Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
+8
mumps
lello64
Nadir81
antbom
SubitoMauro
nerone
Fabio Menozzi
giucam61
12 partecipanti
Pagina 2 di 9
Pagina 2 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10778
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Le 1500, collegate ?
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Con i punto linea ?
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.

Collegate sugli stand più alti in legno,quelli metallici sono troppo bassi,60cm contro 30 cm.
Collegate forzatamente con un cavo molto lungo di Giuseppe di buone dimensioni con i famosi punto/ linea.
Ho promesso di non esagerare con il volume, sembra che i tweeter siano delicati e introvabili...
Una domanda agli esperti del marchio, io abitualmente tolgo le griglie parapolvere,come in foto,va bene o è meglio tenerle?
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10778
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Io le 650 pro le trovo molto meglio senza griglie
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
così lontana dal muro quella cassa non ha un senso, letteralmente
sorvolo sull'amplificazione che è il minore dei mali
sorvolo sull'amplificazione che è il minore dei mali
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
lello64 ha scritto:così lontana dal muro quella cassa non ha un senso, letteralmente
sorvolo sull'amplificazione che è il minore dei mali
Dimenticavo che in confronto ai Grundig i Sugden sono dei cessi...
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10778
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Più avanti farò uno sforzo fisico e leverò le AN così da appoggiarle al muro.
...Giuseppe le tiene molto più avanti..
...Giuseppe le tiene molto più avanti..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10778
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
giucam61 ha scritto:lello64 ha scritto:così lontana dal muro quella cassa non ha un senso, letteralmente
sorvolo sull'amplificazione che è il minore dei mali
Dimenticavo che in confronto ai Grundig i Sugden sono dei cessi...
non fare polemica a capocchia.... è questione di sinergia... lo sanno anche le pietre (e mo di nuovo... giuseppe accuphase e bla bla .... che due palle...)
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Che c'entra Accuphase?
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10778
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
mi pare di ricordare che usasse quello con le 2500.. o forse altro grosso integrato di qualità... ma potente... senza nulla togliere ai tuoi buoni 15 watt... quel carico non è simpatico a tutti... potevi fare uno sforzetto e portare via anche il v7000 ma no... non devi dare soddisfazione... e adesso a 3 metri dal muro su un piedistallo improbabile a sparlarne... vai vai...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Non mi risulta che Giuseppe abbia mai avuto un Accuphase, un Linn e un Luxman vintage sì.
Non mi interessa minimamente un amplificatore, Grundig o altro marchio che sia,e quindi non perdo neanche tempo a provarne.
Le mie sono prove sui generis,non metto dischi test ma solo musica che mi piace,ci ascolto anche il tg, se poi un diffusore non può avere altri partner fuori dal marchio per me è un grosso limite.
Poi nel caso non dovessero piacermi non sarebbe altro che una personalissima opinione...
PS: quegli stand improbabili hanno 35 anni e hanno sostenuto senza problema diffusori ben più blasonati.
Non mi interessa minimamente un amplificatore, Grundig o altro marchio che sia,e quindi non perdo neanche tempo a provarne.
Le mie sono prove sui generis,non metto dischi test ma solo musica che mi piace,ci ascolto anche il tg, se poi un diffusore non può avere altri partner fuori dal marchio per me è un grosso limite.
Poi nel caso non dovessero piacermi non sarebbe altro che una personalissima opinione...
PS: quegli stand improbabili hanno 35 anni e hanno sostenuto senza problema diffusori ben più blasonati.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10778
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Azz, non sapevo che prendendo (anche solo in prestito) le g r u n d i g ti davano d'ufficio anche l'avvocato...
aspettiamo con impazienza le considerazioni di giucam su come suonano
aspettiamo con impazienza le considerazioni di giucam su come suonano
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Sull'amplificazione...le mie solo col V30 sprigionano la magia, col Marantz e il TPA3116 sono comunque meglio delle 10.1 ma manca quel realismo e quel suono che si può toccare. Non è una sfumatura, è proprio un suono abbastanza diverso che esce...un modo diverso di porgere la musica.
Servirebbero due giudizi, quindi...uno con l'ampli proprietario e l'altro senza.
Servirebbero due giudizi, quindi...uno con l'ampli proprietario e l'altro senza.
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Nadir81 ha scritto:Sull'amplificazione...le mie solo col V30 sprigionano la magia, col Marantz e il TPA3116 sono comunque meglio delle 10.1 ma manca quel realismo e quel suono che si può toccare. Non è una sfumatura, è proprio un suono abbastanza diverso che esce...un modo diverso di porgere la musica.
Servirebbero due giudizi, quindi...uno con l'ampli proprietario e l'altro senza.
Con tutto rispetto il Sugden è di un'altra categoria e dei normalissimi diffusori dovrebbero essere in grado di suonare con qualsiasi partner,vedremo come se la cavano lasciati soli...

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10778
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
giucam61 ha scritto:Scambiate le Canton con le Grundig, per dimensioni e peso 1 a 0 per le prime,per ora...
direi che il confronto può dirsi concluso
mumps- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 09.11.12
Numero di messaggi : 1780
Provincia : viterbo
Impianto :- Spoiler:
Thorens TD 165 - denon dl-110
Intel nuc - gustard u12 - weiliang dual ak4399
arcam rhead - sennehiser hd600
Chromecast audio
Grundig r35
Grundig 850a pro
-------
Xbox
fiio taishan
Chromecast 3
Grundig v30
Grundig box 400
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
giucam61 ha scritto:
.... e dei normalissimi diffusori dovrebbero essere in grado di suonare con qualsiasi partner,vedremo come se la cavano lasciati soli...![]()
non sono dei normalissimi diffusori
al livello tonale perchè l'equilibrio ideale si raggiunge con le loro elettroniche e con altre potrebbero anche strillare
metto il condizionale "potrebbero" perchè con alcune elettroniche funzionano decentemente, dipende
perche si arriva poi alla seconda particolarità, quella elettrica.. la più rognosa...
sono bassa impedenza e bassa sensibilità, praticamente l'opposto di quello che richiederebbe quel ciuffetto di watt che ti ritrovi... che se gli attacchi le cornwall dici... oh che bello.... ma con le grundig.. mhh... alzi ... alzi... e gli strombi i midrange a giuseppe... che così impara a dare in mano a certi individui quei gioiellini... a proposito di giuseppe che saluto... era il luxman l'integrato di cui parlavo... e lo preferiva... un signore amplificatore eh... però... però... il v7000 era il suo confronto... e comunque in qualche modo lo reggeva... ma a me il v7000 effettivamente non piace come altre cose... va beh... dai... strombale stè casse e poi ci dici...
p.s.
grande gp9... non ti voglio tirare in mezzo... mannaggia tua

lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
giucam61 ha scritto:
Con tutto rispetto il Sugden è di un'altra categoria e dei normalissimi diffusori dovrebbero essere in grado di suonare con qualsiasi partner,vedremo come se la cavano lasciati soli...![]()
Sono un po' in ritardo, Lello ha già espresso i suoi pareri e concordo su tante cose a parte l'ampli, non l'ho mai sentito e non posso giudicare.
Per quanto riguarda le griglie non vanno tolte, ripeto le stesse cose già dette tante volte, gli stand sono alti (usavo 36 cm d'altezza), andrebbero posizionati quasi sotto la parete posteriore dei diffusori e uno dei diffusori distante dall'angolo per non avere rimbombi.
Il punto d'ascolto non deve stare vicino alla parete opposta dei diffusori, queste sono prove che ho fatto a casa mia e la stanza era di media grandezza.
Il diffusore in questione è ottimo ma se mal posizionato...
In conclusione se posizionate bene e pilotate con ampli della stessa catena regalano grandi soddisfazioni, poi i gusti sono gusti

nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
ah... meno male che c'è nerone che conosce qualcosa di molto simile.... te le immagini così lontane dalle pareti posteriori e dal pavimento? con 15 watt? i bassi.... ciao!!!!
e che cavi ha usato poi? magari sono cavi che soffrono sul panno... eh eh...
e che cavi ha usato poi? magari sono cavi che soffrono sul panno... eh eh...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Prima degli stand da 60 avevo utilizzato quelli da 30,per me troppo bassi e preferisco i secondi,la misura ideale dal mio punto di ascolto dovrebbe essere 45.
Non ho nessuna intenzione di prendere altri stand per una prova di qualche settimana,al limite, più avanti metterò degli spessori sotto.
Non pensavo che un semplice parere d'ascolto potesse scatenare chissà quali timori.
...il Sugden ha 25w,e Giuseppe, conoscendomi
,ha paura che alzi troppo il volume,non che l'ampli non ce la faccia.
Non ho nessuna intenzione di prendere altri stand per una prova di qualche settimana,al limite, più avanti metterò degli spessori sotto.
Non pensavo che un semplice parere d'ascolto potesse scatenare chissà quali timori.
...il Sugden ha 25w,e Giuseppe, conoscendomi


giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10778
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
non stanno proprio così le cose... il ciuffo di watt... preso per il collo con un carico come quello... clippa... è il clippare che sfascerà quelle cupole... vai... vai... tranquillo.... alza pure...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Quale carico quello Canton o Grundig? Però, sicuramente il clip è come la falce. Dove passa taglia (o fonde) fili....
_________________
Gianni
Tra i piaceri della vita, solo all'amore la musica è seconda. Ma l'amore stesso è musica. Puskin Aleksandr
potowatax- Moderatore
- Data d'iscrizione : 07.05.12
Numero di messaggi : 1842
Località : Roma
Provincia : Roma (IT) / Newmains (UK)
Occupazione/Hobby : Scuola / Viandante
Impianto : Cliccare per leggere:
- Spoiler:
------------------------------------------------
SETUP PRINCIPALE
MEDIA PLAYER: Daphile con Logitech Music Server
CD PLAYER: Sony CDP 970
TURNTABLE: Technics SL-d303 con testina AT3600
TRASPORTO: Audio-gd DI-V3s,
DAC: Bushmaster MK1
PSU per DAC e trasporto: DYI 2xLT3080 con mobile in legno autocostruito
AMPLI: Denon PMA-520AE
CAVI SEGNALE: Proel autocostruiti con connettori Nakamichi
CAVO DI POTENZA: WURTH 2xAWG12 High resolution audio interconnecting cable
DIFFUSORI: Klipsch RP-600M
------------------------------------------------
SETUP IN CAMERA
SORGENTE: MacBook Pro late 2016,
STORAGE: Synology DS214se,
DAC/AMPLI CUFFIE: Fiio E10 / Little Dot I+
CUFFIE: Beyerdynamic DT990 Pro 250 Ohm, JVC HA-S400-B-E, Skullcandy Aviator
DIFFUSORI ATTIVI: Cambridge Soundworks digital 2.1
------------------------------------------------
In panchina:
AMPLI: Technics SU-700 classe A
DIFFUSORI: Autocostruiti DCAAV Faital 3fe22
AMPLI: Breeze Audio TPA3116
DIFFUSORI: Vintage Sony SS-70[/size]
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
potowatax ha scritto:Quale carico quello Canton o Grundig? Però, sicuramente il clip è come la falce. Dove passa taglia (o fonde) fili....
sono entrambe 4 ohm
ma le canton sono più universali come suono, se trovi l'ampli che tiene botta non ci sono problemi
anche li, dato che la tenuta in potenza è il loro forte, avere almeno 80 w rms è d'obbligo per farle esprimere
poi... a molti non piacciono gli alti di quelle casse... per me è una loro caratteristica... può piacere o meno.... ma se piace il suono live... così è...
certo non sono casse a zero fatica di ascolto
parlo delle ct1000, non conosco il modello che ha provato giucam che però condivide parecchio con le più grandi
con le grundig la cosa è più complicata
ho goduto del suono degli ampli grundig con diverse casse con soddisfazione, cominciai così ad appassionarmi al marchio
poi provai i diffusori in un secondo momento, a vista le ho sempre immaginate lentissime
mi ricredetti ovviamente e in principio abbiamo fatto tante prove tra amici con i diffusori... con tanti modelli... venivano ad ascoltare da me e dicevano... ma non posso tenere l'ampli vecchio? abbiamo provato... li abbiamo abbinati all'impossibile... ma come suonano con un apparentemente scarso bussolotto dei loro non suonano con nulla... bussolotto che peraltro costa una pizzata
ma bisogna provare per capire
è chiaro che un nadir sa cosa voglio dire.... mentre un presuntuoso se ne esce con i : ma pensi che un grundig sia meglio del mio xxxxxx?
no, ma è stato cucito su misura per quelle casse e per ottenere una determinata sonorità con l'ensamble.. stop
non solo
quelle casse vanno posizionate in un certo modo
che è poi il modo più pratico in una casa comune, dove normalmente non vuoi roba tra le palle
a differenza delle cialtronerie che imperversano che "vogliono aria" attorno queste vanno sbattute sotto al muro
è un vantaggio, non è un handicap
ma se non lo sfrutti non suonano, c'è poco da fare
quale meno quale più... tutte... dai microbox a quelle da stand basso... persino le audioprisma... non si possono lasciare così tanto lontane dalla parete posteriore sempre... e anche dal pavimento quelle da stand... che vanno infatti su stand bassissimi
si trovano diverse correnti di pensiero su come usare gli apparecchi grundig
alcune cose personalmente trovo siano follie
ma queste delle quali ho parlato guarda caso sono cose sulle quali concordiamo tutti noi che abbiamo passione per il marchio, estremisti e non
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
giucam61 ha scritto:Ciao a tutti,visto che gli argomenti e i nuovi 3d latitano ho deciso di pubblicare le mie impressioni di ascolto su dei diffusori abbastanza conosciuti e in certi casi anche mitizzati,le Canton ct800, spero che altri vorranno dire la loro per altri diffusori.
Voglio precisare che non si tratta assolutamente di un giudizio ma solo di un parere personale,quindi niente veli o nero infrastrumentale.
I diffusori sono stati a casa mia (grazie Giuseppe) per un periodo di circa un mese,quindi sufficiente per farmi un'idea precisa.
Abbinati al Sugden A21a, sorgenti PC con foobar + dac Asus e lettore CD Marantz cd6006, musica varia,principalmente rock,blues, poco jazz e pochissima classica,volume tuttaltro che da sottofondo![]()
Esteticamente si tratta del classico parallelepipedo nero con gli angoli smussati, griglia metallica tolta per gli ascolti,molto pesanti e ben costruite,collocate su stand da 30cm per portarle alla giusta altezza.
Dico subito che mi sono piaciute parecchio,un bel basso corposo e per nulla sbrodolante,medi presenti,alti molto definiti,un pò troppo metallici per i miei gusti soprattutto con dischi registrati non benissimo.
Probabilmente con ampli meno definiti si noterebbe meno,fatica d'ascolto,malgrado il volume sempre abbastanza alto,praticamente zero.
Concludendo, potrei vivere felice con questi diffusori? Sicuramente sì,c'è di meglio? Sicuramente sì, allo stesso prezzo difficile.
Il mio consiglio è quello di ascoltarli se potete,in stanze medie per molti potrebbero essere dei diffusori definitivi.
La settimana prossima torneranno al legittimo proprietario ma gli "ruberò" per un pò le sue Grundig 1.500 a professional, tra un mesetto scriverò le mie impressioni di ascolto.
Un saluto, Giulio.
Scusa se torno indietro alle CT800,
secondo te quali sono stati i brani più significativi per le valutazioni che hai espresso ?
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Impossibile elencarli tutti,uso spesso una chiavetta con vari brani che mi piacciono,in ordine sparso...
Malia & Boris Blank
Patricia Barber
Sting
S. R. Vaugham
Bonamassa
Alex Skolnick trio
Allan Taylor
J. T. Coldfire
Luce Dufault
Yello
Otis Taylor
Winston Marsalis
Nils Lofgren
Rodrigo & Gabriela
ma soprattutto questo disco...

...brani 7,9,10.
Ne mancano molti che adesso mi sfuggono, tieni presente che io ascolto solo musica che mi piace, non dischi audiofili con campanellini e amenità varie.
Malia & Boris Blank
Patricia Barber
Sting
S. R. Vaugham
Bonamassa
Alex Skolnick trio
Allan Taylor
J. T. Coldfire
Luce Dufault
Yello
Otis Taylor
Winston Marsalis
Nils Lofgren
Rodrigo & Gabriela
ma soprattutto questo disco...

...brani 7,9,10.
Ne mancano molti che adesso mi sfuggono, tieni presente che io ascolto solo musica che mi piace, non dischi audiofili con campanellini e amenità varie.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10778
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Pagina 2 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9

» V-DAC II
» [DOC] Misure dei diffusori in vari ambienti di ascolto (studi, sale d'ascolto, case)
» Nuovi diffusori.........Scythe KroCraft
» Impressioni d'ascolto
» Energy RC-30 sono un affare?
» [DOC] Misure dei diffusori in vari ambienti di ascolto (studi, sale d'ascolto, case)
» Nuovi diffusori.........Scythe KroCraft
» Impressioni d'ascolto
» Energy RC-30 sono un affare?
Pagina 2 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Subwoofer: domanda ignorante
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01