Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
+5
potowatax
lello64
SubitoMauro
ally
Simone89
9 partecipanti
Pagina 2 di 4
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
@ally non ho bisogno del powersoft per arrivare a 50 w ti ho detto che in commercio ci sono ampli da 200 w per settanta euro..
Simone89- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.07.18
Numero di messaggi : 43
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
credo che c'è stata un incomprensione : solitamente per "amplificatore" in ambito chitarristico si intende tutto il modulo compreso preamplificatore e cassa da comprare in blocco unico e non ho trovato niente di soddisfacente .. 160 euro per un amplificatore (letteralmente) professionale non è buono ma buonissimo
Simone89- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.07.18
Numero di messaggi : 43
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
Simone89 ha scritto:@ally non ho bisogno del powersoft per arrivare a 50 w ti ho detto che in commercio ci sono ampli da 200 w per settanta euro..
come fai con 50W a farti sentire su un contesto tipo piano bar o una situazione all'aperto? Pure il live piu' raccolto ha bisogno di un discreto wattaggio anche solo per avere il giusto margine per salire o mantenere la strumentazione a livelli non troppo elevati...
ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
un buon ampli per chitarra e voce costa dai 700 ai 1000 euro cioè non pugnette invece nel peggiore dei casi mi faccio un conto , sono 160 più 160 per un mixer con effetti della Allen & Heats e sono a 320 euro .. c'è la farò con 450 euro a prendere degli altoparlanti?
e avrei il massimo della professionalità.. cioè cavoli se conviene altro che mille euro per una scatola sonora ....
E 500w (cioè mille perché per 2) per piccoli concerti live del mio genere , piazze , sono davvero tanti.. ma tanti ; forse troppo se si pensa che il Street cube el ne ha 50 e il freeplay mackie ne ha 150 e non so di qualcuno che lo abbia messo a tavoletta
e avrei il massimo della professionalità.. cioè cavoli se conviene altro che mille euro per una scatola sonora ....
E 500w (cioè mille perché per 2) per piccoli concerti live del mio genere , piazze , sono davvero tanti.. ma tanti ; forse troppo se si pensa che il Street cube el ne ha 50 e il freeplay mackie ne ha 150 e non so di qualcuno che lo abbia messo a tavoletta
Simone89- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.07.18
Numero di messaggi : 43
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
confondi il lavoro di un ampli per chitarra con uno da PA. L'amplificazione PA deve essere potente e trasparente, un ampli per chitarra deve avere una sezione preamp e amp che dia un bel suono, che colori, che enfatizzi. Una brunetti, una mesa vengono acquistate per il loro timbro non semplicemente per il wattaggio...
ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
@ally ecco appunto poi i chitarristi amplificano con una pa quindi non è che ci tengano tanto a questa "colorazione" come dici tu
Simone89- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.07.18
Numero di messaggi : 43
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
Simone89 ha scritto:@ally ecco appunto poi i chitarristi amplificano con una pa quindi non è che ci tengano tanto a questa "colorazione" come dici tu
forse non ti è chiaro come funziona l'amplificazione su un palco. Hai idea del perchè si microfonino gli ampli da chitarra? Proprio per cogliere questo colore che gli ampli, in genere valvolari, danno per poi replicare il suono nell'impianto che diffonderà il suono verso gli ascoltatori. Quindi la colorazione rimane e viene diffusa grazie alla trasparenza dello strato PA.
ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
La questione è che se sei uno di quelli "da strada", con la gente che ti lascia le monetine ai piedi, basta un amplificatore da chitarra vero e proprio.
Se sei realmente per la strada fanno anche quelli portatili, oppure crei te una riserva di corrente per un amplificatore nato senza batteria.
Ma se suoni per parecchia gente, in piazza si come dici te, però con un pubblico vero e proprio, dovrai necessariamente dedicare la riproduzione del suono ad un impianto PA.
La chitarra sarà collegata all'amplificatore da chitarra e davanti ad esso ci sarà posto il microfono.
Il microfono si collega così al mixer che a sua volta manderà il segnale all'amplificatore dei diffusori PA (oppure direttamente ai diffusori, nel caso siano attivi...cosa da tenere in considerazione tral'altro).
Se sei realmente per la strada fanno anche quelli portatili, oppure crei te una riserva di corrente per un amplificatore nato senza batteria.
Ma se suoni per parecchia gente, in piazza si come dici te, però con un pubblico vero e proprio, dovrai necessariamente dedicare la riproduzione del suono ad un impianto PA.
La chitarra sarà collegata all'amplificatore da chitarra e davanti ad esso ci sarà posto il microfono.
Il microfono si collega così al mixer che a sua volta manderà il segnale all'amplificatore dei diffusori PA (oppure direttamente ai diffusori, nel caso siano attivi...cosa da tenere in considerazione tral'altro).
MANU97- Aiutante Cerimoniere
- Data d'iscrizione : 29.09.11
Numero di messaggi : 2168
Località : Passo del Ghiffi
Provincia : GE
Occupazione/Hobby : Lavoro, Musica, Motori e DIY.
Impianto : Ampli: Philips 22GH923-RH591-AH380, The Wall, JLH '69, LEAK Stereo 30
Diffu:Philips 22GL561(AD9710)-MFB541, SUB in DCAC
Sorgente:Asus Xonar STX+Fb2K
Giradischi: Philips 22AF867
Sintopre: Philips 22RH743
Pre: Grundig MXV100
Magnetofono: Geloso G681
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
@ally Ecco appunto sul "palco" ma io non vado sul palco a suonare , il mio palco è la strada o al massimo un locale o sala ricevimenti quindi mi serve qualcosa di "portatile" e non intendo per portatile "con il camion" ma a mano
Credimi non ho bisogno di una "colorazione" di sorta alla chitarra .. è fatta a mano in legno stagionato sei anni della val di fiemme e collegata a un piezoelettrico passivo alla cassa proprio non ne ho bisogno
Credimi non ho bisogno di una "colorazione" di sorta alla chitarra .. è fatta a mano in legno stagionato sei anni della val di fiemme e collegata a un piezoelettrico passivo alla cassa proprio non ne ho bisogno
Simone89- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.07.18
Numero di messaggi : 43
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
Simone89 ha scritto:@ally Ecco appunto sul "palco" ma io non vado sul palco a suonare , il mio palco è la strada o al massimo un locale o sala ricevimenti quindi mi serve qualcosa di "portatile" e non intendo per portatile "con il camion" ma a mano
Credimi non ho bisogno di una "colorazione" di sorta alla chitarra .. è fatta a mano in legno stagionato sei anni della val di fiemme e collegata a un piezoelettrico passivo alla cassa proprio non ne ho bisogno
a mio avviso un preamp serve in ogni caso, non hai idea di quanto impegnativo sia amplificare strumenti classici. La voce avrà lo stesso problema. Ma se sei convinto di usare un suono totalmente dry segui la tua strada...
ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
@manu97 sto ancora pensando ai consigli che mi hai dato , sono molto interessanti ; la piazza non la devo "stonare" sennò mi cacciano ma mettermi al lato perché mi si possa ascoltare e si possa suonare anche nella via a fianco , non ti preoccupare per le potenze necessarie è tutto ultra sperimentato l'unica cosa che mi serve veramente e che mi aiutate a capire qualcosa sui sistemi di amplificazione e come avere la più alta fedeltà possibile
Simone89- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.07.18
Numero di messaggi : 43
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
E dirlo prima no?
Belin, prenditi un amplificatore da chitarra e bona...hanno inventato quelli portatili apposta per la gente di strada praticamente
Li trovi di ogni misura e prezzo.
Certo, cerca di spenderci qualcosa perchè quelli a due soldi le batterie non durano molto e le potenze reali fanno ridere...
Non saprei cosa consigliarti però, non suono la chitarra...

Belin, prenditi un amplificatore da chitarra e bona...hanno inventato quelli portatili apposta per la gente di strada praticamente



Certo, cerca di spenderci qualcosa perchè quelli a due soldi le batterie non durano molto e le potenze reali fanno ridere...
Non saprei cosa consigliarti però, non suono la chitarra...

MANU97- Aiutante Cerimoniere
- Data d'iscrizione : 29.09.11
Numero di messaggi : 2168
Località : Passo del Ghiffi
Provincia : GE
Occupazione/Hobby : Lavoro, Musica, Motori e DIY.
Impianto : Ampli: Philips 22GH923-RH591-AH380, The Wall, JLH '69, LEAK Stereo 30
Diffu:Philips 22GL561(AD9710)-MFB541, SUB in DCAC
Sorgente:Asus Xonar STX+Fb2K
Giradischi: Philips 22AF867
Sintopre: Philips 22RH743
Pre: Grundig MXV100
Magnetofono: Geloso G681
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
@ally non ti capisco se mi vuoi dare dei consigli sui preamp dammeli , a me piacciono quelli valvolari .. mu vuoi consigliare un mixer in particolare?
Simone89- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.07.18
Numero di messaggi : 43
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
@Manu97 non mi consigliare niente , non c'è bisogno .. non mi sono piaciuti e costano troppo
Simone89- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.07.18
Numero di messaggi : 43
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
Simone89 ha scritto:@ally non ti capisco se mi vuoi dare dei consigli sui preamp dammeli , a me piacciono quelli valvolari .. mu vuoi consigliare un mixer in particolare?
sei tu che vuoi bypassare un preamp e attacarti direttamente ad un finale. Continuo a non capire in che contesto vuoi suonare, se un locale, se all'aperto, se in una piazza, a cappello o cos'altro... Se puoi fare un resconto di strumentazione coinvolta, numero di canali e contesto in cui vuoi usare il tutto te ne sarei grato perchè mi sto veramente perdendo...
ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
Ma @ally mi stai prendendo in giro? Come faccio a usare un amplificatore senza un preamplificatore con microfono e il piezoelettrico passivo? È ovvio che devo usare un mixer e vendono mixer specifici per la chitarra e miniband
Simone89- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.07.18
Numero di messaggi : 43
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
@manu97 quell amplificatore che mi hai consigliato è forte , sembra buono ed è molto potente , per la qualità del suono che sai dirmi? Gli ampli icepower sembrano molto conosciuti e in azienda specificano che "la qualità del suono è superiore" per lo meno sono buoni (se non proprio economici)
Simone89- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.07.18
Numero di messaggi : 43
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
Simone89 ha scritto:Ma @ally mi stai prendendo in giro? Come faccio a usare un amplificatore senza un preamplificatore con microfono e il piezoelettrico passivo? È ovvio che devo usare un mixer e vendono mixer specifici per la chitarra e miniband
scusa mi indichi che mixer sarebbe specifico per uno strumento in particolare? Quanti canali avrebbe?
ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
@ally ti rispondo ma in privato perché l'argomento è come costruirsi un amplificatore e servono pareri costruttivi
Simone89- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.07.18
Numero di messaggi : 43
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
Simone89 ha scritto:@ally ti rispondo ma in privato perché l'argomento è come costruirsi un amplificatore e servono pareri costruttivi
se la sezione preamp e il mixer sono già ok non devi far altro solo che dedicarti al finale. Io andrei di icepower, colleghi una paio di fili e hai finito...
ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
Innanzi tutto devo scusarmi.
Avevo capito che necessitavi di un sistema da mettere a valle del tuo setup.
Credo di capire invece, ora, che devi partire da zero e, se non hai un buon amplificatore per la chitarra, capisco il tuo disorientamento! Specialmente se non vuoi perdere tutte le caratteristiche timbriche della tua sei corde.
Per questo credo che il sistema, per assicurare l'alta qualità richiesta, dovrà essere così composto:
- un amplificatore per chitarra elettrica di tipo "combi"; che ha già tutta la parte preamplificatrice in grado di gestire il tuo pickup;
- un buon microfono (mi viene in mente un Shure SM57) da piazzare davanti al tuo amplificatore;
- un buon microfono per la voce, sempre Shure, un SM58 beta per esempio;
- un mixer con effetti incorporati (per stare stretti) con almeno 5 canali di ingresso: 1 per il microfono, 1 per la voce, due (o uno stereo) per le basi pre-registrate e uno per l'eventuale uscita linea dell'amplificatore della chitarra. E' una esagerazione lo so, ma mixare i due tipi di sonorità (microfono+linea) da grosse soddisfazioni;
- impianto PA professionale da 250-300W, non di più (io, parecchi anni fa, con 900W ho sonorizzato senza problemi il campo centrale del tennis del Foro Italico) che puoi anche costruire da solo, mettendo insieme quello che preferisci.
Avevo capito che necessitavi di un sistema da mettere a valle del tuo setup.
Credo di capire invece, ora, che devi partire da zero e, se non hai un buon amplificatore per la chitarra, capisco il tuo disorientamento! Specialmente se non vuoi perdere tutte le caratteristiche timbriche della tua sei corde.
Per questo credo che il sistema, per assicurare l'alta qualità richiesta, dovrà essere così composto:
- un amplificatore per chitarra elettrica di tipo "combi"; che ha già tutta la parte preamplificatrice in grado di gestire il tuo pickup;
- un buon microfono (mi viene in mente un Shure SM57) da piazzare davanti al tuo amplificatore;
- un buon microfono per la voce, sempre Shure, un SM58 beta per esempio;
- un mixer con effetti incorporati (per stare stretti) con almeno 5 canali di ingresso: 1 per il microfono, 1 per la voce, due (o uno stereo) per le basi pre-registrate e uno per l'eventuale uscita linea dell'amplificatore della chitarra. E' una esagerazione lo so, ma mixare i due tipi di sonorità (microfono+linea) da grosse soddisfazioni;
- impianto PA professionale da 250-300W, non di più (io, parecchi anni fa, con 900W ho sonorizzato senza problemi il campo centrale del tennis del Foro Italico) che puoi anche costruire da solo, mettendo insieme quello che preferisci.
_________________
Gianni
Tra i piaceri della vita, solo all'amore la musica è seconda. Ma l'amore stesso è musica. Puskin Aleksandr
potowatax- Moderatore
- Data d'iscrizione : 07.05.12
Numero di messaggi : 1842
Località : Roma
Provincia : Roma (IT) / Newmains (UK)
Occupazione/Hobby : Scuola / Viandante
Impianto : Cliccare per leggere:
- Spoiler:
------------------------------------------------
SETUP PRINCIPALE
MEDIA PLAYER: Daphile con Logitech Music Server
CD PLAYER: Sony CDP 970
TURNTABLE: Technics SL-d303 con testina AT3600
TRASPORTO: Audio-gd DI-V3s,
DAC: Bushmaster MK1
PSU per DAC e trasporto: DYI 2xLT3080 con mobile in legno autocostruito
AMPLI: Denon PMA-520AE
CAVI SEGNALE: Proel autocostruiti con connettori Nakamichi
CAVO DI POTENZA: WURTH 2xAWG12 High resolution audio interconnecting cable
DIFFUSORI: Klipsch RP-600M
------------------------------------------------
SETUP IN CAMERA
SORGENTE: MacBook Pro late 2016,
STORAGE: Synology DS214se,
DAC/AMPLI CUFFIE: Fiio E10 / Little Dot I+
CUFFIE: Beyerdynamic DT990 Pro 250 Ohm, JVC HA-S400-B-E, Skullcandy Aviator
DIFFUSORI ATTIVI: Cambridge Soundworks digital 2.1
------------------------------------------------
In panchina:
AMPLI: Technics SU-700 classe A
DIFFUSORI: Autocostruiti DCAAV Faital 3fe22
AMPLI: Breeze Audio TPA3116
DIFFUSORI: Vintage Sony SS-70[/size]
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
Credo che procederò nel seguente modo :
Comporrò una cassa attiva stereofonica con 1il mio vecchio fenice venti che è ultra sperimentato e di qualità mostruosa 2 altoparlanti anni ottanta da 8ohm , a loro volta ultra sperimentati con il fenice venti e dalla resa mooolto buona e quindi un grande volume
Cassa in legno fenolico di okumè (o pioppo) a tubo accordato 3 mixer Allen & heats zed 6 ef inglobato nella cassa
4)Inverter e batteria al piombo
Comporrò una cassa attiva stereofonica con 1il mio vecchio fenice venti che è ultra sperimentato e di qualità mostruosa 2 altoparlanti anni ottanta da 8ohm , a loro volta ultra sperimentati con il fenice venti e dalla resa mooolto buona e quindi un grande volume
Cassa in legno fenolico di okumè (o pioppo) a tubo accordato 3 mixer Allen & heats zed 6 ef inglobato nella cassa
4)Inverter e batteria al piombo
Simone89- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.07.18
Numero di messaggi : 43
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
il mixer scelto è un entry level e non ha alcun effetto come riverbero e similari, inoltre manca dell'equalizzazione dei medi che per una chitarra è il minimo sindacale richiesto. Il fenice è un 10 watt x2 a 4ohm che mi fa dedure che pilotando casse da 8ohm sia un 6/7 watt x2, anche sperando in una efficienza incredibile non so come tu possa sperare di avere margine per suonare in contesti all'aperto o comunque live. Se poi consideriamo che ogni amplificatore tende a soffrire quando si superano i 3/4 del volume...non voglio risultare scortese o il bastian contrario, cerco solo di metterti in guardia perchè un conto è far suonare un ampli in un salotto, un altro è suonare all'aperto o in ambienti molto ampi con i segnali richiesti per una esibizione...
ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
ally ha scritto:il mixer scelto è un entry level e non ha alcun effetto come riverbero e similari, inoltre manca dell'equalizzazione dei medi che per una chitarra è il minimo sindacale richiesto. Il fenice è un 10 watt x2 a 4ohm che mi fa dedure che pilotando casse da 8ohm sia un 6/7 watt x2, anche sperando in una efficienza incredibile non so come tu possa sperare di avere margine per suonare in contesti all'aperto o comunque live. Se poi consideriamo che ogni amplificatore tende a soffrire quando si superano i 3/4 del volume...non voglio risultare scortese o il bastian contrario, cerco solo di metterti in guardia perchè un conto è far suonare un ampli in un salotto, un altro è suonare all'aperto o in ambienti molto ampi con i segnali richiesti per una esibizione...

_________________
Gianni
Tra i piaceri della vita, solo all'amore la musica è seconda. Ma l'amore stesso è musica. Puskin Aleksandr
potowatax- Moderatore
- Data d'iscrizione : 07.05.12
Numero di messaggi : 1842
Località : Roma
Provincia : Roma (IT) / Newmains (UK)
Occupazione/Hobby : Scuola / Viandante
Impianto : Cliccare per leggere:
- Spoiler:
------------------------------------------------
SETUP PRINCIPALE
MEDIA PLAYER: Daphile con Logitech Music Server
CD PLAYER: Sony CDP 970
TURNTABLE: Technics SL-d303 con testina AT3600
TRASPORTO: Audio-gd DI-V3s,
DAC: Bushmaster MK1
PSU per DAC e trasporto: DYI 2xLT3080 con mobile in legno autocostruito
AMPLI: Denon PMA-520AE
CAVI SEGNALE: Proel autocostruiti con connettori Nakamichi
CAVO DI POTENZA: WURTH 2xAWG12 High resolution audio interconnecting cable
DIFFUSORI: Klipsch RP-600M
------------------------------------------------
SETUP IN CAMERA
SORGENTE: MacBook Pro late 2016,
STORAGE: Synology DS214se,
DAC/AMPLI CUFFIE: Fiio E10 / Little Dot I+
CUFFIE: Beyerdynamic DT990 Pro 250 Ohm, JVC HA-S400-B-E, Skullcandy Aviator
DIFFUSORI ATTIVI: Cambridge Soundworks digital 2.1
------------------------------------------------
In panchina:
AMPLI: Technics SU-700 classe A
DIFFUSORI: Autocostruiti DCAAV Faital 3fe22
AMPLI: Breeze Audio TPA3116
DIFFUSORI: Vintage Sony SS-70[/size]
Re: Sistema di amplificazione "versatile" per musicisti
@Ally ti chiedo scusa , la mia risposta è stata eccessiva , quello che dici è molto interessante e ti garantisco che ne sto facendo tesoro
Lo zed 6 non ha effetti ma lo zed 6fx c'è li ha
Proprio ieri mi è capitato di sentire un aer da 40w e la potenza era sufficiente per riempire una frazione della piazza e fare un capannello del diametro di tre metri mentre dei ballerini con un ampli cinese da 150w che invece non riusciva a avvicinare il suono alle persone senza frizzare , questo perché a parte 550 euro di differenza il aer ha una resa molto maggiore
Lo zed 6 non ha effetti ma lo zed 6fx c'è li ha
Proprio ieri mi è capitato di sentire un aer da 40w e la potenza era sufficiente per riempire una frazione della piazza e fare un capannello del diametro di tre metri mentre dei ballerini con un ampli cinese da 150w che invece non riusciva a avvicinare il suono alle persone senza frizzare , questo perché a parte 550 euro di differenza il aer ha una resa molto maggiore
Simone89- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.07.18
Numero di messaggi : 43
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4

» Scheda audio per musicisti firewire
» Quale sorgente versatile per FLAC,APE,WV?
» Cerco delle cuffie "onnivore" e un ampli "versatile"
» consiglio cuffie versatile per CREATIVE SOUND BLASTER e BRAVO AudioV!
» Xiang Sheng 708B, pre e ampli cuffie
» Quale sorgente versatile per FLAC,APE,WV?
» Cerco delle cuffie "onnivore" e un ampli "versatile"
» consiglio cuffie versatile per CREATIVE SOUND BLASTER e BRAVO AudioV!
» Xiang Sheng 708B, pre e ampli cuffie
Pagina 2 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» Consumo ampli in classe A
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» amp cuffie
» Lettore CD anni 90
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Velocità Thorens TD 280
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"