ALIENTEK D8 [parte 2]
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 40 di 40
Pagina 40 di 40 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Possiamo starne a parlare per ore, ma attualmente il D8 per il suono che ha e quello che offre è veramente un'ammazza giganti, come lo sono stati i chip tripath e tutti i chip digitali in questi ultimi 10 anni. L'unica differenza è che il D8 e tutti i chip digitali hanno un suono artefatto(tipo un DSP),poi ogni chip ha le sue peculiarità; invece i valvolari e i componenti discreti(TRANSISTOR),lasciano semplicemente passare ed amplificare il segnale che arriva(poi ci sono transistor che lo fanno meglio e altri lo fanno peggio),questo per me è il succo della questione.
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6215
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Solo un ingresso usb,bassa potenza,no DSP,no toni,no cuffie,no telecomando...
mi sembra ben lontano dal D8
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8805
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
@Albert^ONE ha scritto:Possiamo starne a parlare per ore, ma attualmente il D8 per il suono che ha e quello che offre è veramente un'ammazza giganti, come lo sono stati i chip tripath e tutti i chip digitali in questi ultimi 10 anni. L'unica differenza è che il D8 e tutti i chip digitali hanno un suono artefatto(tipo un DSP),poi ogni chip ha le sue peculiarità; invece i valvolari e i componenti discreti(TRANSISTOR),lasciano semplicemente passare ed amplificare il segnale che arriva(poi ci sono transistor che lo fanno meglio e altri lo fanno peggio),questo per me è il succo della questione.
Il fatto poi è che è un all-in-one. Nessun bisogno di dac, nessun bisogno di XMOS a parte, nessun bisogno di cavi di segnale (con tutto lo strascico dei cavi audiophile etc.) e neanche di cavo ottico. USB e via.
Anche se mi duole dirlo, il D8 suona decisamente meglio del mio sistema (Gustard U12 + DAC AK4399 - il famoso cinesino Weiliang che spopolò nel forum qualche anno fa - migliorato e alimentato in lineare + cavi Mogami).
Tirando le somme stiamo parlando di 160 euro (Gustard U12) + 300 euro (DAC + dogana + operazionali cambiati) + 60 euro di cavi = 520 euro.
Con 80 euro, il D8 fa meglio di tutto quell'ambaradan da 520 euro, e in più include anche l'amplificazione.
Ovvio che quella catena mi torna utile per il sistema cuffia (l'uscita cuffie del D8 è forse il suo punto debole, pur essendo dignitosa), ma è impressionante la qualità che il D8 offre per i diffusori.
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1904
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
@Nadir81 ha scritto:@Albert^ONE ha scritto:Possiamo starne a parlare per ore, ma attualmente il D8 per il suono che ha e quello che offre è veramente un'ammazza giganti, come lo sono stati i chip tripath e tutti i chip digitali in questi ultimi 10 anni. L'unica differenza è che il D8 e tutti i chip digitali hanno un suono artefatto(tipo un DSP),poi ogni chip ha le sue peculiarità; invece i valvolari e i componenti discreti(TRANSISTOR),lasciano semplicemente passare ed amplificare il segnale che arriva(poi ci sono transistor che lo fanno meglio e altri lo fanno peggio),questo per me è il succo della questione.
Il fatto poi è che è un all-in-one. Nessun bisogno di dac, nessun bisogno di XMOS a parte, nessun bisogno di cavi di segnale (con tutto lo strascico dei cavi audiophile etc.) e neanche di cavo ottico. USB e via.
Anche se mi duole dirlo, il D8 suona decisamente meglio del mio sistema (Gustard U12 + DAC AK4399 - il famoso cinesino Weiliang che spopolò nel forum qualche anno fa - migliorato e alimentato in lineare + cavi Mogami).
Tirando le somme stiamo parlando di 160 euro (Gustard U12) + 300 euro (DAC + dogana + operazionali cambiati) + 60 euro di cavi = 520 euro.
Con 80 euro, il D8 fa meglio di tutto quell'ambaradan da 520 euro, e in più include anche l'amplificazione.
Ovvio che quella catena mi torna utile per il sistema cuffia (l'uscita cuffie del D8 è forse il suo punto debole, pur essendo dignitosa), ma è impressionante la qualità che il D8 offre per i diffusori.
Ecco fatto,sei entrato anche tu nel club dei sordi...

( per qualcuno è anche un club di faziosi, anche se non ho mai capito perché...)

giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8805
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
[quote="Nadir81"]
con il pm6006 a 300 neuroni la vedo dura.....@Albert^ONE ha scritto:P
Con 80 euro, il D8 fa meglio di tutto quell'ambaradan da 520 euro, e in più include anche l'amplificazione.
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3794
Provincia : A
Impianto : B
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
@dinamanu ha scritto:@Nadir81 ha scritto:con il pm6006 a 300 neuroni la vedo dura.....@Albert^ONE ha scritto:P
Con 80 euro, il D8 fa meglio di tutto quell'ambaradan da 520 euro, e in più include anche l'amplificazione.
Probabilmente, ma non l'ho mai sentito

giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8805
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Se avesse la tecnologia FDA ci penserei al prossimo upgrade.
Non torno più a cavi e cavetti.
Non torno più a cavi e cavetti.
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1904
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
nel mercatino c'e' il powerdac Wadia a 400 spedito....
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3794
Provincia : A
Impianto : B
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Se Mr the carbon vende il Wadia presumo che sia paragonabile al D8 , mi sa che addomestico la scimmia è mi tengo il D8, suona troppo bene
kalium- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.09
Numero di messaggi : 2710
Località : toscana
Provincia : erratico
Impianto : PC con Foobar 2000
Preamp Bottlehead Quickie
Breeze modificato
cavi di segnale Atlas element integra
Cavi di potenza Tellurium q Black
Dac Douk
cavi di alimentazione Supra Lorad e Merlin Tarantula
Giradischi Thorens Td145 mkII
Pre phono Shiit Mani
ciabatta filtrata Bada LB 5600
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Il d8 suona bene in un ambiente medio viceversa se inserito in un ambiente grande diventa inascoltabile a volume sostenuto, si va a perdere tutta la gamma mediobassa e le medioalte diventano stridenti
(imho).
Quindi per chi è soddisfatto va bene così e se lo tenga stretto stretto ma se inizia ad ascoltare apparecchi di qualità superiore la scimmia schizza e non so se può essere più addomesticata.
(imho).
Quindi per chi è soddisfatto va bene così e se lo tenga stretto stretto ma se inizia ad ascoltare apparecchi di qualità superiore la scimmia schizza e non so se può essere più addomesticata.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3026
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Hallelujah!@nerone ha scritto:Il d8 suona bene in un ambiente medio viceversa se inserito in un ambiente grande diventa inascoltabile a volume sostenuto, si va a perdere tutta la gamma mediobassa e le medioalte diventano stridenti
(imho).
Quindi per chi è soddisfatto va bene così e se lo tenga stretto stretto ma se inizia ad ascoltare apparecchi di qualità superiore la scimmia schizza e non so se può essere più addomesticata.
Kha-Jinn- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.05.16
Numero di messaggi : 1836
Provincia : Sicilia Centrale
Impianto : :
Principale:
Denon PMA-1500AE
Monitor Audio Silver RX8
NAD 523
Kenwood KT-6040
Google Chromecast Audio
Marantz HD-DAC1
Belkin Pure AV Coax Digital Cable
KabelDirekt Digital Stereo Audio Cable - PRO Series
KabelDirekt Mini TOSLINK Optical Digital Audio Cable - PRO Series
KJ Copper Series 10 AWG MKIII
Secondario:
Rotel RA-931 MKII
Mission 751
Pioneer PD7300
Per la mia lei:
Alientek D8
Scythe Kro Craft Rev.B
Jabra Revo
Samsung SMT-C5320
PipeLine ET-5A Optical Cable
KJ Copper Series 6 AWG MKI
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
@Kha-Jinn ha scritto:Hallelujah!@nerone ha scritto:Il d8 suona bene in un ambiente medio viceversa se inserito in un ambiente grande diventa inascoltabile a volume sostenuto, si va a perdere tutta la gamma mediobassa e le medioalte diventano stridenti
(imho).
Quindi per chi è soddisfatto va bene così e se lo tenga stretto stretto ma se inizia ad ascoltare apparecchi di qualità superiore la scimmia schizza e non so se può essere più addomesticata.
Siamo sempre lì, quali sono gli apparecchi di qualità superiore?
Non certo gli entry level degli straconosciuti marchi consumer...
Certo il mio Sugden è di un altro pianeta, ci mancherebbe altro, visto la differenza di costo.
...è anche lui un entry-level del marchio...

giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8805
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
[quote="giucam61"]
Ti ho già risposto milioni di volte, direi basta.@Kha-Jinn ha scritto:
Siamo sempre lì, quali sono gli apparecchi di qualità superiore?
Non certo gli entry level degli straconosciuti marchi consumer...
Certo il mio Sugden è di un altro pianeta, ci mancherebbe altro, visto la differenza di costo.
...è anche lui un entry-level del marchio...![]()

Kha-Jinn- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.05.16
Numero di messaggi : 1836
Provincia : Sicilia Centrale
Impianto : :
Principale:
Denon PMA-1500AE
Monitor Audio Silver RX8
NAD 523
Kenwood KT-6040
Google Chromecast Audio
Marantz HD-DAC1
Belkin Pure AV Coax Digital Cable
KabelDirekt Digital Stereo Audio Cable - PRO Series
KabelDirekt Mini TOSLINK Optical Digital Audio Cable - PRO Series
KJ Copper Series 10 AWG MKIII
Secondario:
Rotel RA-931 MKII
Mission 751
Pioneer PD7300
Per la mia lei:
Alientek D8
Scythe Kro Craft Rev.B
Jabra Revo
Samsung SMT-C5320
PipeLine ET-5A Optical Cable
KJ Copper Series 6 AWG MKI
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
@Albert^ONE ha scritto:
P
Con 80 euro, il D8 fa meglio di tutto quell'ambaradan da 520 euro, e in più include anche l'amplificazione.
Sono d'accordo con questo ma non l'hò scritto io,l'hà scritto Nadir81,controllate bene sopra
P
Con 80 euro, il D8 fa meglio di tutto quell'ambaradan da 520 euro, e in più include anche l'amplificazione.
Sono d'accordo con questo ma non l'hò scritto io,l'hà scritto Nadir81,controllate bene sopra

Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6215
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Nerone hà scritto:
Il d8 suona bene in un ambiente medio viceversa se inserito in un ambiente grande diventa inascoltabile a volume sostenuto, si va a perdere tutta la gamma mediobassa e le medioalte diventano stridenti
(imho).
Quindi per chi è soddisfatto va bene così e se lo tenga stretto stretto ma se inizia ad ascoltare apparecchi di qualità superiore la scimmia schizza e non so se può essere più addomesticata.
Siamo in ambienti casalinghi è chiaro che le potenze in gioco sono medio piccole,diciamo dai 10 ai massimo 100 W a canale, che in casa vanno benissimo e sono più che sufficienti; non possiamo pretendere di sonorizzare un grosso salone con un D8,ma con qualcosa di più potente e con potenze di almeno 200-300 watt a canale.
Il d8 suona bene in un ambiente medio viceversa se inserito in un ambiente grande diventa inascoltabile a volume sostenuto, si va a perdere tutta la gamma mediobassa e le medioalte diventano stridenti
(imho).
Quindi per chi è soddisfatto va bene così e se lo tenga stretto stretto ma se inizia ad ascoltare apparecchi di qualità superiore la scimmia schizza e non so se può essere più addomesticata.
Siamo in ambienti casalinghi è chiaro che le potenze in gioco sono medio piccole,diciamo dai 10 ai massimo 100 W a canale, che in casa vanno benissimo e sono più che sufficienti; non possiamo pretendere di sonorizzare un grosso salone con un D8,ma con qualcosa di più potente e con potenze di almeno 200-300 watt a canale.

Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6215
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
@Kha-Jinn ha scritto:@giucam61 ha scritto:Ti ho già risposto milioni di volte, direi basta.@Kha-Jinn ha scritto:
Siamo sempre lì, quali sono gli apparecchi di qualità superiore?
Non certo gli entry level degli straconosciuti marchi consumer...
Certo il mio Sugden è di un altro pianeta, ci mancherebbe altro, visto la differenza di costo.
...è anche lui un entry-level del marchio...![]()
![]()
....se stato tu a tornare sull'argomento, non io

Io sono per la massima libertà di opinione giusta o sbagliata che sia.
-------
https://www.tforumhifi.com/viewtopic.forum?t=52636
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8805
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Pagina 40 di 40 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 40 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Ampli Vintage
» Aiuto su Amplificatore Pioneer a-x540
» ritrovamento giradischi Philips.
» Cambridge audio Dacmagic 200m oppure AUDIO-GD R2R 11 2019 DAC
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Amplificatori Cinesi Replica su Ebay
» Casse per sh-ch950
» Consiglio micro amplificatore
» Problemi con gestione dei tag
» utility creazione curve mutue x simulazione con Microcap
» alimentatore per topping e30
» Dac cinese con 2x AK 4495
» Battaglia tra diffusori con woofer enorme (Cerwin Vega SL-15/XLS-215 vs Magnat Transpuls 1500)
» Disattivare notifiche solo x una discussione
» Dubbio posizionamento diffusori
» Curiosità - Clone FM Acoustics FM300A
» Il mio progetto Cerwin Vega!
» Revox B77 MKII
» Sostituire Alientek D8
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» info bose 301 invecchiate male...
» Che device mi serve?
» 203 files HD di Velut Luna 360€
» [VENDO] Fosi Audio BT20A
» Sottogeneri e derivati del rock, ben incisi
» 3e-audio tpa3255 Amplificatore in classe D 300W x 2 su 4 ohm (upgrade possibile) 65€
» denon avr2400 + bose acoustimass 5 + magnat 1002
» La mia avventura tra le cuffie: HD800, HD650, X1, HE6, LCD2.2, T1, DT880, DT770, DT990, T50RP, K701, SRH940
» Audiofilo geriatrico... un'amichevole provocazione...