Dubbi su relazione Impedenza/Potenza
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Dubbi su relazione Impedenza/Potenza
Ciao a tutti e a questo preziosissimo forum.
Ho scandagliato (quasi) tutto internet compresi forum per capire meglio questa relazione che c'è tra la potenza erogata dall'ampli e l'impedenza delle casse ma mi restano un paio di dubbi.
Faccio una premessa prima di fare le domande. So che questi calcoli sono teorici perchè poi di fatto l'impedenza delle casse non è lineare ma dipendente dalle frequenze (e probabilmente anche da altro) ma mi sta bene se rimaniamo sui dati dichiarati dai costruttori come se fosse la realtà dei fatti.
Da quello che ho capito, facendo un esempio, se ho un ampli che eroga 50W per canale ad 8ohm e due casse da 8ohm ciascuna, la potenza erogata sarà di 50W. Se invece le due casse sono da 4ohm, la potenza erogata sarà di 100W. Quindi, a parità di ampli, all'abbassarsi dell'impedenza delle casse, rispetto a quella dell'ampli, la potenza aumenta. Nel caso specifico riportato sopra si dimezza l'impedenza e si raddoppia la potenza.
Ora i due dubbi:
1) Ho letto da qualche parte che questa relazione è dipendente dal tipo di collegamento. Se collego in parallelo le casse mi sembra di aver capito che l'impedenza delle singole casse si dimezza. Quindi rifacendomi al caso esposto sopra avrei un ampli da 50W per canale ad 8ohm e due casse da 8ohm che per effetto del collegamento in parallelo diventano da 4ohm ciascuna e quindi la potenza dell'ampli si raddoppierà già così. E' corretto questo ragionamento?
2) Se la relazione ohm/watt ha questo rapporto di proporzione (dimezzo ohm raddoppio W) perchè sulle specifiche tecniche del mio ampli (NAD D3020 v2) trovo scritto questo:
- Potenza continua in 4 ohm e 8 ohm -> 2 x 30 Watts
Sembra come se eroghi sempre la stessa potenza sia in 4 che in 8 ohm. Che vuol dire? Che c'è un circuito che controlla l'impedenza delle casse e in funzione di questa "tara" la potenza in uscita in modo che sia sempre la stessa?
Grazie!!
Ho scandagliato (quasi) tutto internet compresi forum per capire meglio questa relazione che c'è tra la potenza erogata dall'ampli e l'impedenza delle casse ma mi restano un paio di dubbi.
Faccio una premessa prima di fare le domande. So che questi calcoli sono teorici perchè poi di fatto l'impedenza delle casse non è lineare ma dipendente dalle frequenze (e probabilmente anche da altro) ma mi sta bene se rimaniamo sui dati dichiarati dai costruttori come se fosse la realtà dei fatti.
Da quello che ho capito, facendo un esempio, se ho un ampli che eroga 50W per canale ad 8ohm e due casse da 8ohm ciascuna, la potenza erogata sarà di 50W. Se invece le due casse sono da 4ohm, la potenza erogata sarà di 100W. Quindi, a parità di ampli, all'abbassarsi dell'impedenza delle casse, rispetto a quella dell'ampli, la potenza aumenta. Nel caso specifico riportato sopra si dimezza l'impedenza e si raddoppia la potenza.
Ora i due dubbi:
1) Ho letto da qualche parte che questa relazione è dipendente dal tipo di collegamento. Se collego in parallelo le casse mi sembra di aver capito che l'impedenza delle singole casse si dimezza. Quindi rifacendomi al caso esposto sopra avrei un ampli da 50W per canale ad 8ohm e due casse da 8ohm che per effetto del collegamento in parallelo diventano da 4ohm ciascuna e quindi la potenza dell'ampli si raddoppierà già così. E' corretto questo ragionamento?
2) Se la relazione ohm/watt ha questo rapporto di proporzione (dimezzo ohm raddoppio W) perchè sulle specifiche tecniche del mio ampli (NAD D3020 v2) trovo scritto questo:
- Potenza continua in 4 ohm e 8 ohm -> 2 x 30 Watts
Sembra come se eroghi sempre la stessa potenza sia in 4 che in 8 ohm. Che vuol dire? Che c'è un circuito che controlla l'impedenza delle casse e in funzione di questa "tara" la potenza in uscita in modo che sia sempre la stessa?
Grazie!!
velelfo- Interessato
- Data d'iscrizione : 15.12.17
Numero di messaggi : 64
Provincia : Roma
Impianto : Allo DigiOne
NAD D3020v2
Q Acoustics 3050
Re: Dubbi su relazione Impedenza/Potenza
Non è proprio così, la potenza raddoppia solo teoricamente, in pratica invece aumenta ma non del doppio.
Se l'alimentatore e dimensionato al limite, è lui che determina la potenza erogata.
Poi c'è da considerare la potenza impulsiva (quella che una volta veniva chiamata "musicale") che dipende anche da quanta energia viene accumulata nei condensatori dell'alimentatore: se i finali sono robusti e i condensatori grossi si può tirare fuori picchi anche tre o quattro volte più alti. Ma non con classe T e alimentazione switching dove non c'è "serbatoio di carica".
Ma alla fine, sono numeri che dicono poco.
Se l'alimentatore e dimensionato al limite, è lui che determina la potenza erogata.
Poi c'è da considerare la potenza impulsiva (quella che una volta veniva chiamata "musicale") che dipende anche da quanta energia viene accumulata nei condensatori dell'alimentatore: se i finali sono robusti e i condensatori grossi si può tirare fuori picchi anche tre o quattro volte più alti. Ma non con classe T e alimentazione switching dove non c'è "serbatoio di carica".
Ma alla fine, sono numeri che dicono poco.
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Dubbi su relazione Impedenza/Potenza
Ciao Sporty e grazie. Capisco quello che dici ma mi interessava la teoria non tanto la pratica.
So che ci sono tante considerazioni da fare e non mi interessa molto poi quanto effettivamente verrà erogato dall’ampli ma proprio la logica teorica.
So che ci sono tante considerazioni da fare e non mi interessa molto poi quanto effettivamente verrà erogato dall’ampli ma proprio la logica teorica.
velelfo- Interessato
- Data d'iscrizione : 15.12.17
Numero di messaggi : 64
Provincia : Roma
Impianto : Allo DigiOne
NAD D3020v2
Q Acoustics 3050
Re: Dubbi su relazione Impedenza/Potenza
La teoria è tutta nella legge di Ohm:
V=RxI
W=VxI
L'amplificatore genera una tensione (ma mica sempre) a una tensione corrisponde una corrente che dipende dal carico.
Esempio:
40V : 4ohm = 10A
40V x 10A = 400W
alla stessa tensione colleghiamo un altoparlante da 8ohm
40V : 8ohm = 5A
40V x 5A = 200W
Due altoparlanti da 4ohm in parallelo?
40V : 2ohm = 20A
40V x 20A = 800W
Ma poi sul più bello ti svegli tutto sudato
Nel mondo reale l'amplificatore non ha una impedenza di uscita uguale a zero, l'alimentatore non è infinito e poi ci sono i collegamenti in serie.
E tutto questo semplificando il tutto come se fosse corrente continua, ma non lo è
V=RxI
W=VxI
L'amplificatore genera una tensione (ma mica sempre) a una tensione corrisponde una corrente che dipende dal carico.
Esempio:
40V : 4ohm = 10A
40V x 10A = 400W
alla stessa tensione colleghiamo un altoparlante da 8ohm
40V : 8ohm = 5A
40V x 5A = 200W
Due altoparlanti da 4ohm in parallelo?
40V : 2ohm = 20A
40V x 20A = 800W
Ma poi sul più bello ti svegli tutto sudato

Nel mondo reale l'amplificatore non ha una impedenza di uscita uguale a zero, l'alimentatore non è infinito e poi ci sono i collegamenti in serie.
E tutto questo semplificando il tutto come se fosse corrente continua, ma non lo è
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Dubbi su relazione Impedenza/Potenza
Grazie Sporty. Molto chiaro 

velelfo- Interessato
- Data d'iscrizione : 15.12.17
Numero di messaggi : 64
Provincia : Roma
Impianto : Allo DigiOne
NAD D3020v2
Q Acoustics 3050
Re: Dubbi su relazione Impedenza/Potenza
velelfo ha scritto:Grazie Sporty. Molto chiaro

un puffo molto chiaro? ma ci vedi bene o no?
Ti spiego:
l'amplificatore non è un generatore di Watt, neppure un generatore di Ampere,
cerca, giustamente, di essere un generatore di Volt …
ovvero, ad esempio:
nel suo ingresso compare un Volt di segnale fornitogli dal pre,
lui lo amplifica, sempre ad esempio alquanto concreto, di 20 volte e …
tramite ...
sia la sua alimentazione dal quale preleva energia,
sia tramite la sua controreazione che gli dice se in uscita esce quel che deve uscire,
sia tramite la capacità termica e conduttiva dei suoi transistori finali, che sono i suoi muscoli,
cerca di mantenere i 20 Volt promessi ad ogni costo …
se così è, o se così fosse …
su 16 Ohm svilupperà 25 Watt
su 8 Ohm svilupperà 50 Watt
su 4 Ohm svilupperà 100 Watt … ecc ecc ecc
se a una data frequenza la cassa avrà Ohm differenti, dovuti al suo modulo d'impedenza,
all'amplificatore poco importa,
lui svilupperà i Watt corrispondenti senza neppure doversene curare,
è la cassa a dover essere lineare malgrado il suo modulo
e malgrado che, di frequenza in frequenza, stia ricevendo potenze differenti.
L'amplificatore quindi è un generatore, ma non decide lui quanta potenza scorrerà,
lo decide la o le casse e le loro impedenze …
Un generatore ideale è imperterrito …
8 Ohm 50 Watt
4 Ohm 100 Watt
2 Ohm 200 Watt
1 Ohm 400 Watt
ma l'amplificatore, poveretto, ha i suoi limiti …
come qualunque generatore ideale, ha la sua resistenza interna …
quando accendi una potente stufa elettrica le lampadine si attenuano un poco …
l'ENEL ha quindi una sua resistenza interna,
parte dell'energia viene consumata in questa resistenza interna e le casse non la vedono.
Nel suo alimentatore ci sono i condensatori di livellamento,
è da questi che il finale pesca la sua energia,
i condensatori hanno una capacità fortissima di fornire energia istantanea,
ma si scaricano presto, sono pile fortissime ma piccole
e vengono ricaricate dal trasformatore solo per pochi millesimi e solo 100 volte al secondo …
e poi e poi e poi le cose sono molto complicate dentro ad un finale …
distorsione … controreazione … slew rate …
comunque …
prendi un cubo di cemento da 50 chilogrammi e spingilo sull'asfalto …
ci riesci per 100 metri prima di avere la lingua di fuori? …
prendi un cubo di cemento da 100 chilogrammi …
ci riuscirai per 30 metri? …
prendi un cubo di cemento da 200 chilogrammi …
riuscirai a spostarlo di un solo metro?
e perché questa non linearità? … semplicemente perché anche tu hai una certa resistenza interna!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» Impedenza, potenza e SPL... che correlazione c'è?
» TOPPING TP22 - dubbi su potenza
» aumentare la capacità di corrente/ridurre l' impedenza d' uscita di un finale di potenza
» Relazione tra alimentazione, amplificatore e altoparlanti
» relazione tra watt,decibel e volume
» TOPPING TP22 - dubbi su potenza
» aumentare la capacità di corrente/ridurre l' impedenza d' uscita di un finale di potenza
» Relazione tra alimentazione, amplificatore e altoparlanti
» relazione tra watt,decibel e volume
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Dite che mi serve più potenza ?
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL