Primo consiglio su amplificatore hi fi classe T - Fenice 20 - Tripath 2024
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Primo consiglio su amplificatore hi fi classe T - Fenice 20 - Tripath 2024
Eccomi a chiedervi il primo dei tanti consigli. Ho trovato sulla baia questo ampli:
amplificatore autocostruito su base scheda Fenice 20 , classe t Tripath 2024.
Con potenziometro Alps, induttanze avvolte in aria, selettore 6 ingressi, trasformatore toroidale. manopole in alluminio lavorate dal pieno.
che mi sembra, essendo inesperto di T amp, un buon assemblamento.
Dovrei pilotare le Concertino Home o al massimo le B&W 601 s3.
C'è di meglio?
Grazie





amplificatore autocostruito su base scheda Fenice 20 , classe t Tripath 2024.
Con potenziometro Alps, induttanze avvolte in aria, selettore 6 ingressi, trasformatore toroidale. manopole in alluminio lavorate dal pieno.
che mi sembra, essendo inesperto di T amp, un buon assemblamento.
Dovrei pilotare le Concertino Home o al massimo le B&W 601 s3.
C'è di meglio?
Grazie





Equalizer- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.01.18
Numero di messaggi : 7
Provincia : Milano
Impianto : Amplificatori: FASE evoluzione audio pfm 300 RX, Cambridge Azur 550A, pre e finale QUAD 34-306.
Diffusori: Sonus Faber Concertino Home, Monitor Audio Mag 902, B&W DM 601 S3.
Cocktail Audio X12, lettore SACD Sony XB 770
Re: Primo consiglio su amplificatore hi fi classe T - Fenice 20 - Tripath 2024
dipende dal prezzo, questa è una delle prime schede, ho un fenice 20 MK2 inscatolato di serie con la sola modifica di condensatori d'ingresso e di alimentazione, ci pilotavo delle RCF BR45 in una sala di circa 60 mq, a mio parere ha un bel suono e non mancava di bassi, adesso sono uscite tante elettroniche con più potenza, dipende tutto da quando vuoi spendere.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 2969
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Re: Primo consiglio su amplificatore hi fi classe T - Fenice 20 - Tripath 2024
@nerone ha scritto:dipende dal prezzo, questa è una delle prime schede, ho un fenice 20 MK2 inscatolato di serie con la sola modifica di condensatori d'ingresso e di alimentazione, ci pilotavo delle RCF BR45 in una sala di circa 60 mq, a mio parere ha un bel suono e non mancava di bassi, adesso sono uscite tante elettroniche con più potenza, dipende tutto da quando vuoi spendere.
E' in vendita a 115 e però il venditore ha rilanciato una mia proposta a 105.
Equalizer- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.01.18
Numero di messaggi : 7
Provincia : Milano
Impianto : Amplificatori: FASE evoluzione audio pfm 300 RX, Cambridge Azur 550A, pre e finale QUAD 34-306.
Diffusori: Sonus Faber Concertino Home, Monitor Audio Mag 902, B&W DM 601 S3.
Cocktail Audio X12, lettore SACD Sony XB 770
Re: Primo consiglio su amplificatore hi fi classe T - Fenice 20 - Tripath 2024
stai pagando quello che ha speso, con qualcosa in più potresti prendere un Onkyo A-9010 che ha anche il telecomando oppure gli FDA, Tpa 3250 EVM (da assemblare) ma se aspetti ancora un po' deve uscire un uovo ampli della Allo Volt+ per una spesa sopra i 150 euro (imho).
aggiungo anche questo, se ne parla abbastanza bene
https://www.ebay.com/itm/FXAUDIO-FX502SPRO-TPA3250-Class-D-Digital-Amplifier-Hi-Fi-Stereo-Audio-Power-Amp/253284553008?afsrc=1&rmvSB=true
Non portare fretta, aspetta qualche altro consiglio dagli esperti del forum
aggiungo anche questo, se ne parla abbastanza bene
https://www.ebay.com/itm/FXAUDIO-FX502SPRO-TPA3250-Class-D-Digital-Amplifier-Hi-Fi-Stereo-Audio-Power-Amp/253284553008?afsrc=1&rmvSB=true
Non portare fretta, aspetta qualche altro consiglio dagli esperti del forum
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 2969
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Re: Primo consiglio su amplificatore hi fi classe T - Fenice 20 - Tripath 2024
@nerone ha scritto:stai pagando quello che ha speso, con qualcosa in più potresti prendere un Onkyo A-9010 che ha anche il telecomando oppure gli FDA, Tpa 3250 EVM (da assemblare) ma se aspetti ancora un po' deve uscire un uovo ampli della Allo Volt+ per una spesa sopra i 150 euro (imho).
aggiungo anche questo, se ne parla abbastanza bene
Non portare fretta, aspetta qualche altro consiglio dagli esperti del forum
Grazie Nerone, volevo solo provare un classe T, quello che ho portato come esempio mi piace come costruzione.
Di ampli "normali" ne ho già abbastanza, vediamo altri consigli.
Equalizer- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.01.18
Numero di messaggi : 7
Provincia : Milano
Impianto : Amplificatori: FASE evoluzione audio pfm 300 RX, Cambridge Azur 550A, pre e finale QUAD 34-306.
Diffusori: Sonus Faber Concertino Home, Monitor Audio Mag 902, B&W DM 601 S3.
Cocktail Audio X12, lettore SACD Sony XB 770
Re: Primo consiglio su amplificatore hi fi classe T - Fenice 20 - Tripath 2024
il prezzo è giusto , considera che rispetto ad una scatoletta made in china , qui hai un alimentatore toroidale e ben 6 ingressi .
volendo giocare al vediamo come suona ti propongo un ampli diametralmente opposto (per quanto concerne la classe e quindi anche i consumi ).
https://www.ebay.com/itm/Nobsound-NS-02G-Perfect-Hood-1969-Gold-Pure-Class-A-finished-Power-AMP-Amplifier/251547955482?hash=item3a916d311a:g:ipwAAOSwPhdVNxkf
esiste sia in versione gold che silver , poi ne esiste una nuova versione del 2016 , diversa nell'interno rispetto a quello gold del link sopra ma non so se va meglio avendo in casa il primo
https://www.ebay.com/itm/1216-JLH1969-Single-ended-Class-A-power-amplifier-BR-10W-Desktop-power-amp/132235881648?hash=item1ec9df6cb0:g:PNUAAOSw0j9ZS-6p
considera che pur risultando spedito dalla Cina , il primo modello lo hanno spedito dalla Germania in 4/5
giorni dall'acquisto e quindi senza dogana ulteriore da pagare.
volendo giocare al vediamo come suona ti propongo un ampli diametralmente opposto (per quanto concerne la classe e quindi anche i consumi ).
https://www.ebay.com/itm/Nobsound-NS-02G-Perfect-Hood-1969-Gold-Pure-Class-A-finished-Power-AMP-Amplifier/251547955482?hash=item3a916d311a:g:ipwAAOSwPhdVNxkf
esiste sia in versione gold che silver , poi ne esiste una nuova versione del 2016 , diversa nell'interno rispetto a quello gold del link sopra ma non so se va meglio avendo in casa il primo
https://www.ebay.com/itm/1216-JLH1969-Single-ended-Class-A-power-amplifier-BR-10W-Desktop-power-amp/132235881648?hash=item1ec9df6cb0:g:PNUAAOSw0j9ZS-6p
considera che pur risultando spedito dalla Cina , il primo modello lo hanno spedito dalla Germania in 4/5
giorni dall'acquisto e quindi senza dogana ulteriore da pagare.
homesick- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 18.04.11
Numero di messaggi : 2607
Località : bologna
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : il mondo dei pacchi
Impianto : Lettore Marantz cd6003
Liquida:Starting point system dac 3
Audio gd R2R r1
Pre phono Schiit Mani
Lenco L78
Fleawatt tp3116
Perraux e160i
JBL L90
Sub Magnat Ms 201A
Cuffie Sennheiser Hd600
Cuffie Focal Spirit One
Re: Primo consiglio su amplificatore hi fi classe T - Fenice 20 - Tripath 2024
@homesick ha scritto:il prezzo è giusto , considera che rispetto ad una scatoletta made in china , qui hai un alimentatore toroidale e ben 6 ingressi .
volendo giocare al vediamo come suona ti propongo un ampli diametralmente opposto (per quanto concerne la classe e quindi anche i consumi ).
esiste sia in versione gold che silver , poi ne esiste una nuova versione del 2016 , diversa nell'interno rispetto a quello gold del link sopra ma non so se va meglio avendo in casa il primo
considera che pur risultando spedito dalla Cina , il primo modello lo hanno spedito dalla Germania in 4/5
giorni dall'acquisto e quindi senza dogana ulteriore da pagare.
Wow, un classe A da 10W. Molto ben costruito e quindi, avendolo dici che vale quello che si vede?
Equalizer- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.01.18
Numero di messaggi : 7
Provincia : Milano
Impianto : Amplificatori: FASE evoluzione audio pfm 300 RX, Cambridge Azur 550A, pre e finale QUAD 34-306.
Diffusori: Sonus Faber Concertino Home, Monitor Audio Mag 902, B&W DM 601 S3.
Cocktail Audio X12, lettore SACD Sony XB 770
Re: Primo consiglio su amplificatore hi fi classe T - Fenice 20 - Tripath 2024
Non ricordo quanti watt eroga il Fenice, ma è un 2024...quindi pochissimi...ho dei dubbi sulla capacità di pilotaggio delle Concertino...
Oltretutto quei diffusori meritano di molto meglio, secondo me ;-)
Anche io sono curiosissimo sul Nobsound...possibile che costi così poco? Su su....diteci come va!
Oltretutto quei diffusori meritano di molto meglio, secondo me ;-)
Anche io sono curiosissimo sul Nobsound...possibile che costi così poco? Su su....diteci come va!
danilopace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.11.10
Numero di messaggi : 1527
Località : Rimini
Provincia : Rimini
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale
SORGENTI: CD Sony XE220, Logitech Squeezebox Touch
DAC: Baresford Bushmaster TC-7530DC SFW1 + Alimentatore lineare Sonic Sound
PRE: XINDAK XA3200 MkII mod by Sonic Sound
FINALE: Quarter A Power Amp by Sonic Sound
DIFFUSORI: Indiana Line Tesi 560
CAVI DI POTENZA: Audioquest FLX-DB 14/4
CAVI DI SEGNALE: Unipolare aeronautico in teflon
CAVI DIGITALI: Unipolare aeronautico in teflon, Mogami 2964
Impianto cuffie
SORGENTI: Logitech Squeezebox Classic e Tablet Samsung Galaxy S2
DAC: Shiit Modi 2 Uber e Arcam rLink+T-Slap
AMPLI: A1 Clone Gold con OPA BB275
CUFFIE: Philips Fidelio X1
CAVO CUFFIE: In argento e teflon
CAVO DIGITALE: Mogami 2964
Impianto cuffie secondario
SORGENTE: Tablet Samsung Galaxy S2
DAC/AMPLI: FiiO E10
CUFFIE: Creative Aurvana Live!
Re: Primo consiglio su amplificatore hi fi classe T - Fenice 20 - Tripath 2024
@danilopace ha scritto:Non ricordo quanti watt eroga il Fenice, ma è un 2024...quindi pochissimi...ho dei dubbi sulla capacità di pilotaggio delle Concertino...
Oltretutto quei diffusori meritano di molto meglio, secondo me ;-)
Anche io sono curiosissimo sul Nobsound...possibile che costi così poco? Su su....diteci come va!
Le Concertino hanno già a disposizione un FASE pfm 300RX (che preferisco), Quad 34-306 e Canbridge 550A

Equalizer- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.01.18
Numero di messaggi : 7
Provincia : Milano
Impianto : Amplificatori: FASE evoluzione audio pfm 300 RX, Cambridge Azur 550A, pre e finale QUAD 34-306.
Diffusori: Sonus Faber Concertino Home, Monitor Audio Mag 902, B&W DM 601 S3.
Cocktail Audio X12, lettore SACD Sony XB 770
Re: Primo consiglio su amplificatore hi fi classe T - Fenice 20 - Tripath 2024
ecco, se hai tutta questa roba e vuoi provare un classe T, ti consiglio di provare il fenice 20, è un peccato non averne mai ascoltato uno 

nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 2969
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Re: Primo consiglio su amplificatore hi fi classe T - Fenice 20 - Tripath 2024
allora il nobsound non è altro che una delle tante versione di un progetto tra i più famosi e longevi tra i diyers di tutto il mondo del JLH 1969 , qui alcune info del progettista
https://en.wikipedia.org/wiki/John_Linsley_Hood
parliamo quindi di un progetto di 50 anni fa rivisitato e corretto nel tempo.
un mio amico si è imbattuto in questo ampli leggendo una rece dello Schiit Vidar ..
http://www.audiophool.org/blog/index.php/2017/08/30/schiit-vidar-power-amplifier/
da li è partito subito l'acquisto e ora si trova in prova nel mio rack
si trova in tante salse su ebay , parlando della stessa foggia di quello sopra linkato , esiste con diversi marchi , addirittura con finto marchio Krell , ma già è tamarro nella finitura gold , con la scritta krell diventa troppo
l'ampli è estremamente ben fatto , il case è rifinito bene a discapito del prezzo e tutte le connessioni sono di buona qualità , ci aggiungete il solito alps come potenziometro , insomma qui di margine ce n'è veramente poco rispetto al prezzo dei componenti.
non so se questo nobsound sia la realizzazione migliore visto che essendo un progetto senza un brand proprietari in tanti si cimentano nella realizzazione.
questa ad esempio è la realizzazione della Breeze Audio (quella famosa su queste pagine per il tpa3116).
https://www.ebay.com/itm/SA1969-hifi-Pure-Class-A-HOOD-1969-Audio-Power-Amplifier-HiFi-Stereo-10W/253348235132?hash=item3afcbb477c:g:Tf4AAOSwItJaT2Pg
questa ad esempio ha due ingressi audio , poi se cercate bene se ne trova un altra in due telai , con ali separato ecc ecc .
l'ampli è in mio possesso solo da ieri , dopo averlo provato a casa di un amico che ha due rd ad alta efficienza autocostruiti.
per adesso , come prime impressioni , posso solo parlarne bene , provato nell'impianto in firma in comparazione con il perraux e160i che nuovo a listino veniva 15 volte il jlh 1969.
la pasta sonora e la raffinatezza sulle voci lo rendono un ampli da maratone di ascolto , zero fatica e suono rotondo che non ti fa venire voglia di spegnere.
come difetti per adesso posso elencare il fatto di avere un solo ingresso , ma tante scatolette class d sono così , l'aspetto di aver bisogno di un minimo di warm up per suonare bene , e rendere al meglio dopo circa un ora di ascolto , mentre per quanto concerne la classe A , non ne conosco i consumi ma non diventa una stufa , essendo molto ben dimensionate le alette per dissipare il calore .
devo proseguire con gli ascolti e con i generi ma tanto per fissare un punto , nello stesso impianto ho provato un fx audio d802 che ora è relegato ad un secondo impianto e il classe d perde nettamente su qualsiasi parametro , specialmente nel controllo dei woofer , considerando che le mi jbl hanno un cono da 30 cm e la casa le suggerisce per ampli da 50 a 300 watt , ma qui , complice anche l'alimentazione curata , a livelli condominiali non sembra andare in crisi .
certo il Perraux è più rigoroso nel medio basso ma appunto parliamo di un ampli nettamente più costoso e con 160w su 8 ohm.
https://i.servimg.com/u/f62/16/64/37/86/img_2012.jpg
https://en.wikipedia.org/wiki/John_Linsley_Hood
parliamo quindi di un progetto di 50 anni fa rivisitato e corretto nel tempo.
un mio amico si è imbattuto in questo ampli leggendo una rece dello Schiit Vidar ..
http://www.audiophool.org/blog/index.php/2017/08/30/schiit-vidar-power-amplifier/
da li è partito subito l'acquisto e ora si trova in prova nel mio rack

si trova in tante salse su ebay , parlando della stessa foggia di quello sopra linkato , esiste con diversi marchi , addirittura con finto marchio Krell , ma già è tamarro nella finitura gold , con la scritta krell diventa troppo

l'ampli è estremamente ben fatto , il case è rifinito bene a discapito del prezzo e tutte le connessioni sono di buona qualità , ci aggiungete il solito alps come potenziometro , insomma qui di margine ce n'è veramente poco rispetto al prezzo dei componenti.
non so se questo nobsound sia la realizzazione migliore visto che essendo un progetto senza un brand proprietari in tanti si cimentano nella realizzazione.
questa ad esempio è la realizzazione della Breeze Audio (quella famosa su queste pagine per il tpa3116).
https://www.ebay.com/itm/SA1969-hifi-Pure-Class-A-HOOD-1969-Audio-Power-Amplifier-HiFi-Stereo-10W/253348235132?hash=item3afcbb477c:g:Tf4AAOSwItJaT2Pg
questa ad esempio ha due ingressi audio , poi se cercate bene se ne trova un altra in due telai , con ali separato ecc ecc .
l'ampli è in mio possesso solo da ieri , dopo averlo provato a casa di un amico che ha due rd ad alta efficienza autocostruiti.
per adesso , come prime impressioni , posso solo parlarne bene , provato nell'impianto in firma in comparazione con il perraux e160i che nuovo a listino veniva 15 volte il jlh 1969.
la pasta sonora e la raffinatezza sulle voci lo rendono un ampli da maratone di ascolto , zero fatica e suono rotondo che non ti fa venire voglia di spegnere.
come difetti per adesso posso elencare il fatto di avere un solo ingresso , ma tante scatolette class d sono così , l'aspetto di aver bisogno di un minimo di warm up per suonare bene , e rendere al meglio dopo circa un ora di ascolto , mentre per quanto concerne la classe A , non ne conosco i consumi ma non diventa una stufa , essendo molto ben dimensionate le alette per dissipare il calore .
devo proseguire con gli ascolti e con i generi ma tanto per fissare un punto , nello stesso impianto ho provato un fx audio d802 che ora è relegato ad un secondo impianto e il classe d perde nettamente su qualsiasi parametro , specialmente nel controllo dei woofer , considerando che le mi jbl hanno un cono da 30 cm e la casa le suggerisce per ampli da 50 a 300 watt , ma qui , complice anche l'alimentazione curata , a livelli condominiali non sembra andare in crisi .
certo il Perraux è più rigoroso nel medio basso ma appunto parliamo di un ampli nettamente più costoso e con 160w su 8 ohm.
https://i.servimg.com/u/f62/16/64/37/86/img_2012.jpg
homesick- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 18.04.11
Numero di messaggi : 2607
Località : bologna
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : il mondo dei pacchi
Impianto : Lettore Marantz cd6003
Liquida:Starting point system dac 3
Audio gd R2R r1
Pre phono Schiit Mani
Lenco L78
Fleawatt tp3116
Perraux e160i
JBL L90
Sub Magnat Ms 201A
Cuffie Sennheiser Hd600
Cuffie Focal Spirit One
Re: Primo consiglio su amplificatore hi fi classe T - Fenice 20 - Tripath 2024
Del JLH,marcato Krell
,ho letto una bella recensione su audiocostruzioni, spesso li ha in vendita mi sembra a poco più di 100€ ma potrei sbagliarmi.
Mi sembra un prodotto interessante per chi non ha bisogno di molta potenza.

Mi sembra un prodotto interessante per chi non ha bisogno di molta potenza.

giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8614
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: Primo consiglio su amplificatore hi fi classe T - Fenice 20 - Tripath 2024
assolutamente d'accordo , 10 w sempre 10 sono anche se in classe A.@giucam61 ha scritto:Del JLH,marcato Krell,ho letto una bella recensione su audiocostruzioni, spesso li ha in vendita mi sembra a poco più di 100€ ma potrei sbagliarmi.
Mi sembra un prodotto interessante per chi non ha bisogno di molta potenza.![]()
per chi avesse bisogno di più ciccia un paio di questi

https://www.ebay.com/itm/Finished-Pass-A30-Mos-Single-ended-Class-A-Power-Amplifier-Mono-30W-HiFi-Amp/162691117227?hash=item25e12570ab:g:aOsAAOSwQXZZzl~6
peccato solo doverli provare a scatola chiusa , ma mi fomentano la scimmia


homesick- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 18.04.11
Numero di messaggi : 2607
Località : bologna
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : il mondo dei pacchi
Impianto : Lettore Marantz cd6003
Liquida:Starting point system dac 3
Audio gd R2R r1
Pre phono Schiit Mani
Lenco L78
Fleawatt tp3116
Perraux e160i
JBL L90
Sub Magnat Ms 201A
Cuffie Sennheiser Hd600
Cuffie Focal Spirit One
Contenuto sponsorizzato
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio nuovi diffusori
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Leak Stereo 130
» Spotify lossless
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» DAC Full Inputs
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» Consigli sui primi passi nel mondo del vinile
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» RASPBERRY
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?