Bose wave sound touch music system 4
5 partecipanti
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Bose wave sound touch music system 4
Perdona l ignoranza ma ho notato che il sub del minx è attivo...in questo caso dove devo collegare le casse all ampli o al sub??
Mi pare di aver letto che hai tu hai il teac e le casse Winx con il sub..potresti dirmi come hai collegato il tutto??
Perdona ancora l ignoranza ma la spesa è elevata e non vorrei sbagliare.. approfitto della tua sapienza ma soprattutto della tua pazienza e gentilezza..
Mi pare di aver letto che hai tu hai il teac e le casse Winx con il sub..potresti dirmi come hai collegato il tutto??
Perdona ancora l ignoranza ma la spesa è elevata e non vorrei sbagliare.. approfitto della tua sapienza ma soprattutto della tua pazienza e gentilezza..
Tankomicio- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.06.18
Numero di messaggi : 53
Provincia : roma
Impianto : (non specificato)
Re: Bose wave sound touch music system 4
Tankomicio ha scritto:Perdona l ignoranza ma ho notato che il sub del minx è attivo...in questo caso dove devo collegare le casse all ampli o al sub??
Mi pare di aver letto che hai tu hai il teac e le casse Winx con il sub..potresti dirmi come hai collegato il tutto??
Perdona ancora l ignoranza ma la spesa è elevata e non vorrei sbagliare.. approfitto della tua sapienza ma soprattutto della tua pazienza e gentilezza..
Risposto in PM, ma se serve ad altri, copio e incollo:
L'amplificatore ha due uscite per le casse a cui collegherai i due "micro cubetti" e una uscita per cavo schermato che termina con un RCA per il sub attivo.
Poi, sia l'ampli che il sub devono essere alimentati da una presa 230V, il sub ha un sistema di accensione e spegnimento automatico che si attiva quando arriva il segnale, praticamente lo lasci sempre acceso e stacchi la spina quando vai in vacanza.
A questo punto fai il pairing via bluetooth con lo smartphone e sei pronto ad ascoltare.
Il PC lo colleghi con un banale cavo da stampante tramite USB, ma prima di collegarlo devi scaricare i drivers dal sito Teac per ottenere la massima risoluzione (ci sono per PC e per MAC, ma se non ricordo male MAC ne può anche fare a meno).
Poi ci sono altri tre ingressi, due ottici e uno analogico.
Sugli ingressi ottici ci puoi collegare la TV e un Chromecast audio, consigliato se usi android) o un AirPort Express se usi Apple, ma questo è tutto un altro argomento, oppure un lettore per CD utilizzando l'uscita digitale.
L'ingresso analogico non è di qualità elevata perchè per essere gestito viene convertito in digitale per poi essere nuovamente riconvertito...ci puoi collegare un lettore MP3 ma non aspettarti miracoli.
Una volta collegato il tutto, dovrai regolare l'emissione del sub, segui le istruzioni fornite, non è complicato ma ci vogliono un po' di prove per trovare i livelli giusti; ti troverai all'inizio a esagerare con i bassi e dopo poco li troverai noiosamente invadenti...dopo un paio di settimane abbassi il sub e ti ritroverai a non sentire più da dove viene il suono.
Siccome le casse "piccole" hanno una frequenza di taglio molto alta, le frequenze fino ai 150 Hz sono riprodotte dal sub e per questo, a differenza di altri sistemi più ingombranti, è meglio se quest'ultimo si trova al centro delle casse, ma è talmente piccolo che un posto glielo si trova.
Buon ascolto, e scrivi se hai bisogno
Tankomicio ha scritto:
Mi pare di aver letto che hai tu hai il teac e le casse Winx con il sub.

Si, infatti le ho installate nella camere di mia figlia

sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» Bose Lifestyle V30 Home Theater System
» Parrot sound system
» Questo mi piacerebbe ascoltarlo!!! (Despacio, 50 KW sound system)
» Consigli per upgrade impianto hifi
» Stamattina... Oggi pomeriggio... Stasera... Stanotte... (parte 6)
» Parrot sound system
» Questo mi piacerebbe ascoltarlo!!! (Despacio, 50 KW sound system)
» Consigli per upgrade impianto hifi
» Stamattina... Oggi pomeriggio... Stasera... Stanotte... (parte 6)
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» Consumo ampli in classe A
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» amp cuffie
» Lettore CD anni 90
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Velocità Thorens TD 280
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"