Consiglio ragionato per upgrade diffusori
+14
dieggs
pallapippo
antbom
mumps
fritznet
diechirico
franzfranz
Fabio Menozzi
valterneri
nerone
giucam61
potowatax
lello64
Nadir81
18 partecipanti
Pagina 2 di 21
Pagina 2 di 21 • 1, 2, 3 ... 11 ... 21
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
A proposito, come hai fatto ad attaccare le Grundig al 6006 visto che hanno i punto linea?
E come vanno col 6006? SI accoppiano bene?
E come vanno col 6006? SI accoppiano bene?
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
SP=sospensione pneumatica.Nadir81 ha scritto:Grazie per l'offerta, ma non amo farmi prestare le cose (fossero anche di un familiare, per tanti motivi). Al massimo posso andare a vederle a casa del possessore, ma si rasenta l'indiscrezione. In ogni caso siamo lontani!
P.S. cos'è SP?
concordo con lello, l'unica possibilità di ficcare in libreria qualcosa che suoni bene, è utilizzare qualcosa che sia stato pensato apposta
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4737
Località : Guidonia - Roma
Provincia : dipende dai giorni
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Impianto : Grundig R25
Marantz ND8006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Grundig 1500 a Prof
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
ho costruito dei banali riduttori utilizzando connettori punto linea femmina.Nadir81 ha scritto:A proposito, come hai fatto ad attaccare le Grundig al 6006 visto che hanno i punto linea?
E come vanno col 6006? SI accoppiano bene?
ma se li vuoi usare con un ampli moderno basta tagliarli, non credo esca il sangue di Mr. Grundig!
io credo che questi diffusori non siano un carico facilissimo, sicuramente non lo sono per i comuni ampli.
detto questo, con il Marantz non mi sono dispiaciuti. ma non ho gridato la miracolo.
con il pm6006 uso le Hatt (bass reflex) ed è l'ampli a cui ho attaccato anche il giravinili e la TV, tutte le grundig che ho le uso con ampli grundig.
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4737
Località : Guidonia - Roma
Provincia : dipende dai giorni
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Impianto : Grundig R25
Marantz ND8006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Grundig 1500 a Prof
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
Nadir81 ha scritto:Grazie per l'offerta, ma non amo farmi prestare le cose (fossero anche di un familiare, per tanti motivi). Al massimo posso andare a vederle a casa del possessore, ma si rasenta l'indiscrezione. In ogni caso siamo lontani!
P.S. cos'è SP?
nadir, ci sono persone che addirittura si auto invitano
l'ho visto con i miei occhi su altri forum.... posso venire a casa tua?
e li sono d'accordo con te, è gente che non sa proprio dove sia di casa l'educazione
ma se ti invitano è diverso dai....
o se ti dicono vieniti a prendere la roba basta che la riporti....
non è bello che tu sia così chiuso
in quel loculo ci stanno delle 650 professional, le ho in cantina ferme... pensi mi costerebbe nulla prestarle ad una persona per cui ho simpatia e che so che non farebbe cazzate? io lo so, quelle casse li dentro al loculo con solo ritagli di piramidale su tutti e 5 i lati del loculo (si anche sotto, dove poggia la cassa) ed esce musica regolare, pulita e senza rimbombi... bassi belli frenati e medio alte che non si sentono nel target di spesa che puoi permetterti
lo ammetto, non conosco le tue casse nello specifico ma ho confrontato con cose che costano 6 o 7 volte tanto... possono essere così miracolose queste 10.1?
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
lello64 ha scritto:Nadir81 ha scritto:Grazie per l'offerta, ma non amo farmi prestare le cose (fossero anche di un familiare, per tanti motivi). Al massimo posso andare a vederle a casa del possessore, ma si rasenta l'indiscrezione. In ogni caso siamo lontani!
P.S. cos'è SP?
nadir, ci sono persone che addirittura si auto invitano
l'ho visto con i miei occhi su altri forum.... posso venire a casa tua?
e li sono d'accordo con te, è gente che non sa proprio dove sia di casa l'educazione
ma se ti invitano è diverso dai....
o se ti dicono vieniti a prendere la roba basta che la riporti....
non è bello che tu sia così chiuso
in quel loculo ci stanno delle 650 professional, le ho in cantina ferme... pensi mi costerebbe nulla prestarle ad una persona per cui ho simpatia e che so che non farebbe cazzate? io lo so, quelle casse li dentro al loculo con solo ritagli di piramidale su tutti e 5 i lati del loculo (si anche sotto, dove poggia la cassa) ed esce musica regolare, pulita e senza rimbombi... bassi belli frenati e medio alte che non si sentono nel target di spesa che puoi permetterti
lo ammetto, non conosco le tue casse nello specifico ma ho confrontato con cose che costano 6 o 7 volte tanto... possono essere così miracolose queste 10.1?
Sì, è così che stanno le cose, le mie chario sono buoni diffusori, ottimizzate al massimo possibile all'interno di una libreria, ma col cavolo che suonano come nella precedente collocazione in campo libero. Adesso suonano in maniera accettabile, ma non c'è confronto rispetto a prima. Comincio a pensare che maggiore è la spesa e qualità presunta delle varie marche dei diffusori, e più sorgono problemi di collocazione in ambiente. Un conoscente audiofilo ha upgradato a una coppia di sonus faber liuto. Ha speso più in pannelli e bass trap che dei diffusori. E ancora non è contento. Ed ha una sala dedicata solo all'impianto!!!
Per lello, hai posta, mi serve un tuo consiglio...grazie
Fabio Menozzi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 23.05.18
Numero di messaggi : 182
Località : c'è su Google maps
Provincia : Reggio Emilia
Occupazione/Hobby : Ascolto buona musica
Impianto : CD Naim cd5 SI
pre e finale Audio Analogue Bellini e Donizetti
diffusori Chario Hiper3 MKII
il tutto pesantemente moddato
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
al di là della collocazione Nadir, non escludere a priori le Canton quinto, se le puoi ascoltare, valle ad ascoltare
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
Intanto ho recuperato un vecchio Lenco del 1984 dal salotto...giusto per capire se, pur non essendo ovviamente l'ampli ideale, posso almeno testare un'eventuale coppia di diffusori coi punto linea...non so neanche se si accende ancora, domani provo.
Che mi dite? Una coppia Grundig la potrei attaccare senza adattatori?



Che mi dite? Una coppia Grundig la potrei attaccare senza adattatori?



Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
fritznet ha scritto:al di là della collocazione Nadir, non escludere a priori le Canton quinto, se le puoi ascoltare, valle ad ascoltare
Sì infatti ne ho sentito parlare troppo bene, alcuni hanno ceduto le Grundig per tenere le Canton
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
Nadir81 ha scritto:fritznet ha scritto:al di là della collocazione Nadir, non escludere a priori le Canton quinto, se le puoi ascoltare, valle ad ascoltare
Sì infatti ne ho sentito parlare troppo bene, alcuni hanno ceduto le Grundig per tenere le Canton
sicuramente tutti quelli che volevano farle andare con ampli di altre marche
e in quel senso concordo, canton quinto è un buon acquisto se non si vuole cambiare anche l'ampli
ma ci entrano li dentro?
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
Ancora con la storia del loculo...è una possibilità, non l'unica strada. Posso metterle su stand dove sono ora le Wharfedale, come posso prendere le vecchie casse Lenco e usarle come stand per terra, o prendere gli stand delle Wharfedale e poggiarli per terra...anche perché ora la scrivania è avanzata di 30 cm rispetto al muro, per dare 60cm di aria posteriore alle Wharfedale, ma arretrando la scrivania mi si crea spazio davanti per giostrare eventuali altri diffusori.
Quel Lenco se si accende regge le Grundig? Dovrebbe essere punto linea, le casse hanno il connettore punto linea...ora non so se ci sono dei punto linea in varie misure.
Non uso il saldatore nè ho intenzione di mettermi a saldare o altro, non date per scontate tante cose...sono un consumer, non un appassionato di elettronica
Quel Lenco se si accende regge le Grundig? Dovrebbe essere punto linea, le casse hanno il connettore punto linea...ora non so se ci sono dei punto linea in varie misure.
Non uso il saldatore nè ho intenzione di mettermi a saldare o altro, non date per scontate tante cose...sono un consumer, non un appassionato di elettronica
Ultima modifica di Nadir81 il Dom 17 Giu 2018 - 23:52 - modificato 1 volta.
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
il problema del puntolinea è un non problema
ammesso che non ti arrivino casse con cavo già spellato, e purtroppo accade spesso, si prende un puntolinea femmina e gli si salda un 10 cm di filo
e così non rovini nulla
ammesso che non ti arrivino casse con cavo già spellato, e purtroppo accade spesso, si prende un puntolinea femmina e gli si salda un 10 cm di filo
e così non rovini nulla
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
Nadir81 ha scritto:Ancora con la storia del loculo...è una possibilità, non l'unica strada. Posso metterle su stand dove sono ora le Wharfedale, come posso prendere le vecchie casse Lenco e usarle come stand per terra, o prendere gli stand delle Wharfedale e poggiarli per terra...anche perché ora la scrivania è avanzata di 30 cm rispetto al muro, per dare 60cm di aria posteriore alle Wharfedale, ma arretrando la scrivania mi si crea spazio davanti per giostrare eventuali altri diffusori.
ma sei in 3x3... non vuoi almeno poter arretrare i diffusori al massimo consentito?
e poi... ci devi vivere li dentro... non è meglio senza roba tra le palle?
mah...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
L'alternativa agli stand su scrivania sarebbero stand per terra, immediatamente davanti ai loculi...i diffusori sarebbero alla stessa linea in cui sono le W. attualmente. Dubito fortemente che gli accrocchi nel loculo possano rendere decente il suono, d'altronde non ho mai visto nessuno inscatolare le Grundig...ce le hanno tutti con aria intorno.
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
tu non le avrai viste
io si e suonano bene
io si e suonano bene
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
ecco un quesito sulle box 650:
dabudabu ha scritto:
... ma le 650 prof non sono da scaffale? Io ho basato la mia installazione su questa ipotesi ... sono "bivalenti"?
Risposta
Diciamo che sarebbero da parete o da piedistallo addossato alla parete o da scaffale senza però sporgenza del piano di appoggio: non hanno (al contrario di 300-400-500) bisogno del rinforzo in gamma media causato dal piano di appoggio ma necessitano (sul basso/mediobasso) del rinforzo della parete posteriore quasi a ridosso della cassa Smile
Lello le ha e dice che vanno bene non capisco il perché della tua diffidenza, accetta questi buoni consigli come il D8 in passato vedrai che non ti troverai male, poi se vuoi andare sul nuovo...
ho le box 350 in camera da letto pilotate da un classe D, vanno abbastanza bene, appena posso ci metto un amplificatore della stessa catena, cmq è una questione di gusti ma se non provi non puoi giudicare.
Dalle tue parti sembra che fanno una fiera dell'HIFI se fossi in te non mi perderei di ascoltare le elettroniche (Grundig) esposte da un certo Mario Asciuti.
dabudabu ha scritto:
... ma le 650 prof non sono da scaffale? Io ho basato la mia installazione su questa ipotesi ... sono "bivalenti"?
Risposta
Diciamo che sarebbero da parete o da piedistallo addossato alla parete o da scaffale senza però sporgenza del piano di appoggio: non hanno (al contrario di 300-400-500) bisogno del rinforzo in gamma media causato dal piano di appoggio ma necessitano (sul basso/mediobasso) del rinforzo della parete posteriore quasi a ridosso della cassa Smile
Lello le ha e dice che vanno bene non capisco il perché della tua diffidenza, accetta questi buoni consigli come il D8 in passato vedrai che non ti troverai male, poi se vuoi andare sul nuovo...
ho le box 350 in camera da letto pilotate da un classe D, vanno abbastanza bene, appena posso ci metto un amplificatore della stessa catena, cmq è una questione di gusti ma se non provi non puoi giudicare.
Dalle tue parti sembra che fanno una fiera dell'HIFI se fossi in te non mi perderei di ascoltare le elettroniche (Grundig) esposte da un certo Mario Asciuti.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
nerone quella è una delle faccende che non ho mai approvato: il tizio che dice quanto debbano sporgere le casse dal piano di appoggio
non può esserci una regola, dipende dai piani di appoggio, quanto spazio c'è sopra, l'ambiente in cui è collocata la libreria ecc ecc ... si prova a muoverle sul posto... così come si prova a popolare il vano in cui è inserito... semplicemente
per fortuna non è saltato fuori qualche zimbello a dirci che con le casse attaccate alle pareti o in libreria non si forma il palcoscenico... perchè questa è un'altra bestialità che si sente spesso
a questa gente dico: cercate control room in rete e guarda le figurine... troverete diffusori incassati a parete e a filo di quest'ultima
in pratica una situazione simile a quella che consiglia gianni potowatax
tu metti le casse in libreria e le anneghi riempiendo gli spazi attorno con i libri
con le più piccole di grundig non si può fare, lo spazio attorno serve per dare corpo ai medio bassi
con le 650 e le 850 si riesce a fare come dice gianni con buoni risultati
per la cronaca, il palcoscenico è nella registrazione, gli effetti di ambiente sono già dentro
non li devi ricreare a casa tua, non c'è bisogno di spazio attorno ai diffusori
se così fosse in cuffia cosa sentiresti?
il palcoscenico è già nei dischi!!!
non può esserci una regola, dipende dai piani di appoggio, quanto spazio c'è sopra, l'ambiente in cui è collocata la libreria ecc ecc ... si prova a muoverle sul posto... così come si prova a popolare il vano in cui è inserito... semplicemente
per fortuna non è saltato fuori qualche zimbello a dirci che con le casse attaccate alle pareti o in libreria non si forma il palcoscenico... perchè questa è un'altra bestialità che si sente spesso
a questa gente dico: cercate control room in rete e guarda le figurine... troverete diffusori incassati a parete e a filo di quest'ultima
in pratica una situazione simile a quella che consiglia gianni potowatax
tu metti le casse in libreria e le anneghi riempiendo gli spazi attorno con i libri
con le più piccole di grundig non si può fare, lo spazio attorno serve per dare corpo ai medio bassi
con le 650 e le 850 si riesce a fare come dice gianni con buoni risultati
per la cronaca, il palcoscenico è nella registrazione, gli effetti di ambiente sono già dentro
non li devi ricreare a casa tua, non c'è bisogno di spazio attorno ai diffusori
se così fosse in cuffia cosa sentiresti?
il palcoscenico è già nei dischi!!!
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
con le 350 ho fatto tutte le prove possibili, affogarle in libreria circondate da libri si è rivelato il peggior modo di ascoltare questi diffusori.lello64 ha scritto:nerone quella è una delle faccende che non ho mai approvato: il tizio che dice quanto debbano sporgere le casse dal piano di appoggio
non può esserci una regola, dipende dai piani di appoggio, quanto spazio c'è sopra, l'ambiente in cui è collocata la libreria ecc ecc ... si prova a muoverle sul posto... così come si prova a popolare il vano in cui è inserito... semplicemente
per fortuna non è saltato fuori qualche zimbello a dirci che con le casse attaccate alle pareti o in libreria non si forma il palcoscenico... perchè questa è un'altra bestialità che si sente spesso
a questa gente dico: cercate control room in rete e guarda le figurine... troverete diffusori incassati a parete e a filo di quest'ultima
in pratica una situazione simile a quella che consiglia gianni potowatax
tu metti le casse in libreria e le anneghi riempiendo gli spazi attorno con i libri
con le più piccole di grundig non si può fare, lo spazio attorno serve per dare corpo ai medio bassi
con le 650 e le 850 si riesce a fare come dice gianni con buoni risultati
per la cronaca, il palcoscenico è nella registrazione, gli effetti di ambiente sono già dentro
non li devi ricreare a casa tua, non c'è bisogno di spazio attorno ai diffusori
se così fosse in cuffia cosa sentiresti?
il palcoscenico è già nei dischi!!!
Posizionate in libreria con il piano profondo almeno una cinquantina di cm ha prodotto buoni risultati mettendo i diffusori a circa 15 cm dalla sporgenza del mobile e con il restante vuoto dietro.
Posizionate su una mensola pesante e quasi attaccate al muro hanno prodotto buoni risultati ma per ottenere il basso ho ottenuto avvicinare un diffusore alla parete laterale.
Cmq bisogna provare, non si ottiene subito un risultato soddisfacente a 100%
Dopo tutte queste prove per comodità le ho disposte diversamente in camera da letto ottenendo un buon 80%, per me va bene
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
nerone ha scritto:
con le 350 ho fatto tutte le prove possibili, affogarle in libreria circondate da libri si è rivelato il peggior modo di ascoltare questi diffusori.
infatti l'ho scritto, con le piccoline non si può fare perchè hanno bisogno di rinforzo
ma con delle canton quinto si può fare però..... per esempio....
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
lello64 ha scritto:...il palcoscenico è nella registrazione, gli effetti di ambiente sono già dentro
non li devi ricreare a casa tua, non c'è bisogno di spazio attorno ai diffusori
se così fosse in cuffia cosa sentiresti?
il palcoscenico è già nei dischi!!!
Condivido pienamente... immagino che possa essere enfatizzato o attenuato per via della risposta della stanza nel tempo di decadimento... ma sostanzialmente è già tutto lì
_________________
Gianni
Tra i piaceri della vita, solo all'amore la musica è seconda. Ma l'amore stesso è musica. Puskin Aleksandr
potowatax- Moderatore
- Data d'iscrizione : 07.05.12
Numero di messaggi : 1842
Località : Roma
Provincia : Roma (IT) / Newmains (UK)
Occupazione/Hobby : Scuola / Viandante
Impianto : Cliccare per leggere:
- Spoiler:
------------------------------------------------
SETUP PRINCIPALE
MEDIA PLAYER: Daphile con Logitech Music Server
CD PLAYER: Sony CDP 970
TURNTABLE: Technics SL-d303 con testina AT3600
TRASPORTO: Audio-gd DI-V3s,
DAC: Bushmaster MK1
PSU per DAC e trasporto: DYI 2xLT3080 con mobile in legno autocostruito
AMPLI: Denon PMA-520AE
CAVI SEGNALE: Proel autocostruiti con connettori Nakamichi
CAVO DI POTENZA: WURTH 2xAWG12 High resolution audio interconnecting cable
DIFFUSORI: Klipsch RP-600M
------------------------------------------------
SETUP IN CAMERA
SORGENTE: MacBook Pro late 2016,
STORAGE: Synology DS214se,
DAC/AMPLI CUFFIE: Fiio E10 / Little Dot I+
CUFFIE: Beyerdynamic DT990 Pro 250 Ohm, JVC HA-S400-B-E, Skullcandy Aviator
DIFFUSORI ATTIVI: Cambridge Soundworks digital 2.1
------------------------------------------------
In panchina:
AMPLI: Technics SU-700 classe A
DIFFUSORI: Autocostruiti DCAAV Faital 3fe22
AMPLI: Breeze Audio TPA3116
DIFFUSORI: Vintage Sony SS-70[/size]
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
lello64 ha scritto:nerone quella è una delle faccende che non ho mai approvato: il tizio che dice quanto debbano sporgere le casse dal piano di appoggio
non può esserci una regola, dipende dai piani di appoggio, quanto spazio c'è sopra, l'ambiente in cui è collocata la libreria ecc ecc ... si prova a muoverle sul posto... così come si prova a popolare il vano in cui è inserito... semplicemente
per fortuna non è saltato fuori qualche zimbello a dirci che con le casse attaccate alle pareti o in libreria non si forma il palcoscenico... perchè questa è un'altra bestialità che si sente spesso
a questa gente dico: cercate control room in rete e guarda le figurine... troverete diffusori incassati a parete e a filo di quest'ultima
in pratica una situazione simile a quella che consiglia gianni potowatax
tu metti le casse in libreria e le anneghi riempiendo gli spazi attorno con i libri
con le più piccole di grundig non si può fare, lo spazio attorno serve per dare corpo ai medio bassi
con le 650 e le 850 si riesce a fare come dice gianni con buoni risultati
per la cronaca, il palcoscenico è nella registrazione, gli effetti di ambiente sono già dentro
non li devi ricreare a casa tua, non c'è bisogno di spazio attorno ai diffusori
se così fosse in cuffia cosa sentiresti?
il palcoscenico è già nei dischi!!!
sottoscrivo. ovviamente
potowatax ha scritto:lello64 ha scritto:...il palcoscenico è nella registrazione, gli effetti di ambiente sono già dentro
non li devi ricreare a casa tua, non c'è bisogno di spazio attorno ai diffusori
se così fosse in cuffia cosa sentiresti?
il palcoscenico è già nei dischi!!!
Condivido pienamente... immagino che possa essere enfatizzato o attenuato per via della risposta della stanza nel tempo di decadimento... ma sostanzialmente è già tutto lì



c'è da dire che credo (e l'esperienza lo conferma a tutti), che un ambiente troppo riflettente, o mal riflettente in gamma medioalta, rende "confuso" la ricostruzione stereo, principalmente mandando in palla la correlazione che fa il cervello fra i tempi di arrivo dei suoni diretti e quelli riflessi, se c'è una abbondanza di suoni riflessi in gamma medioalta, oltre agli intuibili rinforzi-cancellazioni, il cervello fa molta più fatica a correlare i tempi di arrivo
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
l'errore che si fa è quello di confondere lo spazio di cui fisiologicamente hanno bisogno quasi tutte le casse reflex per non incorrere in problemi legati all'ambiente
con lo spazio che, secondo certi fantasie bestiali, ha bisogno la cassa per simulare un evento sonoro
dicono questi... te la immagini l'orchestra spalmata sul muro?
quando invece la diffusione a parete trasmette comunque l'illusione di una profondità che va dietro le casse
e questa profondità è stata stabilità dal fonico artificialmente in certi casi o in altri casi attraverso riprese che riescano a catturare anche l'ambiente oltre che la sorgente diretta
in ogni caso, questo conta, l'informazione 3d è già nel disco
e chi si immagina esecutori spalmati sulle pareti non capisce una mazza
con lo spazio che, secondo certi fantasie bestiali, ha bisogno la cassa per simulare un evento sonoro
dicono questi... te la immagini l'orchestra spalmata sul muro?
quando invece la diffusione a parete trasmette comunque l'illusione di una profondità che va dietro le casse
e questa profondità è stata stabilità dal fonico artificialmente in certi casi o in altri casi attraverso riprese che riescano a catturare anche l'ambiente oltre che la sorgente diretta
in ogni caso, questo conta, l'informazione 3d è già nel disco
e chi si immagina esecutori spalmati sulle pareti non capisce una mazza
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
Qualcuno mi elenca gli ampli Grundig buoni che però hanno anche l'RCA?
E possibilmente questo CCI.
Il V7000 dovrebbe avere entrambi (RCA e CCI), quali altri?
E possibilmente questo CCI.
Il V7000 dovrebbe avere entrambi (RCA e CCI), quali altri?
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
nadir tu mi tiri fuori la volgarità.... cci sto cazzo....
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
Che ne so, avevo letto che deve esserci 'sto "Full CCI"...se dici che non serve a niente ok, non sono io l'esperto.
Allora se non serve il CCI basta che siano ampli buoni e che accettino gli RCA
V7000, e poi?
Allora se non serve il CCI basta che siano ampli buoni e che accettino gli RCA
V7000, e poi?
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: Consiglio ragionato per upgrade diffusori
abbiamo capito che costa 3.5 euro questo robo? guarda mp e comincia a comprarlo

https://www.amazon.it/DeLOCK-84491-audio-cables-Female/dp/B00DUV272A/ref=sr_1_7?s=electronics&ie=UTF8&qid=1529361326&sr=1-7&keywords=din+rca

https://www.amazon.it/DeLOCK-84491-audio-cables-Female/dp/B00DUV272A/ref=sr_1_7?s=electronics&ie=UTF8&qid=1529361326&sr=1-7&keywords=din+rca
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Pagina 2 di 21 • 1, 2, 3 ... 11 ... 21

» Consiglio per upgrade diffusori / upgrade impianto
» Consiglio upgrade diffusori pavimento
» Consiglio diffusori da pavimento per Onkyo A933 e rock/jazz - Upgrade da MS Aviano 2
» Consiglio upgrade Hi-Fi
» consiglio dac per upgrade
» Consiglio upgrade diffusori pavimento
» Consiglio diffusori da pavimento per Onkyo A933 e rock/jazz - Upgrade da MS Aviano 2
» Consiglio upgrade Hi-Fi
» consiglio dac per upgrade
Pagina 2 di 21
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Dite che mi serve più potenza ?
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL