Rotel Ra 12 alla fine l'ho preso...
2 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Rotel Ra 12 alla fine l'ho preso...
Ho pensato fosse piu utile aprire un topic nuovo se in futuro qualcuno cercasse informazioni su tale integrato...
La prima cosa che ho capito del mio impianto-ambiente-orecchio è che 60watt mi ci volevano tutti...Ho anche un ta2024 che ogni tanto collego (con estremo piacere) e i suoi 10 watt vanno piu che bene x un ascolto rilassato a un volume buono, ma quando sale la scimmia col brano giusto il volume del rotel l'ho portato a 85 su un massimo di 96 e ho goduto. La seconda cosa che ho capito è che il mio sinto yamaha rx-673 in bi-amplificazione su 2ch se la cavava gia dannatamemte bene! Attenzione non dico di essere pentito del rotel perché è superiore in tutto grazie al cielo (piu avanti specifichero le sensazioni di ascolto), ma non posso dire che mi si sia "aperto un mondo" dopo averlo collegato. Dico tutto questo non per sminuire il rotel che è una macchina fantastica, piuttosto per tessere le lodi di questo anonimo ht 7.1 yamaha che portai a casa con 350€ in sconto su amazon! xche è suo il merito di aver ridotto il "salto" verso il rotel. Dunque i miglioramenti partendo dal piu evidente la gamma bassa, piu estesa in basso e piu controllata è come se avessi messo dei woofer piu grossi alle mie diva 552...Poi è arrivato il maggior dettaglio e la maggior presenza sui medio/alti cosa alla quale puntavo con un rotel. Quindi si quel che si dice in rete su questa caratteristica è vera! Ora le sibilanti se la traccia le prevede ci sono e i piatti della batteria sono piu veritieri. Lo yamaha tendeva ad addolcire questo aspetto ma andava a sommarsi alla stessa dendenza delle IL percui non si parla di difetto, ma di caratteri diversi. L'ultimo aspetto migliorativo ma meno palpabile (probabilmente anche x colpa dell ambiente e del posizionamento) è stata la scena sonora. Piu separazione dei canali e un posizionamento piu "definito" degli strumenti. Questi i miglioramenti veramente tangibili. Per quanto riguarda la dinamica ad esempio non ho notato differenze...se alzo il volume in salotto si materializza la batteria...vera (sono batterista) ma succedeva anche con lo yamaha che ancora una volta mi ha stupito nel confronto...
La prima cosa che ho capito del mio impianto-ambiente-orecchio è che 60watt mi ci volevano tutti...Ho anche un ta2024 che ogni tanto collego (con estremo piacere) e i suoi 10 watt vanno piu che bene x un ascolto rilassato a un volume buono, ma quando sale la scimmia col brano giusto il volume del rotel l'ho portato a 85 su un massimo di 96 e ho goduto. La seconda cosa che ho capito è che il mio sinto yamaha rx-673 in bi-amplificazione su 2ch se la cavava gia dannatamemte bene! Attenzione non dico di essere pentito del rotel perché è superiore in tutto grazie al cielo (piu avanti specifichero le sensazioni di ascolto), ma non posso dire che mi si sia "aperto un mondo" dopo averlo collegato. Dico tutto questo non per sminuire il rotel che è una macchina fantastica, piuttosto per tessere le lodi di questo anonimo ht 7.1 yamaha che portai a casa con 350€ in sconto su amazon! xche è suo il merito di aver ridotto il "salto" verso il rotel. Dunque i miglioramenti partendo dal piu evidente la gamma bassa, piu estesa in basso e piu controllata è come se avessi messo dei woofer piu grossi alle mie diva 552...Poi è arrivato il maggior dettaglio e la maggior presenza sui medio/alti cosa alla quale puntavo con un rotel. Quindi si quel che si dice in rete su questa caratteristica è vera! Ora le sibilanti se la traccia le prevede ci sono e i piatti della batteria sono piu veritieri. Lo yamaha tendeva ad addolcire questo aspetto ma andava a sommarsi alla stessa dendenza delle IL percui non si parla di difetto, ma di caratteri diversi. L'ultimo aspetto migliorativo ma meno palpabile (probabilmente anche x colpa dell ambiente e del posizionamento) è stata la scena sonora. Piu separazione dei canali e un posizionamento piu "definito" degli strumenti. Questi i miglioramenti veramente tangibili. Per quanto riguarda la dinamica ad esempio non ho notato differenze...se alzo il volume in salotto si materializza la batteria...vera (sono batterista) ma succedeva anche con lo yamaha che ancora una volta mi ha stupito nel confronto...
dieggs- Affezionato
- Data d'iscrizione : 02.09.16
Numero di messaggi : 226
Località : Firenze
Provincia : Firenze
Occupazione/Hobby : Tecnologia, audio, surf, videogame e tanto altro...troppo!
Impianto : Principale: Ampli: Yamaha rx-673 (Home Teather)+ Rotel ra-12 (stereo) Casse: front Indiana Line Diva 552-surround e back IL Tesi Q-center IL Tesi 760- sub IL Basso 830
Secondario Drok Ta2024 box autocostruito- Goden Voice 3 vie bookshelf
In garage...Breeze tpa3116 full mod. by Olegol+KroCraft rev.b modifica crossover. D.Pucciarelli
Re: Rotel Ra 12 alla fine l'ho preso...
Ciao x caso tu o anche qualcun altro del forum che legge potreste dirmi le differenze di suono tra questi ultimi Rotel e magari un RA971. Grazie
Ktt1- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.02.23
Numero di messaggi : 10
Provincia : FI
Impianto : Krell KAV 300i+ Krell CD280 + Martin Logan Aerius.i+cavi Trasparent Audio

» Alla fine ho preso le RF7
» Alla fine ho preso le ksc75.
» onix - cambridge - MF, alla fine ho preso...
» Quali sono i vostri gusti musicali?
» Alla fine ho deciso.....
» Alla fine ho preso le ksc75.
» onix - cambridge - MF, alla fine ho preso...
» Quali sono i vostri gusti musicali?
» Alla fine ho deciso.....
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Autocostruzione Diffusori
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?