diffusori agli esami
+4
vinse
fritznet
Zio
arivel
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
diffusori agli esami
ciao a tutti .
non so come esporre ma ci provo .
mi sto arrabattando per realizzare i miei diffusori sperando di riuscire a farli al meglio possibile .
vorrei fare 2 prototipi diversi e quindi 2 casse diverse una dall' altra per poi valutare quale sia la migliore . io la butto li , è possibile farle sentire a un gruppo di voi che ha le orecchie specializzate per sgiegliere quale fra le 2 è migliore ?
naturalmente persone che non sono troppo lontane rispetto a me .
non so come esporre ma ci provo .
mi sto arrabattando per realizzare i miei diffusori sperando di riuscire a farli al meglio possibile .
vorrei fare 2 prototipi diversi e quindi 2 casse diverse una dall' altra per poi valutare quale sia la migliore . io la butto li , è possibile farle sentire a un gruppo di voi che ha le orecchie specializzate per sgiegliere quale fra le 2 è migliore ?
naturalmente persone che non sono troppo lontane rispetto a me .
arivel- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.07.12
Numero di messaggi : 260
Località : brescia
Impianto : sto cominciando adesso ad interessarmi del' audio di alto livello .
Re: diffusori agli esami
Ascoltando una sola cassa per volta non è semplice dire quale suoni meglio. Chiaro che se ci sono delle pecche a livello di flequenze si possono valutare, ma per il resto sarebbe bene ascoltare le 2 casse insieme.
Ma io partirei dall'inizio.
Hai della strumentazione per poter effettuare misurazioni? Almeno un minimo...
Ma io partirei dall'inizio.
Hai della strumentazione per poter effettuare misurazioni? Almeno un minimo...
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3859
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: diffusori agli esami
quoto lo zio, ma aggiungo: è inutile farle sentire ad altri (anche se più esperti) e perfino misurarle, se poi devono piacerti, devi ascoltarle tu...
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: diffusori agli esami
La cassa acustica è difficile da consigliare, il suono che viene riprodotto deve piacere a te pertanto la scelta è in assoluto del tutto soggettiva.
Per sentire la differenza e apprezzare la timbrica delle casse che più si adeguano ai propri gusti consiglio di fare una comparazione in tempo reale.
In sostanza si dovrebbe alternare, commutando velocemente i vari modelli di casse acustiche.
(A tal proposito i negozi di HiFi dispongono di scambiatori di casse, in modo da far sentire la differenza di suono tra i vari modelli - la velocita dello scambio va eseguita in tempi più o meno rapidi)
Consiglio di fare la prova d’ascolto, con un brano musicale conosciuto e del genere di tuo gradimento.
vinse- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 269
Provincia : VR
Impianto : (non specificato)
Re: diffusori agli esami
Assolutamente d'accordo.fritznet ha scritto:...è inutile farle sentire ad altri (anche se più esperti) e perfino misurarle, se poi devono piacerti, devi ascoltarle tu...

Masterix- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.10.09
Numero di messaggi : 4098
Località : Marche
Provincia : AN (Jesi)
Occupazione/Hobby : Motociclista/Operaio
Impianto :- Spoiler:
- sorgente - Musica liquida da PC con Foobar2000
DAC - Audio-gd NFB-1 ES9018
ampli - Denon PMA-1500ae
diffusori - Klipsch RB-81MKII
cavo USB - Audio-gd USB cable
cavi segnale - Thender silver DIY
cavi segnale - Mogami W2534 XLR
cavi potenza Wf - QED Silver Anniversary XT
cavi potenza Tw - Ricable U40
amp cuffie - Audio-gd NFB-1 Amp
cuffie - HifiMan HE400i
cavo cuffie - Mogami W2534
Re: diffusori agli esami
Ovviamente concordo sul fatto che devono piacere a chi le ascolta indipendentemente dai pensieri degli altri, ma per quanto riguarda le misurazioni occorre fare una precisazione.
Se piace il suono ok, ma se non piace è possibile ad orecchio non si riesca a capire dov'è il problema.
Quello che viene percepito dall'orecchio viene elaborato dal cervello, non come una strumentazione che restituisce quanto rileva (a meno di ovvie approssimazioni).
Cosa significa ciò? Che se io sentissi che gli alti sono fastidiosi normanlmente cercherei di attenuarli, ma è possibile che ci sia un picco solo in una certa frequenza (alta) che rende fastidioso il tutto. Se io attenuassi il tweeter non selettivamente perderei anche le frequenze vicine ottenendo un suono magari peggiore di prima, anche se non più fastidioso.
Per questo motivo chiedo sempre se si ha un sistema di misura.
Ribadisco che se invece si è soddisfatti di quanto si ascolta è meglio non misurare nulla, porterebbe solo a far agitare la scimmia che si nasconde dentro di noi...
Se piace il suono ok, ma se non piace è possibile ad orecchio non si riesca a capire dov'è il problema.
Quello che viene percepito dall'orecchio viene elaborato dal cervello, non come una strumentazione che restituisce quanto rileva (a meno di ovvie approssimazioni).
Cosa significa ciò? Che se io sentissi che gli alti sono fastidiosi normanlmente cercherei di attenuarli, ma è possibile che ci sia un picco solo in una certa frequenza (alta) che rende fastidioso il tutto. Se io attenuassi il tweeter non selettivamente perderei anche le frequenze vicine ottenendo un suono magari peggiore di prima, anche se non più fastidioso.
Per questo motivo chiedo sempre se si ha un sistema di misura.
Ribadisco che se invece si è soddisfatti di quanto si ascolta è meglio non misurare nulla, porterebbe solo a far agitare la scimmia che si nasconde dentro di noi...
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3859
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: diffusori agli esami
Dissento:
è proprio agli altri che bisogna affidarci,
altrimenti si rimarrebbe in prima elementare
se non si affidasse a maestri, professori e libri.
Abbiamo troppi difetti d'ascolto,
ognuno di noi ascolta colorato, molto più di quanto si creda,
e ... "a ciascuno il proprio suono"
è quindi un difetto da limitare in collaborazione,
perché la cassa ...
."riproduce" non "produce"
Gli strumenti di misura sono indispensabili
ma occorre saperli usare,
e chi sa usarli bene riesce anche a farne a meno.
è proprio agli altri che bisogna affidarci,
altrimenti si rimarrebbe in prima elementare
se non si affidasse a maestri, professori e libri.
Abbiamo troppi difetti d'ascolto,
ognuno di noi ascolta colorato, molto più di quanto si creda,
e ... "a ciascuno il proprio suono"
è quindi un difetto da limitare in collaborazione,
perché la cassa ...
."riproduce" non "produce"
Gli strumenti di misura sono indispensabili
ma occorre saperli usare,
e chi sa usarli bene riesce anche a farne a meno.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: diffusori agli esami
Non è con la verifica sociale che si può stabilire chi tra i due ha più mal di testa.
vinse- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 269
Provincia : VR
Impianto : (non specificato)
Re: diffusori agli esami
L'auto costruzione è sempre un terno al lotto, la difficoltà maggiore,oltre al lato pratico e tecnico è la mancanza di strumenti, camera anecoica e a meno che non si è ingegneri del suono, anche mancanza di competenza.
Io andrei ad ascoltare un prodotto finito,è sciocco spendere soldi per poi ritrovarsi con un pugno di mosche in mano.
Io andrei ad ascoltare un prodotto finito,è sciocco spendere soldi per poi ritrovarsi con un pugno di mosche in mano.

Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6410
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: diffusori agli esami
le camere anecoiche in realtà vengono tranquillamente bypassate anche a livello industriale dai sistemi di rilevazione ad impulsi, come Clio, MLSSA etc.
Zio, misurare serve, mi diverte, è istruttivo, ma mi pareva che il criterio che interessa a chi ha aperto il post fosse altro, poi partire da zero e fare misure, boh? Di solito uno quando ci arriva ha già chiaro limiti, scopi e quant'altro. Al limite potremmo consigliargli la lettura del sempreverde "Misurare gli altoparlanti". Poi sceglierà lui se proseguire o no.
Zio, misurare serve, mi diverte, è istruttivo, ma mi pareva che il criterio che interessa a chi ha aperto il post fosse altro, poi partire da zero e fare misure, boh? Di solito uno quando ci arriva ha già chiaro limiti, scopi e quant'altro. Al limite potremmo consigliargli la lettura del sempreverde "Misurare gli altoparlanti". Poi sceglierà lui se proseguire o no.
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: diffusori agli esami
https://www.hoepli.it/libro/misurare-gli-altoparlanti/9788873651031.html
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: diffusori agli esami
Uh, a breve avrei chiesto qualcosa del genere, grande!fritznet ha scritto:https://www.hoepli.it/libro/misurare-gli-altoparlanti/9788873651031.html
Kha-Jinn- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.05.16
Numero di messaggi : 1836
Provincia : Sicilia Centrale
Impianto : :
Principale:
Denon PMA-1500AE
Monitor Audio Silver RX8
NAD 523
Kenwood KT-6040
Google Chromecast Audio
Marantz HD-DAC1
Belkin Pure AV Coax Digital Cable
KabelDirekt Digital Stereo Audio Cable - PRO Series
KabelDirekt Mini TOSLINK Optical Digital Audio Cable - PRO Series
KJ Copper Series 10 AWG MKIII
Secondario:
Rotel RA-931 MKII
Mission 751
Pioneer PD7300
Per la mia lei:
Alientek D8
Scythe Kro Craft Rev.B
Jabra Revo
Samsung SMT-C5320
PipeLine ET-5A Optical Cable
KJ Copper Series 6 AWG MKI
Re: diffusori agli esami
Kha-Jinn ha scritto:Uh, a breve avrei chiesto qualcosa del genere, grande!fritznet ha scritto:https://www.hoepli.it/libro/misurare-gli-altoparlanti/9788873651031.html
questo è un altro bel libro, tratta l'acustica a partire dalle basi di acustica fisica per finire ad applicazioni concrete, risonanze ambientali, pannelli assorbenti, pannelli diffusori, etc, con tanto di tabelle e quant'altro:
https://www.hoepli.it/libro/manuale-di-acustica/9788820322885.html
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: diffusori agli esami
grazie x le risposte .
sempre gentili come al solito .
le misure le ho gia , non ho fatto io ma le ho avute da chi le sa fare .
penso che il passo successivo sia progettare il crossover dopo aver deciso la frequenza di incrocio e infine volume e forma del diffusore .
ma c'è una cosa che non mi è chiara .
leggo a volte che chi autocostruisce , prima fa un prototipo per poi perfezionarlo usando l' orecchio ma mi sfugge come perche il volume del diffusore ormai è fatto , forse cambia i valori delle resistenze del crossover ?
sempre gentili come al solito .
le misure le ho gia , non ho fatto io ma le ho avute da chi le sa fare .
penso che il passo successivo sia progettare il crossover dopo aver deciso la frequenza di incrocio e infine volume e forma del diffusore .
ma c'è una cosa che non mi è chiara .
leggo a volte che chi autocostruisce , prima fa un prototipo per poi perfezionarlo usando l' orecchio ma mi sfugge come perche il volume del diffusore ormai è fatto , forse cambia i valori delle resistenze del crossover ?
arivel- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.07.12
Numero di messaggi : 260
Località : brescia
Impianto : sto cominciando adesso ad interessarmi del' audio di alto livello .

» Fissare diffusori agli stand
» Diffusori con acuti tagliati in basso ma molto sottili e affilati agli estremi
» Chiedo agli esperti.....
» Un'alternativa agli outline.
» b&c 15NDL76-4 come lo s-carichiamo?
» Diffusori con acuti tagliati in basso ma molto sottili e affilati agli estremi
» Chiedo agli esperti.....
» Un'alternativa agli outline.
» b&c 15NDL76-4 come lo s-carichiamo?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Dite che mi serve più potenza ?
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL