ALIENTEK D8 [parte 2]
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 2 di 35
Pagina 2 di 35 • 1, 2, 3 ... 18 ... 35
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
@ally ha scritto:@Nadir81 ha scritto:Sulle 220 c'è chi dice che sono un po' meglio delle 10.1, chi dice che sono un po' peggio...Il suono è sicuramente simile. Le 220 nere si trovano a 183 euro spedite (calate di 100 euro rispetto a qualche anno fa) su amazon.it...però tieni presente la storia del posizionamento. A 185 euro ci sono le Mission LX-2 che potrebbero essere un po' meglio (5 stelle whathifi).
la mia idea è quella di farmi un po' di orecchio con le KroCraft e intanto accendere i radar sul mercato dell'usato in attesa di una buona occasione. Le 3020 però sono esteticamente bellerrime...
Saggia decisione, se poi avessi spazio per diffusori da pavimento...
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8833
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
normalmente si... a meno che non sfrutta con intelligenza norimberghiana le pareti... e li cominciano a sverghecchiare anche i micro...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12605
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Ancora con sti chippettini? Lo volete capire che ci vogliono gli amplificatori a discreti, o no?
kalium- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.09
Numero di messaggi : 2710
Località : toscana
Provincia : erratico
Impianto : PC con Foobar 2000
Preamp Bottlehead Quickie
Breeze modificato
cavi di segnale Atlas element integra
Cavi di potenza Tellurium q Black
Dac Douk
cavi di alimentazione Supra Lorad e Merlin Tarantula
Giradischi Thorens Td145 mkII
Pre phono Shiit Mani
ciabatta filtrata Bada LB 5600
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
@kalium ha scritto:Ancora con sti chippettini? Lo volete capire che ci vogliono gli amplificatori a discreti, o no?
Qualcuno potrebbe dire: ancora con gli A/B? Ci vuole la classe A
...e qualcun'altro, ancora con gli SS ? Ci vogliono le valvole ...oppure la classe D di alta gamma ...e non sarebbe mai finita.
Godiamoci quello che abbiamo...
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8833
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Oppure "ancora coi bookshelf? Ci vogliono le torri"..."Ancora coi dac delta sigma? Ci vuole il multibit"
Io continuo a sentire le varie campane e attendo il giorno in cui dalla Cina faranno impallidire il Diablo con 15 euro

Io continuo a sentire le varie campane e attendo il giorno in cui dalla Cina faranno impallidire il Diablo con 15 euro

Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1904
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
@Nadir81 ha scritto:Oppure "ancora coi bookshelf? Ci vogliono le torri"..."Ancora coi dac delta sigma? Ci vuole il multibit"![]()
Io continuo a sentire le varie campane e attendo il giorno in cui dalla Cina faranno impallidire il Diablo con 15 euro
Campa cavallo
kalium- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.09
Numero di messaggi : 2710
Località : toscana
Provincia : erratico
Impianto : PC con Foobar 2000
Preamp Bottlehead Quickie
Breeze modificato
cavi di segnale Atlas element integra
Cavi di potenza Tellurium q Black
Dac Douk
cavi di alimentazione Supra Lorad e Merlin Tarantula
Giradischi Thorens Td145 mkII
Pre phono Shiit Mani
ciabatta filtrata Bada LB 5600
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Mah, io l'ho relegato all'impianto della camera da letto nella casa delle vacanze.@Nadir81 ha scritto:@sportyerre ha scritto:@dinamanu ha scritto:
Qui sbagli e' TA2024 che non spinge una mazza!!! sicuro al 1000x1000
Essenzialmente perchè il 2024 a 20W non ci arriva neanche in discesa:
Dal datasheet:
http://pdf.datasheetcatalog.com/datasheet/Tripath/mXwtryv.pdf
10W per channel (4Ω 0.1%, THD+N)
chissà su 8 ohm
Eppure c'era chi diceva che il TA2024 con le 10.1 aveva bassi da vendere...Io questi bassi non li ho mai sentiti da quell'accoppiata. La batteria suonava come se stessero picchiettando uno stuzzicadenti su un barattolo di alluminio.
Bassi ne ha, ma solo perchè c'è collegato un sistema AR Athena e il subwoofer è sotto al letto all'altezza del cuscino.
A volumi moderati va anche molto bene, se si tiene sempre a mente che è un amplificatore da 15€
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
@ally ha scritto:Attualmente con le Kro craft non supero il valore 20 di volume perchè a mio avviso salendo di piu' si perde definizione. Qualcuno ha provato tale accoppiata? Riscontra anche lui questa cosa? Le casse in questione posso risultare limitanti per l'ampli? Eventualmente una buona scelta di diffusori? Con diffusori diversi si puo' salire in volume?
come vedi dal mio profilo, ho l'alieno con le Q 3020. ascolto pressochè solo cd (a volte per l'audio del pc lo collego, ma per guardare film o serie tv), anche per me, stanza piccoletta, è difficile passare i 20 di volume. anzi, su cd nuovi anche i 15 a volte potrebbero dare fastidio ad altri. arrivo sui 22-23 con cd vecchiotti, anni 80 primi 90.
TODD 80- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.12.16
Numero di messaggi : 357
Provincia : gr
Impianto : lettore LG dp542h, diffusori Q acoustics 3020.
ampli: Alientek D8 xmos
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
il mio è costato un po' di più, è il fenice 20 modificato, anche prima della modifica non andava male@sportyerre ha scritto:Mah, io l'ho relegato all'impianto della camera da letto nella casa delle vacanze.@Nadir81 ha scritto:@sportyerre ha scritto:
Essenzialmente perchè il 2024 a 20W non ci arriva neanche in discesa:
Dal datasheet:
http://pdf.datasheetcatalog.com/datasheet/Tripath/mXwtryv.pdf
10W per channel (4Ω 0.1%, THD+N)
chissà su 8 ohm
Eppure c'era chi diceva che il TA2024 con le 10.1 aveva bassi da vendere...Io questi bassi non li ho mai sentiti da quell'accoppiata. La batteria suonava come se stessero picchiettando uno stuzzicadenti su un barattolo di alluminio.
Bassi ne ha, ma solo perchè c'è collegato un sistema AR Athena e il subwoofer è sotto al letto all'altezza del cuscino.
A volumi moderati va anche molto bene, se si tiene sempre a mente che è un amplificatore da 15€
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3040
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
In realtà per un errore del venditore me ne hanno inviati due per 15€, un 2020 e un 2024 della Muse.@nerone ha scritto:il mio è costato un po' di più, è il fenice 20 modificato, anche prima della modifica non andava male@sportyerre ha scritto:Mah, io l'ho relegato all'impianto della camera da letto nella casa delle vacanze.@Nadir81 ha scritto:
Eppure c'era chi diceva che il TA2024 con le 10.1 aveva bassi da vendere...Io questi bassi non li ho mai sentiti da quell'accoppiata. La batteria suonava come se stessero picchiettando uno stuzzicadenti su un barattolo di alluminio.
Bassi ne ha, ma solo perchè c'è collegato un sistema AR Athena e il subwoofer è sotto al letto all'altezza del cuscino.
A volumi moderati va anche molto bene, se si tiene sempre a mente che è un amplificatore da 15€
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Il 2020 sembra più potente, sia la classe t che d li ho messo da parte come ricordo ma sono curioso del volt+ in uscita in produzione da domani
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3040
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
@nerone ha scritto:Il 2020 sembra più potente, sia la classe t che d li ho messo da parte come ricordo ma sono curioso del volt+ in uscita in produzione da domani
se vuoi sovralimentare il TA2020, occhio che sopra (se ricordo bene) i 13,5V sei già a rischio cottura
se svampa, dissaldarlo è una gran rottura, e non so se si trovano ancora...
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10012
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
tranquillo non ho il 2020, il fenice a 13,5 va benissimo, non come grundig@fritznet ha scritto:@nerone ha scritto:Il 2020 sembra più potente, sia la classe t che d li ho messo da parte come ricordo ma sono curioso del volt+ in uscita in produzione da domani
se vuoi sovralimentare il TA2020, occhio che sopra (se ricordo bene) i 13,5V sei già a rischio cottura
se svampa, dissaldarlo è una gran rottura, e non so se si trovano ancora...

nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3040
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
E' con viva e vibrante soddisfazione che scopro il nostro buon ammiraglio a consigliare il meanwell !!!
precisamente questo http://www.meanwell.com/webapp/product/search.aspx?prod=GST120A
esistono anche il 160 o il 200w volendo, comunque decisamente piu user friendly x i principianti

precisamente questo http://www.meanwell.com/webapp/product/search.aspx?prod=GST120A
esistono anche il 160 o il 200w volendo, comunque decisamente piu user friendly x i principianti


dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3794
Provincia : A
Impianto : B
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Tornando ai vecchi OT
, ieri ho riattaccato le 850 a professional, devo ammettere che hanno una trasparenza che le 2500 non conoscono, nulla togliendo a queste ultime che hanno maggior presenza ed impatto, ma le 850, credo sono anch'io convinto, che sono più equilibrare coerenti. Immagino siano meno efficienti delle 2500, perché a parità di volume c'è meno pressione sonora.
Suonano molto bene anche col linn, ma col v 7000 acquisiscono una timbrica molto particolare e dolce.
Il woofer fa quel che può in un ambiente di quasi 35 mq. Ciononostante il basso è presente, immagino che in una stanza da 20 mq siano perfette.
C'è comunque la possibilità di inserire il. Contour, che di sicuro non è il top Dell hi-end , ma su tanti brani rende la Musica più suadente ed avvolgente, su altri diventa troppo invasivo.
Diceva Lello che su altre elettroniche grundig, è meno invasivo e quindi più sfruttabile, probabilmente con un r 35 il contour sarebbe da tenere sempre inserito.

Suonano molto bene anche col linn, ma col v 7000 acquisiscono una timbrica molto particolare e dolce.
Il woofer fa quel che può in un ambiente di quasi 35 mq. Ciononostante il basso è presente, immagino che in una stanza da 20 mq siano perfette.
C'è comunque la possibilità di inserire il. Contour, che di sicuro non è il top Dell hi-end , ma su tanti brani rende la Musica più suadente ed avvolgente, su altri diventa troppo invasivo.
Diceva Lello che su altre elettroniche grundig, è meno invasivo e quindi più sfruttabile, probabilmente con un r 35 il contour sarebbe da tenere sempre inserito.
GP9- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.01.17
Numero di messaggi : 563
Provincia : verona
Impianto : DALI IKON 6 + classe D TPA 3116
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
@GP9 ha scritto:Tornando ai vecchi OT, ieri ho riattaccato le 850 a professional, devo ammettere che hanno una trasparenza che le 2500 non conoscono, nulla togliendo a queste ultime che hanno maggior presenza ed impatto, ma le 850, credo sono anch'io convinto, che sono più equilibrare coerenti. Immagino siano meno efficienti delle 2500, perché a parità di volume c'è meno pressione sonora.
Suonano molto bene anche col linn, ma col v 7000 acquisiscono una timbrica molto particolare e dolce.
Il woofer fa quel che può in un ambiente di quasi 35 mq. Ciononostante il basso è presente, immagino che in una stanza da 20 mq siano perfette.
C'è comunque la possibilità di inserire il. Contour, che di sicuro non è il top Dell hi-end , ma su tanti brani rende la Musica più suadente ed avvolgente, su altri diventa troppo invasivo.
Diceva Lello che su altre elettroniche grundig, è meno invasivo e quindi più sfruttabile, probabilmente con un r 35 il contour sarebbe da tenere sempre inserito.
35 mq sono tanti.... io le ho in un ambiente di 20 mq scarsi e in una situazione così quelle sono le mie casse
nel senso che non c'è una virgola che vorrei suonasse diversamente, so che non è credibile ma è così, tanto che sono pentito di aver dato via il paio con le grate rovinate e color legno... era meglio tenerle come ricambi... non si sa mai
sul discorso amplificazione mi sto facendo delle idee... in fondo anche io sono un novizio come te
ad un certo punto ho voluto capire se l'influenza estetica mi faceva propendere a favore dei receiver larghi e dei compatti rispetto a tutto il resto della gamma
ma le prove che ho fatto mi hanno confortato, preferisco i receiver larghi e i compatti a tutte le amplificazioni più recenti che mi sono passate tra le mani
e sono anche meno potenti
il che può essere uno svantaggio se, appunto, serve più potenza
ma un vantaggio nell'uso del contour che puoi mettere su e scordarti di toglierlo
perchè quando ascolti sostenuto è immediato arrivare a ore 12 e oltre... per cui c'è solo quando serve
forse anche per questo mi sembra meno aggressivo, con un v7000 ai miei volumi sarebbe sempre in azione
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12605
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Hei Crucchi, per rimanere nell'OT principale, mettiamo che volessi provare l'ebrezza del loudness teutonico con una coppia di box piccoli piccoli, cosa dovrei cercare?
Ho visto anche Revox Piccolo
Ho visto e sentito parecchio tempo fa le Canton Plus S e non erano male.
Ho visto anche Revox Piccolo
Ho visto e sentito parecchio tempo fa le Canton Plus S e non erano male.
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Qui ci vuole Lello.

GP9- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.01.17
Numero di messaggi : 563
Provincia : verona
Impianto : DALI IKON 6 + classe D TPA 3116
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
@sportyerre ha scritto:Hei Crucchi, per rimanere nell'OT principale, mettiamo che volessi provare l'ebrezza del loudness teutonico con una coppia di box piccoli piccoli, cosa dovrei cercare?
Ho visto anche Revox Piccolo
Ho visto e sentito parecchio tempo fa le Canton Plus S e non erano male.
puoi provare con cose di marche miste ma il risultato è incerto
ad esempio un ultra hifi saba (receiver) ha il loudness teutonico e si sposa bene con le grundig... ma quelle grandi... 2500... audioprisma 703..
per come la vedo io, se parli di provare il contour (non chiamiamolo loudness che è brutto) con casse piccole dovresti prendere entrambe le cose, box e ampli grundig
gp9 usa amplificazioni alternative con soddisfazione, ma con le 2500 e alzando il volume un bel po'
e poi diciamolo, sono amplificazioni da 4000 euro per quel poco che può significare per noi signori

lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12605
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
@lello64 ha scritto:@sportyerre ha scritto:Hei Crucchi, per rimanere nell'OT principale, mettiamo che volessi provare l'ebrezza del loudness teutonico con una coppia di box piccoli piccoli, cosa dovrei cercare?
Ho visto anche Revox Piccolo
Ho visto e sentito parecchio tempo fa le Canton Plus S e non erano male.
puoi provare con cose di marche miste ma il risultato è incerto
ad esempio un ultra hifi saba (receiver) ha il loudness teutonico e si sposa bene con le grundig... ma quelle grandi... 2500... audioprisma 703..
per come la vedo io, se parli di provare il contour (non chiamiamolo loudness che è brutto) con casse piccole dovresti prendere entrambe le cose, box e ampli grundig
gp9 usa amplificazioni alternative con soddisfazione, ma con le 2500 e alzando il volume un bel po'
e poi diciamolo, sono amplificazioni da 4000 euro per quel poco che può significare per noi signori
Per l'ampli non si cambia assolutamente, c'è il Cyrus II con PSX che fa suonare bene anche il frigorifero se lo colleghi al posto delle casse; ai bassi ci pensa il Velodyne.
Cerco voci maschili (e femminili) da full range.
Quindi cerco Grundig box 2500?
Edit: no no, le 2500 sono troppo grosse, cerco roba piccola, tipo questi
![ALIENTEK D8 [parte 2] - Pagina 2 00819011341111](https://s.sbito.it/images/00/00819011341111.jpg)
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
@sportyerre ha scritto:
Per l'ampli non si cambia assolutamente, c'è il Cyrus II con PSX che fa suonare bene anche il frigorifero se lo colleghi al posto delle casse; ai bassi ci pensa il Velodyne.
Cerco voci maschili (e femminili) da full range.
Quindi cerco Grundig box 2500?
siccome parlavi di loudness teutonico... non lo danno mica le casse... che anzi di per se sarebbero mediamente secche con amplificazioni "standard"... è l'ensamble...
poi parlavi di box piccoli piccoli... le 2500 sono le box più grandi in assoluto e sono da pavimento/piede.... su radiomuseum trovi tutte le misure
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12605
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
hai editato tardi
quindi 300/320/330
ma ormai le abbiamo prese tutte io e diego
a maggior ragione il tuo, che è un signor ampli, non è adatto... bisogna giocare sporco per fare esprimere questi cosetti
quindi 300/320/330
ma ormai le abbiamo prese tutte io e diego

a maggior ragione il tuo, che è un signor ampli, non è adatto... bisogna giocare sporco per fare esprimere questi cosetti
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12605
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
però... con le tue competenze... un r20/25/30/35 defected lo prendi a 30 euro e lo aggiusti... certo è ingombrante lo ammetto....
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12605
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
No no, niente transistor al germanio (sottile doppiosenso) prese din e punto linea
Solo coni fatta con la carta prodotta dall'abbattimento delle conifere (si chiamano così mica per niente!) della foresta nera

Solo coni fatta con la carta prodotta dall'abbattimento delle conifere (si chiamano così mica per niente!) della foresta nera
Ultima modifica di sportyerre il Mar Apr 10, 2018 2:31 pm - modificato 1 volta.
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Ah, tipo Bose con il suo equalizzatore@lello64 ha scritto:... bisogna giocare sporco per fare esprimere questi cosetti
Allora mi sa che non fa per me, sono più orientato a una sobria e onesta linearità inglese
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Pagina 2 di 35 • 1, 2, 3 ... 18 ... 35
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 2 di 35
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sostituire Alientek D8
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio cavo rca autocostruito
» Normal Vs Direct
» vecchie jbl control 1 e la cattiva fama di jbl
» Topping E30
» AMP CAMP 5W in classe A di Nelson Pass
» SACD
» Ampli per bookshelf
» thorens td160 mk2 gira al contrario help
» Il mio progetto Cerwin Vega!
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» [PR prov.] Vendo amplificatore AV Marantz SR4400 - 140 euro
» L'angolo (allargato) di ammagamma
» QUEEN! quali album preferite?
» Un integrato a tubi da consigliare: Bewitch 6550
» Giradischi Rega Queen limited edition
» Cassa bluetooth di qualità
» Aiuto con preamplificatore abbinato a TPA3116
» ritrovamento giradischi Philips.
» [MN] operazionali Burson SSV5
» DIY - Amplificatori Gremlin AA-AB32313 e AA-AB32312
» PROBLEMA DISCONESSIONE Raspberri pi 3B+ / Volumio
» Oh vinile, vinile, perché sei tu vinile? (valter)
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» sorgenti per grundig 650 prof & r1000
» Soundblaster Z Se - audio in cuffia
» Scelta diffusori per ambiente piccolo e posizionamento critico.
» Nevica sui ciliegi in fiore