Conferma casse Mission lx2 e consiglio amplificatore
+7
fabrizio6684
p.cristallini
diechirico
Kha-Jinn
giucam61
il mascetti
theRIDDIK
11 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Conferma casse Mission lx2 e consiglio amplificatore
Salve a tutti,
vi aggiorno dopo un po' di tempo.
Innanzitutto grazie a tutti per i vari consigli che mi avete dato.
Finalmente dopo qualche tempo ho proceduto ad ordinare le componenti, ho però deciso di limitare il budget (rispetto all'ipotesi a-s501 + MA bronze 2) ed ho quindi preso:
ampli Pioneer a-10 (usato un mese)+ Technics sl-bd20 (usato) a 120e
casse Mission lx-2 (nuove) a 175e
Sono in attesa che mi arrivino tutti e tre.
So che sono componenti entry-level ma spero comunque di poter ottenere un buon risultato, considerando che per l'impianto "completo" (magari in futuro comprerò un dac) ho speso meno di 300 euro.
Ora mi sto accingendo alla costruzione di piccoli stand da scrivania per le Mission (l'idea è di realizzare un case di legno della dimensione delle casse, con due pareti di plexiglass e riempito di sabbia) in modo da rialzarle di quella 15ina di cm massimo.
Ho dei dubbi invece per quanto riguarda i cavi di potenza, ho letto che ciò che conta in realtà non è tanto la fattura del cavo bensì che questo abbia caratteristiche tali da permettere un buon accoppiamento fra le elettroniche.
Ora, essendo totalmente ignorante in materia, come faccio a stabilire quali caratteristiche deve avere il cavo per funzionare al meglio con il mio impianto? sono patemi inutili da farsi per un impianto di questo livello? un semplice cavo da 2.5-4mm2 di sezione (ofc tipo dcsk o addirittura normale cavo elettrico) potrebbe andare bene e garantirmi in ogni caso una buona resa acustica?
Grazie a tutti come sempre e buona giornata.
vi aggiorno dopo un po' di tempo.
Innanzitutto grazie a tutti per i vari consigli che mi avete dato.
Finalmente dopo qualche tempo ho proceduto ad ordinare le componenti, ho però deciso di limitare il budget (rispetto all'ipotesi a-s501 + MA bronze 2) ed ho quindi preso:
ampli Pioneer a-10 (usato un mese)+ Technics sl-bd20 (usato) a 120e
casse Mission lx-2 (nuove) a 175e
Sono in attesa che mi arrivino tutti e tre.
So che sono componenti entry-level ma spero comunque di poter ottenere un buon risultato, considerando che per l'impianto "completo" (magari in futuro comprerò un dac) ho speso meno di 300 euro.
Ora mi sto accingendo alla costruzione di piccoli stand da scrivania per le Mission (l'idea è di realizzare un case di legno della dimensione delle casse, con due pareti di plexiglass e riempito di sabbia) in modo da rialzarle di quella 15ina di cm massimo.
Ho dei dubbi invece per quanto riguarda i cavi di potenza, ho letto che ciò che conta in realtà non è tanto la fattura del cavo bensì che questo abbia caratteristiche tali da permettere un buon accoppiamento fra le elettroniche.
Ora, essendo totalmente ignorante in materia, come faccio a stabilire quali caratteristiche deve avere il cavo per funzionare al meglio con il mio impianto? sono patemi inutili da farsi per un impianto di questo livello? un semplice cavo da 2.5-4mm2 di sezione (ofc tipo dcsk o addirittura normale cavo elettrico) potrebbe andare bene e garantirmi in ogni caso una buona resa acustica?
Grazie a tutti come sempre e buona giornata.
theRIDDIK- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.02.18
Numero di messaggi : 15
Provincia : Torino
Impianto : Yamaha rx-v675 - Teufel consono 35 mk3
Re: Conferma casse Mission lx2 e consiglio amplificatore
Arrivati oggi tutti i componenti (copri-piatto spaccato su un cardine nella spedizione ahimè..)
L'ho ascoltato poco, un 4-5 ore, le casse si devono sicuramente ancora un po' sciogliere (anche se il grosso è fatto immagino), e per ora posso dire che mi piace.
Prima avevo un kit 5.0 panasonic di 20 anni fa usato come stereo, dotato cmq di due casse a 3 vie di volume paragonabile alle mission.
Adesso il suono è molto più chiaro e dettagliato, a tutte le frequenze, questo secondo me sia grazie alle casse che all'amplificatore (rispetto ai precedenti).
Le mission le ho trovate ben bilanciate e musicali, sicuramente ricche ed estese in basso nonostante i 130mm, non fanno rimpiangere il vecchio panasonic neppure per questo.
Mi riservo ulteriori giudizi per quando le avrò rodate a dovere ed ascoltate con calma.
Usando i tappi per i reflex le trovo meno estese in basso e dal suono più "nasale", le preferisco senza, anche se sono solo a 9-10 cm dal muro.
L'amplificatore Pioneer è bello, lo trovo ben fatto, fornisce lo stretto indispensabile, ma credo che per un entry-level sia proprio quello che conta. Ha potenza più che sufficiente per le casse nel mio ambiente d'ascolto, non mi aspettavo invece un effetto così marcato all'inserimento del loudness.
Ciò che invece mi ha stupito (da completo neofita) è la difficoltà di far suonare bene un vinile: basta un filo di polvere (per non dire sporcizia!) che schiocchi e fruscii si fanno sentire (complice forse anche la puntina non eccelsa?), basta un colpetto al mobile (bello massiccio) che, nonostante i piedini spospesi, si percepiscono subito gli effetti, inoltre la tonearm va abbastanza su e giù, credo che ciò è dovuto sia al vinile in sè sia al tappetino in gomma del Technics che non è perfettamente piano ai bordi...
Insomma, ho scoperto che l'ascolto del vinile è veramente "delicato".
Ho notato poi sempre ascoltando dal giradischi, che la membrana delle casse oscilla parecchio come se stesse riproducendo suoni a 10-20 hz (soprattutto attivando il loudness), mi chiedo se sia normale o no...
Per il momento per le casse sto usando del semplice cavo elettrico che ho trovato in cantina (avrà una sezione di 1-1.5 mm) in attesa di capire meglio quale cavo comprare (e se comprarlo...).
Nel complesso per ora sono molto contento del tutto, vi ringrazio dei consigli ricevuti!
Buona serata!
L'ho ascoltato poco, un 4-5 ore, le casse si devono sicuramente ancora un po' sciogliere (anche se il grosso è fatto immagino), e per ora posso dire che mi piace.
Prima avevo un kit 5.0 panasonic di 20 anni fa usato come stereo, dotato cmq di due casse a 3 vie di volume paragonabile alle mission.
Adesso il suono è molto più chiaro e dettagliato, a tutte le frequenze, questo secondo me sia grazie alle casse che all'amplificatore (rispetto ai precedenti).
Le mission le ho trovate ben bilanciate e musicali, sicuramente ricche ed estese in basso nonostante i 130mm, non fanno rimpiangere il vecchio panasonic neppure per questo.
Mi riservo ulteriori giudizi per quando le avrò rodate a dovere ed ascoltate con calma.
Usando i tappi per i reflex le trovo meno estese in basso e dal suono più "nasale", le preferisco senza, anche se sono solo a 9-10 cm dal muro.
L'amplificatore Pioneer è bello, lo trovo ben fatto, fornisce lo stretto indispensabile, ma credo che per un entry-level sia proprio quello che conta. Ha potenza più che sufficiente per le casse nel mio ambiente d'ascolto, non mi aspettavo invece un effetto così marcato all'inserimento del loudness.
Ciò che invece mi ha stupito (da completo neofita) è la difficoltà di far suonare bene un vinile: basta un filo di polvere (per non dire sporcizia!) che schiocchi e fruscii si fanno sentire (complice forse anche la puntina non eccelsa?), basta un colpetto al mobile (bello massiccio) che, nonostante i piedini spospesi, si percepiscono subito gli effetti, inoltre la tonearm va abbastanza su e giù, credo che ciò è dovuto sia al vinile in sè sia al tappetino in gomma del Technics che non è perfettamente piano ai bordi...
Insomma, ho scoperto che l'ascolto del vinile è veramente "delicato".
Ho notato poi sempre ascoltando dal giradischi, che la membrana delle casse oscilla parecchio come se stesse riproducendo suoni a 10-20 hz (soprattutto attivando il loudness), mi chiedo se sia normale o no...
Per il momento per le casse sto usando del semplice cavo elettrico che ho trovato in cantina (avrà una sezione di 1-1.5 mm) in attesa di capire meglio quale cavo comprare (e se comprarlo...).
Nel complesso per ora sono molto contento del tutto, vi ringrazio dei consigli ricevuti!
Buona serata!
theRIDDIK- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.02.18
Numero di messaggi : 15
Provincia : Torino
Impianto : Yamaha rx-v675 - Teufel consono 35 mk3
Re: Conferma casse Mission lx2 e consiglio amplificatore
ciao
il loudness lo lascerei stare.
che testina montava il giradischi?
la sua originale?
da quello che ho letto dando uno sguardo veloce online la testina originale era un pò l'anello debole di questo piatto.
vedo che il tuo gira ha un attacco diverso chiamato p-mount quindi le testine "standard" non vanno bene.
con questo sistema l'allineamento è obbligatorio quindi forse dovresti cercare la stessa puntina o qualcosa di uguale come dimensioni perché se ne prendi una ad esempio più grande cambia l'angolo di lettura e non credo vada bene.
per quanto riguarda la risonanza del piatto essendo lo stesso abbastanza leggero c'è bisogno di aggiungere massa, lo potresti fare mettendo una lastra di qualcosa di pesante sotto.
poi forse c'è da regolare il braccio che ha troppo poco peso e alla minima vibrazione salta via.
inoltre il giradischi non andrebbe messo su un mobile troppo alto proprio per evitare il più possibile queste vibrazioni.
il fatto che ondeggiano è abbastanza normale sugli lp vecchi, che intendi con il tappetino che non è perfettamente piano ai bordi?
magari metti qualche foto se puoi.
il loudness lo lascerei stare.
che testina montava il giradischi?
la sua originale?
da quello che ho letto dando uno sguardo veloce online la testina originale era un pò l'anello debole di questo piatto.
vedo che il tuo gira ha un attacco diverso chiamato p-mount quindi le testine "standard" non vanno bene.
con questo sistema l'allineamento è obbligatorio quindi forse dovresti cercare la stessa puntina o qualcosa di uguale come dimensioni perché se ne prendi una ad esempio più grande cambia l'angolo di lettura e non credo vada bene.
per quanto riguarda la risonanza del piatto essendo lo stesso abbastanza leggero c'è bisogno di aggiungere massa, lo potresti fare mettendo una lastra di qualcosa di pesante sotto.
poi forse c'è da regolare il braccio che ha troppo poco peso e alla minima vibrazione salta via.
inoltre il giradischi non andrebbe messo su un mobile troppo alto proprio per evitare il più possibile queste vibrazioni.
il fatto che ondeggiano è abbastanza normale sugli lp vecchi, che intendi con il tappetino che non è perfettamente piano ai bordi?
magari metti qualche foto se puoi.
mumps- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 09.11.12
Numero di messaggi : 1780
Provincia : viterbo
Impianto :- Spoiler:
Thorens TD 165 - denon dl-110
Intel nuc - gustard u12 - weiliang dual ak4399
arcam rhead - sennehiser hd600
Chromecast audio
Grundig r35
Grundig 850a pro
-------
Xbox
fiio taishan
Chromecast 3
Grundig v30
Grundig box 400
Re: Conferma casse Mission lx2 e consiglio amplificatore
theRIDDIK ha scritto:
Ho notato poi sempre ascoltando dal giradischi, che la membrana delle casse oscilla parecchio come se stesse riproducendo suoni a 10-20 hz (soprattutto attivando il loudness), mi chiedo se sia normale o no...
una volta c'era un filtro per evitare quel genere di problemi
devi fare attenzione, se i woofer oscillano davvero tanto devi cambiare qualcosa
rinuncia al loudness, attenua i bassi, posiziona il giradischi su qualcosa di più stabile... ecc ecc..
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14246
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Conferma casse Mission lx2 e consiglio amplificatore
Devi usare un pre phono con il filtro subsonico, i woofer staranno belli fermi.
Per il resto, schiocchi e sfrigolii fanno parte del gioco.
E più la testina è buona, più ne senti.
Per il timbombo dei colpi, facile: non darne mentre il disco gira!
Per il resto, schiocchi e sfrigolii fanno parte del gioco.
E più la testina è buona, più ne senti.
Per il timbombo dei colpi, facile: non darne mentre il disco gira!

diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4737
Località : Guidonia - Roma
Provincia : dipende dai giorni
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Impianto : Grundig R25
Marantz ND8006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Grundig 1500 a Prof
Re: Conferma casse Mission lx2 e consiglio amplificatore
lello64 ha scritto:theRIDDIK ha scritto:
Ho notato poi sempre ascoltando dal giradischi, che la membrana delle casse oscilla parecchio come se stesse riproducendo suoni a 10-20 hz (soprattutto attivando il loudness), mi chiedo se sia normale o no...
una volta c'era un filtro per evitare quel genere di problemi
devi fare attenzione, se i woofer oscillano davvero tanto devi cambiare qualcosa
rinuncia al loudness, attenua i bassi, posiziona il giradischi su qualcosa di più stabile... ecc ecc..
Io ti direi in primo luogo di evitare di posizionare il giradischi sullo stesso ripiano dei diffusori, altrimenti appena alzi un po' hai un probabile rientro in loop (tipo Larsen).
Vedo che il Technics ha gia' dei piedoni in gomma con molle (assicurati che molleggino), ma potrebbe non bastare... Io disaccoppierei anche le casse.
antbom- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 877
Località : genova
Provincia : Ge
Impianto : sempre piu' liquido
Re: Conferma casse Mission lx2 e consiglio amplificatore
che testina montava il giradischi?
la sua originale?
da quello che ho letto dando uno sguardo veloce online la testina originale era un pò l'anello debole di questo piatto.
vedo che il tuo gira ha un attacco diverso chiamato p-mount quindi le testine "standard" non vanno bene.
con questo sistema l'allineamento è obbligatorio quindi forse dovresti cercare la stessa puntina o qualcosa di uguale come dimensioni perché se ne prendi una ad esempio più grande cambia l'angolo di lettura e non credo vada bene.
per quanto riguarda la risonanza del piatto essendo lo stesso abbastanza leggero c'è bisogno di aggiungere massa, lo potresti fare mettendo una lastra di qualcosa di pesante sotto.
poi forse c'è da regolare il braccio che ha troppo poco peso e alla minima vibrazione salta via.
Il giradischi monta la sua originale, quella arancione per capirci. Sì ha l'attacco p-mount, ho letto in giro che molti hanno montato la testina AT311EP (p-mount, quindi dovrebbe andare bene plug&play) con soddisfazione, notando un certo miglioramento del suono. Costa una 40-50ina di euro, magari in futuro potrei provare a prenderla.
Per la massa che dire.. sotto c'è l'amplificatore che un po di kiletti li pesa, potrei provare ad aggiungere feltrini oltre ai piedini di entrambi per aumentare il disaccopiamento, anche se credo che queste frequenza, più sui 5-10hz, non siano dovute a risonanze trasmesse dal mobile.
Per quanto riguarda il peso del braccio ho notato che dietro è possibile volendo regolare la posizione della massa, potrei procurarmi una bilancetta per verificarne la forza peso, però c'è da dire che in realtà non ho notato alcun salto di solchi, penso che sia quindi abbastanza ben bilanciato.
una volta c'era un filtro per evitare quel genere di problemi
devi fare attenzione, se i woofer oscillano davvero tanto devi cambiare qualcosa
rinuncia al loudness, attenua i bassi, posiziona il giradischi su qualcosa di più stabile... ecc ecc..
Devi usare un pre phono con il filtro subsonico, i woofer staranno belli fermi.
Per il resto, schiocchi e sfrigolii fanno parte del gioco.
E più la testina è buona, più ne senti.
Per il timbombo dei colpi, facile: non darne mentre il disco gira!
Sisi, il loudness lo lascio stare, non che fosse mia intenzione usarlo, dico solo che il suo effetto è più marcato di quel che pensavo, direi esagerato (lo andrò ad usare giusto se dovessi ascoltare qualcosa "di sottofondo" a volumi molto bassi).
Farò una ricerca sui filtri di cui parlate.
Credo che potrei provare a lavare i vinili più sporchi. Per il problema polvere voi mi consigliereste una di quelle spazzole a setole in carbonio? sono utili o non proprio?
Per il rimbombo dei colpi, seguirò il tuo consiglio

Io ti direi in primo luogo di evitare di posizionare il giradischi sullo stesso ripiano dei diffusori, altrimenti appena alzi un po' hai un probabile rientro in loop (tipo Larsen).
Vedo che il Technics ha gia' dei piedoni in gomma con molle (assicurati che molleggino), ma potrebbe non bastare... Io disaccoppierei anche le casse.
Purtroppo non posso posizionarlo diversamente, cmq sì i piedini molleggiano a dovere, anche se sarebbero da cambiare perchè la gomma è diventata appiccicosa...
Per le casse ho in progetto di costruire degli stand da scrivania (riempiti di sabbia per aumentare il peso e renderli sordi il più possibile), che accoppierò alle casse (le appoggerei direttamente sopra) e disaccoppierò dal mobile (con feltrini e gommini).
Ah riguardo il tappetino in gomma, questo technics ha un piatto in alluminio che "non è piatto", cioè è completato da un tappetino in gomma spesso mezzo cm che lo rende piano, questo "tappetino" non aderisce perfettamente ai lati col piatto di alluminio stesso ma rimane distaccato di 1mm in certe zone, probabilmente l'oscillazione verticale del braccio è imputabile anche a questo. Vedrò se posso in qualche modo farlo aderire meglio (magari incollando il tappetino...).
theRIDDIK- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.02.18
Numero di messaggi : 15
Provincia : Torino
Impianto : Yamaha rx-v675 - Teufel consono 35 mk3
Re: Conferma casse Mission lx2 e consiglio amplificatore
Ciao a tutti,
dopo un po' di tempo ed ascolti rieccomi con nuovi quesiti...
Premetto che ho spostato le casse una 15ina di cm dal muro di fondo, l'impianto pioneer a-10 + Mission lx-2 mi è piaciuto molto, ma ho da subito intuito che qualcosina non andava.
Ho preso alcune misurazioni con REW ed il microfono ypao del mio avr yamaha (che non è calibrato, ma mi permette cmq di vedere se c'è qualcosa di realmente problematico) e i miei dubbi sono stati confermati: la risposta in frequenza è tutt'altro che lineare, è presente un profondo ventre intorno ai 120hz ed un picco sui 90hz, specie sul canale sinistro.
Ho provveduto a costruire una "bass-trap" a tubo (diam. 43cm) da sistemare nell'angolo della stanza che mi sembrava a orecchio più risonante. I risultati sono stati notevoli, ben più di quanto sperato, il ventre è come minimo dimezzato, il picco invece non è stato influenzato più di tanto.
Ho però in mente di lavorare ancora sull'acustica con altri "espedienti" (e di vederci chiaro, comprando un mic emm-6 calibrato)...
Quel che più mi infastidisce è però un altra cosa: una tendenza al "sibilio" delle casse, come se per certe frequenze alte il suono sia un po' troppo metallico e distorto, per capirci tutte le "s" sono acide e invasive.
Dico delle casse perchè ho provato ad usare diversi computer come sorgente, e ad usare l'avr yamaha al posto del pioneer, ma per quanto riguarda il sibilio nulla cambia.
Sono proprio le mission allora le incriminate?? come posso fare per risolvere?? Cos'altro potrebbe essere a causare il "sibilio"?
Grazie come al solito a chi vorrà rispondere!
dopo un po' di tempo ed ascolti rieccomi con nuovi quesiti...
Premetto che ho spostato le casse una 15ina di cm dal muro di fondo, l'impianto pioneer a-10 + Mission lx-2 mi è piaciuto molto, ma ho da subito intuito che qualcosina non andava.
Ho preso alcune misurazioni con REW ed il microfono ypao del mio avr yamaha (che non è calibrato, ma mi permette cmq di vedere se c'è qualcosa di realmente problematico) e i miei dubbi sono stati confermati: la risposta in frequenza è tutt'altro che lineare, è presente un profondo ventre intorno ai 120hz ed un picco sui 90hz, specie sul canale sinistro.
Ho provveduto a costruire una "bass-trap" a tubo (diam. 43cm) da sistemare nell'angolo della stanza che mi sembrava a orecchio più risonante. I risultati sono stati notevoli, ben più di quanto sperato, il ventre è come minimo dimezzato, il picco invece non è stato influenzato più di tanto.
Ho però in mente di lavorare ancora sull'acustica con altri "espedienti" (e di vederci chiaro, comprando un mic emm-6 calibrato)...
Quel che più mi infastidisce è però un altra cosa: una tendenza al "sibilio" delle casse, come se per certe frequenze alte il suono sia un po' troppo metallico e distorto, per capirci tutte le "s" sono acide e invasive.
Dico delle casse perchè ho provato ad usare diversi computer come sorgente, e ad usare l'avr yamaha al posto del pioneer, ma per quanto riguarda il sibilio nulla cambia.
Sono proprio le mission allora le incriminate?? come posso fare per risolvere?? Cos'altro potrebbe essere a causare il "sibilio"?
Grazie come al solito a chi vorrà rispondere!
theRIDDIK- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.02.18
Numero di messaggi : 15
Provincia : Torino
Impianto : Yamaha rx-v675 - Teufel consono 35 mk3
Re: Conferma casse Mission lx2 e consiglio amplificatore
Buongiorno,non conosco le Mission ma osservandone il tweeter potrei supporre possa essere un problema di rifrazione tra flangia, sospensione e cupola.
Se ritagli 4 strisce di materiale fonoassorbente o foam o feltro e le fissi in modo provvisorio ad angolo,a filo o appena un po' dentro allo smusso della flangia del tweeter e il fenomeno si attenua, purtroppo é un errore di progetto del tweeter e se le vuoi lasciare originali,non c'è niente di sensato da fare....
Inviato con Topic'it
Se ritagli 4 strisce di materiale fonoassorbente o foam o feltro e le fissi in modo provvisorio ad angolo,a filo o appena un po' dentro allo smusso della flangia del tweeter e il fenomeno si attenua, purtroppo é un errore di progetto del tweeter e se le vuoi lasciare originali,non c'è niente di sensato da fare....
Inviato con Topic'it
Exenx- Interessato
- Data d'iscrizione : 07.05.19
Numero di messaggi : 25
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Amplificatore per Mission 780
» ampli e casse
» Casse per amplificatore
» Collegamento casse con amplificatore
» amplificatore e casse per giradischi
» ampli e casse
» Casse per amplificatore
» Collegamento casse con amplificatore
» amplificatore e casse per giradischi
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» UP o DOWN GRADE IMPIANTO HI FI ??
» IRS2092s
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor
» Behringer dcx2496 vs dbx pa2 vs dbx 260 vs ..?
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Problema alimentazione giradischi pioneer pl-x55z
» Amplificatore Sansui AU-X501
» [VENDO] TERRATEC PhonoPreAmp iVinyl *nuova*
» (SV) Vendo Audiobyte Black Dragon dac, preamplificatore digitale e ampli cuffia
» (TE) - Norstone Stylum 3 stand
» Giradischi Lenco che si sente molto basso con amplificatore moderno