Nuovo piatto per il Rega RP1
5 partecipanti
Nuovo piatto per il Rega RP1
Sin dal primo momento ho ritenuto che il piatto del Rega RP1 non sia adeguato ad un giradischi venduto commercialmente: troppo leggero, troppo ballerino ed equipaggiato con un mat di qualità orrida.
Il fratello maggiore, il Rega RP3, ha un piatto molto più dignitoso: bello sul piano estetico e forse migliore anche sul piano della stabilità (più massa, più inerzia) e resa acustica, il suo costa è di circa 70€ e quindi è fuori dal mio budget ( http://www.analogueseduction.net/rega-upgrades-parts-accessories/rega-rp3-p3-p5-glass-turntable-platter.html ).
Mi sono quindi armato di calibro e righello e ho misurato l'altezza totale che il piatto originale del Rega RP1 raggiunge quando è montato (circa 25mm); lo ho rimosso e ho misurato l'altezza della sola puleggia condotta (circa 13mm). A conti fatti, quindi, per ottenere la stessa altezza totale, dovrei appoggiare sulla puleggia un disco di vetro alto 12mm (13+12=25mm).
Il foro centrale del disco in vetro, invece, dev'essere di circa 18mm, la tolleranza non è nemmeno tanto stretta. Recatomi dal vetraio di fiducia gli ho chiesto se potesse procurarmi un disco in vetro da 300mm di diametro, 12 mm di spessore e con un buco centrale da 18mm di diametro, anche usando degli scarti (il budget!), mi ha subito confermato di poter realizzare la cosa in qualche giorno.
Ritirato il pesante oggetto in vetro lo ho subito montato sul gira e ho notato che (ovviamente) le tolleranze relative al diametro esterno sono piuttosto off (è stato sicuramente rifinito a mano con una mola), in compenso ha comunque un diametro costantemente superiore ai 300mm prescritti, quindi l'LP non è mai "volante". Il buco centrale (eseguito con un trapano ad acqua) è invece perfetto. Il tutto è costato niente.
Non starò certo qui a fare sproloqui sui miglioramenti acustici offerti dal materiale più rigido (la catena audio non è all'altezza e nemmeno il mio orecchio), mi accontento semplicemente di un'estetica più accattivante!
Fatemi sapere cosa ne pensate
Ecco qualche foto:



Il fratello maggiore, il Rega RP3, ha un piatto molto più dignitoso: bello sul piano estetico e forse migliore anche sul piano della stabilità (più massa, più inerzia) e resa acustica, il suo costa è di circa 70€ e quindi è fuori dal mio budget ( http://www.analogueseduction.net/rega-upgrades-parts-accessories/rega-rp3-p3-p5-glass-turntable-platter.html ).
Mi sono quindi armato di calibro e righello e ho misurato l'altezza totale che il piatto originale del Rega RP1 raggiunge quando è montato (circa 25mm); lo ho rimosso e ho misurato l'altezza della sola puleggia condotta (circa 13mm). A conti fatti, quindi, per ottenere la stessa altezza totale, dovrei appoggiare sulla puleggia un disco di vetro alto 12mm (13+12=25mm).
Il foro centrale del disco in vetro, invece, dev'essere di circa 18mm, la tolleranza non è nemmeno tanto stretta. Recatomi dal vetraio di fiducia gli ho chiesto se potesse procurarmi un disco in vetro da 300mm di diametro, 12 mm di spessore e con un buco centrale da 18mm di diametro, anche usando degli scarti (il budget!), mi ha subito confermato di poter realizzare la cosa in qualche giorno.
Ritirato il pesante oggetto in vetro lo ho subito montato sul gira e ho notato che (ovviamente) le tolleranze relative al diametro esterno sono piuttosto off (è stato sicuramente rifinito a mano con una mola), in compenso ha comunque un diametro costantemente superiore ai 300mm prescritti, quindi l'LP non è mai "volante". Il buco centrale (eseguito con un trapano ad acqua) è invece perfetto. Il tutto è costato niente.

Non starò certo qui a fare sproloqui sui miglioramenti acustici offerti dal materiale più rigido (la catena audio non è all'altezza e nemmeno il mio orecchio), mi accontento semplicemente di un'estetica più accattivante!
Fatemi sapere cosa ne pensate

Ecco qualche foto:



sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Nuovo piatto per il Rega RP1
Lo usi senza tappettino?
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 9900
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Nuovo piatto per il Rega RP1
Bello, complimenti.
domanda: il gira lo regge come peso ? non sforza motore/cuscinetto ?
domanda: il gira lo regge come peso ? non sforza motore/cuscinetto ?
Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Re: Nuovo piatto per il Rega RP1
giucam61 ha scritto:Lo usi senza tappettino?
Ho realizzato un tappetino in sughero per sostituire quello originale
Pinve ha scritto:Bello, complimenti.
domanda: il gira lo regge come peso ? non sforza motore/cuscinetto ?
Per evitare sovraccarichi al motore prima di accendere il gira do prima una piccola Spintarella al piatto e poi accendo il motore, per il cuscinetto non penso ci siamo problemi.
Re: Nuovo piatto per il Rega RP1
Il peso del piatto in vetro è di 2125 g, mentre quello del piatto originale è di 600g.
Il tappetino si presenta così (ma ne farò uno nuovo a breve, seguendo una guida su TNT)

Il tappetino si presenta così (ma ne farò uno nuovo a breve, seguendo una guida su TNT)

Re: Nuovo piatto per il Rega RP1
anche con il motore in stallo non ci sono problemibob80 ha scritto:
Per evitare sovraccarichi al motore prima di accendere il gira do prima una piccola Spintarella al piatto e poi accendo il motore, per il cuscinetto non penso ci siamo problemi.
il mio funziona cosi, parte solo a spinta
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3794
Provincia : A
Impianto : B

» Un giradischi Rega e il vetro stratificato: storia di un upgrade significativo.
» nuovo piatto
» Nuovo piatto 78giri
» Ascolto Rega Dac vs Rega Saturn
» Un giradischi Rega e il vetro stratificato: storia di un upgrade significativo.
» nuovo piatto
» Nuovo piatto 78giri
» Ascolto Rega Dac vs Rega Saturn
» Un giradischi Rega e il vetro stratificato: storia di un upgrade significativo.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Prova per audio 2.1
» Dac multicanale ad alte prestazioni
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Consiglio diffusori vintage per Sansui au-101
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Ho studiato, e ora interrogatemi vediamo se ho capito qualcosa :)
» Dac - Inviare musica dal cellulare all'amplificatore
» consiglio su costruzione di cassa bluetooth da appartamento
» costo reale dei diffusori blasonati
» Pass Labs
» 10 oppure 3 da possedere
» Consigli per amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Annunci usato interessanti.
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» liquida ancora per me sconosciuta
» Consiglio nuovi diffusori
» Consiglio nuovi diffusori
» Aiuto per mio ampli
» consiglio su amplificatore
» Collegare pre SAE 2100 con due finali stereo SAE 2401
» collegare 2 finali al sae 2100l
» Electronic Melody Label
» THORENS TD 105 MKII
» Technics SL-01 o SL-MA1 @mi date del matto??
» interruttore di accensione giradischi philips 209s
» Rumore su Pick-up