calcolo corrente in uscita trasformatore
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
calcolo corrente in uscita trasformatore
Buongiorno,...
mi servirebbe conoscere, se esiste, la forumla o tecnica per determinare quanti
Amper (ipotetici) ha in uscita un trasformatore toroidale......corrente calcolata anche a "spanne".
Grazie tante.......

mi servirebbe conoscere, se esiste, la forumla o tecnica per determinare quanti
Amper (ipotetici) ha in uscita un trasformatore toroidale......corrente calcolata anche a "spanne".
Grazie tante.......

nautilo- Novizio
- Data d'iscrizione : 28.02.17
Numero di messaggi : 9
Provincia : Pordenone
Impianto : poca roba
Re: calcolo corrente in uscita trasformatore
nautilo ha scritto:Buongiorno,...![]()
mi servirebbe conoscere, se esiste, la forumla o tecnica per determinare quanti
Amper (ipotetici) ha in uscita un trasformatore toroidale......corrente calcolata anche a "spanne".
Grazie tante.......
Se non c'è tra i valori dichiarati, deve esserci la potenza in VA, VA diviso i V fanno gli Ampere disponibili (teoricamente di continuo senza "sedersi" con la tensione).
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: calcolo corrente in uscita trasformatore
Giustissimo.
Ci aggiungerei che, nel caso non ci fosse alcun dato sul toroidale, c'è un sistema rapido per capire (a spanne, in maniera approsimativa) quanto può erogare tale trasformatore.
Mettiamo il caso di un trasformatore da 12V.
Si misuri la tensione in uscita con un tester, a vuoto. Probabilmente questa sarà di 13/14V. Si prenda una resistenza da 20W a non meno di 15 Ohm e la si colleghi alle uscite del trasformatore.
La tensione è ancora stabilmente sui 13/13,5V? Si colleghi un ulteriore resistenza, in questo caso anche da 20 Ohm.
Quando la tensione misurata sotto carico si avvicinerà ai 12V saremo vicini all'assorbimento massimo.
Tenersi larghi dal previsto assorbimento massimo per star sereni che non si stia sovraccaricando il trasformatore.
Ci aggiungerei che, nel caso non ci fosse alcun dato sul toroidale, c'è un sistema rapido per capire (a spanne, in maniera approsimativa) quanto può erogare tale trasformatore.
Mettiamo il caso di un trasformatore da 12V.
Si misuri la tensione in uscita con un tester, a vuoto. Probabilmente questa sarà di 13/14V. Si prenda una resistenza da 20W a non meno di 15 Ohm e la si colleghi alle uscite del trasformatore.
La tensione è ancora stabilmente sui 13/13,5V? Si colleghi un ulteriore resistenza, in questo caso anche da 20 Ohm.
Quando la tensione misurata sotto carico si avvicinerà ai 12V saremo vicini all'assorbimento massimo.
Tenersi larghi dal previsto assorbimento massimo per star sereni che non si stia sovraccaricando il trasformatore.
MetalBat- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.02.18
Numero di messaggi : 306
Provincia : Somewhere
Impianto : Technics SU-X501
Re: calcolo corrente in uscita trasformatore
MetalBat ha scritto:Giustissimo.
Ci aggiungerei che, nel caso non ci fosse alcun dato sul toroidale, c'è un sistema rapido per capire (a spanne, in maniera approsimativa) quanto può erogare tale trasformatore.
Mettiamo il caso di un trasformatore da 12V.
Si misuri la tensione in uscita con un tester, a vuoto. Probabilmente questa sarà di 13/14V. Si prenda una resistenza da 20W a non meno di 15 Ohm e la si colleghi alle uscite del trasformatore.
La tensione è ancora stabilmente sui 13/13,5V? Si colleghi un ulteriore resistenza, in questo caso anche da 20 Ohm.
Quando la tensione misurata sotto carico si avvicinerà ai 12V saremo vicini all'assorbimento massimo.
Tenersi larghi dal previsto assorbimento massimo per star sereni che non si stia sovraccaricando il trasformatore.
Intanto grazie dei suggerimenti, poi....
fin qui chiaro, ma come faccio a sapere, a spanne, quanti Amper potrebbe erogare?
La domanda era fatta proprio perchè sull'etichetta non hanno dichiarato i VA.
..........................

nautilo- Novizio
- Data d'iscrizione : 28.02.17
Numero di messaggi : 9
Provincia : Pordenone
Impianto : poca roba
Re: calcolo corrente in uscita trasformatore
nautilo ha scritto:fin qui chiaro, ma come faccio a sapere, a spanne, quanti Amper potrebbe erogare?
Basta leggere il post che hai quotato tu stesso..
MetalBat ha scritto:c'è un sistema rapido per capire (a spanne, in maniera approsimativa) quanto può erogare tale trasformatore.
Mettiamo il caso di un trasformatore da 12V.
Si misuri la tensione in uscita con un tester, a vuoto. Probabilmente questa sarà di 13/14V. Si prenda una resistenza da 20W a non meno di 15 Ohm e la si colleghi alle uscite del trasformatore.
La tensione è ancora stabilmente sui 13/13,5V? Si colleghi un ulteriore resistenza, in questo caso anche da 20 Ohm.
Quando la tensione misurata sotto carico si avvicinerà ai 12V saremo vicini all'assorbimento massimo.
Tenersi larghi dal previsto assorbimento massimo per star sereni che non si stia sovraccaricando il trasformatore.
MetalBat- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.02.18
Numero di messaggi : 306
Provincia : Somewhere
Impianto : Technics SU-X501

» calcolo della tensione/corrente necessaria come si fa???
» trasformatori d'uscita dac, come fare calcolo Vout
» pulire la corrente in uscita dall'USB serve?
» aumentare la capacità di corrente/ridurre l' impedenza d' uscita di un finale di potenza
» Autocostruzione di un trasformatore di uscita
» trasformatori d'uscita dac, come fare calcolo Vout
» pulire la corrente in uscita dall'USB serve?
» aumentare la capacità di corrente/ridurre l' impedenza d' uscita di un finale di potenza
» Autocostruzione di un trasformatore di uscita
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenze tipologie giradischi
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» [RM] - VENDO NAD C658
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori
» Calcolo resistenza di carico
» Ho venduto l'Alientek D8 e le casse QAcoustics 3020 e ora?
» Chiarimento DSD
» Mini PC affidabili (dedicato esclusivamente alla lettura di file...)