Ampli correntoso da abbinare alle RCF BR45
+4
landrupp
Alessandro Asborno
nerone
MClean86
8 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Ampli correntoso da abbinare alle RCF BR45
PPS: la parentesi sul lettore CD è al momento accantonata in quanto praticamente non lo sto più usando...sto ascoltando spotify con la chromecast audio collegata in digitale al dacmagic e mi si è aperto un mondo di comodità e di musica...tanta musica...musica che non avrei mai scoperto e apprezzato se non grazie a spotify. Dunque al momento va bene così...anzi...il prossimo passo sarà sistemare il giradischi di mio nonno e ascoltarmi qualche disco di famiglia (è un Elac Miracord 50H apparentemente senza problemi ma fermo da 20 anni circa...)
MClean86- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 12.01.11
Numero di messaggi : 796
Provincia : Cagliari
Impianto :
Sorgenti:
- Elac Miracord 50H
- NAD C540
DAC
- V-Dac II + Zetagi FT146
Ampli Integrato:
-Denon PMA-1060
Diffusori:
-RCF BR45
Re: Ampli correntoso da abbinare alle RCF BR45
Le tue RCF sono 87 dB, 8 oHm e 75 watt rms, quindi non c redo sia un problema di potenza, semmai potrebbero avere problemi di fase d'impedenza. Quindi orientati su un ampli anche di 50/70 watt, ma che sia correntoso. Non conosco la timbrica delle tue RCF, ma potrei consigliarti un nanerottolo bestiale p.e. Exposure serie X/XX/XV, li trovi a poco e suonano da Dio! Però ripeto, non conoscendo la timbrica potrei dire un eresia. Gli Exposure sono abbastanza aperti, ma con un basso e soprattutto percussioni da paura.
advanced58- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.01.11
Numero di messaggi : 151
Località : roma
Provincia : rm
Impianto : Working in progress.
Re: Ampli correntoso da abbinare alle RCF BR45
Grazie mille per il contributo! Sospettavo anch'io il "problema" di cui parli e infatti alla fine penso che approderò direttamente sul valvolare...pushpull con le KT88.
Molto belli questi Exposure, mi ricordano i Naim e sembrano ottimi prodotti. Recentemente però ho ascoltato un valvolare (non con le mie casse purtroppo...) e ho capito che, a prescindere dalla timbrica, il loro funzionamento è più adatto ai volumi che prediligo.
Mantengono la loro timbrica a qualsiasi volume, in particolare a volumi medio-bassi...che sono quelli che prediligo (mi hanno detto però che anche gli ampli a transistor in classe A hanno questa tendenza)
Col Denon ho sempre attivo il loudness e sinceramente mi ci trovo molto bene ma tende comunque a farmi squillare un pochino di troppo le rcf, risultando un pelino troppo radiografante e affaticante.
Come timbrica infatti le mie rcf sono tendenti all'aperto...sono molto ariose per via di un medio bello esuberante e per via di un woofer molto delicato nonostante le dimensioni. Sarà che per anni ho ascoltato solo delle casse da stand con reflex posteriore, mentre queste rcf sono casse chiuse e dunque da un lato il basso sembra mancare ma allo stesso tempo percepisco dettagli nella gamma medio-bassa che le altre casse si sognano. È un woofer che riesce a seguire bene le frequenze basse eventualmente presenti nella traccia, anche ai sopracitati volumi. Questo per me rimane un pregio e dunque rimangono un punto fisso del mio impianto.
Tutto però mi fa pensare che se amplificate con qualcosa di raffinato piuttosto che di molto potente, riuscirebbero a tirare fuori il meglio.
Work in progress insomma, ma rimango comunque fiducioso visto che già così ho un gran bel sentire...per arginare un po' l'esuberanza in alto delle casse, con alcuni registrazioni (spesso col rock anni 70 registrato ad cazzum) agisco sull'attenuatore dei medi presente sulle casse, chiudendolo un po'...e devo dire che funziona egregiamente e mi permette di ascoltare tranquillamente anche il rock registrato male (ovvero spesso senza bassi e troppe medio-alte...col tipico effetto radiolina...tipo gran parte degli album di hendrix per intenderci...o made in japan dei deep purple). Rimangono comunque delle soluzioni che preferirei evitare perchè lo trovo scomodo...o per lo meno riuscire a ridurre come frequenza.
Grazie per la pazienza nell'avermi seguito fino a qui. Un saluto
Molto belli questi Exposure, mi ricordano i Naim e sembrano ottimi prodotti. Recentemente però ho ascoltato un valvolare (non con le mie casse purtroppo...) e ho capito che, a prescindere dalla timbrica, il loro funzionamento è più adatto ai volumi che prediligo.
Mantengono la loro timbrica a qualsiasi volume, in particolare a volumi medio-bassi...che sono quelli che prediligo (mi hanno detto però che anche gli ampli a transistor in classe A hanno questa tendenza)
Col Denon ho sempre attivo il loudness e sinceramente mi ci trovo molto bene ma tende comunque a farmi squillare un pochino di troppo le rcf, risultando un pelino troppo radiografante e affaticante.
Come timbrica infatti le mie rcf sono tendenti all'aperto...sono molto ariose per via di un medio bello esuberante e per via di un woofer molto delicato nonostante le dimensioni. Sarà che per anni ho ascoltato solo delle casse da stand con reflex posteriore, mentre queste rcf sono casse chiuse e dunque da un lato il basso sembra mancare ma allo stesso tempo percepisco dettagli nella gamma medio-bassa che le altre casse si sognano. È un woofer che riesce a seguire bene le frequenze basse eventualmente presenti nella traccia, anche ai sopracitati volumi. Questo per me rimane un pregio e dunque rimangono un punto fisso del mio impianto.
Tutto però mi fa pensare che se amplificate con qualcosa di raffinato piuttosto che di molto potente, riuscirebbero a tirare fuori il meglio.
Work in progress insomma, ma rimango comunque fiducioso visto che già così ho un gran bel sentire...per arginare un po' l'esuberanza in alto delle casse, con alcuni registrazioni (spesso col rock anni 70 registrato ad cazzum) agisco sull'attenuatore dei medi presente sulle casse, chiudendolo un po'...e devo dire che funziona egregiamente e mi permette di ascoltare tranquillamente anche il rock registrato male (ovvero spesso senza bassi e troppe medio-alte...col tipico effetto radiolina...tipo gran parte degli album di hendrix per intenderci...o made in japan dei deep purple). Rimangono comunque delle soluzioni che preferirei evitare perchè lo trovo scomodo...o per lo meno riuscire a ridurre come frequenza.
Grazie per la pazienza nell'avermi seguito fino a qui. Un saluto
MClean86- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 12.01.11
Numero di messaggi : 796
Provincia : Cagliari
Impianto :
Sorgenti:
- Elac Miracord 50H
- NAD C540
DAC
- V-Dac II + Zetagi FT146
Ampli Integrato:
-Denon PMA-1060
Diffusori:
-RCF BR45
Re: Ampli correntoso da abbinare alle RCF BR45
Se ti interessa ho un Sansui AU-919 da vendere. Ciao.
advanced58- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.01.11
Numero di messaggi : 151
Località : roma
Provincia : rm
Impianto : Working in progress.
Re: Ampli correntoso da abbinare alle RCF BR45
Concordo, i medi sono un po' avanti infatti per fare un esempio quando ascoltavo un album di Vasco lo trovavo affaticante per lunghi ascolti.MClean86 ha scritto:Grazie mille per il contributo! Sospettavo anch'io il "problema" di cui parli e infatti alla fine penso che approderò direttamente sul valvolare...pushpull con le KT88.
Molto belli questi Exposure, mi ricordano i Naim e sembrano ottimi prodotti. Recentemente però ho ascoltato un valvolare (non con le mie casse purtroppo...) e ho capito che, a prescindere dalla timbrica, il loro funzionamento è più adatto ai volumi che prediligo.
Mantengono la loro timbrica a qualsiasi volume, in particolare a volumi medio-bassi...che sono quelli che prediligo (mi hanno detto però che anche gli ampli a transistor in classe A hanno questa tendenza)
Col Denon ho sempre attivo il loudness e sinceramente mi ci trovo molto bene ma tende comunque a farmi squillare un pochino di troppo le rcf, risultando un pelino troppo radiografante e affaticante.
Come timbrica infatti le mie rcf sono tendenti all'aperto...sono molto ariose per via di un medio bello esuberante e per via di un woofer molto delicato nonostante le dimensioni. Sarà che per anni ho ascoltato solo delle casse da stand con reflex posteriore, mentre queste rcf sono casse chiuse e dunque da un lato il basso sembra mancare ma allo stesso tempo percepisco dettagli nella gamma medio-bassa che le altre casse si sognano. È un woofer che riesce a seguire bene le frequenze basse eventualmente presenti nella traccia, anche ai sopracitati volumi. Questo per me rimane un pregio e dunque rimangono un punto fisso del mio impianto.
Tutto però mi fa pensare che se amplificate con qualcosa di raffinato piuttosto che di molto potente, riuscirebbero a tirare fuori il meglio.
Work in progress insomma, ma rimango comunque fiducioso visto che già così ho un gran bel sentire...per arginare un po' l'esuberanza in alto delle casse, con alcuni registrazioni (spesso col rock anni 70 registrato ad cazzum) agisco sull'attenuatore dei medi presente sulle casse, chiudendolo un po'...e devo dire che funziona egregiamente e mi permette di ascoltare tranquillamente anche il rock registrato male (ovvero spesso senza bassi e troppe medio-alte...col tipico effetto radiolina...tipo gran parte degli album di hendrix per intenderci...o made in japan dei deep purple). Rimangono comunque delle soluzioni che preferirei evitare perchè lo trovo scomodo...o per lo meno riuscire a ridurre come frequenza.
Grazie per la pazienza nell'avermi seguito fino a qui. Un saluto
Per quanto riguarda i db sono 87 che confrontati ai diffusori attuali corrispondono a 90 db.
Se fossi in te cercherei un amplificatore che possa farti sentire meglio il suono dei piatti della batteria in quanto sui miei li ho trovati sempre indietro ecco perché ho cambiato diffusori, cmq sia sono degli ottimi diffusori.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Ampli correntoso da abbinare alle RCF BR45
nerone ha scritto:Se fossi in te cercherei un amplificatore che possa farti sentire meglio il suono dei piatti della batteria
Infatti il tallone di Achille di queste BR45/55 sembrerebbe essere proprio il tweeter...non ai livelli del medio e del woofer...anche se per il mio ambiente e le mie pretese (ben poche...) non mi è parso così malaccio.
@Nerone ti ricordi anche come le avevi equalizzate le BR? Intendo come avevi regolato gli attenuatori dei medi e alti. Io, come già accennato in precedenza, tendenzialmente il medio lo lascio tutto aperto visto che ascolto molto jazz, acustica e classica (e godo veramente accidenti!) e lo vado a chiudere (posizione su Normal) solo col rock e affini. Quello degli alti mi pare un po' più capriccioso da gestire...ha una escursione molto meno precisa rispetto a quello dei medi. Potrebbero essere i crossover da revisionare ma ne dubito, visto che chiudendo tutto quanto (sia alti e medi) non esce nulla nè dal tw nè medio e l'unico a suonare è il woofer, dunque i filtri funzionano ancora bene e questo mi fa appunto pensare che il tweeter non riesca proprio a seguire bene le regolazioni perchè poco esuberante in generale.
Cercare un ampli che riesca ad aprirle sulle frequenze di cui parli lo trovo un po' rischioso...non rischierei di asciugarle in basso? E comunque proprio un valvolare se non sbaglio dovrebbe aiutarmi anche in questo. A proposito, sarà sicuramente un Primaluna Prologue TWO o classic...ma penso più il primo

MClean86- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 12.01.11
Numero di messaggi : 796
Provincia : Cagliari
Impianto :
Sorgenti:
- Elac Miracord 50H
- NAD C540
DAC
- V-Dac II + Zetagi FT146
Ampli Integrato:
-Denon PMA-1060
Diffusori:
-RCF BR45
Re: Ampli correntoso da abbinare alle RCF BR45
Tutto dipende anche dall'ambiente di ascolto e da come sono posizionati i diffusori.MClean86 ha scritto:nerone ha scritto:Se fossi in te cercherei un amplificatore che possa farti sentire meglio il suono dei piatti della batteria
Infatti il tallone di Achille di queste BR45/55 sembrerebbe essere proprio il tweeter...non ai livelli del medio e del woofer...anche se per il mio ambiente e le mie pretese (ben poche...) non mi è parso così malaccio.
@Nerone ti ricordi anche come le avevi equalizzate le BR? Intendo come avevi regolato gli attenuatori dei medi e alti. Io, come già accennato in precedenza, tendenzialmente il medio lo lascio tutto aperto visto che ascolto molto jazz, acustica e classica (e godo veramente accidenti!) e lo vado a chiudere (posizione su Normal) solo col rock e affini. Quello degli alti mi pare un po' più capriccioso da gestire...ha una escursione molto meno precisa rispetto a quello dei medi. Potrebbero essere i crossover da revisionare ma ne dubito, visto che chiudendo tutto quanto (sia alti e medi) non esce nulla nè dal tw nè medio e l'unico a suonare è il woofer, dunque i filtri funzionano ancora bene e questo mi fa appunto pensare che il tweeter non riesca proprio a seguire bene le regolazioni perchè poco esuberante in generale.
Cercare un ampli che riesca ad aprirle sulle frequenze di cui parli lo trovo un po' rischioso...non rischierei di asciugarle in basso? E comunque proprio un valvolare se non sbaglio dovrebbe aiutarmi anche in questo. A proposito, sarà sicuramente un Primaluna Prologue TWO o classic...ma penso più il primo
Preferivo avere tutto su flat ma attenzione, se ti metti a regolare i toni rischi di rompere i potenziometri ed è difficile trovare i pezzi di ricambio.
Per avere le alte un po' più equilibrate preferivo i cavi di potenza autocostruiti Cat5, 3 cavi sguainati e poi intrecciati, anche qui è una questione di gusti.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Ampli correntoso da abbinare alle RCF BR45
nerone ha scritto:ed è difficile trovare i pezzi di ricambio
I know, ma ho giocato di anticipo e al momento della restaurazione del diffusore destro (aveva un medio sfondato da una botta...) comprai uno stock di pezzi di ricambio da un gentilissimo e onestissimo ragazzo di Roma fissato con le BR45/55 (ne aveva una cosa come 4 paia...) Ho un altro medio, due tweeter e due piastre controllo complete di potenziometri...ho tutto insomma, tranne un doppione dei woofer.
nerone ha scritto:cavi di potenza autocostruiti Cat5, 3 cavi sguainati e poi intrecciati
Il TNT STAR star avevo già intenzione di farmelo con i classici 2.5mmq da impianto elettrico...del cat5/6 invece ne ho sentito parlare come abbastanza antipatici da twistare

Comunque in flat a mio parere non esprimono il loro potenziale, soprattutto il medio...quei pots poi sono logaritmici e da tutti chiusi fino ad appunto a flat aprono troppo poco a mio parere, iniziano a dare il meglio dalla metà in poi. Ma è chiaro che qui c'è una palese questione di gusti personali e di ambiente di ascolto. A tal proposito, io non ho nessun problema di riverberi ed echi dovuti alle frequenze medio/alte...anche battendo forte le mani in direzione delle pareti non ho nessun eco di ritorno. Il mio problema è sulle basse...per via soprattutto dell'altezza della mia stanza (3,2m) e per l'impossibilità di mettere bass traps negli angoli...ma ai volumi a cui ascolto è tutto molto sopportabile e ci convivo tranquillamente

MClean86- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 12.01.11
Numero di messaggi : 796
Provincia : Cagliari
Impianto :
Sorgenti:
- Elac Miracord 50H
- NAD C540
DAC
- V-Dac II + Zetagi FT146
Ampli Integrato:
-Denon PMA-1060
Diffusori:
-RCF BR45
Re: Ampli correntoso da abbinare alle RCF BR45
advanced58 ha scritto:Se ti interessa ho un Sansui AU-919 da vendere. Ciao.
già finita la luna di miele con il 919? quanto è durata? un anno?

c'è di buono che dopo che lo abbiamo comprato noi ha raggiunto delle quotazioni da paura.....
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Ampli correntoso da abbinare alle RCF BR45
In quel periodo stavo cercando un ampli, ricordo che avevi fatto un affarone, ne parlavi bene, il loudnes... il prezzo è rimasto sempre alto rispetto alle elettroniche vintage che usiamo attualmente.lello64 ha scritto:advanced58 ha scritto:Se ti interessa ho un Sansui AU-919 da vendere. Ciao.
già finita la luna di miele con il 919? quanto è durata? un anno?
c'è di buono che dopo che lo abbiamo comprato noi ha raggiunto delle quotazioni da paura.....
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Ampli correntoso da abbinare alle RCF BR45
nerone ha scritto:In quel periodo stavo cercando un ampli, ricordo che avevi fatto un affarone, ne parlavi bene, il loudnes... il prezzo è rimasto sempre alto rispetto alle elettroniche vintage che usiamo attualmente.lello64 ha scritto:advanced58 ha scritto:Se ti interessa ho un Sansui AU-919 da vendere. Ciao.
già finita la luna di miele con il 919? quanto è durata? un anno?
c'è di buono che dopo che lo abbiamo comprato noi ha raggiunto delle quotazioni da paura.....
è l'ultima cosa che ho avuto in uso prima di passare alla magica grundig
e per non farlo morire ogni tanto lo accendo in cantina dove è finito con le CV.... e scuoto le fondamenta

però ti confondi, non ho mai detto che avesse il loudness progressivo al livello grundig.... quello ce l'hanno solo saba e basf per quello che ho potuto sentire... e anche loro non al livello di un receiver serie larga come il tuo.... e tra grundig nemmeno i v30, v35 o v7000 ce l'hanno ben fatto in quel modo.... a casa mia receiver serie larga tutta la vita... anche quando spegneranno la fm...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Ampli correntoso da abbinare alle RCF BR45
lello64 ha scritto:nerone ha scritto:In quel periodo stavo cercando un ampli, ricordo che avevi fatto un affarone, ne parlavi bene, il loudnes... il prezzo è rimasto sempre alto rispetto alle elettroniche vintage che usiamo attualmente.lello64 ha scritto:
già finita la luna di miele con il 919? quanto è durata? un anno?
c'è di buono che dopo che lo abbiamo comprato noi ha raggiunto delle quotazioni da paura.....
è l'ultima cosa che ho avuto in uso prima di passare alla magica grundig
e per non farlo morire ogni tanto lo accendo in cantina dove è finito con le CV.... e scuoto le fondamenta
però ti confondi, non ho mai detto che avesse il loudness progressivo al livello grundig.... quello ce l'hanno solo saba e basf per quello che ho potuto sentire... e anche loro non al livello di un receiver serie larga come il tuo.... e tra grundig nemmeno i v30, v35 o v7000 ce l'hanno ben fatto in quel modo.... a casa mia receiver serie larga tutta la vita... anche quando spegneranno la fm...
Ahahah...che memoria ragazzi! Macchè luna di miele finita...è che le abitudini cambiano col tempo (sigh!) e a casa i figli iniziano a crescere e chiedono prima le prese usb, poi musica streaming, telecomandi etc...Sono riuscito a rimanere nell'ambito di ampli tradizionali ma col telecomando (devo riconoscere che è comodo non alzarsi dal sofà, specie io che sono uso passare dal tuner, al phono, cd, e tvc. Il Sansui ce l'ho ancora anche se mi resta difficile tenerlo per ovvi motivi di spazio e soldi...Sono passato ad un Marantz PM 17 MkII-Kis in ottime condizioni. Certamente la magia è un altra rispetto al Sansui, ma ci si abitua a tutto. però devo riconoscere che pensavo peggio, invece complici il SACD Pioneer PD-D9 e le adorate Yamaha NS 690 non è male per niente!
advanced58- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.01.11
Numero di messaggi : 151
Località : roma
Provincia : rm
Impianto : Working in progress.
Re: Ampli correntoso da abbinare alle RCF BR45
avere il soffitto alto non mi sembra un problema anzi..non so a quanti cm li hai dal pavimento, se dovessero darti dei rimbombi prova ad alzarli di un po' e tenerli non molto vicino alle pareti laterali, se hai impossibilità di posizionare dei bass trap negli angoli potresti scegliere quelli da parete.MClean86 ha scritto:
Il mio problema è sulle basse...per via soprattutto dell'altezza della mia stanza (3,2m) e per l'impossibilità di mettere bass traps negli angoli...ma ai volumi a cui ascolto è tutto molto sopportabile e ci convivo tranquillamente![]()
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Amplificatore da abbinare alle B&W 685
» Ampli da abbinare alle Wharfedale Diamond 220
» Ampli da abbinare alle "zu" italiane con ch250
» Consiglio su ampli da abbinare alle indiana line th 380
» Consiglio per un ampli da abbinare alle Proson 6030
» Ampli da abbinare alle Wharfedale Diamond 220
» Ampli da abbinare alle "zu" italiane con ch250
» Consiglio su ampli da abbinare alle indiana line th 380
» Consiglio per un ampli da abbinare alle Proson 6030
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Autocostruzione Diffusori
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?