Potenziometro shunt consigli
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Potenziometro shunt consigli
Salve, sono Giovanni Malluzzo appena iscritto, un grande saluto a tutti gli amici appassionati.
Il mio argomento è il seguente.
Non so ancora quale potrebbe essere di mio interesse tra un potenziometro di tipo normale oppure di tipo shunt, e riguardo soprattutto a quest'ultimo avrei bisogno di un po' di chiarimenti.
1) Considerando che voglio usare un pot a scatti, data la notevole differenza di qualità (che ha limite solo nella qualità delle resistenze impiegate) con un comune potenziometro a contatto strisciante. Il mio dubbio è se un commutatore a scatti (sia che il potenziometro finito me lo compro o me lo autocostruisco) durante la rotazione passando il contatto da una all'altra tra le resistenze verso massa, in quella frazione di secondo durante il passaggio, essendo la resistenza in serie fissa (come da configurazione shunt) potrebbe verificarsi che il volume vada al massimo (o meglio quasi al massimo, dipende dal valore della resistenza serie) per un attimo ad ogni Step.
2) Un potenziometro shunt, avendo un rapporto diverso tra la resistenza in serie (essendo questa fissa) e quella in corto, a parità di volume, rispetto a quelle in un pot normale, chiedo se ciò potrebbe comportare una sorta di variazione di risposta in frequenza durante la rotazione del potenziometro (spero di essermi espresso bene).
3) In ultimo, ho visto da qualche parte che i valori delle resistenze in corto in un pot shunt giungono a quattro volte il valore della resistenza in serie (es: resistenza serie 5k, potenziometro delle resistenze in corto 20k). A me nello specifico occorre un pot da 5k da mettere a valle (specifico, in uscita non ingresso) al mio preamplificatore boz il quale pilota un amp camp credo che qualcuno già conosca questi "aggeggini" di Nelson Pass.
NB: il fatto che deve essere categoricamente 5k è perché ho provato due pot, uno da 50k e uno da 5k, e quest'ultimo suona notevolmente meglio, col 50k avviene una sorta di"sfasatura", la gamma media (la voce) sembra sfaldarsi e la bassa un po' rigonfia. Col 5k tutto a suo posto, media presente e fasata, basse correttamente smorzate e alte senza sibili. Anche per questo motivo il mio dubbio sulla linearità
Grazie mille a tutti
Il mio argomento è il seguente.
Non so ancora quale potrebbe essere di mio interesse tra un potenziometro di tipo normale oppure di tipo shunt, e riguardo soprattutto a quest'ultimo avrei bisogno di un po' di chiarimenti.
1) Considerando che voglio usare un pot a scatti, data la notevole differenza di qualità (che ha limite solo nella qualità delle resistenze impiegate) con un comune potenziometro a contatto strisciante. Il mio dubbio è se un commutatore a scatti (sia che il potenziometro finito me lo compro o me lo autocostruisco) durante la rotazione passando il contatto da una all'altra tra le resistenze verso massa, in quella frazione di secondo durante il passaggio, essendo la resistenza in serie fissa (come da configurazione shunt) potrebbe verificarsi che il volume vada al massimo (o meglio quasi al massimo, dipende dal valore della resistenza serie) per un attimo ad ogni Step.
2) Un potenziometro shunt, avendo un rapporto diverso tra la resistenza in serie (essendo questa fissa) e quella in corto, a parità di volume, rispetto a quelle in un pot normale, chiedo se ciò potrebbe comportare una sorta di variazione di risposta in frequenza durante la rotazione del potenziometro (spero di essermi espresso bene).
3) In ultimo, ho visto da qualche parte che i valori delle resistenze in corto in un pot shunt giungono a quattro volte il valore della resistenza in serie (es: resistenza serie 5k, potenziometro delle resistenze in corto 20k). A me nello specifico occorre un pot da 5k da mettere a valle (specifico, in uscita non ingresso) al mio preamplificatore boz il quale pilota un amp camp credo che qualcuno già conosca questi "aggeggini" di Nelson Pass.
NB: il fatto che deve essere categoricamente 5k è perché ho provato due pot, uno da 50k e uno da 5k, e quest'ultimo suona notevolmente meglio, col 50k avviene una sorta di"sfasatura", la gamma media (la voce) sembra sfaldarsi e la bassa un po' rigonfia. Col 5k tutto a suo posto, media presente e fasata, basse correttamente smorzate e alte senza sibili. Anche per questo motivo il mio dubbio sulla linearità
Grazie mille a tutti
Giovanni Malluzzo- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.01.19
Numero di messaggi : 5
Provincia (Città) : Naro
Impianto : Nelson Pass
Re: Potenziometro shunt consigli
E' buona norma passare nella sezione presentazini
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 997
Provincia (Città) : Alto Milanese
Impianto :
Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Potenziometro shunt consigli
Mi scuso, non era mia volontà non farlo, ma ho rimediato subito!!
In effetti non sono praticissimo di forum, in molti anni questo è solo il secondo forum dove mi sto iscrivendo, perché in diversi altri ho visto solo diatribe che poco c'entravano con il titolo degli argomenti proposti.
Noto invece con piacere serietà in questo forum, spero che le discussioni saranno costruttive e derivanti dalla passione
In effetti non sono praticissimo di forum, in molti anni questo è solo il secondo forum dove mi sto iscrivendo, perché in diversi altri ho visto solo diatribe che poco c'entravano con il titolo degli argomenti proposti.
Noto invece con piacere serietà in questo forum, spero che le discussioni saranno costruttive e derivanti dalla passione
Giovanni Malluzzo- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.01.19
Numero di messaggi : 5
Provincia (Città) : Naro
Impianto : Nelson Pass
Re: Potenziometro shunt consigli
Tranquillo Giovanni sei uno dei pochissimi che almeno ha messo due righe di presentazione all'inizio : )
Sul tuo problema purtroppo non ti posso aiutare, buona fortuna!
Sul tuo problema purtroppo non ti posso aiutare, buona fortuna!
mumps- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 09.11.12
Numero di messaggi : 1559
Provincia (Città) : viterbo
Impianto :- Spoiler:
Google home
Chromecast audio
Marantz CD 6005
Thorens TD 165 - denon dl-110
Intel nuc - gustard u12 - schiit multibit
Grundig v30
Grundig 850a
-------
Xbox
Weiliang dual ak4399
arcam rhead - sennheiser hd600
Chromecast 3
Grundig r35
Grundig box 400
Re: Potenziometro shunt consigli
Serietà? Ma daiii!
Mi spieghi lo scopo di fare un partitore con la parte alta fissa?
5K invece di 50K caricano di più lo stadio precedente ma non in maniera drammatica, se c'è un condensatore di disaccoppiamento, sale la frequenza di taglio del passa alto (che di solito non è una cosa buona).
Con un controllo di volume a commutatore ci vedo molto meglio una configurazione tradizionale.

Mi spieghi lo scopo di fare un partitore con la parte alta fissa?
5K invece di 50K caricano di più lo stadio precedente ma non in maniera drammatica, se c'è un condensatore di disaccoppiamento, sale la frequenza di taglio del passa alto (che di solito non è una cosa buona).
Con un controllo di volume a commutatore ci vedo molto meglio una configurazione tradizionale.
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 2830
Località : Milano
Occupazione/Hobby : R&D
Provincia (Città) : MI
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa
Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Potenziometro shunt consigli
Resistenza fissa era solo perché penso a qualche vantaggio, tipo:
Contatto saldato stabile nel tempo.
Possibilità (trattandosi di una sola resistenza) di montare qualcosa di tosto, tipo qualche Z-Foil.
Ma non altro.
Se queste motivazioni possono essere valide al punto di optare per uno shunt va bene, altrimenti farò con probabilità quello che mi suggerisci, cioè un pot normale.
Riguardo al valore di 5k è quello da specifiche di progetto del preamplificatore boz ed è posto in uscita del pre, Nelson Pass avrà imposto questo valore per determinate motivazioni, non so bene la ragione ma il miglioramento rispetto ad un 50k alps che vi era montato in precedenza è notevole, con quest'ultimo avviene una sfasatura sul suono ed anche non di poco conto.
I condensatori di disaccoppiamento sono: uno da 10uf in uscita del pre subito prima del potenziometro, e poi uno in ingresso all'ampli amp camp sempre da 10uf
(Nota personale: da qualche tempo uso condensatori elettrolitici e basta pure per il segnale, nel particolare nichicon serie ES rapporto qualità prezzo ottimo, ho smontato tutti i polipropilene miflex la serie al 2% con verso di montaggio!!!!)
Contatto saldato stabile nel tempo.
Possibilità (trattandosi di una sola resistenza) di montare qualcosa di tosto, tipo qualche Z-Foil.
Ma non altro.
Se queste motivazioni possono essere valide al punto di optare per uno shunt va bene, altrimenti farò con probabilità quello che mi suggerisci, cioè un pot normale.
Riguardo al valore di 5k è quello da specifiche di progetto del preamplificatore boz ed è posto in uscita del pre, Nelson Pass avrà imposto questo valore per determinate motivazioni, non so bene la ragione ma il miglioramento rispetto ad un 50k alps che vi era montato in precedenza è notevole, con quest'ultimo avviene una sfasatura sul suono ed anche non di poco conto.
I condensatori di disaccoppiamento sono: uno da 10uf in uscita del pre subito prima del potenziometro, e poi uno in ingresso all'ampli amp camp sempre da 10uf
(Nota personale: da qualche tempo uso condensatori elettrolitici e basta pure per il segnale, nel particolare nichicon serie ES rapporto qualità prezzo ottimo, ho smontato tutti i polipropilene miflex la serie al 2% con verso di montaggio!!!!)
Giovanni Malluzzo- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.01.19
Numero di messaggi : 5
Provincia (Città) : Naro
Impianto : Nelson Pass
Re: Potenziometro shunt consigli
Non mi sono spiegato, dal punto di vista elettrico è la stessa cosa:una resistenza sopra e una sotto, ma la somma non è costante e quindi lo stadio precedente si trova un carico variabile e quindi il risultato C R varia. Vantaggio? boh!
La soluzione del commutatore è una scelta complicata: un sacco di resistenze in serie, un sacco di saldature e necessità di tolleranze ristrette, bassa risoluzione nella regolazione del volume.
Un potenziometro tradizionale di qualità elevata è a mio parere la soluzione migliore, da 5K log come richiesto
La soluzione del commutatore è una scelta complicata: un sacco di resistenze in serie, un sacco di saldature e necessità di tolleranze ristrette, bassa risoluzione nella regolazione del volume.
Un potenziometro tradizionale di qualità elevata è a mio parere la soluzione migliore, da 5K log come richiesto
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 2830
Località : Milano
Occupazione/Hobby : R&D
Provincia (Città) : MI
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa
Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Potenziometro shunt consigli
Al momento ho un pot alps RK27 50k, il classico pot di qualità (dei poveri!!). Tra questo e un L-PAD realizzato con delle resistenze film metallico all'1% vishai (cioè le più terra terra al minimo della qualità) non c'è confronto, l'alps inghiotte tutto, aria, apertura soprattutto nelle alte, stage, e molto più. E parliamo delle metal film vishai, se confrontiamo l'alps con delle resistenze più serie (anche restando sempre sull'economico, prp, holco, takman, kiwame, ecc) si ha l'idea del notevole degrado che provoca, rendendo vani esperimenti di upgrade con esempio condensatori anche di pregio.
Ringrazio te e tutti per le risposte, è molto probabile che userò un pot a scatti normale, non shunt.
Ovviamente ogni altra opinione e graditissima
Ringrazio te e tutti per le risposte, è molto probabile che userò un pot a scatti normale, non shunt.
Ovviamente ogni altra opinione e graditissima
Giovanni Malluzzo- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.01.19
Numero di messaggi : 5
Provincia (Città) : Naro
Impianto : Nelson Pass
Potenziometro shunt consigli
Risposta al punto 1: di shunt (o meglio mezzo shunt) ne ho montati parecchi, quello che dici non mi è mai successo.
Risposta al punto 2: miglioramenti evidenti li hai con uno shunt vero (due resistenze per ogni step)
Risposta al punto 3: per 100k di pot a scatti, metterei una resistenza serie 16k-18K
Risposta al punto 2: miglioramenti evidenti li hai con uno shunt vero (due resistenze per ogni step)
Risposta al punto 3: per 100k di pot a scatti, metterei una resistenza serie 16k-18K
reapas- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.05.11
Numero di messaggi : 30
Località : roma
Impianto : Mistero
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|
» Chario Syntar 3
» Sdoppiatore RCA
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W)
» video recensione preamplificatore sonus mirus/xindak 3200
» Uscita TAPE del PRE si puo utilizzare per pilotare un finale?
» SCHIIt multibit ?
» (VT) - Fostex T50RP MKIII
» Parere Cyrus 8 Xpd
» ciò solo 200 euri.... le scinte e il cinesino.... oppure...
» YAMAHA A-S701, NAD C356BEE oppure ??? Amplificatore morto
» speakercompare
» Perdita di qualità ?
» Marantz 1200B - Aiuto ho perso un filo
» qualche lp
» Clone Naim Nap 140, vendo 80 € + ss.
» Audio Analogue Donizetti cento rev 2.0
» Vendo ALLO USBRIDGE transport network player Aluminum [MI-LC-MB-CO]
» Vendo A. A. Crescendo by Airtech
» [an]tweeter rcf tw10
» e se "facessi le punte" al Project debut carbon DC ? migliora ?
» dopo tanto chiedere ... ho preso il finale
» Consiglio per cavi di potenza
» Cambio diffusori?
» primo amplificatore valvolare - music angel - yarland
» A800
» Primo impianto hi-fi per un Neofita.
» Tra poco su RAI5: History of Jazz - Ossigeno da ascoltare
» [VA + ss] Lake People G109S
» Qualcosa di economico per Indiana Line e cuffie