Cambridge A60 problemini
4 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Cambridge A60 problemini
Dopo qualche annetto ho tirato fuori il cambridge A60 ed ho incontrato due problemini, il primo che quando giro la manopola del volume gracchia e in alcuni punti addirittura non fa uscire il suono, il secondo che il fusibile presente su uno delle due uscite si è rotto ma è già il terzo che cambio e subito viene bruciato quindi una cassa non funziona.
Il problema del volume si può risolvere spruzzando uno spray antiossidante oppure devo cambiare il potenziometro?
Il problema del fusibile che viene bruciato da cosa potrebbe dipendere?
Il problema del volume si può risolvere spruzzando uno spray antiossidante oppure devo cambiare il potenziometro?
Il problema del fusibile che viene bruciato da cosa potrebbe dipendere?
aliens72- Affezionato
- Data d'iscrizione : 12.01.10
Numero di messaggi : 208
Località : Firenze
Impianto : T-amp + casse sony SS-E400 80w DIN
Re: Cambridge A60 problemini
forse c'è qualcosa in corto circuito...il fusibile , di solito , interrompe la corrente per quel motivo , onde evitare danni maggiori..Buon Anno Nuovo..
rai63- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.05.14
Numero di messaggi : 91
Località : Nuoro
Provincia : Nuoro
Occupazione/Hobby : hi fi/ tir/ photo's
Impianto : Denon pma 1510ae- Marantz dv7001 - Advent 5002 + qualche altro kg di roba...
Re: Cambridge A60 problemini
ma potrebbe essere che il problema è sulla cassa? nel senso un corto sul cavo che va al finale potrebbe bruciare il fusibile?
aliens72- Affezionato
- Data d'iscrizione : 12.01.10
Numero di messaggi : 208
Località : Firenze
Impianto : T-amp + casse sony SS-E400 80w DIN
Re: Cambridge A60 problemini
boh...non saprei dirti..potresti provare ad invertire le casse sull'ampli e vedere se brucia ancora il fusibile..se lo brucia il problema è sull'ampli se invece non succede niente il problema è la cassa difettosa..male che va bruci un altro fusibile e non fai altri danni ma trovi il difetto..Ciao..
rai63- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.05.14
Numero di messaggi : 91
Località : Nuoro
Provincia : Nuoro
Occupazione/Hobby : hi fi/ tir/ photo's
Impianto : Denon pma 1510ae- Marantz dv7001 - Advent 5002 + qualche altro kg di roba...
Re: Cambridge A60 problemini
Disconnetti entrambi i diffusori e accendilo. Se il fusibile salta di nuovo, ci sarà qualche finale in corto. Se non salta, riconnetti i diffusori e magari invertili. Se salta l'altro fusibile, o è la cassa o il cavo.
franzfranz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 05.02.17
Numero di messaggi : 314
Provincia : Ragusa
Impianto : ....
Re: Cambridge A60 problemini
intanto buon anno a tutti, ho verificato e il problema era sul cavo delle casse.
Ora mi resta il problema del volume, quando giro la manopola non è fluido il suono anzi fa glitch e rumori strani, provo con uno spray oppure meglio sostituirlo ? sempre che il problema sia il potenziometro!
Ora mi resta il problema del volume, quando giro la manopola non è fluido il suono anzi fa glitch e rumori strani, provo con uno spray oppure meglio sostituirlo ? sempre che il problema sia il potenziometro!
aliens72- Affezionato
- Data d'iscrizione : 12.01.10
Numero di messaggi : 208
Località : Firenze
Impianto : T-amp + casse sony SS-E400 80w DIN
Re: Cambridge A60 problemini
Nel 99% dei casi è il potenziometro (nel restante 1% non lo so!!!)
Prendi un liquido specifico per contatti elettrici, NON usare MAI alchool che i rumori aumenteranno!!
Ne metti una spruzzata dentro al potenziometro, aspetti 5-10 minuti e lo ruoti. Ad amplificatore spento!!
Prendi un liquido specifico per contatti elettrici, NON usare MAI alchool che i rumori aumenteranno!!
Ne metti una spruzzata dentro al potenziometro, aspetti 5-10 minuti e lo ruoti. Ad amplificatore spento!!
franzfranz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 05.02.17
Numero di messaggi : 314
Provincia : Ragusa
Impianto : ....
Re: Cambridge A60 problemini
Riprendo questo mio vecchio post perchè vorrei cambiare il potenziometro.
questo il dettaglio:
http://1.bp.blogspot.com/_Joow7uBCK_E/TC9ULofRs6I/AAAAAAAACWU/SRsT96_ZYe0/s1600/top+cover+off.jpg
che ponteziometro mi serve?
E' facile da sostituire?
questo il dettaglio:
http://1.bp.blogspot.com/_Joow7uBCK_E/TC9ULofRs6I/AAAAAAAACWU/SRsT96_ZYe0/s1600/top+cover+off.jpg
che ponteziometro mi serve?
E' facile da sostituire?
aliens72- Affezionato
- Data d'iscrizione : 12.01.10
Numero di messaggi : 208
Località : Firenze
Impianto : T-amp + casse sony SS-E400 80w DIN
Re: Cambridge A60 problemini
il potenziometro ha un valore stampato sulla sua lamiera,
(se non lo si legge va misurato)
potrà essere di 22K o 47K o 50K o 100K (47K e 50K sono equivalenti)
K significa 000, quindi 22000, 47000 ecc ecc
non serve sapere altro, ammettiamo che sia 50.000, lo si compra semplicemente così:
50K - logaritmico - doppio
qualunque sia la marca o l'aspetto va bene uguale
il problema è il montaggio, qui sono tutti differenti,
ma è solo un problema di come si fa a farlo star fermo, poi nell'essere collegati sono tutti uguali,
hanno tutti i soliti 6 terminali.
E' consigliabile fare così:
lo dissaldi e lo smonti, lo guardi bene e ne compri uno dimensionalmente simile
che, o direttamente, o con un qualche aggiustamento, ce lo puoi rimpiazzare.
Se le pagliette non sono a innesto diretto nel circuito ce le saldi tramite corti fili,
senza alcun tipo di schermatura o difficoltà.
Quindi, o lo compri proprio uguale,
o lo compri di corpo un po' più piccolo per farcelo stare.
Il problema sarà se il vecchio non prevede l'avvitatura e i nuovo si.
Il vecchio è metallico col filo di massa saldato sul corpo,
se lo compri di plastica va bene uguale, perché quel filo saldato non è necessario.
Però:
sicuro che sia necessario sostituirlo?
procurati 2 bombolette di disossidante spray: uno secco e uno oleoso
(potrebbero essere G22 e R10 (oppure G20 e R11)
1) spray secco abbondante dentro al potenziometro e aspiri subito con aspirapolvere,
o soffi via con aria compressa
2) ripeti lo spray e aspiri di nuovo,
questo senza ruotare il potenziometro
3) poco spray oleoso dentro al potenziometro e ruoti aspirando,
4) ancora spray oleoso ma pochissimo e ruoti senza più aspirarlo.
Se il potenziometro non è fisicamente guasto il contatto torna sicuramente buono.
G22 G20 R10 R11 (sono i più economici in commercio)
G22 e G20 sono secchi: non ho trovato differenze apprezzabili tra i due (neppure però li ho testati)
R10 e R11sono oleosi: la differenza è notevole, R11 è de 3 a 5 volte persistente.
Consiglio R10 perché risolve ugualmente il problema senza apparentemente lasciare residui oleosi
Se in passato hai usato uno spray secco senza troppo risultato
(ed è per questo che vuoi cambiare il potenziometro)
è perché lo spray secco pulisce ma non ristabilisce la sicurezza del contatto.
(se non lo si legge va misurato)
potrà essere di 22K o 47K o 50K o 100K (47K e 50K sono equivalenti)
K significa 000, quindi 22000, 47000 ecc ecc
non serve sapere altro, ammettiamo che sia 50.000, lo si compra semplicemente così:
50K - logaritmico - doppio
qualunque sia la marca o l'aspetto va bene uguale
il problema è il montaggio, qui sono tutti differenti,
ma è solo un problema di come si fa a farlo star fermo, poi nell'essere collegati sono tutti uguali,
hanno tutti i soliti 6 terminali.
E' consigliabile fare così:
lo dissaldi e lo smonti, lo guardi bene e ne compri uno dimensionalmente simile
che, o direttamente, o con un qualche aggiustamento, ce lo puoi rimpiazzare.
Se le pagliette non sono a innesto diretto nel circuito ce le saldi tramite corti fili,
senza alcun tipo di schermatura o difficoltà.
Quindi, o lo compri proprio uguale,
o lo compri di corpo un po' più piccolo per farcelo stare.
Il problema sarà se il vecchio non prevede l'avvitatura e i nuovo si.
Il vecchio è metallico col filo di massa saldato sul corpo,
se lo compri di plastica va bene uguale, perché quel filo saldato non è necessario.
Però:
sicuro che sia necessario sostituirlo?
procurati 2 bombolette di disossidante spray: uno secco e uno oleoso
(potrebbero essere G22 e R10 (oppure G20 e R11)
1) spray secco abbondante dentro al potenziometro e aspiri subito con aspirapolvere,
o soffi via con aria compressa
2) ripeti lo spray e aspiri di nuovo,
questo senza ruotare il potenziometro
3) poco spray oleoso dentro al potenziometro e ruoti aspirando,
4) ancora spray oleoso ma pochissimo e ruoti senza più aspirarlo.
Se il potenziometro non è fisicamente guasto il contatto torna sicuramente buono.
G22 G20 R10 R11 (sono i più economici in commercio)
G22 e G20 sono secchi: non ho trovato differenze apprezzabili tra i due (neppure però li ho testati)
R10 e R11sono oleosi: la differenza è notevole, R11 è de 3 a 5 volte persistente.
Consiglio R10 perché risolve ugualmente il problema senza apparentemente lasciare residui oleosi
Se in passato hai usato uno spray secco senza troppo risultato
(ed è per questo che vuoi cambiare il potenziometro)
è perché lo spray secco pulisce ma non ristabilisce la sicurezza del contatto.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Cambridge A60 problemini
valterneri ha scritto:il potenziometro ha un valore stampato sulla sua lamiera,
(se non lo si legge va misurato)
potrà essere di 22K o 47K o 50K o 100K (47K e 50K sono equivalenti)
K significa 000, quindi 22000, 47000 ecc ecc
non serve sapere altro, ammettiamo che sia 50.000, lo si compra semplicemente così:
50K - logaritmico - doppio
qualunque sia la marca o l'aspetto va bene uguale
il problema è il montaggio, qui sono tutti differenti,
ma è solo un problema di come si fa a farlo star fermo, poi nell'essere collegati sono tutti uguali,
hanno tutti i soliti 6 terminali.
E' consigliabile fare così:
lo dissaldi e lo smonti, lo guardi bene e ne compri uno dimensionalmente simile
che, o direttamente, o con un qualche aggiustamento, ce lo puoi rimpiazzare.
Se le pagliette non sono a innesto diretto nel circuito ce le saldi tramite corti fili,
senza alcun tipo di schermatura o difficoltà.
Quindi, o lo compri proprio uguale,
o lo compri di corpo un po' più piccolo per farcelo stare.
Il problema sarà se il vecchio non prevede l'avvitatura e i nuovo si.
Il vecchio è metallico col filo di massa saldato sul corpo,
se lo compri di plastica va bene uguale, perché quel filo saldato non è necessario.
Però:
sicuro che sia necessario sostituirlo?
procurati 2 bombolette di disossidante spray: uno secco e uno oleoso
(potrebbero essere G22 e R10 (oppure G20 e R11)
1) spray secco abbondante dentro al potenziometro e aspiri subito con aspirapolvere,
o soffi via con aria compressa
2) ripeti lo spray e aspiri di nuovo,
questo senza ruotare il potenziometro
3) poco spray oleoso dentro al potenziometro e ruoti aspirando,
4) ancora spray oleoso ma pochissimo e ruoti senza più aspirarlo.
Se il potenziometro non è fisicamente guasto il contatto torna sicuramente buono.
G22 G20 R10 R11 (sono i più economici in commercio)
G22 e G20 sono secchi: non ho trovato differenze apprezzabili tra i due (neppure però li ho testati)
R10 e R11sono oleosi: la differenza è notevole, R11 è de 3 a 5 volte persistente.
Consiglio R10 perché risolve ugualmente il problema senza apparentemente lasciare residui oleosi
Se in passato hai usato uno spray secco senza troppo risultato
(ed è per questo che vuoi cambiare il potenziometro)
è perché lo spray secco pulisce ma non ristabilisce la sicurezza del contatto.

aliens72- Affezionato
- Data d'iscrizione : 12.01.10
Numero di messaggi : 208
Località : Firenze
Impianto : T-amp + casse sony SS-E400 80w DIN
Re: Cambridge A60 problemini
un altro problema che ho dimenticato è spesso il più difficile da risolvere:aliens72 ha scritto:![]()
l'innesto della manopola,
a volte è semplicemente avvitata, a volte l'albero è zigrinato, a volte a mezzaluna …
in pratica: elettronicamente i potenziometri sono tutti uguali,
i valori differenti sono pochi, e spesso non succede nulla neppure a mettercelo differente,
fisicamente invece sono tutti differenti, quindi il problema è solo il farcelo stare.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
aliens72- Affezionato
- Data d'iscrizione : 12.01.10
Numero di messaggi : 208
Località : Firenze
Impianto : T-amp + casse sony SS-E400 80w DIN
aliens72- Affezionato
- Data d'iscrizione : 12.01.10
Numero di messaggi : 208
Località : Firenze
Impianto : T-amp + casse sony SS-E400 80w DIN
Re: Cambridge A60 problemini
Lo "sblocco" no!
è semplicemente un olio lubrificante particolarmente adatto per penetrare nelle fessure,
non è roba per l'elettronica.
Il "pulitore" si,
però sostituisce solo il G20 o il G22 (spray puliscicontatti secco)
mentre per ristabilire la conduzione ti occorre l'R10 o il più potente e invasivo R11
(quello secco è necessario ma da solo non risolve i casi difficili)
Comunque, con la tecnica dell'aspirapolvere che ti ho descritto, puoi provare ad usarlo subito,
se risolve non ha i bisogno di comprare l'R10 o 11
100K (100.000 Ohm) logaritmico doppio

La difficoltà sta proprio soltanto nel montaggio:
sono potenziometri che prevedono di essere avvitati,
ma la Cambridge li ha bloccati soltanto saldandoli al circuito elettrico,
se non lo trovi uguale devi inventarti un modo per farlo star fermo.
L'albero di comando è normalissimo, su quello non avrai problemi.
Il valore è 100.000, ma se lo trovi da 50.000 o 47.000 va benissimo uguale
(50.000 è più diffuso di 100.000)
Comunque prima proverei l'R10
tra R10 e R11 ...
se il potenziometro gracchia in modo moderato R10
se gracchia in modo sostenuto R11
è semplicemente un olio lubrificante particolarmente adatto per penetrare nelle fessure,
non è roba per l'elettronica.
Il "pulitore" si,
però sostituisce solo il G20 o il G22 (spray puliscicontatti secco)
mentre per ristabilire la conduzione ti occorre l'R10 o il più potente e invasivo R11
(quello secco è necessario ma da solo non risolve i casi difficili)
Comunque, con la tecnica dell'aspirapolvere che ti ho descritto, puoi provare ad usarlo subito,
se risolve non ha i bisogno di comprare l'R10 o 11
100K (100.000 Ohm) logaritmico doppio

La difficoltà sta proprio soltanto nel montaggio:
sono potenziometri che prevedono di essere avvitati,
ma la Cambridge li ha bloccati soltanto saldandoli al circuito elettrico,
se non lo trovi uguale devi inventarti un modo per farlo star fermo.
L'albero di comando è normalissimo, su quello non avrai problemi.
Il valore è 100.000, ma se lo trovi da 50.000 o 47.000 va benissimo uguale
(50.000 è più diffuso di 100.000)
Comunque prima proverei l'R10
tra R10 e R11 ...
se il potenziometro gracchia in modo moderato R10
se gracchia in modo sostenuto R11
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» Cambridge Audio a1
» Accoppiata Cambridge Audio A1 mk3 Special edition + Cambridge audio dacmagic 100
» Cambridge A60
» Cambridge Topaz AM1
» Cambridge audio 640 a
» Accoppiata Cambridge Audio A1 mk3 Special edition + Cambridge audio dacmagic 100
» Cambridge A60
» Cambridge Topaz AM1
» Cambridge audio 640 a
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Ampli per bookshelf
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12