Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Pagina 21 di 21 • 1 ... 12 ... 19, 20, 21
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
@Silver Black ha scritto:Qui è possibile vedere dal minuto 3:20 il Behringer A800 aperto in confronto con l'A500.
Il tipo dice che l'A800 è meglio in tutto, specialmente alzando il volume.
E io sono sempre più felice dell'acquisto! Tra qualche tempo la recensione, a un anno di ascolti potrò scrivere qualcosa di sensato.
Mahh....che sia un apparecchio con un ottimo rapporto prezzo prestazioni non c'è dubbio,ma dire che sia meglio in tutto rispetto al 500(anche perchè insieme a @Marco Ravich è stato testato)aspetterei un attimo prima di dirlo.L'800 ha dei punti di forza che il 500 non ha e viceversa,meglio in tutto proprio no
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 927
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
A mio avviso la pecca più grossa che ha l'800 è non aver previsto almeno un ingresso digitale che lo avrebbe reso (anche) un FDA...
...dal punto di vista del suono, nel test d'ascolto cieco effettuato da me (dove c'erano 5-6 paia d'orecchie "ben abituate"), ha prevalso - all'unanimità - il 500.
...dal punto di vista del suono, nel test d'ascolto cieco effettuato da me (dove c'erano 5-6 paia d'orecchie "ben abituate"), ha prevalso - all'unanimità - il 500.
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
...tranne che per il controllo del basso che rispetto al 500 siamo decisamente sopra di una spanna nonostante un DF minore@Marco Ravich ha scritto:A mio avviso la pecca più grossa che ha l'800 è non aver previsto almeno un ingresso digitale che lo avrebbe reso (anche) un FDA...
...dal punto di vista del suono, nel test d'ascolto cieco effettuato da me (dove c'erano 5-6 paia d'orecchie "ben abituate"), ha prevalso - all'unanimità - il 500.
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 927
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
La classe D o piace o non piace. Qualcuno potrebbe dire che è molto meglio un ampli in classe A a valvole, ma non lo acquisterei mai. E' come con le donne: due possono essere ugualmente belle, ma diverse e uno sceglie quella che più si avvicina al "suo tipo".
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16425
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Sto provando anche clsse D di prezzo leggermente superiori all'800.Non è solo un discorso di classe ma ,secondo me,di apparecchio che lavora in quella classe,le differenze ce ne stanno,le sto "vivendo"@Silver Black ha scritto:La classe D o piace o non piace. Qualcuno potrebbe dire che è molto meglio un ampli in classe A a valvole, ma non lo acquisterei mai. E' come con le donne: due possono essere ugualmente belle, ma diverse e uno sceglie quella che più si avvicina al "suo tipo".
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 927
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
@ivan39 ha scritto:Sto provando anche clsse D di prezzo leggermente superiori all'800.Non è solo un discorso di classe ma ,secondo me,di apparecchio che lavora in quella classe,le differenze ce ne stanno,le sto "vivendo"@Silver Black ha scritto:La classe D o piace o non piace. Qualcuno potrebbe dire che è molto meglio un ampli in classe A a valvole, ma non lo acquisterei mai. E' come con le donne: due possono essere ugualmente belle, ma diverse e uno sceglie quella che più si avvicina al "suo tipo".
Ah beh, concordo. C'è classe D e classe D! Io provenivo da un Virtue Two.2, pensa, costava 350 euro, quindi il doppio dell'A800. Eppure questo è molto meglio, sopratutto se hai casse difficili da pilotare in ambienti di ascolto grandi e vuoi una buona pressione sonora. Per dirtene una: prima col Virtue i dialoghi nei film erano difficili da capire se alzavi tanto il volume e c'erano molti effetti sonori (film in DTS chiaramente), mentre adesso con l'A800 il parlato resta sempre chiarissimo (stesso film, stesso ambiente, stesse casse, ho cambiato solo l'ampli).
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16425
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Ecco....se vuoi spendere altri 350 euro e confrontarlo con l'800 prenditi un Crown xls1502....le voci,secondo me saranno ancora più dettagliate@Silver Black ha scritto:@ivan39 ha scritto:Sto provando anche clsse D di prezzo leggermente superiori all'800.Non è solo un discorso di classe ma ,secondo me,di apparecchio che lavora in quella classe,le differenze ce ne stanno,le sto "vivendo"@Silver Black ha scritto:La classe D o piace o non piace. Qualcuno potrebbe dire che è molto meglio un ampli in classe A a valvole, ma non lo acquisterei mai. E' come con le donne: due possono essere ugualmente belle, ma diverse e uno sceglie quella che più si avvicina al "suo tipo".
Ah beh, concordo. C'è classe D e classe D! Io provenivo da un Virtue Two.2, pensa, costava 350 euro, quindi il doppio dell'A800. Eppure questo è molto meglio, sopratutto se hai casse difficili da pilotare in ambienti di ascolto grandi e vuoi una buona pressione sonora. Per dirtene una: prima col Virtue i dialoghi nei film erano difficili da capire se alzavi tanto il volume e c'erano molti effetti sonori (film in DTS chiaramente), mentre adesso con l'A800 il parlato resta sempre chiarissimo (stesso film, stesso ambiente, stesse casse, ho cambiato solo l'ampli).
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 927
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
@ivan39 ha scritto:Ecco....se vuoi spendere altri 350 euro e ...
Ecco, sinceramente non vorrei...!


Sto risparmiando per le casse con woofer da 20" (o Cerwin Vega o Magna Transpulse 1500).
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16425
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
sarebbero 15 i pollici.... non esageriamo 

lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12407
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16425
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Credo però che questa sia una differenza relativa ai Watt erogati dagli ampli, più che dalla qualità intrinseca.@Silver Black ha scritto:C'è classe D e classe D! Io provenivo da un Virtue Two.2, pensa, costava 350 euro, quindi il doppio dell'A800. Eppure questo è molto meglio, sopratutto se hai casse difficili da pilotare in ambienti di ascolto grandi e vuoi una buona pressione sonora.
Su questo ne sono sempre stato convinto anch'io: per pilotare diffusori "che spostano parecchia aria" (i migliori, a mio avviso) ci vuole un ampli potente.
Suggerimento spassionato per chi - come me - è ostico agli impianti surround e predilige i 2.0 (o al più 2.1) anche per l'uso con sorgenti audiovisive: usate la traccia stereo se presente, o downmixate sempre in 2.0 PRIMA di fruire del contenuto (se volete posto una "commandline" che lo effettua correttamente con ffmpeg) !@Silver Black ha scritto:Per dirtene una: prima col Virtue i dialoghi nei film erano difficili da capire se alzavi tanto il volume e c'erano molti effetti sonori (film in DTS chiaramente), mentre adesso con l'A800 il parlato resta sempre chiarissimo (stesso film, stesso ambiente, stesse casse, ho cambiato solo l'ampli).
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
@Marco Ravich ha scritto:Suggerimento spassionato per chi - come me - è ostico agli impianti surround e predilige i 2.0 (o al più 2.1) anche per l'uso con sorgenti audiovisive: usate la traccia stereo se presente, o downmixate sempre in 2.0 PRIMA di fruire del contenuto (se volete posto una "commandline" che lo effettua correttamente con ffmpeg) !
Grazie dell'aiuto, ma NO grazie. Primo io ascolto con l'impianto film in Blur-Ray. Poi la traccia DTS sempre e comunque, poichè il downmix stereo lo fa il lettore BlueRay ottimamente. Certo, se scaricate i film come file, il downmix non ve lo fa nessuno e dovete usare i trucchi per ascoltare in stereo, ma con i dischi blue-ray (sì, sono antico, come un audiofilo che ascolta ancora in vinile!) non ci sono più problemi con i lettori moderni. Ovviamente, come dicevo, con l'impianto giusto, STEREO, si sente meglio di altri (con tutti i suoni, parlato ed effetti speciali, intelligibili).
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16425
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Io ho un Dune, dirottato sui canali anteriori del sistema HT, un Behringer A500 preso per pilotare la via alta dei miei diffusori auto costruiti con componenti Peerless by Tymphany, Sica e Ciare (Tw - Midbasso - Subwoofer) tramite un DSP6 mini usato come Xover e per le vie basse ho preso un IMG Stageline STA400D. I diffusori sono 2 vie e 1/2 ed avendo un Xover passivo interno possono essere usate anche in mono amplificazione, il pre è un Pro-Ject Pre Box S.
In mono amplificazione lo Stageline stravince sul A500.
In mono amplificazione lo Stageline stravince sul A500.
Josto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.09.10
Numero di messaggi : 661
Località : Ichnusa
Provincia : Volubile
Occupazione/Hobby : Ciarlatano
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Ho dimenticato di scrivere che il finale IMG Stageline 400D è un Amplificatore di potenza basato sui moduli Hypex
Alimentazione: modulo Hypex SMPS400A400 V14
Moduli finali: Hypex UcD250LPOEM V3
Alimentazione: modulo Hypex SMPS400A400 V14
Moduli finali: Hypex UcD250LPOEM V3
Josto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.09.10
Numero di messaggi : 661
Località : Ichnusa
Provincia : Volubile
Occupazione/Hobby : Ciarlatano
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
@Josto ha scritto:Io ho un Dune, dirottato sui canali anteriori del sistema HT, un Behringer A500 preso per pilotare la via alta dei miei diffusori auto costruiti con componenti Peerless by Tymphany, Sica e Ciare (Tw - Midbasso - Subwoofer) tramite un DSP6 mini usato come Xover e per le vie basse ho preso un IMG Stageline STA400D. I diffusori sono 2 vie e 1/2 ed avendo un Xover passivo interno possono essere usate anche in mono amplificazione, il pre è un Pro-Ject Pre Box S.
In mono amplificazione lo Stageline stravince sul A500.
@Josto ha scritto:Ho dimenticato di scrivere che il finale IMG Stageline 400D è un Amplificatore di potenza basato sui moduli Hypex
Alimentazione: modulo Hypex SMPS400A400 V14
Moduli finali: Hypex UcD250LPOEM V3
Ottimo impianto HiFi per HC!




Ma io sono un uomo semplice, mi accontento di pre + finale. Sarà già tanto se comprerò un altro Behringer A800 per avere una biamplificazione e dare ai nuovi futuri diffusori 800 W @ 4ohm ognuno.

_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16425
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Il mio è quasi tutto ciarpame rimediato negli anni.
Il Dune lo comprai sette/otto anni fa durante la febbre forumistica, ma avendolo lasciato al naturale (cambiai solo le ventole) non mi entusiasmò particolarmente.
Invece di venderlo ed avendo sul ampli HT (che si e no credo abbia 30W RMS per canale, anche se dichiarati almeno tre volte tanti) le uscite preamplificate lo usai per dare corpo ai canali anteriori (due proson 2060 prese usate in condizioni eccelse su questo forum) ed in combinazione con un Subwoofer in cassa chiusa (Eminence LAb12 + amplificatore preso su ebay ad un prezzaccio grazie alle dritte di altri forumers) ed il centrale Klipsch, l'effetto è nettamente fisico.
Cercando però qualcosa per un sistema stereo per musica liquida e qualche serie TV, acquistai un Behringer A500 usando come pre una EMU 0404 USB, collegate a dei diffusori autocostruiti che non mi hanno mai soddisfatto appieno (e per questo ho modificato talmente tante volte che ne ho perso il conto), poi ad un certo punto ne realizzai una coppia decisamente più soddisfacente, per avere il telecomando presi il Pro Ject come pre (da un negozio in UK che faceva una pulizia del magazzino) e poi, essendo i diffusori pensati per una bi amplificazione attiva, acquistai da Reckhorn un mini DSP6 (usato solo come xover) ed in seguito per la via bassa lo STAGELINE 400D, quindi tutto è frutto di un percorso lungo e con budget ridotto.
Però avendo questa roba a disposizione, ho fatto varie combinazioni, ed in quella con pre+finale+diffusori (usando come pre anche la EMU) il finale 400D è il più piacevole tra tutto il ciarpame che ho in casa tra cui anche un Onkyo A807, un Marantz NR1607 ed un TA2024 (ai miei diffusori quest'ultimo fa il solletico). Non è tagliente o aspro, è abbastanza delicato ma al tempo stesso ha un bel controllo della gamma bassa, per me è stata una cosa inattesa, io lo avevo acquistato come fornitore di forza bruta per la sezione bassa ed invece mi son ritrovato un energumeno con una insospettata eleganza.
Edit: Esiste anche il modello 800D che si dice sia pure superiore come qualità, oltre che come dati di targa.
Il Dune lo comprai sette/otto anni fa durante la febbre forumistica, ma avendolo lasciato al naturale (cambiai solo le ventole) non mi entusiasmò particolarmente.
Invece di venderlo ed avendo sul ampli HT (che si e no credo abbia 30W RMS per canale, anche se dichiarati almeno tre volte tanti) le uscite preamplificate lo usai per dare corpo ai canali anteriori (due proson 2060 prese usate in condizioni eccelse su questo forum) ed in combinazione con un Subwoofer in cassa chiusa (Eminence LAb12 + amplificatore preso su ebay ad un prezzaccio grazie alle dritte di altri forumers) ed il centrale Klipsch, l'effetto è nettamente fisico.
Cercando però qualcosa per un sistema stereo per musica liquida e qualche serie TV, acquistai un Behringer A500 usando come pre una EMU 0404 USB, collegate a dei diffusori autocostruiti che non mi hanno mai soddisfatto appieno (e per questo ho modificato talmente tante volte che ne ho perso il conto), poi ad un certo punto ne realizzai una coppia decisamente più soddisfacente, per avere il telecomando presi il Pro Ject come pre (da un negozio in UK che faceva una pulizia del magazzino) e poi, essendo i diffusori pensati per una bi amplificazione attiva, acquistai da Reckhorn un mini DSP6 (usato solo come xover) ed in seguito per la via bassa lo STAGELINE 400D, quindi tutto è frutto di un percorso lungo e con budget ridotto.
Però avendo questa roba a disposizione, ho fatto varie combinazioni, ed in quella con pre+finale+diffusori (usando come pre anche la EMU) il finale 400D è il più piacevole tra tutto il ciarpame che ho in casa tra cui anche un Onkyo A807, un Marantz NR1607 ed un TA2024 (ai miei diffusori quest'ultimo fa il solletico). Non è tagliente o aspro, è abbastanza delicato ma al tempo stesso ha un bel controllo della gamma bassa, per me è stata una cosa inattesa, io lo avevo acquistato come fornitore di forza bruta per la sezione bassa ed invece mi son ritrovato un energumeno con una insospettata eleganza.
Edit: Esiste anche il modello 800D che si dice sia pure superiore come qualità, oltre che come dati di targa.
Josto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.09.10
Numero di messaggi : 661
Località : Ichnusa
Provincia : Volubile
Occupazione/Hobby : Ciarlatano
Re: Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
Diciamo che hai l'impianto in perfetto stile T-Forum!









_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16425
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Pagina 21 di 21 • 1 ... 12 ... 19, 20, 21
Pagina 21 di 21
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Diffusori attivi di qualita'.
» Consiglio cambiare ampli o solo il dac?
» Il Mio Soggiorno Hi Fi Non so se è "Hi Fi! Però mi piace,
» Cavo pentacon
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Informazione prima di acquistare un paio di casse
» Yamaha WXAD-10
» Martin Logan Serie Motion
» Cavi,punte,piedini,sottopunte.....si
» Usare LG V20 o un DAP come sorgente
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Lp De La Soul 3 feet high and rising
» Tweak Whaferdale Diamond 9.6
» Nuprime omnia a300 - all in one definitivo?
» Sostituzione cavetti braccio SME
» SACD ISO Extractor
» Consiglio nuove cuffie e amp/dac
» Musica con Tidal/Qubuz
» Loxjie d30
» KHADAS TONE BOARD
» alimentatore TPA3255 AIYIMA A07
» A che volume ascoltate?
» Il Mio Cinema
» MIT Terminator 2 proline XLR 2m - 200€
» MIT Shotgun S1 XLR 1.5m - 350€
» Cavo
» Consigli Amplificatore finale in classe D sotto i 1000Euro!
» quattro chiacchere su finali Classe AB vs CLASSE D
» Migliore Sw Mac per mp3!