SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
+24
lello64
sportyerre
djufuk87
brc2012
msobo
Seti
fuscusmic
Dreammachine
joe1976
amoresperros
Pinve
embty2002
enea
dinamanu
Zio
Albert^ONE
krell2
Kha-Jinn
giucam61
uncletoma
homesick
blackpixie
pallapippo
Nadir81
28 partecipanti
Pagina 8 di 8
Pagina 8 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
djufuk87 ha scritto:Dopo quasi 20 giorni di test finalmente, per la prima volta, sono soddisfatto dell'SMSL M7. Ho scoperto il filtro n°4.![]()
Accantonate tutte le misure tecniche mi sono focalizzato sull'ascolto di DSD e flac. Il sound style n°2 con il digital filter n°4 è per ora l'accoppiata vincente. Finalmente musica riprodotta con NATURALEZZA, senza affaticare e con tutte le "Note" al posto giusto (usando Foobar con WASAPI event, che preferisco sempre all'ASIO).
Io dopo aver fatto upgrade di cavi vari nelle ultime due settimane (cavo usb e cavo cuffia) ora ho un riscontro molto più trasparente del dac e riesco a sentire bene le differenze tra filtri. Devo ammettere che il digital filter 1, che prima mi sembrava più dettagliato (avendo dei cavi che restituivano un suono più confuso) ora risulta più affaticante rispetto al filtro 4, che ha sicuramente più tridimensionalità.
Devo ancora studiarmi bene i soundstyle ma effettivamente quell'accoppiata "funziona".
Per chi fosse curioso, ecco i digital filter spiegati (e ordinati in base a come sono presenti sull'M7):
1) Linear phase Sharp Roll-off (AKM notation: “no delay”): this is the “standard” sharp roll-off filter found in all DACs. It is also known as the “brickwall” filter. It is said that pre-ringing sounds unnatural.
2) Minimum delay Sharp Roll-off (AKM notation: “short delay”): this is also called the “minimum phase” or “apodizing” filter that was the rage a few years back. Whereas in the past audio engineers have insisted in phase linearity (meaning all frequencies have equal phase or delay), more recent research have shown that a “minimum phase” filter sacrifices some of the phase linearity (adds some phase distortion) for better time response. This filter removes all the “unnatural” pre-ringing but “dumps” all that energy to post-ringing. Implementation of this filter is also found in the Wolfson WM8741/8742 DACs
3) Linear phase Slow Roll-off (AKM notation: “no delay”): this is also a “standard” filter found in all DACs. As in the linear phase sharp roll-off filter, it also generates pre-ringing, but trading lower amounts of pre-ringing with letting more aliased image through (theoretically increasing harmonic distortion).
4) Minimum delay Slow Roll-off (AKM notation: “short delay”): this is a “more modern” type of filter also found in the Wolfson WM8741/8742 DACs. In addition to eliminating pre-ringing, this filter also incorporates slow roll-off and this reduces post ringing as well.
The properties of this filter are similar to the “MP filter” found in Ayres latest CD player.
5) Super Slow Roll-off: this filter is the differentiating feature (in terms of built-in filters) that this DAC provides. The AKM literature says “super slow roll-off filter with emphasized characteristics” (which really means nothing).
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
Io Purtroppo, dopo un mese di test, ho restituito l'M7.
L'unico filtro che non affaticava l'ascolto (anzi!) e mi piaceva davvero era il numero 4. Li ho provati tutti per molto tempo e con ognuno ho fatto mille confronti in realtime con altri dispositivi, l'unico che mi ha convinto è stato il n°4. Non che cambi dal giorno alla notte da un filtro all'altro, però alla lunga la differenza si sente nitidamente (cambiando al volo da uno all'altro invece si fa più fatica).
Però nel test contro la mia scheda Realtek integrata accoppiata all'ampli che ho costruito con il TPA6120A2 (stesso chip che usa l'M7 tra l'altro) molto spesso usciva un pareggio, a volte vinceva leggermente l'M7 e a volte vinceva leggermente la realtek. Praticamente mi sembrava di aver buttato via 212€. Solo con i file DSD l'M7 iniziava a fare la differenza.. ma non è che io ne abbia molti.
Se uno non ha una buona scheda audio e non ha un amplificatore per cuffie l'SMSL M7 è un best buy.. Ma per me che ho una scheda audio curata (e non ci avrei scommesso un euro) e ho già l'amplificatore per cuffie di buon livello l'M7 non mi da praticamente niente di più.
Contento comunque di averci provato.. mi sono tolto il dubbio.
L'unico filtro che non affaticava l'ascolto (anzi!) e mi piaceva davvero era il numero 4. Li ho provati tutti per molto tempo e con ognuno ho fatto mille confronti in realtime con altri dispositivi, l'unico che mi ha convinto è stato il n°4. Non che cambi dal giorno alla notte da un filtro all'altro, però alla lunga la differenza si sente nitidamente (cambiando al volo da uno all'altro invece si fa più fatica).
Però nel test contro la mia scheda Realtek integrata accoppiata all'ampli che ho costruito con il TPA6120A2 (stesso chip che usa l'M7 tra l'altro) molto spesso usciva un pareggio, a volte vinceva leggermente l'M7 e a volte vinceva leggermente la realtek. Praticamente mi sembrava di aver buttato via 212€. Solo con i file DSD l'M7 iniziava a fare la differenza.. ma non è che io ne abbia molti.
Se uno non ha una buona scheda audio e non ha un amplificatore per cuffie l'SMSL M7 è un best buy.. Ma per me che ho una scheda audio curata (e non ci avrei scommesso un euro) e ho già l'amplificatore per cuffie di buon livello l'M7 non mi da praticamente niente di più.
Contento comunque di averci provato.. mi sono tolto il dubbio.
djufuk87- Interessato
- Data d'iscrizione : 12.02.18
Numero di messaggi : 26
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
djufuk87 ha scritto:...
Il sound style n°2 con il digital filter n°4 è per ora l'accoppiata vincente. Finalmente musica riprodotta con NATURALEZZA, senza affaticare e con tutte le "Note" al posto giusto
...
Ho provato l'accoppiata sopra consigliata: nel mio impianto, ed a mio gusto, non ha entusiasmato. Sono quindi tornato alla configurazione di default (1 - 1), con la quale a confronto il suono risulta più dettagliato, più "crisp", senza tuttavia essere stancante.
Grazie comunque dell'informazione


pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5501
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
Da un paio di giorni ho anch'io a casa un M7. Questo fine settimana spero di avere un po' di tempo per ascoltarlo come si deve, per ora più che altro ho provato i collegamenti e le funzioni.
- Certo che il sistema con la rotella multifunzione è qualcosa di "malsano"
!!!
- Con l'M7 intendevo migliorare (rispetto al VdacII) soprattutto il trasporto USB, dato che ormai ascolto quasi esclusivamente con HTPC fanless appunto via USB. Ho subito notato che, a differenza del sistema precedente, attivando l'output wasapi (o ASIO), con foobar ma anche da player video, in windows 7, funziona il volume del sistema operativo cliccando sull'altoparlante, durante la riproduzione; col V dac II, durante la riproduzione, funzionava solo il volume dell'applicazione audio/video, garanzia del fatto che venisse bypassato il mixer interno del sistema operativo; penso che ciò dipenda dai drivers Xmos che funzionano in maniera diversa rispetto al trasporto asincrono del V dac, il quale non necessitava dell'installazione di alcun driver. Mi piacerebbe avere la certezza di non passare per il mixer di windows però
- Riguardo ai sound style ed ai filtri, non ho ben chiaro quale sia il primo e l'ultimo, guardando i led accesi, funzionano in senso antiorario, giusto?
La primissima impressione rispetto al V dac II è di un maggiore controllo dei bassi, decisamente più definiti, nonché di una incrementata pulizia su tutta la gamma sonora.
Spero di avere tempo per ascoltare meglio nei prossimi giorni, anche perché dovrei decidere se tenerlo
- Certo che il sistema con la rotella multifunzione è qualcosa di "malsano"

- Con l'M7 intendevo migliorare (rispetto al VdacII) soprattutto il trasporto USB, dato che ormai ascolto quasi esclusivamente con HTPC fanless appunto via USB. Ho subito notato che, a differenza del sistema precedente, attivando l'output wasapi (o ASIO), con foobar ma anche da player video, in windows 7, funziona il volume del sistema operativo cliccando sull'altoparlante, durante la riproduzione; col V dac II, durante la riproduzione, funzionava solo il volume dell'applicazione audio/video, garanzia del fatto che venisse bypassato il mixer interno del sistema operativo; penso che ciò dipenda dai drivers Xmos che funzionano in maniera diversa rispetto al trasporto asincrono del V dac, il quale non necessitava dell'installazione di alcun driver. Mi piacerebbe avere la certezza di non passare per il mixer di windows però

- Riguardo ai sound style ed ai filtri, non ho ben chiaro quale sia il primo e l'ultimo, guardando i led accesi, funzionano in senso antiorario, giusto?
La primissima impressione rispetto al V dac II è di un maggiore controllo dei bassi, decisamente più definiti, nonché di una incrementata pulizia su tutta la gamma sonora.
Spero di avere tempo per ascoltare meglio nei prossimi giorni, anche perché dovrei decidere se tenerlo

fuscusmic- Appassionato
- Data d'iscrizione : 24.06.08
Numero di messaggi : 498
Provincia : Brescia
Impianto :
HTPC fanless i3
Oppo DV 980H
SMSL M7 (V DAC II)
Virtue Two (TA 10.1)
Tannoy Revolution XT8F
(Klipsch RF 82 /52)
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
Il primo è quello più in basso
Io dopo aver cambiato cavi di segnale sono tornato al filtro 1 e a conti fatti è decisamente il migliore...che dire, ora non so neanche individuare un minimo di asprezza, segno che forse a volte diamo al dac la colpa di essere aspro, quando dopo il dac ci sono 2-3 cavi che andrebbero cambiati.
Il Mogami 2534 è stato infatti chiaramente surclassato dai nuovi cavi e adesso il dac ha fatto un ulteriore step (e bello grosso) in avanti, dopo il salto fatto cambiando cavo usb.
Consiglio vivamente i RAMM con questo dac, la scena acquisisce ulteriore tridimensionalità e tutto suona più grande ed equilibrato: le alte restano intatte nella loro bellezza, ma medi e bassi acquisiscono un corpo che il Mogami si sognava, suonando troppo sottile e digitale.

Io dopo aver cambiato cavi di segnale sono tornato al filtro 1 e a conti fatti è decisamente il migliore...che dire, ora non so neanche individuare un minimo di asprezza, segno che forse a volte diamo al dac la colpa di essere aspro, quando dopo il dac ci sono 2-3 cavi che andrebbero cambiati.
Il Mogami 2534 è stato infatti chiaramente surclassato dai nuovi cavi e adesso il dac ha fatto un ulteriore step (e bello grosso) in avanti, dopo il salto fatto cambiando cavo usb.
Consiglio vivamente i RAMM con questo dac, la scena acquisisce ulteriore tridimensionalità e tutto suona più grande ed equilibrato: le alte restano intatte nella loro bellezza, ma medi e bassi acquisiscono un corpo che il Mogami si sognava, suonando troppo sottile e digitale.
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
Consigliereste questo dac a chi volesse incrementare la qualità rispetto ad una Chromecast Audio? Collegherei la CCA in ottico all'M7 e l'M7 al Grundig R1000.
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
Hai confrontato il dac con un lettore CD per vedere se suonano allo stesso volume ? dico questo perchè io ho un dac ....."douk audio dsd1796" che confrontandolo con il mio "Lettore CD denon dcd 500ae" , ho notato che il lettore CD suona più forte e più dettagliato del "douk audio dsd1796" , questo dac non ha il volume regolabile è standard , ora mi chiedo se compro L' SMSL M7 ha almeno il volume che si può regolare con la speranza che non si senta basso come il douk audio dsd1796 ?
Sanfilippo Roberto- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.10.17
Numero di messaggi : 189
Località : italia
Provincia : TP
Occupazione/Hobby : PC e Musica
Impianto : Potete trovare le mie versioni di foobar2000 DarkOne sul mio canale YouTube
https://www.youtube.com/c/SanfilippoRobertosanfroby
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
Su un altro forum hanno commentato bene del CCA collegato al dac Topping DS30ftalien77 ha scritto:Consigliereste questo dac a chi volesse incrementare la qualità rispetto ad una Chromecast Audio? Collegherei la CCA in ottico all'M7 e l'M7 al Grundig R1000.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3802
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
Sanfilippo Roberto ha scritto:Hai confrontato il dac con un lettore CD per vedere se suonano allo stesso volume ? dico questo perchè io ho un dac ....."douk audio dsd1796" che confrontandolo con il mio "Lettore CD denon dcd 500ae" , ho notato che il lettore CD suona più forte e più dettagliato del "douk audio dsd1796" , questo dac non ha il volume regolabile è standard , ora mi chiedo se compro L' SMSL M7 ha almeno il volume che si può regolare con la speranza che non si senta basso come il douk audio dsd1796 ?
si ha il controllo del volume, ma penso che il sentir basso o alto non sia legato a quello
Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
Già so che me ne pentirò, comunque esattamente come l'hai eseguito questo confronto? Il Douk che hai tu non ha ingresso ottico.Sanfilippo Roberto ha scritto:Hai confrontato il dac con un lettore CD per vedere se suonano allo stesso volume ? dico questo perchè io ho un dac ....."douk audio dsd1796" che confrontandolo con il mio "Lettore CD denon dcd 500ae" , ho notato che il lettore CD suona più forte e più dettagliato del "douk audio dsd1796" , questo dac non ha il volume regolabile è standard , ora mi chiedo se compro L' SMSL M7 ha almeno il volume che si può regolare con la speranza che non si senta basso come il douk audio dsd1796 ?
Kha-Jinn- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.05.16
Numero di messaggi : 1836
Provincia : Sicilia Centrale
Impianto : :
Principale:
Denon PMA-1500AE
Monitor Audio Silver RX8
NAD 523
Kenwood KT-6040
Google Chromecast Audio
Marantz HD-DAC1
Belkin Pure AV Coax Digital Cable
KabelDirekt Digital Stereo Audio Cable - PRO Series
KabelDirekt Mini TOSLINK Optical Digital Audio Cable - PRO Series
KJ Copper Series 10 AWG MKIII
Secondario:
Rotel RA-931 MKII
Mission 751
Pioneer PD7300
Per la mia lei:
Alientek D8
Scythe Kro Craft Rev.B
Jabra Revo
Samsung SMT-C5320
PipeLine ET-5A Optical Cable
KJ Copper Series 6 AWG MKI
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
cioè il lettore cd collegato direttamente con l'amplificatore si sente bene , invece il dac collegato tramite usb con il pc ed rca collegato con l'amplificatore lo sento a volume basso rispetto al lettore cd , mi sono spiegato bene adesso ? e purtroppo il dac mi costringe ad alzare il volume di più dall'amplificatore .
Sanfilippo Roberto- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.10.17
Numero di messaggi : 189
Località : italia
Provincia : TP
Occupazione/Hobby : PC e Musica
Impianto : Potete trovare le mie versioni di foobar2000 DarkOne sul mio canale YouTube
https://www.youtube.com/c/SanfilippoRobertosanfroby
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
Pinve ha scritto:Sanfilippo Roberto ha scritto:Hai confrontato il dac con un lettore CD per vedere se suonano allo stesso volume ? dico questo perchè io ho un dac ....."douk audio dsd1796" che confrontandolo con il mio "Lettore CD denon dcd 500ae" , ho notato che il lettore CD suona più forte e più dettagliato del "douk audio dsd1796" , questo dac non ha il volume regolabile è standard , ora mi chiedo se compro L' SMSL M7 ha almeno il volume che si può regolare con la speranza che non si senta basso come il douk audio dsd1796 ?
si ha il controllo del volume, ma penso che il sentir basso o alto non sia legato a quello
io penso propio che sia legato a quello , il dac si sente basso , e ti posso fare un altro esempio anche , ho una scheda audio creative interna che si sente troppo forte da far distorcere anche il suono , ora vorrei trovare un buon dac che mi soddisfi e non so se prendere il "Pro-Ject Pre Box S2 Digital" o il "iFi Audio Nano Ione d6" o L'SMSL M7 .
Sanfilippo Roberto- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.10.17
Numero di messaggi : 189
Località : italia
Provincia : TP
Occupazione/Hobby : PC e Musica
Impianto : Potete trovare le mie versioni di foobar2000 DarkOne sul mio canale YouTube
https://www.youtube.com/c/SanfilippoRobertosanfroby
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
nerone ha scritto:Su un altro forum hanno commentato bene del CCA collegato al dac Topping DS30ftalien77 ha scritto:Consigliereste questo dac a chi volesse incrementare la qualità rispetto ad una Chromecast Audio? Collegherei la CCA in ottico all'M7 e l'M7 al Grundig R1000.
Ti ringrazio.
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
Stando a quanto riportato sul sito di Douk Audio, il DSD1796 ha una tensione d'uscita di 1Vrms mentre i lettori CD in genere escono a 2Vrms, spesso anche qualcosina di più. Il Douk è assolutamente un ottimo DAC per quel che costa, ma stiamo pur sempre parlando di un prodotto da 85€ spedito. Nessuno regala niente e ottieni sempre quel che paghi.Sanfilippo Roberto ha scritto:cioè il lettore cd collegato direttamente con l'amplificatore si sente bene , invece il dac collegato tramite usb con il pc ed rca collegato con l'amplificatore lo sento a volume basso rispetto al lettore cd , mi sono spiegato bene adesso ? e purtroppo il dac mi costringe ad alzare il volume di più dall'amplificatore .
Tu che hai un integrato non te ne faresti niente di un DAC col controllo del volume, a te basta un DAC che esca a 2Vrms. Superati i 100-150€ è praticamente lo standard per tutti i DAC esistenti.
Kha-Jinn- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.05.16
Numero di messaggi : 1836
Provincia : Sicilia Centrale
Impianto : :
Principale:
Denon PMA-1500AE
Monitor Audio Silver RX8
NAD 523
Kenwood KT-6040
Google Chromecast Audio
Marantz HD-DAC1
Belkin Pure AV Coax Digital Cable
KabelDirekt Digital Stereo Audio Cable - PRO Series
KabelDirekt Mini TOSLINK Optical Digital Audio Cable - PRO Series
KJ Copper Series 10 AWG MKIII
Secondario:
Rotel RA-931 MKII
Mission 751
Pioneer PD7300
Per la mia lei:
Alientek D8
Scythe Kro Craft Rev.B
Jabra Revo
Samsung SMT-C5320
PipeLine ET-5A Optical Cable
KJ Copper Series 6 AWG MKI
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
E uno a 2Vrms dove lo trovo e quale sarebbe ad esempio ?Kha-Jinn ha scritto:Stando a quanto riportato sul sito di Douk Audio, il DSD1796 ha una tensione d'uscita di 1Vrms mentre i lettori CD in genere escono a 2Vrms, spesso anche qualcosina di più. Il Douk è assolutamente un ottimo DAC per quel che costa, ma stiamo pur sempre parlando di un prodotto da 85€ spedito. Nessuno regala niente e ottieni sempre quel che paghi.Sanfilippo Roberto ha scritto:cioè il lettore cd collegato direttamente con l'amplificatore si sente bene , invece il dac collegato tramite usb con il pc ed rca collegato con l'amplificatore lo sento a volume basso rispetto al lettore cd , mi sono spiegato bene adesso ? e purtroppo il dac mi costringe ad alzare il volume di più dall'amplificatore .
Tu che hai un integrato non te ne faresti niente di un DAC col controllo del volume, a te basta un DAC che esca a 2Vrms. Superati i 100-150€ è praticamente lo standard per tutti i DAC esistenti.
Sanfilippo Roberto- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.10.17
Numero di messaggi : 189
Località : italia
Provincia : TP
Occupazione/Hobby : PC e Musica
Impianto : Potete trovare le mie versioni di foobar2000 DarkOne sul mio canale YouTube
https://www.youtube.com/c/SanfilippoRobertosanfroby
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
Ma un iFi Audio Nano Ione d6 come sarebbe ?
Sanfilippo Roberto- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.10.17
Numero di messaggi : 189
Località : italia
Provincia : TP
Occupazione/Hobby : PC e Musica
Impianto : Potete trovare le mie versioni di foobar2000 DarkOne sul mio canale YouTube
https://www.youtube.com/c/SanfilippoRobertosanfroby
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
il TOPPING D10 ho letto che ha uscita a 2Vrms
Sanfilippo Roberto- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.10.17
Numero di messaggi : 189
Località : italia
Provincia : TP
Occupazione/Hobby : PC e Musica
Impianto : Potete trovare le mie versioni di foobar2000 DarkOne sul mio canale YouTube
https://www.youtube.com/c/SanfilippoRobertosanfroby
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
Metti un budget.
Kha-Jinn- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.05.16
Numero di messaggi : 1836
Provincia : Sicilia Centrale
Impianto : :
Principale:
Denon PMA-1500AE
Monitor Audio Silver RX8
NAD 523
Kenwood KT-6040
Google Chromecast Audio
Marantz HD-DAC1
Belkin Pure AV Coax Digital Cable
KabelDirekt Digital Stereo Audio Cable - PRO Series
KabelDirekt Mini TOSLINK Optical Digital Audio Cable - PRO Series
KJ Copper Series 10 AWG MKIII
Secondario:
Rotel RA-931 MKII
Mission 751
Pioneer PD7300
Per la mia lei:
Alientek D8
Scythe Kro Craft Rev.B
Jabra Revo
Samsung SMT-C5320
PipeLine ET-5A Optical Cable
KJ Copper Series 6 AWG MKI
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
Budget max 150 euro o 200 euro
Sanfilippo Roberto- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.10.17
Numero di messaggi : 189
Località : italia
Provincia : TP
Occupazione/Hobby : PC e Musica
Impianto : Potete trovare le mie versioni di foobar2000 DarkOne sul mio canale YouTube
https://www.youtube.com/c/SanfilippoRobertosanfroby
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
Di recente, dopo aver in precedenza utilizzato soprattutto il digital filter di dafault 1 ed a volte il numero 4 (1: Linear phase Sharp Roll-off \ 4: Minimum delay Slow Roll-off), sono passato ad ascoltare col filtro numero 5, ovvero Super Slow Roll-off.
Complice anche il passaggio a nuovi diffusori, i Tannoy XT8F direi più raffinati rispetto ai precedenti Klipsch RF82, dopo mesi di ascolti, mi è parso che, passando al Super Slow Roll-off, il suono uscisse più neutro rispetto ai filtri precedenti, coi quali mi capitava di percepire dei leggerissimi riverberi soprattutto sulle frequenze più alte - il che sembra accordarsi con lo schema postato in precedenza concernente i diversi filtri che riallego a seguire. Qualche giorno fa, cercando una fotografia del circuito del dac, mi sono imbattuto in una prova che arriva alla mia stessa conclusione, dando la prevalenza al filtro 5 (col sound style 1: sui sound style, dopo aver provato a cambiarli, non mi sono praticamente mai spostato dal primo di default).
Mi è anche venuta la curiosità di utilizzare il dac come pre, settando il Virtue Two come finale, tuttavia, a questo proposito, non mi convince affatto l'impostazione del volume del dac, che si resetta sempre ad un livello piuttosto alto; dovrei quindi ricordarmi di abbassarlo sempre prima di accendere l'amplificatore finale (immagino se dovesse accendersi l'ampli con la sorgente già in lettura ed il volume di default del dac, una bella botta!).
La prova (in francese): https://www.qobuz.com/FR-fr/info/Hi-Fi/Bancs-d-essai/S-M-S-L-M7-tres-belle-restitution181475
Schema filtri digitali:
Complice anche il passaggio a nuovi diffusori, i Tannoy XT8F direi più raffinati rispetto ai precedenti Klipsch RF82, dopo mesi di ascolti, mi è parso che, passando al Super Slow Roll-off, il suono uscisse più neutro rispetto ai filtri precedenti, coi quali mi capitava di percepire dei leggerissimi riverberi soprattutto sulle frequenze più alte - il che sembra accordarsi con lo schema postato in precedenza concernente i diversi filtri che riallego a seguire. Qualche giorno fa, cercando una fotografia del circuito del dac, mi sono imbattuto in una prova che arriva alla mia stessa conclusione, dando la prevalenza al filtro 5 (col sound style 1: sui sound style, dopo aver provato a cambiarli, non mi sono praticamente mai spostato dal primo di default).
Mi è anche venuta la curiosità di utilizzare il dac come pre, settando il Virtue Two come finale, tuttavia, a questo proposito, non mi convince affatto l'impostazione del volume del dac, che si resetta sempre ad un livello piuttosto alto; dovrei quindi ricordarmi di abbassarlo sempre prima di accendere l'amplificatore finale (immagino se dovesse accendersi l'ampli con la sorgente già in lettura ed il volume di default del dac, una bella botta!).
La prova (in francese): https://www.qobuz.com/FR-fr/info/Hi-Fi/Bancs-d-essai/S-M-S-L-M7-tres-belle-restitution181475
Schema filtri digitali:

fuscusmic- Appassionato
- Data d'iscrizione : 24.06.08
Numero di messaggi : 498
Provincia : Brescia
Impianto :
HTPC fanless i3
Oppo DV 980H
SMSL M7 (V DAC II)
Virtue Two (TA 10.1)
Tannoy Revolution XT8F
(Klipsch RF 82 /52)
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
Dopo qualche iniziale, breve esperimento ho sempre usato il settaggio di default (filtro 1 - sound style 1). Incuriosito dal tuo post, ho provato ad utilizzare il filtro 5: il lievissimo cambiamento (che non scommetterei di riuscire a riconoscere in un test cieco) mi è sembrato nel mio caso leggermente peggiorativo (suono meno aperto sugli altissimi).
Per quanto riguarda l'utilizzo come pre: io in pratica l'ho sempre utilizzato come tale (accantonando il pre Yaquin).
Ti confermo che il firmware per quanto la gestione del volume è demenziale
: ci si deve sempre ricordare (anche se ormai mi viene in automatico ...) di abbassarlo all'accensione, ed anche quando da uscita cuffia torni ad uscita linea.

Per quanto riguarda l'utilizzo come pre: io in pratica l'ho sempre utilizzato come tale (accantonando il pre Yaquin).
Ti confermo che il firmware per quanto la gestione del volume è demenziale


pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5501
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
pallapippo ha scritto:Dopo qualche iniziale, breve esperimento ho sempre usato il settaggio di default (filtro 1 - sound style 1). Incuriosito dal tuo post, ho provato ad utilizzare il filtro 5: il lievissimo cambiamento (che non scommetterei di riuscire a riconoscere in un test cieco) mi è sembrato nel mio caso leggermente peggiorativo (suono meno aperto sugli altissimi).
Nel mio caso invece, confermo la preferenza al filtro 5 ed anche la natura lieve del cambiamento, per me che amo i suoni più dettagliati, mi sembra un filo più "asciutto" ma non lo trovo chiuso sulle note alte.
pallapippo ha scritto:
Ti confermo che il firmware per quanto la gestione del volume è demenziale:
Ho scritto una email ad smsl, per capire se fosse in qualche modo possibile cambiare questo settaggio "demenziale" (anch'io ho cominciato ad utilizzare l'M7 come pre); mi hanno risposto semplicemente:
"It designed like that.
Can not change it's setting."

fuscusmic- Appassionato
- Data d'iscrizione : 24.06.08
Numero di messaggi : 498
Provincia : Brescia
Impianto :
HTPC fanless i3
Oppo DV 980H
SMSL M7 (V DAC II)
Virtue Two (TA 10.1)
Tannoy Revolution XT8F
(Klipsch RF 82 /52)
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
scusate l'OT...
ma non erano gli analogisti che si complicano la vita, con settaggi, abbinamenti braccio-testina-prephono?
ma non erano gli analogisti che si complicano la vita, con settaggi, abbinamenti braccio-testina-prephono?



fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10054
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?
fritznet ha scritto:
ma non erano gli analogisti che si complicano la vita, con settaggi, abbinamenti braccio-testina-prephono?
Il problema è che i settaggi esistono, quindi DEVI smanettarci.

Magari li hanno previsti apposta per perderci tempo, conoscendo la diffusa paranoia audiota, chissà che non si accendano led diversi ma non cambi assolutamente nulla!!!



fuscusmic- Appassionato
- Data d'iscrizione : 24.06.08
Numero di messaggi : 498
Provincia : Brescia
Impianto :
HTPC fanless i3
Oppo DV 980H
SMSL M7 (V DAC II)
Virtue Two (TA 10.1)
Tannoy Revolution XT8F
(Klipsch RF 82 /52)
Re: SMSL M7: il dac definitivo alla portata di tutti?



fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10054
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Pagina 8 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

» DAC da collegare alla tv e alla rete
» dac definitivo....
» Scheda Dual core Yamaha YDA138E: il vero hifi alla portata di tutti
» [NEWS] Nuovo SMSL M200: il DAC economico - bilanciato - definitivo ?
» Vendo T-amp SMSL TA2020 + DAC SMSL SD 793 + lettore DVD Philips + cavi DIY 100 € + ss
» dac definitivo....
» Scheda Dual core Yamaha YDA138E: il vero hifi alla portata di tutti
» [NEWS] Nuovo SMSL M200: il DAC economico - bilanciato - definitivo ?
» Vendo T-amp SMSL TA2020 + DAC SMSL SD 793 + lettore DVD Philips + cavi DIY 100 € + ss
Pagina 8 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» collegamenti audio video
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» Amazon music
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor
» Behringer dcx2496 vs dbx pa2 vs dbx 260 vs ..?
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Problema alimentazione giradischi pioneer pl-x55z
» Amplificatore Sansui AU-X501
» [VENDO] TERRATEC PhonoPreAmp iVinyl *nuova*
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» (SV) Vendo Audiobyte Black Dragon dac, preamplificatore digitale e ampli cuffia
» (TE) - Norstone Stylum 3 stand
» Giradischi Lenco che si sente molto basso con amplificatore moderno
» Compatibilità porta testine Audiotechnica
» Come regolare il peso della puntina e l'anti-skating Giradischi Thorens TD 160
» Cerco Grundig box 850 AP
» Beyma CP25
» Bluetooth Logitech
» [ASR-Review] VMV D1se2
» CA Dacmagic plus o Topping E50?