Sorgente in sostituzione del Raspberry+Hifiberry
+3
dinamanu
homesick
alex87alex
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Sorgente in sostituzione del Raspberry+Hifiberry
Salve a tutti, avrei bisogno del vostro prezioso aiuto.
Ho un impianto audio in salotto composto da:
Bowers & Wilkins CM1 S2
Rotel RA-12
Raspberry + HiFi berry digi+ (con kodi+tidal2)
Il tutto viene usato per ascoltare Tidal HIFI e devo dire che come qualità del suono ci siamo, lo step successivo, dinero permettendo, sarà quello di un amp classe a e un paio di TAD (:shocked:)
Per ora però vorrei migliorare un pochino la dinamicità del mio ascolto, cioè mi resta scomodo manovrare con il cellulare (con kore) i vari menu di kodi, e oltre ad essere macchinoso, è anche un pò lento.
Sto valutando di cambiare sorgente con un dac migliore dell'attuale rotel ra-12 ma soprattutto con uno streamer più comodo... Per questo la mia scelta cadrebbe sull'Auralic Aries Mini ma cavolo costa 500euro.... Ci sarebbe qualcosa di molto simile come dotazione ma leggermente più economico e magari usabile da un qualsiasi android? (si perchè per usare l'aries dovrei aggiungere al budget un ipad visto che è un requisito minimo)
Ovviamente deve avere supporto nativo a tidal hifi :asd:
Grazie dell'aiuto
Ho un impianto audio in salotto composto da:
Bowers & Wilkins CM1 S2
Rotel RA-12
Raspberry + HiFi berry digi+ (con kodi+tidal2)
Il tutto viene usato per ascoltare Tidal HIFI e devo dire che come qualità del suono ci siamo, lo step successivo, dinero permettendo, sarà quello di un amp classe a e un paio di TAD (:shocked:)
Per ora però vorrei migliorare un pochino la dinamicità del mio ascolto, cioè mi resta scomodo manovrare con il cellulare (con kore) i vari menu di kodi, e oltre ad essere macchinoso, è anche un pò lento.
Sto valutando di cambiare sorgente con un dac migliore dell'attuale rotel ra-12 ma soprattutto con uno streamer più comodo... Per questo la mia scelta cadrebbe sull'Auralic Aries Mini ma cavolo costa 500euro.... Ci sarebbe qualcosa di molto simile come dotazione ma leggermente più economico e magari usabile da un qualsiasi android? (si perchè per usare l'aries dovrei aggiungere al budget un ipad visto che è un requisito minimo)
Ovviamente deve avere supporto nativo a tidal hifi :asd:
Grazie dell'aiuto
alex87alex- Novizio
- Data d'iscrizione : 26.09.17
Numero di messaggi : 10
Provincia : PPP
Impianto : (non specificato)
Re: Sorgente in sostituzione del Raspberry+Hifiberry
installa Volumio sul rasp e avrai un player validissimo , facilmente gorvernabile da uno smartphone android.
non uso Tidal ma ho letto alcuni link dove spiegano come farlo andare.
ps : volumio è gratis.
non uso Tidal ma ho letto alcuni link dove spiegano come farlo andare.
ps : volumio è gratis.
homesick- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 18.04.11
Numero di messaggi : 2607
Località : bologna
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : il mondo dei pacchi
Impianto : Lettore Marantz cd6003
Liquida:Starting point system dac 3
Audio gd R2R r1
Pre phono Schiit Mani
Lenco L78
Fleawatt tp3116
Perraux e160i
JBL L90
Sub Magnat Ms 201A
Cuffie Sennheiser Hd600
Cuffie Focal Spirit One
Re: Sorgente in sostituzione del Raspberry+Hifiberry
alex87alex ha scritto: un paio di TAD (:shocked:)
Per questo la mia scelta cadrebbe sull'Auralic Aries Mini ma cavolo costa 500euro....
le due cose non sono compatibili , parli di TAD e ti preoccupi di 500 x Aries ?!

la piccola costa 15000€

dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3848
Provincia : NoVax
Impianto : ClasseA
Re: Sorgente in sostituzione del Raspberry+Hifiberry
L'obiezione ci sta tutta, ma costa la metà se vai direttamente a tokyo a comprarledinamanu ha scritto:alex87alex ha scritto: un paio di TAD (:shocked:)
Per questo la mia scelta cadrebbe sull'Auralic Aries Mini ma cavolo costa 500euro....
le due cose non sono compatibili , parli di TAD e ti preoccupi di 500 x Aries ?!
la piccola costa 15000€![]()


Comunque non è che mi spaventino i 500 euro, solo che pagare quella cifra solamente per avere in più una app che funziona mi sembra un'esagerazione..
Già provato volumio, da quanto so non esiste ancora un plugin tidal ufficiale...homesick ha scritto:installa Volumio sul rasp e avrai un player validissimo , facilmente gorvernabile da uno smartphone android.
non uso Tidal ma ho letto alcuni link dove spiegano come farlo andare.
ps : volumio è gratis.
Ma voi la musica liquida con cosa la ascoltate? Con pc + dac esterno?
alex87alex- Novizio
- Data d'iscrizione : 26.09.17
Numero di messaggi : 10
Provincia : PPP
Impianto : (non specificato)
Re: Sorgente in sostituzione del Raspberry+Hifiberry
fai prima a prenderti questa


dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3848
Provincia : NoVax
Impianto : ClasseA
Re: Sorgente in sostituzione del Raspberry+Hifiberry
Oppure questi


alex87alex- Novizio
- Data d'iscrizione : 26.09.17
Numero di messaggi : 10
Provincia : PPP
Impianto : (non specificato)
Re: Sorgente in sostituzione del Raspberry+Hifiberry
quelli sono perfetti ,brevetto unico doppio carico simmetrico !
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3848
Provincia : NoVax
Impianto : ClasseA
Re: Sorgente in sostituzione del Raspberry+Hifiberry
alex87alex ha scritto:L'obiezione ci sta tutta, ma costa la metà se vai direttamente a tokyo a comprarledinamanu ha scritto:alex87alex ha scritto: un paio di TAD (:shocked:)
Per questo la mia scelta cadrebbe sull'Auralic Aries Mini ma cavolo costa 500euro....
le due cose non sono compatibili , parli di TAD e ti preoccupi di 500 x Aries ?!
la piccola costa 15000€![]()
E comunque sono l'obiettivo a lungo termine, per ora bisogna investire il meno possibile perchè può anche essere che tidal aggiorni le sue api (come già avvenuto) e l'auralic di turno non paga più per lo sviluppo del software. Così ti ritrovi 500 euro buttate
![]()
Comunque non è che mi spaventino i 500 euro, solo che pagare quella cifra solamente per avere in più una app che funziona mi sembra un'esagerazione..Già provato volumio, da quanto so non esiste ancora un plugin tidal ufficiale...homesick ha scritto:installa Volumio sul rasp e avrai un player validissimo , facilmente gorvernabile da uno smartphone android.
non uso Tidal ma ho letto alcuni link dove spiegano come farlo andare.
ps : volumio è gratis.
Ma voi la musica liquida con cosa la ascoltate? Con pc + dac esterno?
Sì,io non uso tidal ma spotify gratuito per un ascolto di sottofondo o file in hd dal pc per un ascolto più attento
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Sorgente in sostituzione del Raspberry+Hifiberry
Alex questa ti soddisfa un po' di piu' ?


dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3848
Provincia : NoVax
Impianto : ClasseA
Re: Sorgente in sostituzione del Raspberry+Hifiberry
Non ho mai ascoltato dal vivo un atc quindi non saprei che dirti 
@giucam61 : capisco, dovrei cominciare anch'io a riversare un pò di roba sul nas, ma sono pigrissimo

@giucam61 : capisco, dovrei cominciare anch'io a riversare un pò di roba sul nas, ma sono pigrissimo

alex87alex- Novizio
- Data d'iscrizione : 26.09.17
Numero di messaggi : 10
Provincia : PPP
Impianto : (non specificato)
Re: Sorgente in sostituzione del Raspberry+Hifiberry
File musicali ne ho pochi,non è molto che ho scoperto la liquida, scarico direttamente sull'HD del PC.
Ho molti CD ma per ora non ho intenzione di ripparli,il tempo è quello che è e sono pigro anch'io
Ho molti CD ma per ora non ho intenzione di ripparli,il tempo è quello che è e sono pigro anch'io

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Sorgente in sostituzione del Raspberry+Hifiberry
giravano queste il prezzo ottimo direi ....
https://usato.audiograffiti.com/annunci/diffusori-acustici/124476/
e' da molto che Pioneer fa' la serie commerciale ? so che avevano Andrew lo stesso che poi si e' divertito con le Elac ,certo che quel in coax completamente in berillio e' da fuori di testa ma daltronde la serie professionale e' tra le miglio del pianeta mai pensato di usare i loro componenti ? quelli si che ci sbavo prima o poi un tl1603... ma probabilmente quando sara il momento dei driver a compressione restero' sul vintage Altec o jbl

mentre che x il castello....la vedo dura LoL
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3848
Provincia : NoVax
Impianto : ClasseA
Re: Sorgente in sostituzione del Raspberry+Hifiberry
giucam61 ha scritto:
Già provato volumio, da quanto so non esiste ancora un plugin tidal ufficiale...
Ma voi la musica liquida con cosa la ascoltate? Con pc + dac esterno?
Sì,io non uso tidal ma spotify gratuito per un ascolto di sottofondo o file in hd dal pc per un ascolto più attento[/quote]
Ho usato Tidal in prova per un mese e devo dire che ha un'ottima qualità audio.
Giucam, Spotify premium non è male anche se alcune volte non si sente bene, la versione gratuita non è un granché, prova la versione premium e mi dirai
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Sorgente in sostituzione del Raspberry+Hifiberry
Non mi va di pagare per un servizio che uso molto poco e non sfrutterei appieno.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Sorgente in sostituzione del Raspberry+Hifiberry
OK, era solo per far capire la differenza ma se non lo usi va bene così.giucam61 ha scritto:Non mi va di pagare per un servizio che uso molto poco e non sfrutterei appieno.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Sorgente in sostituzione del Raspberry+Hifiberry
io uso volumio, con dac il douk dac attaccato al nad c350, il dac legge tutto fino a dsd128 volumio pure.. quindi.. poi Volumio fa da apple aircast o come si chiama, installi tidal spotify o deezer su cel e tablet ed invii all'impianto da iphone o ipad, il che ti permette di usarlo anche con app esterne senza bisogno di plug-in in Volumio, se no hai apple forse smanettando con android c'è qualche app però non saprei.. io cosi lo uso spesso per ascolti veloci o per la musica dei bimbi.
Luca Marchetti- Appassionato
- Data d'iscrizione : 25.02.17
Numero di messaggi : 454
Località : Bergamo
Provincia : Bg
Impianto : Ampli Nad C350
Sorgente Harman Kardon HD720
Intel nuc con Daphile
DAC Topping D30
cavi potenza Sommercable Meridian 2x2.5mm
Audiojam 2 Borderline (Bellino diy)
Ampli: breeze audio
dac: soundblaster x-fi xtreme music pci
Casse w3aj2 bellino autoscostruite
Sorgente Pc
Re: Sorgente in sostituzione del Raspberry+Hifiberry
Al momento l'unico upgrade che farei sono dei diffusori con qualcosa del tipo Elac 407, decisamente troppo ingombranti i secondidinamanu ha scritto:
giravano queste il prezzo ottimo direi ....
e' da molto che Pioneer fa' la serie commerciale ? so che avevano Andrew lo stesso che poi si e' divertito con le Elac ,certo che quel in coax completamente in berillio e' da fuori di testa ma daltronde la serie professionale e' tra le miglio del pianeta mai pensato di usare i loro componenti ? quelli si che ci sbavo prima o poi un tl1603... ma probabilmente quando sara il momento dei driver a compressione restero' sul vintage Altec o jbl
mentre che x il castello....la vedo dura LoL

Il protocollo è Upnp ed è già attivo su kodi (ho un bubble server su una gabbia di freenasLuca Marchetti ha scritto:io uso volumio, con dac il douk dac attaccato al nad c350, il dac legge tutto fino a dsd128 volumio pure.. quindi.. poi Volumio fa da apple aircast o come si chiama, installi tidal spotify o deezer su cel e tablet ed invii all'impianto da iphone o ipad, il che ti permette di usarlo anche con app esterne senza bisogno di plug-in in Volumio, se no hai apple forse smanettando con android c'è qualche app però non saprei.. io cosi lo uso spesso per ascolti veloci o per la musica dei bimbi.

Se invece avessero terminato il plugin per tidal potrei seriamente passare a volumio... Ma nel topic ufficiale ancora non ho ricevuto risposta

alex87alex- Novizio
- Data d'iscrizione : 26.09.17
Numero di messaggi : 10
Provincia : PPP
Impianto : (non specificato)
Re: Sorgente in sostituzione del Raspberry+Hifiberry
Ciaoalex87alex ha scritto:Salve a tutti, avrei bisogno del vostro prezioso aiuto.
Ho un impianto audio in salotto composto da:
Bowers & Wilkins CM1 S2
Rotel RA-12
Raspberry + HiFi berry digi+ (con kodi+tidal2)
Il tutto viene usato per ascoltare Tidal HIFI e devo dire che come qualità del suono ci siamo, lo step successivo, dinero permettendo, sarà quello di un amp classe a e un paio di TAD (:shocked:)
Per ora però vorrei migliorare un pochino la dinamicità del mio ascolto, cioè mi resta scomodo manovrare con il cellulare (con kore) i vari menu di kodi, e oltre ad essere macchinoso, è anche un pò lento.
Sto valutando di cambiare sorgente con un dac migliore dell'attuale rotel ra-12 ma soprattutto con uno streamer più comodo... Per questo la mia scelta cadrebbe sull'Auralic Aries Mini ma cavolo costa 500euro.... Ci sarebbe qualcosa di molto simile come dotazione ma leggermente più economico e magari usabile da un qualsiasi android? (si perchè per usare l'aries dovrei aggiungere al budget un ipad visto che è un requisito minimo)
Ovviamente deve avere supporto nativo a tidal hifi :asd:
Grazie dell'aiuto
io ho avuto diversi streamer (MARANTZ NA 8005, COCKTAIL AUDIO X 30, AURALIC ARIES MINI , BLUESOUND NODE 2 ,RASPBERRY 3 + DAC ALLO PIANO +OMSC che uso provvisoriamente)
tra questi di sicuro mi ha favorevolmente colpito BS NODE 2 , ottimo veramente sia a livello sonico che costruttivo. Ma la vera differenza la fà la app proprietaria che ha un passo decisamente maggiore rispetto alla concorrenza,semplice,stabile veloce e soprattutto disponibile anche per android ,a differenza della app dell ARIES MINI che costringe ad acquistare un IPAD MINI per poterlo controllare oltre a che il suono ,in generale ,risulta molto piu asciutto ed affaticante . Dalla sua ha la comodità di poter installare al suo interno un hdd 2.5 , trasformandosi ,di fatto in un nas con DAC .
BS NODE 2 per contro non legge i file DSD , per adesso non una grande mancanza, però legge il nuovo formato MQA .....personalmente io sono perplesso da questo nuovo formato.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Saluti
gabri65- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.01.12
Numero di messaggi : 27
Località : Lucca
Provincia : pessimista
Occupazione/Hobby : lavorazione legno con controllo numerico
Impianto : Amplificatore Marantz 5023 + Casse Teac
Marantz SR 6003, WD LIVE HUB , Casse Frontali NHT 1.1,center BOSTON CRC, surround BOSTON CR 6.

» raspberry pi b+ con HiFiBerry DAC
» [RN] Raspberry Pi2 + Hifiberry Digi+ e accessori
» Raspyfi: raspberry pi + voyage mpd. Progetto per un ottima sorgente low cost
» DAC Raspberry in sostituzione ad Echo Audiofire2 per musica liquida
» Consiglio sostituzione lettre cd con nuova sorgente sacd/dsd
» [RN] Raspberry Pi2 + Hifiberry Digi+ e accessori
» Raspyfi: raspberry pi + voyage mpd. Progetto per un ottima sorgente low cost
» DAC Raspberry in sostituzione ad Echo Audiofire2 per musica liquida
» Consiglio sostituzione lettre cd con nuova sorgente sacd/dsd
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dite che mi serve più potenza ?
» Autocostruzione Diffusori
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?