Musica liquida con ampli e casse vintage
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Musica liquida con ampli e casse vintage
Ciao,
ho un amplificatore che da un po' non uso e che ho appena fatto revisionare. Si tratta di un Cyrus One che fa coppia con 2 casse Mission 781.
Dal momento che ormai la maggior parte della musica che ho è in formato digitale mi chiedevo se è possibile utilizzare questo ampli vintage che insieme alle casse suona davvero bene in combinazione con un DAC.
Devo dirvi che non sono un po' a corto di informazioni e ho trovato questo forum e ne approfitto subito per chiedervi un po' di informazioni:
Ha senso collegare un DAC basato su Raspberry a questo ampli vintage? Come saranno i risultati?
Ho visto sul sito Volumio dei bundle che arrivano con tutto il ncessario e mi è venuta voglia di provare. Ma a quale entrata dell'ampli va collegato il DAC? AUX, Phono?
E' possibile avere tutta la musica su un disco di rete (ad esempio collegato al router e funzionante come un NAS) e poterla leggere dal RaspberryPi con Volumio?
E' possibile usare Airplay dal mio iPhone/iPad senza aver nessun altro dispositivo al di fuori del RaspeBerryPi + DAC + software Volumio?
E' una cosa difficile? Sono un informatico e non dovrei avere problemi ma non ho voglia di perdere molto tempo con configurazioni varie, ecc.
Poi avrei una domanda sui connettori degli speacker: si riescono ancora a trovare i connettori a banana per gli altoparlanti? Quelli che ho sono ormai da cambiare perchè la plastica con il tempo si è disintegrata. Dove li posso trovare?
Purtroppo come nuovo utente non posso mettere link per farvi vedere l'ampli e le casse ma spero siate in grado di aiutarmi lo stesso.
Aspetto le vostre opinioni.
Ciao,
Alberto
ho un amplificatore che da un po' non uso e che ho appena fatto revisionare. Si tratta di un Cyrus One che fa coppia con 2 casse Mission 781.
Dal momento che ormai la maggior parte della musica che ho è in formato digitale mi chiedevo se è possibile utilizzare questo ampli vintage che insieme alle casse suona davvero bene in combinazione con un DAC.
Devo dirvi che non sono un po' a corto di informazioni e ho trovato questo forum e ne approfitto subito per chiedervi un po' di informazioni:
Ha senso collegare un DAC basato su Raspberry a questo ampli vintage? Come saranno i risultati?
Ho visto sul sito Volumio dei bundle che arrivano con tutto il ncessario e mi è venuta voglia di provare. Ma a quale entrata dell'ampli va collegato il DAC? AUX, Phono?
E' possibile avere tutta la musica su un disco di rete (ad esempio collegato al router e funzionante come un NAS) e poterla leggere dal RaspberryPi con Volumio?
E' possibile usare Airplay dal mio iPhone/iPad senza aver nessun altro dispositivo al di fuori del RaspeBerryPi + DAC + software Volumio?
E' una cosa difficile? Sono un informatico e non dovrei avere problemi ma non ho voglia di perdere molto tempo con configurazioni varie, ecc.
Poi avrei una domanda sui connettori degli speacker: si riescono ancora a trovare i connettori a banana per gli altoparlanti? Quelli che ho sono ormai da cambiare perchè la plastica con il tempo si è disintegrata. Dove li posso trovare?
Purtroppo come nuovo utente non posso mettere link per farvi vedere l'ampli e le casse ma spero siate in grado di aiutarmi lo stesso.
Aspetto le vostre opinioni.
Ciao,
Alberto
bluewolf- Novizio
- Data d'iscrizione : 02.11.17
Numero di messaggi : 12
Provincia : Piacenza
Occupazione/Hobby : Software engineer
Impianto : (non specificato)
Re: Musica liquida con ampli e casse vintage
Ti rispondo per ciò che conosco!
Puoi ascoltare musica liquida convertita dal dac che dovrai collegare all'ingresso aux o cd dell'ampli.
Non connettere il dac all'ingresso phono, è riservato al giradischi e comporta un'equalizzazione del segnale sonoro propria dei dischi in vinile.
I connettori a banana si trovano ovunque su internet.
Per lo storage e la gestione dei file musicali, dipende dove li tieni abitualmente.
Io personalmente li tengo sul mio pc portatile, li gestisco tramite il programma JRiver (puoi in alternativa usare Foobar che è gratuito). Collego il pc al dac ed il gioco è fatto. Ricorda che il dac deve a questo punto avere un ingresso usb per il collegamento al pc.
In alternativa ci sono dei metodi di immagazzinamento e gestione tipo Cocktail Audio x12, che comprendono anche il lettore cd, il dac, un piccolo ampli (che tu non useresti) e l'alloggiamento per il disco rigido dove immagazzinare i file.
Non uso e non conosco Raspberry.
Puoi ascoltare musica liquida convertita dal dac che dovrai collegare all'ingresso aux o cd dell'ampli.
Non connettere il dac all'ingresso phono, è riservato al giradischi e comporta un'equalizzazione del segnale sonoro propria dei dischi in vinile.
I connettori a banana si trovano ovunque su internet.
Per lo storage e la gestione dei file musicali, dipende dove li tieni abitualmente.
Io personalmente li tengo sul mio pc portatile, li gestisco tramite il programma JRiver (puoi in alternativa usare Foobar che è gratuito). Collego il pc al dac ed il gioco è fatto. Ricorda che il dac deve a questo punto avere un ingresso usb per il collegamento al pc.
In alternativa ci sono dei metodi di immagazzinamento e gestione tipo Cocktail Audio x12, che comprendono anche il lettore cd, il dac, un piccolo ampli (che tu non useresti) e l'alloggiamento per il disco rigido dove immagazzinare i file.
Non uso e non conosco Raspberry.
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3480
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Amp Aiyima A07 TPA3255. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Musica liquida con ampli e casse vintage
bluewolf ha scritto:
Ha senso collegare un DAC basato su Raspberry a questo ampli vintage? Come saranno i risultati?
ha molto senso direi, i risultati sono ottimi. Io ho un IqAudio Dac+ e suona davvero bene accoppiato ad un Nad anni '90, l'Allo Boss Player dicono sia ancora superiore all'IqAudio ma non l'ho ancora provato.
Ho visto sul sito Volumio dei bundle che arrivano con tutto il ncessario e mi è venuta voglia di provare. Ma a quale entrata dell'ampli va collegato il DAC? AUX, Phono?
se hai l'ingresso cd occupato collegalo a tuner o aux.
E' possibile avere tutta la musica su un disco di rete (ad esempio collegato al router e funzionante come un NAS) e poterla leggere dal RaspberryPi con Volumio?
sì, metti in condivisione il disco o la cartella, avvii la scansione dalle impostazioni di Volumio e i brani vengono indicizzati. L'installazione di Volumio è immediata, scarichi l'immagine dal sito e con uno software la trasferisci su SD card (trovi dei video tutorial su youtube)
E' possibile usare Airplay dal mio iPhone/iPad senza aver nessun altro dispositivo al di fuori del RaspeBerryPi + DAC + software Volumio?
E' una cosa difficile? Sono un informatico e non dovrei avere problemi ma non ho voglia di perdere molto tempo con configurazioni varie, ecc.
si è compatibile airplay e dlna quindi puoi avviare lo streaming direttamente dalle app di Spotify, Tidal e Musica di iOS. Su Android consiglio Bubble upnp
Poi avrei una domanda sui connettori degli speacker: si riescono ancora a trovare i connettori a banana per gli altoparlanti? Quelli che ho sono ormai da cambiare perchè la plastica con il tempo si è disintegrata. Dove li posso trovare?
su amazon o ebay, io uso quelle marcate Nakamichi
maunad83- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.08.17
Numero di messaggi : 29
Provincia : Milano
Impianto : 2ch: nad 3020i + Raspberry Pi 3 + iQAudio DAC (Volumio) + Monitor Audio MR2 + Pioneer BDP 180 K
5ch: Yamaha RX-481 + Monitor Audio MR2 + Monitor Audio MR1 + Monitor Audio MR Centre
Selettore ingressi: Dynavox AMP-S
Re: Musica liquida con ampli e casse vintage
Concordo con Maunad... ha tutto molto senso e lui ti ha descritto tutto nel migliore dei modi.
Anche io Raspberry, IQAudio Dac+ collegato a NAD 1155 pre e NAD 214 finale e va da dio.
Anche io Raspberry, IQAudio Dac+ collegato a NAD 1155 pre e NAD 214 finale e va da dio.
Motogiullare- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.01.16
Numero di messaggi : 206
Provincia : Roma
Impianto : Pioneer PL-12ac - Thorens TD160 - NAD 1155 - NAD 214 - Cambridge Audio CP1 - Kenwood KT-5020 - Onkyo C7030 - Monitor Audio Bronze BX2 - Cavi QED Audio 40 & Audiquest Golden Gate - Raspberry Pi 3 con IQaudio DAC+ e Volumio + Alimentatore Lineare Audiophonics
Fiio E10K Olympus 2 - Cuffie BeyerDynamic DT 770 Pro 80 Ohm
Argomenti simili
» Musica liquida vs CD
» DAC e ampli per musica liquida - budget € 800-1200
» musica liquida
» Differenza nell' ascoltare musica liquida dal PC e dal lettore portatile + Ampli
» casse attive (amplificate) vs casse passive + ampli
» DAC e ampli per musica liquida - budget € 800-1200
» musica liquida
» Differenza nell' ascoltare musica liquida dal PC e dal lettore portatile + Ampli
» casse attive (amplificate) vs casse passive + ampli
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Ieri alle 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Ieri alle 21:01 Da Roberto32
» Altro TA2024
Ieri alle 18:55 Da arthur dent
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Ieri alle 17:29 Da arthur dent
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Ieri alle 17:20 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Ieri alle 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Ieri alle 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 15:27 Da Quaiozi!
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Ieri alle 14:44 Da FRA3X
» L'angolo di paradiso di handros
Ieri alle 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Ieri alle 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Ieri alle 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» [AI] Drivers per monitor SP
Sab 11 Gen 2025 - 18:24 Da saltonm73
» AKM VS ESS
Sab 11 Gen 2025 - 15:49 Da Darios8
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab 11 Gen 2025 - 1:21 Da TRIPLALLOSCADERE
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:21 Da Darios8
» (RG) QED Reference Optical Quartz da 0.6m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:17 Da Darios8
» (RG) Audioquest Chicago RCA da 1m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:16 Da Darios8
» (RG) Audioquest King Cobra RCA da 0.5m - 80€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:15 Da Darios8