Lettore cd anni '80: ottica usurata?
2 partecipanti
Lettore cd anni '80: ottica usurata?
Buonasera a tutti,
come da titolo, ho una domanda da farvi in merito ad un cd player acquistato usato.
Volendo costruire un impiantino da battaglia, da usare in una casetta che ho al paese e in cui vado complessivamente per un mese all'anno, ho deciso di acquistare componentistica usata rivolgendomi ai mercatini dell'usato (non specializzati).
Grazie a due botte di fortuna mi sono portato a casa, per complessivi 40euro, un ampli JVC ak-20 (dovrebbe essere del 1982) e un lettore cd SONY cdp-m27 (dovrebbe essere del 1989-1990). Anche se non ci speravo molto, i due suonano benissimo (almeno per le mie semplici esigenze).
La mia domanda è questa: non so se il gruppo ottico del lettore cd è stato cambiato o è l'originale, fatto sta che legge benissimo e al volo tutti i cd, originali e copiati, con una straordinaria velocità di lettura e senza mai incepparsi e/o saltare. Volevo sapere, secondo la vostra esperienza, se la velocità di lettura è un indice di buon funzionamento del lettore anche per il futuro, oppure posso comunque aspettarmi che da un momento all'altro si rompa. Essendo un lettore vecchio mi sono stupito del suo eccellente funzionamento, ma temo che sia un "fuoco di paglia"
e che potrebbe lasciarmi da un momento all'altro. Anche se si tratta di un impiantino modesto (e non il mio impianto principale), mi sta dando buone soddisfazioni e sarei deluso se l'ottica dovesse "partire" presto. Grazie a chi vorrà rispondere
come da titolo, ho una domanda da farvi in merito ad un cd player acquistato usato.
Volendo costruire un impiantino da battaglia, da usare in una casetta che ho al paese e in cui vado complessivamente per un mese all'anno, ho deciso di acquistare componentistica usata rivolgendomi ai mercatini dell'usato (non specializzati).
Grazie a due botte di fortuna mi sono portato a casa, per complessivi 40euro, un ampli JVC ak-20 (dovrebbe essere del 1982) e un lettore cd SONY cdp-m27 (dovrebbe essere del 1989-1990). Anche se non ci speravo molto, i due suonano benissimo (almeno per le mie semplici esigenze).
La mia domanda è questa: non so se il gruppo ottico del lettore cd è stato cambiato o è l'originale, fatto sta che legge benissimo e al volo tutti i cd, originali e copiati, con una straordinaria velocità di lettura e senza mai incepparsi e/o saltare. Volevo sapere, secondo la vostra esperienza, se la velocità di lettura è un indice di buon funzionamento del lettore anche per il futuro, oppure posso comunque aspettarmi che da un momento all'altro si rompa. Essendo un lettore vecchio mi sono stupito del suo eccellente funzionamento, ma temo che sia un "fuoco di paglia"

Fiumani- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.11.17
Numero di messaggi : 7
Provincia : Salerno
Impianto : (non specificato)
Re: Lettore cd anni '80: ottica usurata?
Visto il costo esiguo non mi preoccuperei più di tanto,al limite ne prendi un altro.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10644
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...

» Lettore dvd uscita ottica
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Collegare interfaccia Xmos al decoder di un lettore CD anni 90
» Consiglio fra Lettore CD o Lettore Blu-ray per uso hi-fi Stereo 2 canali
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Collegare interfaccia Xmos al decoder di un lettore CD anni 90
» Consiglio fra Lettore CD o Lettore Blu-ray per uso hi-fi Stereo 2 canali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» subwoofer max 300 euro
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» Consumo ampli in classe A
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Riparazioni MI-BG
» possibile ascolto cuffie da uscita bilanciata pentacon
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» amp cuffie
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale