[Risolto]Alimentatore stabilizzato per Router Tp-Link 4g...aiuto!
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
[Risolto]Alimentatore stabilizzato per Router Tp-Link 4g...aiuto!
Salve a tutti. E' tanto tempo che manco dal forum, ma adesso ho bisogno del vostro aiuto.
Avrei bisogno di alimentare un router 4g Tp-Link con un alimentatore stabilizzato, togliendo il suo piccolo alimentatore switching, perché, dove abito adesso, la tensione spesso salta dai 200V ai 240V, ed a causa di ciò, questo è il terzo router che acquisto.
I due precedenti router si sono "fritti" a causa degli sbalzi di tensione, che, il loro alimentatore switching non riesce a filtrare...
Il router in questione funziona a 12V - 1A.
Ora, io possiedo due alimentatori stabilizzati. Uno è lo ZetaGi HP-12S,(regolabile da 4 a 17V con carico max di 12A), l'altro è il Mael, moddato come Mauro diceva di fare, nel post di qualche anno fa.
Però, ho dei dubbi riguardo all'amperaggio,(o corrente), che i due alimentatori danno in uscita. Ovvero, misurando con un tester, lo ZetaGi mi da 0,25A a 12V, mentre il Mael mi da 5A con qualsiasi voltaggio.
Perché lo ZetaGi non mi da subito 12A in uscita, a qualsiasi tensione lo regoli?
E perché, al contrario, il Mael mi spara subito 5A, a qualsiasi tensione venga regolato?
Uno dei due è guasto? Oppure è diversa l'erogazione dell'amperaggio tra i due?
Ed infine, per alimentare il router Tp-Link, potrei usare il Mael settato a 12V, nonostante i 5A di corrente che eroga, o rischio di far fuori il router? In teoria, il router dovrebbe dover utilizzare solo l'amperaggio di cui necessita, cioè 1A, senza conseguenze nefaste...oppure no?
O forse è meglio utilizzare lo ZetaGi, per alimentare il router???
Aiuto!
Avrei bisogno di alimentare un router 4g Tp-Link con un alimentatore stabilizzato, togliendo il suo piccolo alimentatore switching, perché, dove abito adesso, la tensione spesso salta dai 200V ai 240V, ed a causa di ciò, questo è il terzo router che acquisto.
I due precedenti router si sono "fritti" a causa degli sbalzi di tensione, che, il loro alimentatore switching non riesce a filtrare...
Il router in questione funziona a 12V - 1A.
Ora, io possiedo due alimentatori stabilizzati. Uno è lo ZetaGi HP-12S,(regolabile da 4 a 17V con carico max di 12A), l'altro è il Mael, moddato come Mauro diceva di fare, nel post di qualche anno fa.
Però, ho dei dubbi riguardo all'amperaggio,(o corrente), che i due alimentatori danno in uscita. Ovvero, misurando con un tester, lo ZetaGi mi da 0,25A a 12V, mentre il Mael mi da 5A con qualsiasi voltaggio.
Perché lo ZetaGi non mi da subito 12A in uscita, a qualsiasi tensione lo regoli?
E perché, al contrario, il Mael mi spara subito 5A, a qualsiasi tensione venga regolato?
Uno dei due è guasto? Oppure è diversa l'erogazione dell'amperaggio tra i due?
Ed infine, per alimentare il router Tp-Link, potrei usare il Mael settato a 12V, nonostante i 5A di corrente che eroga, o rischio di far fuori il router? In teoria, il router dovrebbe dover utilizzare solo l'amperaggio di cui necessita, cioè 1A, senza conseguenze nefaste...oppure no?
O forse è meglio utilizzare lo ZetaGi, per alimentare il router???
Aiuto!
stregattomiao- Affezionato
- Data d'iscrizione : 17.05.12
Numero di messaggi : 238
Località : Italia
Provincia : Livorno/Firenze
Occupazione/Hobby : Inseguitore di sogni utopistici
Impianto : Bantam Gold + Trends Audio TA10.2 TA2024 + HLLY TAmp-20 TA2020 + QED X-Tube XT400. QED Reference Audio Evolution.
Re: [Risolto]Alimentatore stabilizzato per Router Tp-Link 4g...aiuto!
Premessa, la corrente dichiarata è quella massima che può erogare l'alimentatore e non quella che erogherà a prescindere, se il tuo dispositivo ha bisogno di 1 A per funzionare, l'alimentatore gli fornirà quelli; nessun rischio.
Se invece la richiesta è superiore, ci sono diverse reazioni possibili:
- l'alimentatore da tutto quello che riesce a dare e la tensione scende
- entra in protezione e si spegne
- abbassa la tensione e la corrente erogata ad un valore predeterminato dal costruttore
A questo punto, ci spieghi come hai misurato la corrente erogata dai due alimentatori?
"E perché, al contrario, il Mael mi spara subito 5A, a qualsiasi tensione venga regolato?"
Hai collegato l'amperometro così com'è all'uscita?
Se si, è meglio che metti lo strumento nel cassetto e lasci fare a un amico bravo
PS se salta con l'alimentatore in dotazione che è anche lui stabilizzato (lo sono tutti gli alimentatori switching) entro un range abbastanza ampio, è probabile che anche un alimentatore diverso non sia in grado di proteggere il tutto.
Io opterei per un UPS
Se invece la richiesta è superiore, ci sono diverse reazioni possibili:
- l'alimentatore da tutto quello che riesce a dare e la tensione scende
- entra in protezione e si spegne
- abbassa la tensione e la corrente erogata ad un valore predeterminato dal costruttore
A questo punto, ci spieghi come hai misurato la corrente erogata dai due alimentatori?
"E perché, al contrario, il Mael mi spara subito 5A, a qualsiasi tensione venga regolato?"
Hai collegato l'amperometro così com'è all'uscita?
Se si, è meglio che metti lo strumento nel cassetto e lasci fare a un amico bravo
PS se salta con l'alimentatore in dotazione che è anche lui stabilizzato (lo sono tutti gli alimentatori switching) entro un range abbastanza ampio, è probabile che anche un alimentatore diverso non sia in grado di proteggere il tutto.
Io opterei per un UPS
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: [Risolto]Alimentatore stabilizzato per Router Tp-Link 4g...aiuto!
Si, ho misurato la corrente in uscita dagli alimentatori a vuoto, direttamente dagli spinotti di uscita, senza nessun carico. Misurati con tre tester diversi, stesse letture per tutti e tre gli strumenti.
Lo ZetaGi ha la protezione da corto circuito e sovraccarico, come si legge nel datasheet, sul sito del produttore.
Forse, il Mael, è proprio progettato così e, così deve funzionare. Non lo so, perché all'epoca, quando Maurarte consigliò di acquistarlo,(ed in seguito moddarlo), per alimentare i piccoli T-Amp, se ben ricordo nessuno provò a misurare l'amperaggio in uscita a vuoto, senza carico...
Per quanto riguarda l'UPS, ci avevo già pensato. Sotto gruppo di continuità,(che mi sono portato dall'Italia), ho il pc, ma non il router, perché nella stanza dove ho il computer non arriva segnale 4g. Quindi, sono costretto a tenere il router in un'altra stanza, lontano dal pc, e mi collego in wi-fi.
Purtroppo, ho girato per l'isola dove abito, alla ricerca di un piccolo UPS od una presa/ciabatta filtrata, per collegare solo il router...ma qui neanche sanno cosa sia un UPS! Ho provato, tramite amici, a cercare anche nelle isole vicine, con lo stesso risultato...
Mi toccherebbe prendere l'aereo per cercare qualcosa a Lisbona, ma considerando il costo A/R da qui a Lisbona...non conviene.
Aspetterò fino a quando non mi sposterò da qui, per tornare in Italia una quindicina di gg. Sperando, nel frattempo, che il router non frigga nuovamente. Altrimenti, in Italia, oltre alla presa/ciabatta filtrata od UPS,(che non sarà facile portare in aereo, visto che ha una o più batterie al PB, che non sono molto ben viste dalle norme di sicurezza aeree...), dovrò prendere - di nuovo! - un altro router...
Lo ZetaGi ha la protezione da corto circuito e sovraccarico, come si legge nel datasheet, sul sito del produttore.
Forse, il Mael, è proprio progettato così e, così deve funzionare. Non lo so, perché all'epoca, quando Maurarte consigliò di acquistarlo,(ed in seguito moddarlo), per alimentare i piccoli T-Amp, se ben ricordo nessuno provò a misurare l'amperaggio in uscita a vuoto, senza carico...
Per quanto riguarda l'UPS, ci avevo già pensato. Sotto gruppo di continuità,(che mi sono portato dall'Italia), ho il pc, ma non il router, perché nella stanza dove ho il computer non arriva segnale 4g. Quindi, sono costretto a tenere il router in un'altra stanza, lontano dal pc, e mi collego in wi-fi.
Purtroppo, ho girato per l'isola dove abito, alla ricerca di un piccolo UPS od una presa/ciabatta filtrata, per collegare solo il router...ma qui neanche sanno cosa sia un UPS! Ho provato, tramite amici, a cercare anche nelle isole vicine, con lo stesso risultato...
Mi toccherebbe prendere l'aereo per cercare qualcosa a Lisbona, ma considerando il costo A/R da qui a Lisbona...non conviene.
Aspetterò fino a quando non mi sposterò da qui, per tornare in Italia una quindicina di gg. Sperando, nel frattempo, che il router non frigga nuovamente. Altrimenti, in Italia, oltre alla presa/ciabatta filtrata od UPS,(che non sarà facile portare in aereo, visto che ha una o più batterie al PB, che non sono molto ben viste dalle norme di sicurezza aeree...), dovrò prendere - di nuovo! - un altro router...
stregattomiao- Affezionato
- Data d'iscrizione : 17.05.12
Numero di messaggi : 238
Località : Italia
Provincia : Livorno/Firenze
Occupazione/Hobby : Inseguitore di sogni utopistici
Impianto : Bantam Gold + Trends Audio TA10.2 TA2024 + HLLY TAmp-20 TA2020 + QED X-Tube XT400. QED Reference Audio Evolution.
Re: [Risolto]Alimentatore stabilizzato per Router Tp-Link 4g...aiuto!
Corrente di corto circuito...poi non ti lamentare se salta qualcosa
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: [Risolto]Alimentatore stabilizzato per Router Tp-Link 4g...aiuto!
sportyerre ha scritto:Corrente di corto circuito...poi non ti lamentare se salta qualcosa
Qualche info in più potevi dargliela...
1) la corrente di un alimentatore o batteria NON si misura a vuoto, devi necessariamente mettere un carico, cioè qualcosa
che funzioni e in serie il tester che misurerà appunto la corrente che passa, cioè che il dispositivo sta assorbendo, e,
di conseguenza, che l'alimentatore sta erogando.
2) la corrente, cioè gli Ampères, non viene erogata tutta ma solo quella che il dispositivo richiede. Esattamente come nelle case
dove abbiamo a disposizione 3kilowatt, allora anche una lampadina da 60w dovrebbe fare un botto pazzesco, ed invece no,
la lampadina di 60w assorbe solo quei 60w che gli bisognano. chiaro? Quindi i tuoi due alimentatori da 12A e 5A vanno più che bene,
anzi sono esagerati (leggi sprecati) visto che bisogna solo 1A, ma non bruci niente, se il modem richiede 1A, gli danno solo quello.
3) dopo tutta questa tiritera concordo pienamente con Sportyerre, rimedia un UPS.
franzfranz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 05.02.17
Numero di messaggi : 314
Provincia : Ragusa
Impianto : ....
Re: [Risolto]Alimentatore stabilizzato per Router Tp-Link 4g...aiuto!
Prendi un MOV e mettilo in parallelo sul primario dell'alimentatore del router, preceduto da un fusibile non superiore a 2 Ampere.
Se il MOV non reggesse, trasformatore di isolamento.
Non credo che uno switching salti per 240V, probabilmente arriva molta più robaccia.
Se il MOV non reggesse, trasformatore di isolamento.
Non credo che uno switching salti per 240V, probabilmente arriva molta più robaccia.
MetalBat- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.02.18
Numero di messaggi : 306
Provincia : Somewhere
Impianto : Technics SU-X501
Re: [Risolto]Alimentatore stabilizzato per Router Tp-Link 4g...aiuto!
qualsiasi dei due andra bene collegali senza pippe e vedrai che tutto Funzionera' devi solo rispettare i 12V ....
dinamanu- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 6340
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes.
Re: [Risolto]Alimentatore stabilizzato per Router Tp-Link 4g...aiuto!
Ho collegato il router al Mael e...funziona. Grazie a tutti per l'aiuto!
stregattomiao- Affezionato
- Data d'iscrizione : 17.05.12
Numero di messaggi : 238
Località : Italia
Provincia : Livorno/Firenze
Occupazione/Hobby : Inseguitore di sogni utopistici
Impianto : Bantam Gold + Trends Audio TA10.2 TA2024 + HLLY TAmp-20 TA2020 + QED X-Tube XT400. QED Reference Audio Evolution.
dinamanu- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 6340
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes.
Argomenti simili
» Alimentatore stabilizzato variabile 5A in sù...Con un 30-30 o su di lì...
» Alimentatore da banco stabilizzato
» Alimentatore Lineare Stabilizzato ZG
» Alimentatore lineare non stabilizzato
» alimentatore stabilizzato di recupero..
» Alimentatore da banco stabilizzato
» Alimentatore Lineare Stabilizzato ZG
» Alimentatore lineare non stabilizzato
» alimentatore stabilizzato di recupero..
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Oggi alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Oggi alle 19:10 Da philball1959
» Home theater di partenza, 500€
Oggi alle 15:00 Da arthur dent
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 7:51 Da DanBrew
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Ieri alle 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Ieri alle 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Ieri alle 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Ieri alle 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex