Server DLNA economico
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Server DLNA economico
Ciao a tutti!
Da un po' uso il server DLNA integrato nel mio modem fibra TIM che funziona abbastanza bene... a parte quando scollego il disco rigido senza aver prima disattivato la funzione DLNA (dalla sua interfaccia admin)... al che corrompe i file e spesso non torna a funzionare. Tocca fare scansioni del disco o formattare e ricaricare tutto, una gran rottura...
So che per evitare questo (ed avere maggiore flessibilità d'uso) potrei usare il PC come server DLNA, ma mi scoccia lasciarlo acceso.
So che ci sono NAS che hanno tale funzione, ma non si trovano a meno di 100€.
Mi chiedo se esistano altre soluzioni... stavo per esempio ipotizzando di prendere un MiniPC Android e caricarci un server DLNA, voi che ne pensate?
Mi piace troppo ascoltare i miei FLAC sparati alla Chromecast Audio tramite la app HiFiCast.
Da un po' uso il server DLNA integrato nel mio modem fibra TIM che funziona abbastanza bene... a parte quando scollego il disco rigido senza aver prima disattivato la funzione DLNA (dalla sua interfaccia admin)... al che corrompe i file e spesso non torna a funzionare. Tocca fare scansioni del disco o formattare e ricaricare tutto, una gran rottura...
So che per evitare questo (ed avere maggiore flessibilità d'uso) potrei usare il PC come server DLNA, ma mi scoccia lasciarlo acceso.
So che ci sono NAS che hanno tale funzione, ma non si trovano a meno di 100€.
Mi chiedo se esistano altre soluzioni... stavo per esempio ipotizzando di prendere un MiniPC Android e caricarci un server DLNA, voi che ne pensate?
Mi piace troppo ascoltare i miei FLAC sparati alla Chromecast Audio tramite la app HiFiCast.
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: Server DLNA economico
ftalien77 ha scritto:Ciao a tutti!
Da un po' uso il server DLNA integrato nel mio modem fibra TIM che funziona abbastanza bene... a parte quando scollego il disco rigido senza aver prima disattivato la funzione DLNA (dalla sua interfaccia admin)... al che corrompe i file e spesso non torna a funzionare. Tocca fare scansioni del disco o formattare e ricaricare tutto, una gran rottura...
So che per evitare questo (ed avere maggiore flessibilità d'uso) potrei usare il PC come server DLNA, ma mi scoccia lasciarlo acceso.
So che ci sono NAS che hanno tale funzione, ma non si trovano a meno di 100€.
Mi chiedo se esistano altre soluzioni... stavo per esempio ipotizzando di prendere un MiniPC Android e caricarci un server DLNA, voi che ne pensate?
Mi piace troppo ascoltare i miei FLAC sparati alla Chromecast Audio tramite la app HiFiCast.
anche io lo uso cosi, però non l'ho mai sconnesso e quindi non sapevo dei problemi... io ti consiglio di lasciare cosi e copiare i file tramite rete dal pc al hdd, io faccio cosi. Ho creato una scorciatoia in esplora risorse e entro subito nel disco. basta che digiti nella barra di esplora risorse \\192.168.1.111 esempio, mettendo l'indirizzo di rete esatto del pc ed hai accesso diretto, poi tasto destro sopra l'icona disco e crea scorciatoia di rete mi sembra si chiami, gli gai una lettera a casa come nome e sei apposto
Luca Marchetti- Appassionato
- Data d'iscrizione : 25.02.17
Numero di messaggi : 454
Località : Bergamo
Provincia : Bg
Impianto : Ampli Nad C350
Sorgente Harman Kardon HD720
Intel nuc con Daphile
DAC Topping D30
cavi potenza Sommercable Meridian 2x2.5mm
Audiojam 2 Borderline (Bellino diy)
Ampli: breeze audio
dac: soundblaster x-fi xtreme music pci
Casse w3aj2 bellino autoscostruite
Sorgente Pc
Re: Server DLNA economico
Lo faccio, ma, non so perché, mi viene permessa la scrittura nella root del disco, ma non nella cartella "musica" né posso creare nuove cartelle. Questo collegando il disco al router/modem.
Comunque ieri per copiare i 128gb di FLAC (miei CD rippati ed acquisti Murfie) ed MP3 (acquisti) da un disco USB ad un altro disco USB collegati al PC... 2 ore...
Ed è stato necessario, perché per far funzionare nuovamente il tutto ho dovuto formattare il disco da collegare al router...
Non che la cosa sia grave, non compro flac ogni giorno, però è una rottura.
Comunque ieri per copiare i 128gb di FLAC (miei CD rippati ed acquisti Murfie) ed MP3 (acquisti) da un disco USB ad un altro disco USB collegati al PC... 2 ore...
Ed è stato necessario, perché per far funzionare nuovamente il tutto ho dovuto formattare il disco da collegare al router...
Non che la cosa sia grave, non compro flac ogni giorno, però è una rottura.
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: Server DLNA economico
ftalien77 ha scritto:Ciao a tutti!
Da un po' uso il server DLNA integrato nel mio modem fibra TIM che funziona abbastanza bene... a parte quando scollego il disco rigido senza aver prima disattivato la funzione DLNA (dalla sua interfaccia admin)... al che corrompe i file e spesso non torna a funzionare. Tocca fare scansioni del disco o formattare e ricaricare tutto, una gran rottura...
So che per evitare questo (ed avere maggiore flessibilità d'uso) potrei usare il PC come server DLNA, ma mi scoccia lasciarlo acceso.
So che ci sono NAS che hanno tale funzione, ma non si trovano a meno di 100€.
Mi chiedo se esistano altre soluzioni... stavo per esempio ipotizzando di prendere un MiniPC Android e caricarci un server DLNA, voi che ne pensate?
Mi piace troppo ascoltare i miei FLAC sparati alla Chromecast Audio tramite la app HiFiCast.
qui trovi le istruzioni per usare un Raspberry Pi come server DLNA abbinato ad un HD usb
https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?t=56149
maunad83- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.08.17
Numero di messaggi : 29
Provincia : Milano
Impianto : 2ch: nad 3020i + Raspberry Pi 3 + iQAudio DAC (Volumio) + Monitor Audio MR2 + Pioneer BDP 180 K
5ch: Yamaha RX-481 + Monitor Audio MR2 + Monitor Audio MR1 + Monitor Audio MR Centre
Selettore ingressi: Dynavox AMP-S

» Problemi server
» NVA TFS - il music server di NVA
» Il Mio Music Server... Mpd
» Dockstar one as a NAS, the other as the MPD server
» music server
» NVA TFS - il music server di NVA
» Il Mio Music Server... Mpd
» Dockstar one as a NAS, the other as the MPD server
» music server
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dite che mi serve più potenza ?
» Autocostruzione Diffusori
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?