Esperienza ascolto 2
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Esperienza ascolto 2
D'accordo col negoziante tornai al negozio Hi-fi dopo qualche giorno con il mio integrato MFb1 e qualche Cds per fare un confronto.
Immaginavo avesse preparato con qualche diavoleria moderna ed infatti non c'era nessun CD player a disposizione per la prova.Torreggiava,per modo di dire,sul mobile una scatoletta bianca con ingresso CD solo con funzione ripping.Un Mediaserver,per la mia musica,in pratica,avrei dovuto attendere che copiasse,normalizzasse (migliorasse?) i files e li stoccasse in una memoria interna di 2TB prima di renderli disponibili all'ascolto.Mah...
Si trattava di un Bluesound Vault 2 un apparecchietto che a spiegarlo vien lunga,ha un sacco di funzioni.Faccio prima col copia ed incolla:
Supported File Formats:MP3, AAC, WMA, OGG, WMA-L, ALAC, OPUS,Hi-Res formats - FLAC, MQA, WAV, AIFF, Storage2TB internal ultra-quiet hard-drive with low power consumption,CDSlot-loading mechanism for ripping standard audio,CDsNative Sampling Rates32 - 192 kHzBit Depths16, 24Supported Operating SystemsPlays music from network shares on the following desktop operating systems: Microsoft Windows XP, 2000, Vista, 7, 8, Apple MacintoshPerformanceTHD+N - 110dBADistortion - 0.005%Free Internet RadiTuneIn Radio,iHeartRadio, Calm Radio,RadioParadise.Supported Cloud ServicesSpotify, Amazon Music, TIDAL, Deezer , Qobuz, HighResAudio, Murfie, Napster, KKBox, Bugs, Taihe Music ZONE, SoundMachine.Integration PartnersControl4, RTI, Crestron, URC, push, iPort, ELAN, Lutron, roon.Album ArtJPGCONNECTIVITYNetworkGigabit Ethernet RJ45USB Host1 x Type-A (Fat32 or NTSF formatted) port for connection to USB memory sticks and supported peripherals,1 x Type-B (mini) for product servicingAudio InCombo - TOSLINK / 3.5mmAudio OutAnalog RCA Stereo with FIXED optionCoaxial RCATOSLINK digital opticalHeadphone 3.5mm StereoSubwoofer RCA12 Volt trigger outPowerUniversal bi-pin AC Cord input (100 - 240AC)WirelessaptX
Bluetooth wireless built-in.
Bhe,direi che per quanto riguarda il digitale sia abbastanza completo,inoltre è aggiornabile.
Ci vollero un paio di minuti prima di poter ascoltare l'inizio dell'album “Woman Boat”,Toni Childs,è un album che ha stupito per l'intensità musicali e i testi.Piuttosto diverso dall'esordio dell'artista,rivelazione si,ma sul genere folk-pop più marcato.Bene,la voce ha una tonalità direi unica che tende a sbavare se non ben controllata.Compito che il Vault2,il mio integrato e le Red50 svolsero ,direi,egregiamente riproducendo un'immagine ben definita della voce,piacevole e realistica quando roca e musicale sugli acuti.”Womb”,la prima traccia,presenta un tamburo persistente fino a fine brano,molto profondo,l'elettronica prende poi la mano e mentre il ritmo incalza,vengono inserite in sequenza un'ambulanza,un coro di voci,il ticchettio di un orologio, un bimbo che piange.
Che roba è? I Pink Floyd ? No,è un album che consiglierei a tutti e che lascia senza fiato.Molto buono è stato l'ascolto in questa combinazione.
Intanto che attendevo il ripping di una raccolta di Peter Gabriel “Shaking the Tree”,mi fece ascoltare da Tidal un brano da “Skytrails” di David Crosby.Fantastico il suono della chitarra,ben presente,tangibile,si sentivano,inoltre,chiaramente l'aria,la stanza,Il brano è cantato in duetto e la riproduzione scandiva le due voci distintamente,le separava fisicamente in 15/20cm di spazio lì davanti,in una messa a fuoco molto buona.
Fallito il ripping,diavolerie digitali di copyright probabilmente,passai all'ascolto dei medesimi brani via Tidal:”Red Rain” è un impasto strumentale che spesso mi infastiva l'orecchio.In questo ascolto ho trovato il brano molto più piacevole e musicale.In “Mercy Street” la voce di Peter prese letteralmente il volo al secondo ritornello,Wow!
Fin qui piacevolmente sorpreso di come il mio vecchio integrato pilotasse questi piccoli monitor ma ero curioso di ascoltare del rock visto che le recensioni,che avevo letto davano il genere come il meno adatto a questi diffusori.“Metallic taste of Blood” ha dei riif di chitarra possenti,un basso molto presente,ritmi incalzanti e un'elettronica di buon livello e piuttosto marcata.Ascoltato anche di quest'album un paio di pezzi,dopo averlo rippato,devo dire che non ha deluso ma effettivamente più punch ,una maggior estensione sui bassi e,perchè no,una cinquantina di watt in più avrebbero reso l'ascolto più coinvolgente.Comunque,nel complesso,potevo dirmi soddisfatto.Queste Russel K. hanno una messa a fuoco ed una profondità senza dubbio migliori delle mie vecchie Wharfedale,inoltre sembrano più vive e naturali nella riproduzione.
Per quello che riguarda il Vault2 direi che nella sua fascia di prezzo un buon CD player può magari rendere di più in corposità,difficilmente in dettaglio e precisione.Considerando poi la sua versatilità può essere un ottima alternativa.
https://www.bluesound.com/products/vault-2i/
Immaginavo avesse preparato con qualche diavoleria moderna ed infatti non c'era nessun CD player a disposizione per la prova.Torreggiava,per modo di dire,sul mobile una scatoletta bianca con ingresso CD solo con funzione ripping.Un Mediaserver,per la mia musica,in pratica,avrei dovuto attendere che copiasse,normalizzasse (migliorasse?) i files e li stoccasse in una memoria interna di 2TB prima di renderli disponibili all'ascolto.Mah...
Si trattava di un Bluesound Vault 2 un apparecchietto che a spiegarlo vien lunga,ha un sacco di funzioni.Faccio prima col copia ed incolla:
Supported File Formats:MP3, AAC, WMA, OGG, WMA-L, ALAC, OPUS,Hi-Res formats - FLAC, MQA, WAV, AIFF, Storage2TB internal ultra-quiet hard-drive with low power consumption,CDSlot-loading mechanism for ripping standard audio,CDsNative Sampling Rates32 - 192 kHzBit Depths16, 24Supported Operating SystemsPlays music from network shares on the following desktop operating systems: Microsoft Windows XP, 2000, Vista, 7, 8, Apple MacintoshPerformanceTHD+N - 110dBADistortion - 0.005%Free Internet RadiTuneIn Radio,iHeartRadio, Calm Radio,RadioParadise.Supported Cloud ServicesSpotify, Amazon Music, TIDAL, Deezer , Qobuz, HighResAudio, Murfie, Napster, KKBox, Bugs, Taihe Music ZONE, SoundMachine.Integration PartnersControl4, RTI, Crestron, URC, push, iPort, ELAN, Lutron, roon.Album ArtJPGCONNECTIVITYNetworkGigabit Ethernet RJ45USB Host1 x Type-A (Fat32 or NTSF formatted) port for connection to USB memory sticks and supported peripherals,1 x Type-B (mini) for product servicingAudio InCombo - TOSLINK / 3.5mmAudio OutAnalog RCA Stereo with FIXED optionCoaxial RCATOSLINK digital opticalHeadphone 3.5mm StereoSubwoofer RCA12 Volt trigger outPowerUniversal bi-pin AC Cord input (100 - 240AC)WirelessaptX

Bhe,direi che per quanto riguarda il digitale sia abbastanza completo,inoltre è aggiornabile.
Ci vollero un paio di minuti prima di poter ascoltare l'inizio dell'album “Woman Boat”,Toni Childs,è un album che ha stupito per l'intensità musicali e i testi.Piuttosto diverso dall'esordio dell'artista,rivelazione si,ma sul genere folk-pop più marcato.Bene,la voce ha una tonalità direi unica che tende a sbavare se non ben controllata.Compito che il Vault2,il mio integrato e le Red50 svolsero ,direi,egregiamente riproducendo un'immagine ben definita della voce,piacevole e realistica quando roca e musicale sugli acuti.”Womb”,la prima traccia,presenta un tamburo persistente fino a fine brano,molto profondo,l'elettronica prende poi la mano e mentre il ritmo incalza,vengono inserite in sequenza un'ambulanza,un coro di voci,il ticchettio di un orologio, un bimbo che piange.
Che roba è? I Pink Floyd ? No,è un album che consiglierei a tutti e che lascia senza fiato.Molto buono è stato l'ascolto in questa combinazione.
Intanto che attendevo il ripping di una raccolta di Peter Gabriel “Shaking the Tree”,mi fece ascoltare da Tidal un brano da “Skytrails” di David Crosby.Fantastico il suono della chitarra,ben presente,tangibile,si sentivano,inoltre,chiaramente l'aria,la stanza,Il brano è cantato in duetto e la riproduzione scandiva le due voci distintamente,le separava fisicamente in 15/20cm di spazio lì davanti,in una messa a fuoco molto buona.
Fallito il ripping,diavolerie digitali di copyright probabilmente,passai all'ascolto dei medesimi brani via Tidal:”Red Rain” è un impasto strumentale che spesso mi infastiva l'orecchio.In questo ascolto ho trovato il brano molto più piacevole e musicale.In “Mercy Street” la voce di Peter prese letteralmente il volo al secondo ritornello,Wow!
Fin qui piacevolmente sorpreso di come il mio vecchio integrato pilotasse questi piccoli monitor ma ero curioso di ascoltare del rock visto che le recensioni,che avevo letto davano il genere come il meno adatto a questi diffusori.“Metallic taste of Blood” ha dei riif di chitarra possenti,un basso molto presente,ritmi incalzanti e un'elettronica di buon livello e piuttosto marcata.Ascoltato anche di quest'album un paio di pezzi,dopo averlo rippato,devo dire che non ha deluso ma effettivamente più punch ,una maggior estensione sui bassi e,perchè no,una cinquantina di watt in più avrebbero reso l'ascolto più coinvolgente.Comunque,nel complesso,potevo dirmi soddisfatto.Queste Russel K. hanno una messa a fuoco ed una profondità senza dubbio migliori delle mie vecchie Wharfedale,inoltre sembrano più vive e naturali nella riproduzione.
Per quello che riguarda il Vault2 direi che nella sua fascia di prezzo un buon CD player può magari rendere di più in corposità,difficilmente in dettaglio e precisione.Considerando poi la sua versatilità può essere un ottima alternativa.
https://www.bluesound.com/products/vault-2i/
ste-65- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.02.19
Numero di messaggi : 124
Località : Somma Laombardo
Provincia : VaRESE
Impianto : Sorgenti analogiche
Giradischi Technics SLBD20
Sorgenti digitali
Naim Audio CD3
Amplificatore Integrato
Musical Fidelity b1
Casse
Russel K Red-50
Re: Esperienza ascolto 2
caspita, un oggettivo da 1200 euro... più di un PC dedicato. Esteticamente molto carino, da capire se non sia più conveniente un PC + un disco da 2 TB
Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Re: Esperienza ascolto 2
Pinve ha scritto:caspita, un oggettivo da 1200 euro... più di un PC dedicato. Esteticamente molto carino, da capire se non sia più conveniente un PC + un disco da 2 TB
Infatti, niente di più che Daphile o Vortexbox (quelli che conosco) non facciano già con 400-500 euro di hw. Con il resto ci metto un Signor DAC... Questi sistemi saranno anche comodi e pratici, ma come tutto-fare il rischio di un deprezzamento velocissimo è molto alto
_________________
Gianni
Tra i piaceri della vita, solo all'amore la musica è seconda. Ma l'amore stesso è musica. Puskin Aleksandr
potowatax- Moderatore
- Data d'iscrizione : 07.05.12
Numero di messaggi : 1842
Località : Roma
Provincia : Roma (IT) / Newmains (UK)
Occupazione/Hobby : Scuola / Viandante
Impianto : Cliccare per leggere:
- Spoiler:
------------------------------------------------
SETUP PRINCIPALE
MEDIA PLAYER: Daphile con Logitech Music Server
CD PLAYER: Sony CDP 970
TURNTABLE: Technics SL-d303 con testina AT3600
TRASPORTO: Audio-gd DI-V3s,
DAC: Bushmaster MK1
PSU per DAC e trasporto: DYI 2xLT3080 con mobile in legno autocostruito
AMPLI: Denon PMA-520AE
CAVI SEGNALE: Proel autocostruiti con connettori Nakamichi
CAVO DI POTENZA: WURTH 2xAWG12 High resolution audio interconnecting cable
DIFFUSORI: Klipsch RP-600M
------------------------------------------------
SETUP IN CAMERA
SORGENTE: MacBook Pro late 2016,
STORAGE: Synology DS214se,
DAC/AMPLI CUFFIE: Fiio E10 / Little Dot I+
CUFFIE: Beyerdynamic DT990 Pro 250 Ohm, JVC HA-S400-B-E, Skullcandy Aviator
DIFFUSORI ATTIVI: Cambridge Soundworks digital 2.1
------------------------------------------------
In panchina:
AMPLI: Technics SU-700 classe A
DIFFUSORI: Autocostruiti DCAAV Faital 3fe22
AMPLI: Breeze Audio TPA3116
DIFFUSORI: Vintage Sony SS-70[/size]
Re: Esperienza ascolto 2
concordo
Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Re: Esperienza ascolto 2
Io il confronto, piuttosto che con un PC, lo farei con un Cocktail X12: costa meno, ha ottime prestazioni sonore, e ha un display pieno di informazioni (copertina, titolo, brano, ecc.) unico nel suo genere.
mauretto- Appassionato
- Data d'iscrizione : 13.02.14
Numero di messaggi : 259
Località : Roma
Provincia : Rm
Occupazione/Hobby : coder, ma non troppo lucido data l'età.
Impianto : 1° Impianto ->
Sorgenti: Marantz CD50, iXtreamer 1Tera
Pre: Proton P1100
Finale: Proton D1200
Diffusori: Sonus Faber Guarnieri
Cavi segnale: Monster Cable
Cavi potenza Monster Cable Mseries cx-2
2° Impianto ->
Sorgenti: Cocktail Audio X12
Dac: Teac UD-H01
Ampli: Yamaha A670
Diffusori: B&W DM12
Cavo digitale: Mogami 2964/Neutrik
Cavi segnale: Monster Cable M1000 MKII
Cavi potenza: Monster Cable Mseries cx-2

» Esperienza ascolto 3
» Esperienza ascolto 1
» Stravolgimento esperienza d'ascolto!
» esperienza ascolto trends 10.1 vs t-amp
» Subwoofer in ambito HiFi
» Esperienza ascolto 1
» Stravolgimento esperienza d'ascolto!
» esperienza ascolto trends 10.1 vs t-amp
» Subwoofer in ambito HiFi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Thorens td160 turbo
» consiglio amplificatore per altoparlanti e tweeter
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Vendo Dac 3 Starting Point System Euro 100 -Mi/MB
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Lettore CD anni 90
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale