3083
» Che cavi sono??
» Primo impianto da collocare in un grande ambiente
» Parliamo un momento delle testine SHURE?
» Scelta diffusori per assemblando superclone Naim Nap 200
» Alimentatore lineare stabilizzato audiophile autocostruito.
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Legno pallet per fontale box
» Breeze Audio TPA3116 a 20 euro spedizione compresa
» Arylic S10
» I migliori amplificatori low-cost
» consiglio per amplificatore
» Technics SU-G700
» amplificatore classe d tpa3116d2 120+120 in protezione
» Miglior ampli integrato valvolare per Opera Grand Mezza
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» 18 sound
» Secondo dac.....conviene?
» dspeaker - digital room correction
» Richiesta cavi giradischi
» Come far suonare gli ampli Cinesi by Silvio G. Ricci
» Futuro lett. CD portatili e fissi