Predisposizione Home Theatre per casa in costruzione
4 partecipanti
Predisposizione Home Theatre per casa in costruzione
Salve ragazzi,
Scrivo per consigli su un’idea che mi è saltata in mente qualche giorno fa. Ho acquistato una casa in costruzione e ad ora posso apportare modifiche di praticamente qualsiasi tipo.
Ho pensato di far installare la predisposizione per un impianto Home Theatre, penso 7.1, e volevo alcuni consigli riguardanti eventuali accortezze sulla posizione/distanza dei diffusori posteriori e laterali, tenendo in considerazione la disposizione della sala.
Non so se ho azzeccato la sezione per questi consigli, ma se qualcuno ha voglia di darmi una mano posso anche pubblicare la piantina della sala con relative misure.
Grazie
Toni
Scrivo per consigli su un’idea che mi è saltata in mente qualche giorno fa. Ho acquistato una casa in costruzione e ad ora posso apportare modifiche di praticamente qualsiasi tipo.
Ho pensato di far installare la predisposizione per un impianto Home Theatre, penso 7.1, e volevo alcuni consigli riguardanti eventuali accortezze sulla posizione/distanza dei diffusori posteriori e laterali, tenendo in considerazione la disposizione della sala.
Non so se ho azzeccato la sezione per questi consigli, ma se qualcuno ha voglia di darmi una mano posso anche pubblicare la piantina della sala con relative misure.
Grazie
Toni
ToniRM- Interessato
- Data d'iscrizione : 25.01.17
Numero di messaggi : 43
Provincia : Roma
Impianto : Non ce l'ho
Re: Predisposizione Home Theatre per casa in costruzione
Ciao Toni se pubblichi la cartina ti sapranno aiutare sicuramente meglio. Detto questo io ho avuto la tua stessa possibilità quindi posso dirti le scelte che ho fatto io e quello che cambierei se potessi tornare indietro...Eviterei per esempio il 7.1 che ho fatto io per un semplice motivo i film che lo supportano sono pochissimi. Sono soldi sprecati in due casse in piu e in due tracce in piu nei muri (che sicuramente paghi...) Stesso discorso il Dolby Atmos secondo me lascia il tempo che trova. Fatti un bel 5.1 posizionato bene e stai meglio che al cinema fidati. Non spendere tanto nei satelliti semmai punta piu su un buon sub e un buon centrale. Altro errore che ho fatto io è aver messo i satelliti (ad incasso) con i tweeter troppo alti. Vanno messi alla stessa altezza del tuo orecchio quando stai seduto sul divano. Nelle tracce fai passare cavi audio da 2.5mm in rame ofc li trovi su amazon. Spero ti sia stato di aiuto. Ciao
dieggs- Affezionato
- Data d'iscrizione : 02.09.16
Numero di messaggi : 226
Località : Firenze
Provincia : Firenze
Occupazione/Hobby : Tecnologia, audio, surf, videogame e tanto altro...troppo!
Impianto : Principale: Ampli: Yamaha rx-673 (Home Teather)+ Rotel ra-12 (stereo) Casse: front Indiana Line Diva 552-surround e back IL Tesi Q-center IL Tesi 760- sub IL Basso 830
Secondario Drok Ta2024 box autocostruito- Goden Voice 3 vie bookshelf
In garage...Breeze tpa3116 full mod. by Olegol+KroCraft rev.b modifica crossover. D.Pucciarelli
Re: Predisposizione Home Theatre per casa in costruzione
Ciao dieggs. Grazie per i consigli, ne prenderò atto.
La questione 7.1 è semplicemente perché mi sembra una soluzione più completa, ma effettivamente pochi film lo supportano.
I tweeter ad altezza orecchio purtroppo non posso averli se si parla di satelliti posteriori. Appena riesco posto la piantina e da lì potrai vedere che l’unica soluzione che ho è metterli a soffitto. Anche appesi, non per forza incassati, ma non ho modo di metterli in basso.
Toni
La questione 7.1 è semplicemente perché mi sembra una soluzione più completa, ma effettivamente pochi film lo supportano.
I tweeter ad altezza orecchio purtroppo non posso averli se si parla di satelliti posteriori. Appena riesco posto la piantina e da lì potrai vedere che l’unica soluzione che ho è metterli a soffitto. Anche appesi, non per forza incassati, ma non ho modo di metterli in basso.
Toni
ToniRM- Interessato
- Data d'iscrizione : 25.01.17
Numero di messaggi : 43
Provincia : Roma
Impianto : Non ce l'ho
ToniRM- Interessato
- Data d'iscrizione : 25.01.17
Numero di messaggi : 43
Provincia : Roma
Impianto : Non ce l'ho
Re: Predisposizione Home Theatre per casa in costruzione
Quoto in pieno Dieggs.
E aggiungo che, secondo me, visti gli spazi e i volumi disponibili, un 7.1 sarebbe un minestrone assurdo.
Vedo dalla planimetria che non puoi usare degli stand per i posteriori e laterali (a meno di non mettere i primi sfalsati in profondità) e anche così sarebbero sempre "in mezzo" ai passaggi per far fruire a chi vive la casa gli spazi previsti.
Istallazioni a muro si possono sempre fare e ci sono marche anche blasonate che offrono prodotti definiti "in-wall", ma avresti sempre le posizioni finali sacrificate nella geometria finale e non potresti montarli nella vetrata.
Quindi non vedo il 7.1 usabile nel tuo caso.
Anche il 5.1 andrebbe stretto, tuttavia, se il setto che divide la cucina dal balcone viene realizzato in muratura non portante e non ci sono pilastri nella tamponatura (dalla planimetria non si capisce ma potrebbe esserci, viste le luci del solaio) potresti usare degli in-wall perfettamente allineati tra le due pareti e distanti dal punto di ascolto; per i frontali non vedo spazi per delle torri, quindi dovrai pensare a diffusori da libreria pensati per lavorare a ridosso della parete posteriore o vedere delle soluzioni a sospensione pneumatica. Idem per il centrale.
Considera inoltre che la vetrata a sx del divano dovrà essere occlusa da una tenda e il sub dovrà per forza essere decisamente valido per poter calibrare per bene il suo intervento magari posizionato tra il mobile tv e la porta d'ingresso.
Tutto questo ovviamente se stai cercando un sistema home-theatre; perché se cerchi anche un sistema che offra una buona riproduzione per la musica le cose cambiano e di parecchio.
Questo il mio umile parere, ma sarebbe interessante anche capire quale è il tuo budget...
E aggiungo che, secondo me, visti gli spazi e i volumi disponibili, un 7.1 sarebbe un minestrone assurdo.
Vedo dalla planimetria che non puoi usare degli stand per i posteriori e laterali (a meno di non mettere i primi sfalsati in profondità) e anche così sarebbero sempre "in mezzo" ai passaggi per far fruire a chi vive la casa gli spazi previsti.
Istallazioni a muro si possono sempre fare e ci sono marche anche blasonate che offrono prodotti definiti "in-wall", ma avresti sempre le posizioni finali sacrificate nella geometria finale e non potresti montarli nella vetrata.
Quindi non vedo il 7.1 usabile nel tuo caso.
Anche il 5.1 andrebbe stretto, tuttavia, se il setto che divide la cucina dal balcone viene realizzato in muratura non portante e non ci sono pilastri nella tamponatura (dalla planimetria non si capisce ma potrebbe esserci, viste le luci del solaio) potresti usare degli in-wall perfettamente allineati tra le due pareti e distanti dal punto di ascolto; per i frontali non vedo spazi per delle torri, quindi dovrai pensare a diffusori da libreria pensati per lavorare a ridosso della parete posteriore o vedere delle soluzioni a sospensione pneumatica. Idem per il centrale.
Considera inoltre che la vetrata a sx del divano dovrà essere occlusa da una tenda e il sub dovrà per forza essere decisamente valido per poter calibrare per bene il suo intervento magari posizionato tra il mobile tv e la porta d'ingresso.
Tutto questo ovviamente se stai cercando un sistema home-theatre; perché se cerchi anche un sistema che offra una buona riproduzione per la musica le cose cambiano e di parecchio.
Questo il mio umile parere, ma sarebbe interessante anche capire quale è il tuo budget...
_________________
Gianni
Tra i piaceri della vita, solo all'amore la musica è seconda. Ma l'amore stesso è musica. Puskin Aleksandr
potowatax- Moderatore
- Data d'iscrizione : 07.05.12
Numero di messaggi : 1842
Località : Roma
Provincia : Roma (IT) / Newmains (UK)
Occupazione/Hobby : Scuola / Viandante
Impianto : Cliccare per leggere:
- Spoiler:
------------------------------------------------
SETUP PRINCIPALE
MEDIA PLAYER: Daphile con Logitech Music Server
CD PLAYER: Sony CDP 970
TURNTABLE: Technics SL-d303 con testina AT3600
TRASPORTO: Audio-gd DI-V3s,
DAC: Bushmaster MK1
PSU per DAC e trasporto: DYI 2xLT3080 con mobile in legno autocostruito
AMPLI: Denon PMA-520AE
CAVI SEGNALE: Proel autocostruiti con connettori Nakamichi
CAVO DI POTENZA: WURTH 2xAWG12 High resolution audio interconnecting cable
DIFFUSORI: Klipsch RP-600M
------------------------------------------------
SETUP IN CAMERA
SORGENTE: MacBook Pro late 2016,
STORAGE: Synology DS214se,
DAC/AMPLI CUFFIE: Fiio E10 / Little Dot I+
CUFFIE: Beyerdynamic DT990 Pro 250 Ohm, JVC HA-S400-B-E, Skullcandy Aviator
DIFFUSORI ATTIVI: Cambridge Soundworks digital 2.1
------------------------------------------------
In panchina:
AMPLI: Technics SU-700 classe A
DIFFUSORI: Autocostruiti DCAAV Faital 3fe22
AMPLI: Breeze Audio TPA3116
DIFFUSORI: Vintage Sony SS-70[/size]
Re: Predisposizione Home Theatre per casa in costruzione
Ciao potowatax
Non capisco quale parte intendi come “setto che divide balcone da cucina”.
Per quanto riguarda il budget, sinceramente, non ne ho idea. Mi spiego: non ho in mente nessuna cifra al momento, anche perché ora ho altre spese da far prima e il mio pensiero è quello di fare una predisposizione passando tracce e cavi, in modo da trovare già tutto pronto. Quando poi sarà il momento deciderò il da farsi, ma tendenzialmente se una spesa un po’ più alta fa avere un risultato nettamente superiore, solitamente son tipo che la affronta.
Ma la soluzione dei due rear del 5.1 appesi no? Vedo che nessuno la prende in considerazione ma vorrei capirne il motivo.
Grazie
Non capisco quale parte intendi come “setto che divide balcone da cucina”.
Per quanto riguarda il budget, sinceramente, non ne ho idea. Mi spiego: non ho in mente nessuna cifra al momento, anche perché ora ho altre spese da far prima e il mio pensiero è quello di fare una predisposizione passando tracce e cavi, in modo da trovare già tutto pronto. Quando poi sarà il momento deciderò il da farsi, ma tendenzialmente se una spesa un po’ più alta fa avere un risultato nettamente superiore, solitamente son tipo che la affronta.
Ma la soluzione dei due rear del 5.1 appesi no? Vedo che nessuno la prende in considerazione ma vorrei capirne il motivo.
Grazie
ToniRM- Interessato
- Data d'iscrizione : 25.01.17
Numero di messaggi : 43
Provincia : Roma
Impianto : Non ce l'ho
Re: Predisposizione Home Theatre per casa in costruzione
ToniRM ha scritto:Ciao potowatax
Non capisco quale parte intendi come “setto che divide balcone da cucina”.
Per quanto riguarda il budget, sinceramente, non ne ho idea. Mi spiego: non ho in mente nessuna cifra al momento, anche perché ora ho altre spese da far prima e il mio pensiero è quello di fare una predisposizione passando tracce e cavi, in modo da trovare già tutto pronto. Quando poi sarà il momento deciderò il da farsi, ma tendenzialmente se una spesa un po’ più alta fa avere un risultato nettamente superiore, solitamente son tipo che la affronta.
Ma la soluzione dei due rear del 5.1 appesi no? Vedo che nessuno la prende in considerazione ma vorrei capirne il motivo.
Grazie
Ecco:

è il muro (scusa il termine troppo tecnico e, purtroppo, ho mangiato anche una parte della preposizione) evidenziato in giallo chiaro. I due rettangoli rossi invece individuano le posizioni dei diffusori posteriori da incassare nel muro.
Non ho considerato le casse sospese perché non le ritengo valide architettonicamente e non credo, a meno che tu non voglia mettere delle belle cassone, che due cassettine siano sonicamente indicate per un 5.1. A suo tempo io usavo il più semplice Dolby Surround per VHS e lì, in quel caso, i diffusori posteriori erano sottoutilizzati e potevano essere anche delle radioline.
Comunque sia, ovviamente, potrei anche sbagliare sulla questione degli altoparlanti sospesi; dai uno sguardo qui:
http://www.audiogurus.com/learn/speakers/in-ceiling/using-speaker-ceiling-mounts/2046
dovrebbero esserci dei consigli sull'argomento.
_________________
Gianni
Tra i piaceri della vita, solo all'amore la musica è seconda. Ma l'amore stesso è musica. Puskin Aleksandr
potowatax- Moderatore
- Data d'iscrizione : 07.05.12
Numero di messaggi : 1842
Località : Roma
Provincia : Roma (IT) / Newmains (UK)
Occupazione/Hobby : Scuola / Viandante
Impianto : Cliccare per leggere:
- Spoiler:
------------------------------------------------
SETUP PRINCIPALE
MEDIA PLAYER: Daphile con Logitech Music Server
CD PLAYER: Sony CDP 970
TURNTABLE: Technics SL-d303 con testina AT3600
TRASPORTO: Audio-gd DI-V3s,
DAC: Bushmaster MK1
PSU per DAC e trasporto: DYI 2xLT3080 con mobile in legno autocostruito
AMPLI: Denon PMA-520AE
CAVI SEGNALE: Proel autocostruiti con connettori Nakamichi
CAVO DI POTENZA: WURTH 2xAWG12 High resolution audio interconnecting cable
DIFFUSORI: Klipsch RP-600M
------------------------------------------------
SETUP IN CAMERA
SORGENTE: MacBook Pro late 2016,
STORAGE: Synology DS214se,
DAC/AMPLI CUFFIE: Fiio E10 / Little Dot I+
CUFFIE: Beyerdynamic DT990 Pro 250 Ohm, JVC HA-S400-B-E, Skullcandy Aviator
DIFFUSORI ATTIVI: Cambridge Soundworks digital 2.1
------------------------------------------------
In panchina:
AMPLI: Technics SU-700 classe A
DIFFUSORI: Autocostruiti DCAAV Faital 3fe22
AMPLI: Breeze Audio TPA3116
DIFFUSORI: Vintage Sony SS-70[/size]
Re: Predisposizione Home Theatre per casa in costruzione
E' abbastanza semplice, metti dei diffusori a torre ai lati del televisore, diffusore centrale incassato nel mobile del televisore, il sub puoi metterlo dove vuoi, anche sotto al divano se è compatto,i diffusori posteriori in alto dietro al divano dove ai disegnato i rettangoli rossi; ti consiglio di predisporre altri cavi vicino ai diffusori a torre per un giorno aggiornare il sistema al Dolby Atmos o DTS,se sul soffitto hai il cartongesso io predisporrei almeno 2 fori con relative grigliette da circa 16-17 cm,all'incirca sopra al divano.
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6410
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Predisposizione Home Theatre per casa in costruzione
http://idcstl.com/blog/dolby-atmos-home-theater-coming-soon-to-the-idc/
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6410
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Predisposizione Home Theatre per casa in costruzione
Ma la distanza differente dal divano dei due punti segnati dai rettangoli in rosso non va a influire sulla qualità? I satelliti posteriori non devono essere equidistanti dal punto centrale del divano?
Altri cavi vicino alle torri per quale scopo? Scusa l’ignoranza ma mi fermo al classico 5.1, non conosco le differenze con l’Atmos in termini di collegamento
Altri cavi vicino alle torri per quale scopo? Scusa l’ignoranza ma mi fermo al classico 5.1, non conosco le differenze con l’Atmos in termini di collegamento
ToniRM- Interessato
- Data d'iscrizione : 25.01.17
Numero di messaggi : 43
Provincia : Roma
Impianto : Non ce l'ho
Re: Predisposizione Home Theatre per casa in costruzione
...da quello che conosco, se prendi un buon sintoampli, ci pensa lui a regolare i bilanciamenti tra i canali, questo è un esempio:
https://www.denon.it/it/product/homecinema/avreceiver/avrx2400h
Il Dolby Atmos prevede un bel botto di altoparlanti, leggiti questo articolo:
https://www.dday.it/redazione/14068/dolby-atmos-cose-e-come-funziona-il-nuovo-audio-multicanale-a-oggetti
di tutti questi diffusori, come vedi, ne puoi fare anche a meno, visto che l'Atmos è scalabile. E, addirittura ci sono dei modelli con altoparlanti che diffondono il suono verso il soffitto per evitare il posizionamento in alto; di fatto però devono essere posizionati a pavimento e non nella libreria.
Per me (e faccio il guastafeste lo so bene) è che con il 7.1 e Atmos ti ritrovi con più altoparlanti che mobili nel soggiorno, ma effettivamente, per il futuro, far metter quattro corrugati in più non dovrebbe essere un problema.
https://www.denon.it/it/product/homecinema/avreceiver/avrx2400h
Il Dolby Atmos prevede un bel botto di altoparlanti, leggiti questo articolo:
https://www.dday.it/redazione/14068/dolby-atmos-cose-e-come-funziona-il-nuovo-audio-multicanale-a-oggetti
di tutti questi diffusori, come vedi, ne puoi fare anche a meno, visto che l'Atmos è scalabile. E, addirittura ci sono dei modelli con altoparlanti che diffondono il suono verso il soffitto per evitare il posizionamento in alto; di fatto però devono essere posizionati a pavimento e non nella libreria.
Per me (e faccio il guastafeste lo so bene) è che con il 7.1 e Atmos ti ritrovi con più altoparlanti che mobili nel soggiorno, ma effettivamente, per il futuro, far metter quattro corrugati in più non dovrebbe essere un problema.
_________________
Gianni
Tra i piaceri della vita, solo all'amore la musica è seconda. Ma l'amore stesso è musica. Puskin Aleksandr
potowatax- Moderatore
- Data d'iscrizione : 07.05.12
Numero di messaggi : 1842
Località : Roma
Provincia : Roma (IT) / Newmains (UK)
Occupazione/Hobby : Scuola / Viandante
Impianto : Cliccare per leggere:
- Spoiler:
------------------------------------------------
SETUP PRINCIPALE
MEDIA PLAYER: Daphile con Logitech Music Server
CD PLAYER: Sony CDP 970
TURNTABLE: Technics SL-d303 con testina AT3600
TRASPORTO: Audio-gd DI-V3s,
DAC: Bushmaster MK1
PSU per DAC e trasporto: DYI 2xLT3080 con mobile in legno autocostruito
AMPLI: Denon PMA-520AE
CAVI SEGNALE: Proel autocostruiti con connettori Nakamichi
CAVO DI POTENZA: WURTH 2xAWG12 High resolution audio interconnecting cable
DIFFUSORI: Klipsch RP-600M
------------------------------------------------
SETUP IN CAMERA
SORGENTE: MacBook Pro late 2016,
STORAGE: Synology DS214se,
DAC/AMPLI CUFFIE: Fiio E10 / Little Dot I+
CUFFIE: Beyerdynamic DT990 Pro 250 Ohm, JVC HA-S400-B-E, Skullcandy Aviator
DIFFUSORI ATTIVI: Cambridge Soundworks digital 2.1
------------------------------------------------
In panchina:
AMPLI: Technics SU-700 classe A
DIFFUSORI: Autocostruiti DCAAV Faital 3fe22
AMPLI: Breeze Audio TPA3116
DIFFUSORI: Vintage Sony SS-70[/size]

» Prove di Home Theatre.....
» home theatre 5.1
» Home theatre wi-fi + giradischi
» Impianto Home Theatre e Giradischi
» Parere sul mio Impianto Home Theatre
» home theatre 5.1
» Home theatre wi-fi + giradischi
» Impianto Home Theatre e Giradischi
» Parere sul mio Impianto Home Theatre
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» subwoofer max 300 euro
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» Consumo ampli in classe A
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Riparazioni MI-BG
» possibile ascolto cuffie da uscita bilanciata pentacon
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» amp cuffie
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale