Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Pagina 29 di 29 • 1 ... 16 ... 27, 28, 29
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Bè...se dici che secondo te suona meglio il 16-44 vorrebbe dire che una differenza è udibile...o no?@Firace ha scritto:Personalmente nessuna differenza.. per fortuna ne io ne nessun altro durante tutte le prove fatte altrimenti mi sarei fatto fare una revisione o un tagliando alle orecchie.. tranne il solito che cerca di lanciarsi a casaccio ma quello bisogna isolarlo a prescindere..
A dirla tutta a me sembra suonare meglio il 16/44.1.
Eppure alcune di queste prove sono state fatte con impianti di migliaia di euro (il mio probabilmente non arriva a 5k), con diffusori da 20k, finali che costano quanto un mini appartamento e con DAC dal prezzo osceno (come il Debussy) se paragonati ai topping o agli SMSL di cui parliamo spesso.
E poi c'è quello con il tamp e lonpoo che la sente la differenza .. boh .. vacci a capire qualcosa
A parte questo hai elencato un sacco di roba

ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1025
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Effettivamente a me sembra tutto "un po' più a posto" con i 16/44 ma percepire chiaramente qualche differenza no..non saprei..
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1911
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Ho provato parecchi resampler fino a arrivare alla perfezione,ovvero Izotope,bè...preferisco una profondità maggiore in bit ma una risoluzione come l'originale.L'upsampling mi toglie quel senso di definizione nei transienti e non mi piace@Firace ha scritto:Effettivamente a me sembra tutto "un po' più a posto" con i 16/44 ma percepire chiaramente qualche differenza no..non saprei..
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1025
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Ne conosco diversi... quattro o cinque anni fa ne ho dovuto fare implementare uno per una matrice audio bosh (per un sistema di PA) ma solo per un problema di compatibilità di un TTS engine.
Per la mia esperienza i transienti e la definizione vanno sotto il paragrafo "psicoacustica"
Per la mia esperienza i transienti e la definizione vanno sotto il paragrafo "psicoacustica"
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1911
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
A casa mia con il mio impianto la differenza tra qualità CD e MQA è evidente senza ascolti concentrati,se poi smanettano sui file per renderli differenti questo non lo so.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8830
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
riguardo l'ultima frase...non mi trovi d'accordo...mi spiace@Firace ha scritto:Ne conosco diversi... quattro o cinque anni fa ne ho dovuto fare implementare uno per una matrice audio bosh (per un sistema di PA) ma solo per un problema di compatibilità di un TTS engine.
Per la mia esperienza i transienti e la definizione vanno sotto il paragrafo "psicoacustica"
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1025
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Capisco ma è una questione molto delicata sulla quale si spendono fiumi di parole e non si trova pace.
C'è gente che ancora preferisce il giradischi ed altri che vogliono l'alta definizione.
Il mercato propone quello che la gente cerca.
Ricordo uno studio pubblicato dall'AES diversi anni fa che parlava chiaramente di una totale incapacità dell'essere umano a distinguere l'alta definizione dalla qualità CD (ovviamente a partire dallo stesso master). Studio fatto con 10000 o 15000 ascolti (adesso non ricordo) ed un discreto numero di partecipanti.
Lo stesso studio qualche anno dopo (4 o 5 anni fa) è stato ripreso e rigirato come un calzino e magicamente hanno scoperto che quei risultati andavano letti in modo diverso....la differenza adesso c'è per il 60% degli "umani".
Senza nemmeno commentare, non è necessario, lo capisco perché nel mio settore si fa lo stesso ..
C'è gente che ancora preferisce il giradischi ed altri che vogliono l'alta definizione.
Il mercato propone quello che la gente cerca.
Ricordo uno studio pubblicato dall'AES diversi anni fa che parlava chiaramente di una totale incapacità dell'essere umano a distinguere l'alta definizione dalla qualità CD (ovviamente a partire dallo stesso master). Studio fatto con 10000 o 15000 ascolti (adesso non ricordo) ed un discreto numero di partecipanti.
Lo stesso studio qualche anno dopo (4 o 5 anni fa) è stato ripreso e rigirato come un calzino e magicamente hanno scoperto che quei risultati andavano letti in modo diverso....la differenza adesso c'è per il 60% degli "umani".
Senza nemmeno commentare, non è necessario, lo capisco perché nel mio settore si fa lo stesso ..
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1911
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Beh, Pink Floyd, Queen, Dire Straits... per non parlare di tutta la classica ed il jazz disponibili in SACD.@giucam61 ha scritto:..poi in DSD nativo che software trovate? Quasi esclusivamente musica dal valore artistico molto basso.
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Diciamo che le risoluzioni - in effetti - aggiungono poco/niente (come diceva Roberto dipende più dalla sorgente), ma un altro conto è la codifica PCM e DSD.
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
@Marco Ravich ha scritto:Beh, Pink Floyd, Queen, Dire Straits... per non parlare di tutta la classica ed il jazz disponibili in SACD.@giucam61 ha scritto:..poi in DSD nativo che software trovate? Quasi esclusivamente musica dal valore artistico molto basso.
Non sono in DSD nativo,sono dei semplici 16/44 ricampionati,con qualità CD.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8830
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
...e questo come fai a dirlo ?@giucam61 ha scritto:Non sono in DSD nativo,sono dei semplici 16/44 ricampionati,con qualità CD.
In qualsiasi caso ho anche trovato molti dei PF digitalizzati da reel2reel...
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Ho provato la Focusrite Scarlett Solo 3rd Gen con il Behringer A800 con cavi bilanciati XLR , be il ronzio non c'è e suona forte , ma non suona bene e quindi ho già fatto il reso, invece con il Topping E30 suona piano ed emette il ronzio ma suona bene , mi sa che per il Behringer A800 mi ci vuole un buon DAC DSD con uscite bilanciate e che fa anche da preamp , un Teac UD-505 , ma purtroppo costa tantissimo .
Sanfilippo Roberto- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.10.17
Numero di messaggi : 153
Località : italia
Provincia : TP
Occupazione/Hobby : PC e Musica
Impianto : Amplificatore integrato: Onix a55 MKI
Diffusori da pavimento: Exelion Harmonia 3
Dac Topping E30
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Visto che come qualità audio il Topping ti soddisfa,prova un DAC bilanciato dello stesso marchio,intorno ai 4-500 euro ce ne stanno@Sanfilippo Roberto ha scritto:Ho provato la Focusrite Scarlett Solo 3rd Gen con il Behringer A800 con cavi bilanciati XLR , be il ronzio non c'è e suona forte , ma non suona bene e quindi ho già fatto il reso, invece con il Topping E30 suona piano ed emette il ronzio ma suona bene , mi sa che per il Behringer A800 mi ci vuole un buon DAC DSD con uscite bilanciate e che fa anche da preamp , un Teac UD-505 , ma purtroppo costa tantissimo .
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1025
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Lo so che ce ne stanno , ma prima dovrei fare un po di moneta , dovrei vendere il mio denon pma 1500ae@ivan39 ha scritto:Visto che come qualità audio il Topping ti soddisfa,prova un DAC bilanciato dello stesso marchio,intorno ai 4-500 euro ce ne stanno@Sanfilippo Roberto ha scritto:Ho provato la Focusrite Scarlett Solo 3rd Gen con il Behringer A800 con cavi bilanciati XLR , be il ronzio non c'è e suona forte , ma non suona bene e quindi ho già fatto il reso, invece con il Topping E30 suona piano ed emette il ronzio ma suona bene , mi sa che per il Behringer A800 mi ci vuole un buon DAC DSD con uscite bilanciate e che fa anche da preamp , un Teac UD-505 , ma purtroppo costa tantissimo .
Sanfilippo Roberto- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.10.17
Numero di messaggi : 153
Località : italia
Provincia : TP
Occupazione/Hobby : PC e Musica
Impianto : Amplificatore integrato: Onix a55 MKI
Diffusori da pavimento: Exelion Harmonia 3
Dac Topping E30
Pagina 29 di 29 • 1 ... 16 ... 27, 28, 29
Pagina 29 di 29
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» vecchie jbl control 1 e la cattiva fama di jbl
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Ampli per bookshelf
» thorens td160 mk2 gira al contrario help
» Sostituire Alientek D8
» [PR prov.] Vendo amplificatore AV Marantz SR4400 - 140 euro
» L'angolo (allargato) di ammagamma
» QUEEN! quali album preferite?
» Un integrato a tubi da consigliare: Bewitch 6550
» Normal Vs Direct
» Giradischi Rega Queen limited edition
» Cassa bluetooth di qualità
» Aiuto con preamplificatore abbinato a TPA3116
» ritrovamento giradischi Philips.
» [MN] operazionali Burson SSV5
» DIY - Amplificatori Gremlin AA-AB32313 e AA-AB32312
» PROBLEMA DISCONESSIONE Raspberri pi 3B+ / Volumio
» Oh vinile, vinile, perché sei tu vinile? (valter)
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» sorgenti per grundig 650 prof & r1000
» Soundblaster Z Se - audio in cuffia
» Scelta diffusori per ambiente piccolo e posizionamento critico.
» Nevica sui ciliegi in fiore
» Aiuto su Amplificatore Pioneer a-x540
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» R39 by Bellino
» [PR prov.] Vendo equalizzatore grafico Yamaha EQ550 - 180 euro
» Amplificatori Cinesi Replica su Ebay
» Revox B77 MKII