Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Pagina 28 di 29 • 1 ... 15 ... 27, 28, 29
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Se l'uso è esclusivamente ascolto HiFi, meglio un DAC.@Sanfilippo Roberto ha scritto:Forse compro quest ascheda audio pe ril Behringer A800 https://www.amazon.it/gp/product/B07QR6Z1JB/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
Appena la testo vi farò sapere come va il behringer a800 con questa scheda audio Focusrite MOSC0024 Scarlett Solo 3rd Gen con uscite bilanciate Trs/Xlr
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Che problemi ha esattamente il volume ?@Marco Ravich ha scritto:Vuol dire che ha le uscite bilanciate (XLR o TRS non cambia molto, in realtà).@Silver Black ha scritto:Ma scusate l'ignoranza, un DAC/PRE "bilanciato", vuol dire che ha connessioni XLR? E' corretto affermare questo?Provalo, non te ne pentirai: suona veramente bene, IMHO.@Silver Black ha scritto:Bellissimo, quasi quasi lo prendo.@handros ha scritto:https://www.amazon.it/dp/B087V1RMKG
L'unica pecca è la qualità costruttiva (in particolare del pot volume), ma visto il prezzo ci si deve accontentare...
Sanfilippo Roberto- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.10.17
Numero di messaggi : 121
Località : italia
Provincia : TP
Occupazione/Hobby : PC e Musica
Impianto : Denon PMA 1500AE + Focal Chorus 726
TPA3255 AIYIMA A07 + Magnat Monitor Supreme 202
Onix a55 MKI + Magnat Monitor Supreme 1002
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Manopola "leggerina" in plastica: la prima volta che l'ho toccata ho seriamente temuto di romperla da un momento all'altro (così non è stato, ma meglio usare il telecomando IMHO).@Sanfilippo Roberto ha scritto:Che problemi ha esattamente il volume ?
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Un vero peccato , perchè a me piace usare di più la manopola e non il telecomando e a parte questo dicono anche che ha materiali più scadenti all'interno , almeno cosi dicono .@Marco Ravich ha scritto:Manopola "leggerina" in plastica: la prima volta che l'ho toccata ho seriamente temuto di romperla da un momento all'altro (così non è stato, ma meglio usare il telecomando IMHO).@Sanfilippo Roberto ha scritto:Che problemi ha esattamente il volume ?

Sanfilippo Roberto- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.10.17
Numero di messaggi : 121
Località : italia
Provincia : TP
Occupazione/Hobby : PC e Musica
Impianto : Denon PMA 1500AE + Focal Chorus 726
TPA3255 AIYIMA A07 + Magnat Monitor Supreme 202
Onix a55 MKI + Magnat Monitor Supreme 1002
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Scusa, ma lo dicono CHI ?@Sanfilippo Roberto ha scritto:Un vero peccato , perchè a me piace usare di più la manopola e non il telecomando e a parte questo dicono anche che ha materiali più scadenti all'interno , almeno cosi dicono .![]()
Da quello che ho letto qua pare che ci sia anche una revisione più aggiornata, quindi leggermente migliorata.
In qualsiasi caso siamo sul livello costruttivo del Topping, per intendersi: a mio avviso, comunque, se si ha l'accortezza di usare il telecomando è più che accettabile per il prezzo.
Poi, mal che vada, si può sempre restituire...
https://www.amazon.it/dp/B0887VGTT3/
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
@Marco Ravich ha scritto:Vuol dire che ha le uscite bilanciate (XLR o TRS non cambia molto, in realtà).@Silver Black ha scritto:Ma scusate l'ignoranza, un DAC/PRE "bilanciato", vuol dire che ha connessioni XLR? E' corretto affermare questo?
Quindi prendendo un DAC con XLR io so che saranno bilanciati e quindi dovrebbe andare meglio con il mio A800...
Provalo, non te ne pentirai: suona veramente bene, IMHO.
L'unica pecca è la qualità costruttiva (in particolare del pot volume), ma visto il prezzo ci si deve accontentare...
Beh, non è che te lo regalino proprio eh... capisco che in confronto ai prezzi HiFi sia poco, ma costa quasi il doppio del Behringer.
@Marco Ravich ha scritto:In qualsiasi caso siamo sul livello costruttivo del Topping, per intendersi: a mio avviso, comunque, se si ha l'accortezza di usare il telecomando è più che accettabile per il prezzo.
Pensa che nel DAC che ho io la manopola del volume non c'è nemmeno!
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16446
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Se hai la prima versione potresti pensare di passare alla mkii. Non so quantificare le differenze ma un amico che ha avuto la prima versione ha ascoltato da me l'mkii e, a detta sua, il miglioramento c'è .. ma è anche vero che è stato un confronto con impianti totalmente diversi.
Comunque il sanskrit rimane un bel giocattolino, per 100€ suona pure ..
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1679
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
@Firace ha scritto:
Se hai la prima versione potresti pensare di passare alla mkii. Non so quantificare le differenze ma un amico che ha avuto la prima versione ha ascoltato da me l'mkii e, a detta sua, il miglioramento c'è .. ma è anche vero che è stato un confronto con impianti totalmente diversi.
Comunque il sanskrit rimane un bel giocattolino, per 100€ suona pure ..
Sì, è decisamente un bell'oggetto. Spassionatamente: non modifica il suono in alcun modo! Nè nel bene nè nel male, però mi aggiunge ingressi e mi dà la possibilità di regolare il volume del finale tramite telecomando. Il che è tutto quello che desidero!
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16446
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Per usare un finale in bilanciato, ci vuole una catena bilanciata !@Silver Black ha scritto:Quindi prendendo un DAC con XLR io so che saranno bilanciati e quindi dovrebbe andare meglio con il mio A800...

(quindi un DAC bilanciato oppure un pre che bilancia, tipo il Freya)
Non conosco altri DAC bilanciati che costino meno dell'M200, onestamente (forse vidi un Sabaj, il che è tutto un dire)...Beh, non è che te lo regalino proprio eh... capisco che in confronto ai prezzi HiFi sia poco, ma costa quasi il doppio del Behringer.
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Si hai perfettamente ragione , questa mattina ho provato il behringer a800 con un mixer Yamaha MG10XU con scheda audio integrata usb e collegamento in bilanciato xlr e il ronzio è svanito del tutto , solo che il suono del mixer è una vera schifezza , dovrò per forza comprare un buon DAC DSD con uscite bilanciate xlr e che fa anche da preamp...@Marco Ravich ha scritto:Per usare un finale in bilanciato, ci vuole una catena bilanciata !@Silver Black ha scritto:Quindi prendendo un DAC con XLR io so che saranno bilanciati e quindi dovrebbe andare meglio con il mio A800...
(quindi un DAC bilanciato oppure un pre che bilancia, tipo il Freya)Non conosco altri DAC bilanciati che costino meno dell'M200, onestamente (forse vidi un Sabaj, il che è tutto un dire)...Beh, non è che te lo regalino proprio eh... capisco che in confronto ai prezzi HiFi sia poco, ma costa quasi il doppio del Behringer.
Sanfilippo Roberto- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.10.17
Numero di messaggi : 121
Località : italia
Provincia : TP
Occupazione/Hobby : PC e Musica
Impianto : Denon PMA 1500AE + Focal Chorus 726
TPA3255 AIYIMA A07 + Magnat Monitor Supreme 202
Onix a55 MKI + Magnat Monitor Supreme 1002
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
https://www.ebay.it/itm/TOPPING-DX7s/184466120035
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 975
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Qua a 10€ meno (e nero), ma sempre oltre 400 "scorze":@ivan39 ha scritto:https://www.ebay.it/itm/TOPPING-DX7s/184466120035
https://www.ebay.it/itm/184466111597
...dopodiché su ASR dicono che forse è meglio il DX7:
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/review-and-measurements-of-topping-dx7s-dac-and-headphone-amp.2378/
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
@Sanfilippo Roberto
dovrò per forza comprare un buon DAC DSD con uscite bilanciate xlr e che fa anche da preamp...
Perché DSD?
Tenete presente che in molti casi avere connessioni XLR non significa che la macchina sia una bilanciata vera...
dovrò per forza comprare un buon DAC DSD con uscite bilanciate xlr e che fa anche da preamp...
Perché DSD?
Tenete presente che in molti casi avere connessioni XLR non significa che la macchina sia una bilanciata vera...
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8623
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
@Marco Ravich ha scritto:Per usare un finale in bilanciato, ci vuole una catena bilanciata!
@giucam61 ha scritto:Tenete presente che in molti casi avere connessioni XLR non significa che la macchina sia una bilanciata vera...
Ecco, questo volevo capire.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16446
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Certo,non è sinonimo di circuitazione bilanciata però ci sono forum dove queste macchine vengono testate sia in RCA che in xlr e ci si rende conto chiaramente della differenza
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 975
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
@ivan39 ha scritto:Certo,non è sinonimo di circuitazione bilanciata però ci sono forum dove queste macchine vengono testate sia in RCA che in xlr e ci si rende conto chiaramente della differenza
Ottimo grazie, è tutto quello che volevo sapere.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16446
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Ho comprato questa cacatina di scheda audio Focusrite Scarlett Solo 3rd Gen , appena arriva vi faccio sapere come va con il behringer a800 , se non va bene faccio il reso , poi più in la se lo trovo ancora mi compro il TOPPING DX7s
La scheda che mi deve arrivare è questa: https://www.amazon.it/Focusrite-MOSC0024-Scarlett-Solo-3rd/dp/B07QR6Z1JB/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=Focusrite+Scarlett+Solo+3rd+Gen&qid=1614236708&quartzVehicle=1531-1077&replacementKeywords=focusrite+scarlett+3rd+gen&sr=8-1
La scheda che mi deve arrivare è questa: https://www.amazon.it/Focusrite-MOSC0024-Scarlett-Solo-3rd/dp/B07QR6Z1JB/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=Focusrite+Scarlett+Solo+3rd+Gen&qid=1614236708&quartzVehicle=1531-1077&replacementKeywords=focusrite+scarlett+3rd+gen&sr=8-1
Sanfilippo Roberto- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.10.17
Numero di messaggi : 121
Località : italia
Provincia : TP
Occupazione/Hobby : PC e Musica
Impianto : Denon PMA 1500AE + Focal Chorus 726
TPA3255 AIYIMA A07 + Magnat Monitor Supreme 202
Onix a55 MKI + Magnat Monitor Supreme 1002
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Fidati che la Focusrite pur essendo una scheda economica va molto bene. Se non hai la necessità anche di registrare dagli ingressi analogici è un ottimo best buy. Io avrei fatto un piccolo sacrificio in più e avrei preso la Scarlet 2i2.
macgiver- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 75
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
...beh, al giorno d'oggi non guasta avere un DAC che supporta nativamente il DSD...@giucam61 ha scritto:Perché DSD?
Questo è anche vero, specie per alcuni NON-digitali (es. AB).@giucam61 ha scritto:Tenete presente che in molti casi avere connessioni XLR non significa che la macchina sia una bilanciata vera...
Per i Classe D, invece, un po' meno.
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Le FR non sono male (io ho avuto la 8i6, se non ricordo male), ma non sono pensate per l'uso HiFi.@Sanfilippo Roberto ha scritto:Ho comprato questa cacatina di scheda audio Focusrite Scarlett Solo 3rd Gen
Qua un mio vecchio 3ad in merito:
Interfaccia audio "audiofila"
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
@Marco Ravich ha scritto:...beh, al giorno d'oggi non guasta avere un DAC che supporta nativamente il DSD...@giucam61 ha scritto:Perché DSD?
Sarà,io lo trovo inutile, già è quasi impossibile sentire differenze tra 16/44 e 24/192..
..poi in DSD nativo che software trovate? Quasi esclusivamente musica dal valore artistico molto basso.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8623
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
@giucam61 ha scritto:
Sarà,io lo trovo inutile, già è quasi impossibile sentire differenze tra 16/44 e 24/192..
Non senti differenze perchè non ci sono al tuo orecchio. E nemmeno al mio o di nessun altro essere umano (inteso come specie biologica).
L'alta definizione è solo marketing all'ennesima potenza, imo... come l'immagine di tidal che mostra un'onda sonora riprodotta a partire da un numero di campioni maggiore ...
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1679
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Su questo la penso come te , non si avvertono le differenze di suono tra un cd e un sacd , tutto dipende dal master di registrazione , prendiamo lo stesso album a cd e in sacd , a volte il cd si sente meglio del sacd e a volte è viceversa , per questo dico che dipende tutto dal master di registrazione , io i sacd li trovo in iso e li produco con foobar2000 in dsd nativi , be se trovo alcuni sacd che si sentono meglio dei cd li tengo , e comunque hi-res 24bit e 192hz e sacd sono tutte cavolate , c'è gente che dice che c'è una differenza abissale di suono , mi sa che questa gente ancora non ha capito niente che la cosa si parte tutto dal master di registrazione .@Firace ha scritto:@giucam61 ha scritto:
Sarà,io lo trovo inutile, già è quasi impossibile sentire differenze tra 16/44 e 24/192..
Non senti differenze perchè non ci sono al tuo orecchio. E nemmeno al mio o di nessun altro essere umano (inteso come specie biologica).
L'alta definizione è solo marketing all'ennesima potenza, imo... come l'immagine di tidal che mostra un'onda sonora riprodotta a partire da un numero di campioni maggiore ...
Sanfilippo Roberto- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.10.17
Numero di messaggi : 121
Località : italia
Provincia : TP
Occupazione/Hobby : PC e Musica
Impianto : Denon PMA 1500AE + Focal Chorus 726
TPA3255 AIYIMA A07 + Magnat Monitor Supreme 202
Onix a55 MKI + Magnat Monitor Supreme 1002
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
....tu mi vorresti dire che tra un 16-44 e un 24.96(portatoci da ottimo resampler s'intende)non senti alcuna differenza?Non è polemica...solo per rendermi conto,grazie@Sanfilippo Roberto ha scritto:Su questo la penso come te , non si avvertono le differenze di suono tra un cd e un sacd , tutto dipende dal master di registrazione , prendiamo lo stesso album a cd e in sacd , a volte il cd si sente meglio del sacd e a volte è viceversa , per questo dico che dipende tutto dal master di registrazione , io i sacd li trovo in iso e li produco con foobar2000 in dsd nativi , be se trovo alcuni sacd che si sentono meglio dei cd li tengo , e comunque hi-res 24bit e 192hz e sacd sono tutte cavolate , c'è gente che dice che c'è una differenza abissale di suono , mi sa che questa gente ancora non ha capito niente che la cosa si parte tutto dal master di registrazione .@Firace ha scritto:@giucam61 ha scritto:
Sarà,io lo trovo inutile, già è quasi impossibile sentire differenze tra 16/44 e 24/192..
Non senti differenze perchè non ci sono al tuo orecchio. E nemmeno al mio o di nessun altro essere umano (inteso come specie biologica).
L'alta definizione è solo marketing all'ennesima potenza, imo... come l'immagine di tidal che mostra un'onda sonora riprodotta a partire da un numero di campioni maggiore ...
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 975
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Personalmente nessuna differenza.. per fortuna ne io ne nessun altro durante tutte le prove fatte altrimenti mi sarei fatto fare una revisione o un tagliando alle orecchie.. tranne il solito che cerca di lanciarsi a casaccio ma quello bisogna isolarlo a prescindere..
A dirla tutta a me sembra suonare meglio il 16/44.1.
Eppure alcune di queste prove sono state fatte con impianti di migliaia di euro (il mio probabilmente non arriva a 5k), con diffusori da 20k, finali che costano quanto un mini appartamento e con DAC dal prezzo osceno (come il Debussy) se paragonati ai topping o agli SMSL di cui parliamo spesso.
E poi c'è quello con il tamp e lonpoo che la sente la differenza .. boh .. vacci a capire qualcosa
A dirla tutta a me sembra suonare meglio il 16/44.1.
Eppure alcune di queste prove sono state fatte con impianti di migliaia di euro (il mio probabilmente non arriva a 5k), con diffusori da 20k, finali che costano quanto un mini appartamento e con DAC dal prezzo osceno (come il Debussy) se paragonati ai topping o agli SMSL di cui parliamo spesso.
E poi c'è quello con il tamp e lonpoo che la sente la differenza .. boh .. vacci a capire qualcosa
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1679
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Pagina 28 di 29 • 1 ... 15 ... 27, 28, 29
Pagina 28 di 29
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Un Test molto interessante
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» dspeaker - digital room correction
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Consiglio nuovi diffusori
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!