Giradischi Pioneer PL 200
2 partecipanti
Giradischi Pioneer PL 200
Sul giradischi Pioneer PL 200 anni 80 ho sostituito la testina Pioneer di serie con una Ortofon Om 5E. Il braccio risulta non parallelo al disco.Vorrei sapere se si può alzare la torretta del braccio ? Grazie se potete spiegarmi come fare. saluti a tutti. giovanni
giovmin- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.02.12
Numero di messaggi : 7
Località : rovereto
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Giradischi Pioneer PL 200
No, non puoi farlo (credo di non sbagliarmi).
Sul retro del perno del braccio troverai una vite a brucola di 2 mm
che lo blocca, ma che non serve a regolarlo in altezza:

come si vede nel disegno che ho fatto la brucola si inserisce in un canale tornito
nel perno del braccio che rende impossibile, se non per uno o due millimetri,
lo spostamento verticale del braccio.
Se allenti quella vite però il braccio ruoterà sul suo asse
e perderai la precisione della calibrazione del sensore di fine disco,
abbastanza poi difficile da riottenere.
Se la puntina fosse più bassa basterebbe inserire uno spessore tra lei e la conchiglia,
se è più alta invece, l'unica soluzione è la regolazione del braccio, se possibile.
Se i produttori di puntine rispettassero la regola dei 19 mm tra il sopra e la puntina
questo problema non esisterebbe!
Sul retro del perno del braccio troverai una vite a brucola di 2 mm
che lo blocca, ma che non serve a regolarlo in altezza:

come si vede nel disegno che ho fatto la brucola si inserisce in un canale tornito
nel perno del braccio che rende impossibile, se non per uno o due millimetri,
lo spostamento verticale del braccio.
Se allenti quella vite però il braccio ruoterà sul suo asse
e perderai la precisione della calibrazione del sensore di fine disco,
abbastanza poi difficile da riottenere.
Se la puntina fosse più bassa basterebbe inserire uno spessore tra lei e la conchiglia,
se è più alta invece, l'unica soluzione è la regolazione del braccio, se possibile.
Se i produttori di puntine rispettassero la regola dei 19 mm tra il sopra e la puntina
questo problema non esisterebbe!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7088
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Giradischi Pioneer PL 200
Grazie della risposta. Penso che anche se è più alto di qualche millimetro la testina legge ugualmente bene. saluti
giovmin- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.02.12
Numero di messaggi : 7
Località : rovereto
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Giradischi Pioneer PL 200
rimani in lineagiovmin ha scritto:Grazie della risposta ...

Se non l'hai già fatto ti consiglio di lubrificare il perno centrale del piatto.
Credo che sia voltato all'insù (se ricordo bene)
ovvero che il perno sia solidale colla struttura e il foro stia nel piatto,
è un modo d'essere svantaggioso per la lubrificazione,
non capisco perché la Pioneer lo abbia adottato,
perché l'olio, trascinato dalla forza di gravità, tende a venir via dalla punta del perno,
occorre lubrificarlo più spesso (ogni 2 anni?) ed è necessario usare il grasso, non l'olio,
così durerà almeno 4 anni.
Se il perno rimane senza lubrificazione piano piano si danneggerà.
Se lo vuoi fare (sarebbe obbligatorio) ti seguo! Non è difficile, ma neppure facile.
Ciao!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7088
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Giradischi Pioneer PL 200
Si il perno gira col motore e il piatto di alluminio si inserisce sopra.io non o mai lubrificato. magari un po'di grasso lo metto.Cosa dici di spessorare quella parte dove c'è il braccio ?
giovmin- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.02.12
Numero di messaggi : 7
Località : rovereto
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Giradischi Pioneer PL 200
Purtroppo è troppo complicato, se lo apri rischi di non saperlo rimontare.
Lo "spessorare" è impossibile:
il braccio è montato su di una flangia
che è montata su di un'altra flangia dove è montato anche il motore.
Quindi motore e braccio sono solidali,
per sollevare il braccio, ma non il motore, perché altrimenti sarebbe inutile,
occorre distanziare le due flange tra loro,
ma non è possibile senza creare danno ai molti leveraggi e molle
dell'automatismo.
La lubrificazione del perno è complicata:
occorre smontare la parte di sotto del motore,
perché il perno da lubrificare non è quello che vedi,
ma sta dentro a quello che vedi:
il primo è la parte ruotante: la calamita circolare,
il secondo è la parte fissa: i magneti.
Ma per smontare la parte sotto del motore occorre
smontare la piastra portante del motore
prima dalla piastra che porta il braccio,
e poi dal fondello del giradischi che sopporta il tutto … ecc ecc …
Smontando i piedi a molla si libera il fondello che nasconde il motore,
ma per liberare il motore dal fondello occorre agire sulle due piaste da sopra … ecc ecc … leveraggi compresi.
Mi dispiace, ti avevo consigliato di lubrificare (cosa che io farei)
ma retrocedo. E' roba da tecnici bravi!
Lo "spessorare" è impossibile:
il braccio è montato su di una flangia
che è montata su di un'altra flangia dove è montato anche il motore.
Quindi motore e braccio sono solidali,
per sollevare il braccio, ma non il motore, perché altrimenti sarebbe inutile,
occorre distanziare le due flange tra loro,
ma non è possibile senza creare danno ai molti leveraggi e molle
dell'automatismo.
La lubrificazione del perno è complicata:
occorre smontare la parte di sotto del motore,
perché il perno da lubrificare non è quello che vedi,
ma sta dentro a quello che vedi:
il primo è la parte ruotante: la calamita circolare,
il secondo è la parte fissa: i magneti.
Ma per smontare la parte sotto del motore occorre
smontare la piastra portante del motore
prima dalla piastra che porta il braccio,
e poi dal fondello del giradischi che sopporta il tutto … ecc ecc …
Smontando i piedi a molla si libera il fondello che nasconde il motore,
ma per liberare il motore dal fondello occorre agire sulle due piaste da sopra … ecc ecc … leveraggi compresi.
Mi dispiace, ti avevo consigliato di lubrificare (cosa che io farei)
ma retrocedo. E' roba da tecnici bravi!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7088
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» giradischi Pioneer pl-12s
» giradischi pioneer pl 510 a
» giradischi PIONEER PL 514
» Giradischi pioneer PL4
» giradischi pioneer pl-300
» giradischi pioneer pl 510 a
» giradischi PIONEER PL 514
» Giradischi pioneer PL4
» giradischi pioneer pl-300
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» subwoofer max 300 euro
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» Consumo ampli in classe A
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Riparazioni MI-BG
» possibile ascolto cuffie da uscita bilanciata pentacon
» amp cuffie
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale