Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
+8
mumps
lello64
Nadir81
antbom
SubitoMauro
nerone
Fabio Menozzi
giucam61
12 partecipanti
Pagina 7 di 9
Pagina 7 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Invece da domani sera, senza imprevisti, le mie Grundig resteranno a casa del legittimo proprietario mentre quest'ultimo si sposterà nell'estremo nord...
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Nadir81 ha scritto:Invece da domani sera, senza imprevisti, le mie Grundig resteranno a casa del legittimo proprietario mentre quest'ultimo si sposterà nell'estremo nord...
Non puoi neanche portarti le "piccoline" ?
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
No, non è proprio ambiente per avere diffusori, è un monolocale con cucina e letto nella stessa stanza, e poi ho cose più importanti da trasportare. Troverò altro da fare, non sono il tipo che si annoia.
Ad aprile ad esempio son rimasto chiuso di sera nel cimitero di S. e in maniera molto serafica ho chiamato il 113 per farmi liberare.
Questi al nord non c'hanno le sirene che avvisano almeno tre volte quando sta per chiudere...chiudono e se ne vanno...
Ad aprile ad esempio son rimasto chiuso di sera nel cimitero di S. e in maniera molto serafica ho chiamato il 113 per farmi liberare.
Questi al nord non c'hanno le sirene che avvisano almeno tre volte quando sta per chiudere...chiudono e se ne vanno...
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Al mio paese c'è il tasto di apertura dall'interno,proprio per evitare che la solita vecchietta resti chiusa dentro.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
giucam61 ha scritto:
Definisci anziani.
Guarda la data anagrafica di quasi tutti i mostri sacri del rock...
guarda che hai 50 anni non 80 come il signor carlo di cui parlava antbom..
io le jbl 4311a le ho avute, sono state il mio primo paio di casse serie ma non mi sono piaciute, vendute dopo qualche mese allo stesso prezzo di acquisto (mi pare 700 euro nel 2012, erano immacolate) per prendere le tannoy system, tannoy system che ho riascoltato dopo tanto qualche giorno fa e che mi sono piaciute parecchio quindi per ora lasciamo stare le canton..
forse le jbl le considererei diversamente adesso, non so sarei curioso..
nadir, il tuo racconto mi ha fatto ripensare al mitico rockerilla n22 del 22 marzo 1982 in cui un giovane beppe riva intervistava i death ss dentro un cimitero del marchigiano..probabilmente tutto molto romanzato però bellissimo.
http://www.truemetal.it/news/intervista-death-ss-1982-33388
mumps- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 09.11.12
Numero di messaggi : 1780
Provincia : viterbo
Impianto :- Spoiler:
Thorens TD 165 - denon dl-110
Intel nuc - gustard u12 - weiliang dual ak4399
arcam rhead - sennehiser hd600
Chromecast audio
Grundig r35
Grundig 850a pro
-------
Xbox
fiio taishan
Chromecast 3
Grundig v30
Grundig box 400
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Le JBL mi hanno incuriosito qualche giorno fa pur posizionate in modo pessimo,mi spiace le Tannoy di cui parli non le conosco ma il marchio sui modelli vintage tipo Arden e simili mi attira parecchio,come anche le Klipsch forte o Chorus,le Heritage III sentite oggi mi hanno lasciato un pò perplesso.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
le tannoy system nascono come monitor da studio così come le jbl 4311..
le jbl erano tra le più usate negli anni 70/80, le tannoy nei 90 e successivi..almeno così avevo letto.
le jbl erano tra le più usate negli anni 70/80, le tannoy nei 90 e successivi..almeno così avevo letto.
mumps- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 09.11.12
Numero di messaggi : 1780
Provincia : viterbo
Impianto :- Spoiler:
Thorens TD 165 - denon dl-110
Intel nuc - gustard u12 - weiliang dual ak4399
arcam rhead - sennehiser hd600
Chromecast audio
Grundig r35
Grundig 850a pro
-------
Xbox
fiio taishan
Chromecast 3
Grundig v30
Grundig box 400
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
ieri ho postato un messaggio, volevo modificarlo ma l'ho cancellato.mumps ha scritto:le tannoy system nascono come monitor da studio così come le jbl 4311..
le jbl erano tra le più usate negli anni 70/80, le tannoy nei 90 e successivi..almeno così avevo letto.
Ho ascoltato le Tannoy Arden con il wooferone in alnilico pipotate da preamplificatore Mcintosh, ampli Pioneer ecc, il suono di quei diffusori mi piaceva ma non da sostituire il mio impianto
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Dopo un paio di settimane di ascolti sono pronto a scrivere le mie personalissime IMPRESSIONI sulle tanto discusse Grundig 1500,ascolti fatti a casa mia,nel mio impianto e con la musica, varia,che preferisco,niente campanellini o dischi prettamente audiofili.
Diffusori posizionati su stand da 60 e da 35cm,alla fine ho preferito quest'ultimi,prima quasi appoggiati alle Audionirvana, poi appoggiate al muro e poi a circa 50cm dal muro,sia con blocchi in gomma antivibrazioni tra diffusori e stand che senza.
Io li ho preferiti con i blocchi e distanziati dalla parete di fondo,volume medio basso (su raccomandazioni di Giuseppe
) con qualche sparata con brani particolarmente coinvolgenti.
Non sono un recensore e non userò termini sofisticati .
Come suonano questi benedetti diffusori?
Suonano in maniera piacevole, molto piacevole, se poi li rapportiamo al prezzo e all'età direi quasi miracolosi. Basso presente e controllato, merito anche dei "blocchetti" che hanno asciugato un pò il suono,come già detto da molti zero fatica d'ascolto anche con ascolti prolungati,medio alti non brillantissimi ma ben presenti. Alcuni dischi che ben conosco e ascolto raramente perché incisi con alti troppo presenti e al limite del fastidioso venivano riprodotti piacevolmente.
Tutto bello e senza difetti allora? Purtroppo no,2 sono le cose che proprio non mi sono piaciute, la prima,per assurdo, è proprio quella caratteristica di rendere tutto piacevole e vellutato, se un suono è stridulo e fastidioso deve essere riprodotto così,ad esempio il clarinetto di Trovesi nella traccia 10 è bellissimo ma al limite del fastidioso, lo stesso la voce e alcuni suoni elettronici nel CD di Antonella Ruggiero o degli Yello. La seconda,per me più grave,la completa mancanza di focus del palco virtuale,tutti i suoni sono troppo grandi ed estesi su tutta la parete frontale,ho ascoltato parecchie voci,sia maschili che femminili, e non si riesce a capire da che punto preciso del palco vengano.
Quindi,SECONDO ME,sono diffusori adattissimi per un ascolto disimpegnato a medio/basso volume, magari anche mentre si sta facendo altro,per un ascolto più attento io preferisco altro.
Ovviamente, non le ho ascoltate con uno dei suoi partner naturali monomarca, non essendo interessato ad altri amplificatori, magari,come detto da altri possessori,avrebbero fatto un altro passo avanti.
Ho aspettato un paio di giorni a scrivere,prima ho voluto riascoltare le Audionirvana, ferme da un paio di mesi,per trarre delle conclusioni più precise.
Le sostituirei con le Grundig? No,anche se devo ammettere che ho sentito un pò la mancanza del bel basso delle tedeschine.
Nell'insieme, per i miei gusti, ho preferito nettamente le Canton,anche nel basso,ma quei tweeter in titanio...
L'ideale sarebbe, per diffusori di medie dimensioni, una via di mezzo tra le due per i medio alti con i bassi e la tenuta della Canton.
Ripeto,prima che qualcuno si offenda,le mie sono CONSIDERAZIONI STRETTAMENTE PERSONALI e non GIUDIZI.
Diffusori posizionati su stand da 60 e da 35cm,alla fine ho preferito quest'ultimi,prima quasi appoggiati alle Audionirvana, poi appoggiate al muro e poi a circa 50cm dal muro,sia con blocchi in gomma antivibrazioni tra diffusori e stand che senza.
Io li ho preferiti con i blocchi e distanziati dalla parete di fondo,volume medio basso (su raccomandazioni di Giuseppe

Non sono un recensore e non userò termini sofisticati .
Come suonano questi benedetti diffusori?
Suonano in maniera piacevole, molto piacevole, se poi li rapportiamo al prezzo e all'età direi quasi miracolosi. Basso presente e controllato, merito anche dei "blocchetti" che hanno asciugato un pò il suono,come già detto da molti zero fatica d'ascolto anche con ascolti prolungati,medio alti non brillantissimi ma ben presenti. Alcuni dischi che ben conosco e ascolto raramente perché incisi con alti troppo presenti e al limite del fastidioso venivano riprodotti piacevolmente.
Tutto bello e senza difetti allora? Purtroppo no,2 sono le cose che proprio non mi sono piaciute, la prima,per assurdo, è proprio quella caratteristica di rendere tutto piacevole e vellutato, se un suono è stridulo e fastidioso deve essere riprodotto così,ad esempio il clarinetto di Trovesi nella traccia 10 è bellissimo ma al limite del fastidioso, lo stesso la voce e alcuni suoni elettronici nel CD di Antonella Ruggiero o degli Yello. La seconda,per me più grave,la completa mancanza di focus del palco virtuale,tutti i suoni sono troppo grandi ed estesi su tutta la parete frontale,ho ascoltato parecchie voci,sia maschili che femminili, e non si riesce a capire da che punto preciso del palco vengano.
Quindi,SECONDO ME,sono diffusori adattissimi per un ascolto disimpegnato a medio/basso volume, magari anche mentre si sta facendo altro,per un ascolto più attento io preferisco altro.
Ovviamente, non le ho ascoltate con uno dei suoi partner naturali monomarca, non essendo interessato ad altri amplificatori, magari,come detto da altri possessori,avrebbero fatto un altro passo avanti.
Ho aspettato un paio di giorni a scrivere,prima ho voluto riascoltare le Audionirvana, ferme da un paio di mesi,per trarre delle conclusioni più precise.
Le sostituirei con le Grundig? No,anche se devo ammettere che ho sentito un pò la mancanza del bel basso delle tedeschine.
Nell'insieme, per i miei gusti, ho preferito nettamente le Canton,anche nel basso,ma quei tweeter in titanio...
L'ideale sarebbe, per diffusori di medie dimensioni, una via di mezzo tra le due per i medio alti con i bassi e la tenuta della Canton.
Ripeto,prima che qualcuno si offenda,le mie sono CONSIDERAZIONI STRETTAMENTE PERSONALI e non GIUDIZI.

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
A me il fatto dei suoni grandi piace, perché sembra che il suono fuoriesca dall'intera parete...però capisco che sono gusti. Col V30 rispetto al Marantz i suoni sono ancora più morbidi e meno brillanti. Però io ascolto musica generalmente poco audiophile e mi interessa il coinvolgimento, pur nella fedeltà...mi piace sentire il timbro degli strumenti ben riprodotto, ma non sto a chiedermi se la chitarra è leggermente spostata a destra o sinistra (quasi sempre nelle incisioni che ascolto sono fattori abbastanza approssimativi).
Ovvio che se si ascolta jazz o classica le cose cambiano un po'.
Ovvio che se si ascolta jazz o classica le cose cambiano un po'.
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
giucam61 ha scritto:Dopo un paio di settimane di ascolti sono pronto a scrivere le mie personalissime IMPRESSIONI sulle tanto discusse Grundig 1500,ascolti fatti a casa mia,nel mio impianto e con la musica, varia,che preferisco,niente campanellini o dischi prettamente audiofili.
Diffusori posizionati su stand da 60 e da 35cm,alla fine ho preferito quest'ultimi,prima quasi appoggiati alle Audionirvana, poi appoggiate al muro e poi a circa 50cm dal muro,sia con blocchi in gomma antivibrazioni tra diffusori e stand che senza.
Io li ho preferiti con i blocchi e distanziati dalla parete di fondo,volume medio basso (su raccomandazioni di Giuseppe) con qualche sparata con brani particolarmente coinvolgenti.
Non sono un recensore e non userò termini sofisticati .
Come suonano questi benedetti diffusori?
Suonano in maniera piacevole, molto piacevole, se poi li rapportiamo al prezzo e all'età direi quasi miracolosi. Basso presente e controllato, merito anche dei "blocchetti" che hanno asciugato un pò il suono,come già detto da molti zero fatica d'ascolto anche con ascolti prolungati,medio alti non brillantissimi ma ben presenti. Alcuni dischi che ben conosco e ascolto raramente perché incisi con alti troppo presenti e al limite del fastidioso venivano riprodotti piacevolmente.
Tutto bello e senza difetti allora? Purtroppo no,2 sono le cose che proprio non mi sono piaciute, la prima,per assurdo, è proprio quella caratteristica di rendere tutto piacevole e vellutato, se un suono è stridulo e fastidioso deve essere riprodotto così,ad esempio il clarinetto di Trovesi nella traccia 10 è bellissimo ma al limite del fastidioso, lo stesso la voce e alcuni suoni elettronici nel CD di Antonella Ruggiero o degli Yello. La seconda,per me più grave,la completa mancanza di focus del palco virtuale,tutti i suoni sono troppo grandi ed estesi su tutta la parete frontale,ho ascoltato parecchie voci,sia maschili che femminili, e non si riesce a capire da che punto preciso del palco vengano.
Quindi,SECONDO ME,sono diffusori adattissimi per un ascolto disimpegnato a medio/basso volume, magari anche mentre si sta facendo altro,per un ascolto più attento io preferisco altro.
Ovviamente, non le ho ascoltate con uno dei suoi partner naturali monomarca, non essendo interessato ad altri amplificatori, magari,come detto da altri possessori,avrebbero fatto un altro passo avanti.
Ho aspettato un paio di giorni a scrivere,prima ho voluto riascoltare le Audionirvana, ferme da un paio di mesi,per trarre delle conclusioni più precise.
Le sostituirei con le Grundig? No,anche se devo ammettere che ho sentito un pò la mancanza del bel basso delle tedeschine.
Nell'insieme, per i miei gusti, ho preferito nettamente le Canton,anche nel basso,ma quei tweeter in titanio...
L'ideale sarebbe, per diffusori di medie dimensioni, una via di mezzo tra le due per i medio alti con i bassi e la tenuta della Canton.
Ripeto,prima che qualcuno si offenda,le mie sono CONSIDERAZIONI STRETTAMENTE PERSONALI e non GIUDIZI.
Ritieni che il problema della mancanza di focus e grandezza degli strumenti sia da attribuire alla posizione orizzontale di mid e tweeter ?
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
giucam61 ha scritto:
Tutto bello e senza difetti allora? Purtroppo no,2 sono le cose che proprio non mi sono piaciute, la prima,per assurdo, è proprio quella caratteristica di rendere tutto piacevole e vellutato, se un suono è stridulo e fastidioso deve essere riprodotto così,ad esempio il clarinetto di Trovesi nella traccia 10 è bellissimo ma al limite del fastidioso, lo stesso la voce e alcuni suoni elettronici nel CD di Antonella Ruggiero o degli Yello. La seconda,per me più grave,la completa mancanza di focus del palco virtuale,tutti i suoni sono troppo grandi ed estesi su tutta la parete frontale,ho ascoltato parecchie voci,sia maschili che femminili, e non si riesce a capire da che punto preciso del palco vengano.
Quindi,SECONDO ME,sono diffusori adattissimi per un ascolto disimpegnato a medio/basso volume, magari anche mentre si sta facendo altro,per un ascolto più attento io preferisco altro.



da quello che scrivi deduco che del suono Grundig non hai capito o sentito proprio niente.
Come già ti ho scritto, quei diffusori non sono adatti alla tua stanza e tanto altro ancora...Ma quando ascolti il basso senti il colpo della carcassa della batteria suonare separatamente dal basso elettronico o li senti insieme, non so se mi spiego, poi il suono l'hai sentito uscire dietro dai diffusori come se provenisse da dietro della parete...non credo, a te piace il suono sparato in faccia che fa sanguinare le orecchie con tutte quelle stupende medio alte?
Ricordati bene che l'impianto completo Grundig se ben settato ti caccia fuori tutti i difetti di un disco inciso male e non nasconde niente come dicono altri, anzi...
Buon ascolto!
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Può essere che gli piaccia un'impostazione diversa...ora mi trovo a 1000 km dalle mie 650 pro, prima di andar via ho rimesso le griglie manco stessi seppellendo un parente...le ho pure accarezzate, "Ci vediamo a dicembre"
Da parte mia nessun difetto riscontrato sul full Grundig, con la musica che ascolto io.

Da parte mia nessun difetto riscontrato sul full Grundig, con la musica che ascolto io.
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Ho anche le cuffie Grundig, il suono è molto simile a parte il peso di averle sulla testaNadir81 ha scritto:Può essere che gli piaccia un'impostazione diversa...ora mi trovo a 1000 km dalle mie 650 pro, prima di andar via ho rimesso le griglie manco stessi seppellendo un parente...le ho pure accarezzate, "Ci vediamo a dicembre"![]()
Da parte mia nessun difetto riscontrato sul full Grundig, con la musica che ascolto io.

nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Comunque qui in Brianza ho trovato 6 uova a 1 euro e 10 centesimi...incredibile, quasi i prezzi di Bari...farina integrale 1 kg = 1,19 (ci faccio 3-4 pizze), 1 litro di salsa 55 centesimi...avevo sottovalutato il Simply...il pesto invece me l'ha fatto mia madre prima di partire e l'ho portato su, quello confezionato che hanno qui fa schifo (a meno di andare su prezzi molto alti).
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
nerone ha scritto:giucam61 ha scritto:
Tutto bello e senza difetti allora? Purtroppo no,2 sono le cose che proprio non mi sono piaciute, la prima,per assurdo, è proprio quella caratteristica di rendere tutto piacevole e vellutato, se un suono è stridulo e fastidioso deve essere riprodotto così,ad esempio il clarinetto di Trovesi nella traccia 10 è bellissimo ma al limite del fastidioso, lo stesso la voce e alcuni suoni elettronici nel CD di Antonella Ruggiero o degli Yello. La seconda,per me più grave,la completa mancanza di focus del palco virtuale,tutti i suoni sono troppo grandi ed estesi su tutta la parete frontale,ho ascoltato parecchie voci,sia maschili che femminili, e non si riesce a capire da che punto preciso del palco vengano.
Quindi,SECONDO ME,sono diffusori adattissimi per un ascolto disimpegnato a medio/basso volume, magari anche mentre si sta facendo altro,per un ascolto più attento io preferisco altro.![]()
![]()
![]()
da quello che scrivi deduco che del suono Grundig non hai capito o sentito proprio niente.
Come già ti ho scritto, quei diffusori non sono adatti alla tua stanza e tanto altro ancora...Ma quando ascolti il basso senti il colpo della carcassa della batteria suonare separatamente dal basso elettronico o li senti insieme, non so se mi spiego, poi il suono l'hai sentito uscire dietro dai diffusori come se provenisse da dietro della parete...non credo, a te piace il suono sparato in faccia che fa sanguinare le orecchie con tutte quelle stupende medio alte?
Ricordati bene che l'impianto completo Grundig se ben settato ti caccia fuori tutti i difetti di un disco inciso male e non nasconde niente come dicono altri, anzi...
Buon ascolto!
Sicuramente.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
secondo me, specie considerando che aveva solo le casse e non l'ampli, è stato un giudizio fin troppo buono
che sia una visione addomesticata e piacevole della realtà io lo dico da 2 anni
e questa cosa può piacere o meno
ma la cosa è vera al livello tonale... riguardo alla ricostruzione tridimensionale no... ma non ha avuto poi tanto tempo per sistemare le cose a dovere
globalmente la recensione, per me, è onestissima
che sia una visione addomesticata e piacevole della realtà io lo dico da 2 anni
e questa cosa può piacere o meno
ma la cosa è vera al livello tonale... riguardo alla ricostruzione tridimensionale no... ma non ha avuto poi tanto tempo per sistemare le cose a dovere
globalmente la recensione, per me, è onestissima
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Ti ringrazio Lello.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
lello64 ha scritto:secondo me, specie considerando che aveva solo le casse e non l'ampli, è stato un giudizio fin troppo buono
che sia una visione addomesticata e piacevole della realtà io lo dico da 2 anni
e questa cosa può piacere o meno
ma la cosa è vera al livello tonale... riguardo alla ricostruzione tridimensionale no... ma non ha avuto poi tanto tempo per sistemare le cose a dovere
globalmente la recensione, per me, è onestissima
ottí
ti ho inviato un mp ma non parte,volevo solo dirti che ti ho virtualmente applaudito per mezz'ora dopo il tuo post(n.73) qui
https://melius.club/topic/289226-perché-l-audiofilo-da-molta-importanza-al-fine-tuning/
fine ottí
enrico massa- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.10.13
Numero di messaggi : 1456
Località : roma
Occupazione/Hobby : storia romana/lingua latina
Impianto : il dj308+marantz 1070+thorens 166 mk2+chromecast a.
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
giucam61 ha scritto:Ti ringrazio Lello.
ma di che... è così che stanno le cose
solo che quello che a te da noia perché ti sembra artefatto a me piace perché è poco fastidioso
e poi la cosa non si verifica con tutti i generi musicali
lo noti sopratutto con la musica sinfonica e in genere dove c'è molta complessità
ma sono situazioni in cui senza impianti di alto livello non senti artefatto... senti proprio straziante...
con musica più semplice se la registrazione è buona la riproduzione è buona... ma con l'indiscutibile vantaggio che al contrario le registrazioni mediocri diventano ascoltabili
per la musica elettronica poi, che è ciò che ormai ascolto maggiormente, sono insostituibili... non c'è nulla che mi piaccia così tanto
ovviamente... sempre nell'ambito dei volumi di ascolto che ci si può permettere vivendo civilmente in un condominio
e non si può poi dimenticare che a stare larghissimi con 400 euro fai tutto.... e se si paragona su quella base davvero non c'è storia per nessuno
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
enrico massa ha scritto:lello64 ha scritto:secondo me, specie considerando che aveva solo le casse e non l'ampli, è stato un giudizio fin troppo buono
che sia una visione addomesticata e piacevole della realtà io lo dico da 2 anni
e questa cosa può piacere o meno
ma la cosa è vera al livello tonale... riguardo alla ricostruzione tridimensionale no... ma non ha avuto poi tanto tempo per sistemare le cose a dovere
globalmente la recensione, per me, è onestissima
ottí
ti ho inviato un mp ma non parte,volevo solo dirti che ti ho virtualmente applaudito per mezz'ora dopo il tuo post(n.73) qui
https://melius.club/topic/289226-perché-l-audiofilo-da-molta-importanza-al-fine-tuning/
fine ottí
che soggetto... è un caso di omonimia

è singolare, ma forse neanche tanto, che nonostante ci siano forum su cui rimbalzano quelle notizie con tanta gente che si scompiscia... e io li leggo... giuro che pensavo esattamente a te mentre lo scrivevo
e lo penso davvero quello che ho scritto... sbagliamo a rompere i coglioni li... quella è una zona da proteggere..... pensa se smettono... che cosa ci leggiamo poi?
io ho smesso e speriamo lo facciano anche gli altri perché vedo che ultimamente sono inibiti e non si esprimono al meglio.... solo che adesso mi annoio... nerone... preparati.... è un po' che ci pensavo... e i tempi sono maturi... sto arrivando...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
enrico massa ha scritto:
ti ho inviato un mp ma non parte
Non è che non parte, lo vedrai inviato solo dopo che il destinatario lo ha letto
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Ho capito, quando vuoi sei il benvenuto, almeno per me. Preparati ad essere bannatolello64 ha scritto: nerone... preparati.... è un po' che ci pensavo... e i tempi sono maturi... sto arrivando...

nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
giucam61 ha scritto:Ti ringrazio Lello.
Molto apprezzata la discussione pacata, intelligente, interessante e senza asperità
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Diffusori vintage,impressioni di ascolto.
Come dovrebbe essere sempre.
Mi farebbe molto piacere che altri scrivessero qui le loro impressioni con altri diffusori vintage,o perché no,anche per gli stessi.
Mi farebbe molto piacere che altri scrivessero qui le loro impressioni con altri diffusori vintage,o perché no,anche per gli stessi.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Pagina 7 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9

» V-DAC II
» [DOC] Misure dei diffusori in vari ambienti di ascolto (studi, sale d'ascolto, case)
» Nuovi diffusori.........Scythe KroCraft
» Impressioni d'ascolto
» Energy RC-30 sono un affare?
» [DOC] Misure dei diffusori in vari ambienti di ascolto (studi, sale d'ascolto, case)
» Nuovi diffusori.........Scythe KroCraft
» Impressioni d'ascolto
» Energy RC-30 sono un affare?
Pagina 7 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Dite che mi serve più potenza ?
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL