Quanto conta la posizione degli
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Quanto conta la posizione degli
Altoparlanti sul baffle della cassa?
Mi spiego
Negli anni d'oro dell'HiFi gli AP erano posizionati occupando tutta la larghezza della cassa e con diversi AP a fianco degli altri, vedi le Dalquist DQ10 e anche tutte le 3 vie come le Canton GLE, le Grundig ecc. ecc.
Ad un certo punto qualcuno ha detto: 'Le casse devono essere alte e più strette possibile, quindi AP tutti in fila in verticale e woofers piccoli ( quando va bene, più di uno) sempre per avere il pannello anteriore piu stretto possibile.'
I mid ed i Tweeters NON devono essere messi in orizzontale perchè altrimenti appena ti sposti l'immagine sonora se ne và a donne di facili costumi...
Che forse prima l'immagine non interessava ?
Che ne pensate ?
Mi spiego
Negli anni d'oro dell'HiFi gli AP erano posizionati occupando tutta la larghezza della cassa e con diversi AP a fianco degli altri, vedi le Dalquist DQ10 e anche tutte le 3 vie come le Canton GLE, le Grundig ecc. ecc.
Ad un certo punto qualcuno ha detto: 'Le casse devono essere alte e più strette possibile, quindi AP tutti in fila in verticale e woofers piccoli ( quando va bene, più di uno) sempre per avere il pannello anteriore piu stretto possibile.'
I mid ed i Tweeters NON devono essere messi in orizzontale perchè altrimenti appena ti sposti l'immagine sonora se ne và a donne di facili costumi...
Che forse prima l'immagine non interessava ?
Che ne pensate ?
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Quanto conta la posizione degli
Sono scelte progettuali, ad esempio le Canton ct1000 sono passate dalla disposizione in orizzontale dei medio alti a quella verticale,si dice che quest'ultima sia migliore. Anche infinity per i suoi grossi diffusori degli anni '80 ha sempre optato per gli altoparlanti in verticale.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10656
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Quanto conta la posizione degli
appunto,
un tempo erano in orizzontale, ora solo in verticale
emblematico l'esempio delle CT1000
Ma la domanda che dobbiamo porci è
E' cosi vero che un tempo si perdeva qualcosa ?
un tempo erano in orizzontale, ora solo in verticale
emblematico l'esempio delle CT1000
Ma la domanda che dobbiamo porci è
E' cosi vero che un tempo si perdeva qualcosa ?
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Quanto conta la posizione degli
si è sempre posta grande attenzione a questi aspetti, anche negli anni 70
cercando di avvicinare i centri di emissione di mid e tweeter (es. esb 7/08)
o cercando di allineare i centri di emissione (es. technics serie sb, kef 105)
ma non è una questione di mettere la roba in fila così come la hai messa giù
ad un certo punto la roba si mette in fila perchè il baffle è stretto
perchè il baffle è stretto?
Dato che gli ambienti domestici "normali" non sono molto grandi si cerca i ridurre le dimensioni del pannello frontale e per fare questo torna comodo usare più woofer di piccolo diametro (magari con il cestello squadrato). Il frontale stretto presenta anche il vantaggio di ridurre la diffrazione ai bordi.
mario bon
https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?f=9&t=668
cercando di avvicinare i centri di emissione di mid e tweeter (es. esb 7/08)
o cercando di allineare i centri di emissione (es. technics serie sb, kef 105)
ma non è una questione di mettere la roba in fila così come la hai messa giù
ad un certo punto la roba si mette in fila perchè il baffle è stretto
perchè il baffle è stretto?
Dato che gli ambienti domestici "normali" non sono molto grandi si cerca i ridurre le dimensioni del pannello frontale e per fare questo torna comodo usare più woofer di piccolo diametro (magari con il cestello squadrato). Il frontale stretto presenta anche il vantaggio di ridurre la diffrazione ai bordi.
mario bon
https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?f=9&t=668
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13893
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Quanto conta la posizione degli
lello64 ha scritto:si è sempre posta grande attenzione a questi aspetti, anche negli anni 70
cercando di avvicinare i centri di emissione di mid e tweeter (es. esb 7/08)
o cercando di allineare i centri di emissione (es. technics serie sb, kef 105)
ma non è una questione di mettere la roba in fila così come la hai messa giù
ad un certo punto la roba si mette in fila perchè il baffle è stretto
perchè il baffle è stretto?
Dato che gli ambienti domestici "normali" non sono molto grandi si cerca i ridurre le dimensioni del pannello frontale e per fare questo torna comodo usare più woofer di piccolo diametro (magari con il cestello squadrato). Il frontale stretto presenta anche il vantaggio di ridurre la diffrazione ai bordi.
mario bon
https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?f=9&t=668
Vivo con la sensazione (dovuta a qualche esperienza personale ma anche a molta roba letta) che con le torri slim si cada facilmente in un suono un po' sottile e privo di corpo...lontano dal Grundig, per intenderci. Poi ci saranno anche quelle ben progettate che non presentano questa caratteristica...ma la sensazione citata prima non me la scrollo di dosso.
antbom- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 877
Località : genova
Provincia : Ge
Impianto : sempre piu' liquido
Re: Quanto conta la posizione degli
antbom ha scritto:
Vivo con la sensazione (dovuta a qualche esperienza personale ma anche a molta roba letta) che con le torri slim si cada facilmente in un suono un po' sottile e privo di corpo...lontano dal Grundig, per intenderci. Poi ci saranno anche quelle ben progettate che non presentano questa caratteristica...ma la sensazione citata prima non me la scrollo di dosso.
assolutamente lontano... e chi dice il contrario?
secondo me molte torri slim hanno un basso più che altro finto dovuto ai conetti in reflex
basso profondo si ma poco corpo poi più in alto fino ai 150 hz
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13893
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Quanto conta la posizione degli
lello64 ha scritto:
assolutamente lontano... e chi dice il contrario?
secondo me molte torri slim hanno un basso più che altro finto dovuto ai conetti in reflex
basso profondo si ma poco corpo poi più in alto fino ai 150 hz
Vero anche questo, ma io intendevo di mancato effetto presenza soprattutto sulle frequenze medie, da imputare al baffle quasi inesistente e non a insufficiente litraggio e diametro dei wooferini.
antbom- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 877
Località : genova
Provincia : Ge
Impianto : sempre piu' liquido
Re: Quanto conta la posizione degli
antbom ha scritto:lello64 ha scritto:
assolutamente lontano... e chi dice il contrario?
secondo me molte torri slim hanno un basso più che altro finto dovuto ai conetti in reflex
basso profondo si ma poco corpo poi più in alto fino ai 150 hz
Vero anche questo, ma io intendevo di mancato effetto presenza soprattutto sulle frequenze medie, da imputare al baffle quasi inesistente e non a insufficiente litraggio e diametro dei wooferini.
secondo me proprio medie no, un midrange buono potrebbe funzionare anche senza cassa del tutto
ma se parli della parte alta dei bassi si, appunto
facendo la torre alta il litraggio c'è, con il reflex e i conetti si raggiunge profondità ma il corpo di un woofer più grande manca e la carenza la senti li.. nella parte alta dei bassi... almeno... con le indiana line che ho sentito tante volte e in più misure è così...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13893
Provincia : bologna
Impianto : x+y

» Quanto conta la testina?
» DINAMICA, quanto conta un amplificatore al chilo...
» la meccanica secondo voi conta?
» Anche il tipo di punte conta...
» help subwoofer
» DINAMICA, quanto conta un amplificatore al chilo...
» la meccanica secondo voi conta?
» Anche il tipo di punte conta...
» help subwoofer
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» Consumo ampli in classe A
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» amp cuffie
» Lettore CD anni 90
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Velocità Thorens TD 280
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"