ALIENTEK D8 [parte 2]
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 38 di 40 • 1 ... 20 ... 37, 38, 39, 40
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
kalium- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.09
Numero di messaggi : 2710
Località : toscana
Provincia : erratico
Impianto : PC con Foobar 2000
Preamp Bottlehead Quickie
Breeze modificato
cavi di segnale Atlas element integra
Cavi di potenza Tellurium q Black
Dac Douk
cavi di alimentazione Supra Lorad e Merlin Tarantula
Giradischi Thorens Td145 mkII
Pre phono Shiit Mani
ciabatta filtrata Bada LB 5600
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
questo daphile funziona solo col pc?@kalium ha scritto:È comodissimo si avvia in un minuto , ho anche chromecast audio ma Daphile va troppo meglio , chromecast audio risulta più impastato come suona , Daphile è dettagliato e musicale
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3014
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Non lo so, perché nella procedura per configurarlo ho dovuto soltanto loggare da una pagina di daphile. E l'account usato è premium fino alla fine del mese. Ho tolto tutto se no potrei fare la prova con un altro mio account non premium.@kalium ha scritto:Per fare andare Sootiphy con Daphile bisogna avere un abbonamento con spotify?
Ho deciso di togliere daphile fino a quando non mi viene in mente un modo intelligente per il posizionamento del portatile o forse un pc più adatto da usare per questo uso.
Ho trovato questa guida dove spiegano perché usare alcuni tipi di pc piuttosto che altri per questo utilizzo
http://www.gialandra.it/archives/1719
Riporto qui sotto la parte a cui mi riferisco :
Il compito principale di Daphile è inviare al DAC uno stream PCM bitperfect, cioè senza manipolazioni se si esclude la funzione di resampling di Squeezelite (resampling nativo che usa libsoxr), non ha bisogno quindi di macchine performanti per girare al meglio. Si può istallare praticamente su tutti i sistemi con architettura x86, ma ideali sono i mini PC e soprattutto i thin client: hanno una struttura semplice a basso rumore elettrico (bassa attività elettrica sulla motherboard), hanno la possibilità di disattivare tutto quello che non serve da BIOS, sono reperibili su Ebay a basso prezzo, hanno consumi bassi, potenza sufficente, nessuna ventola fastidiosa, si avviano in un lampo e suonano alla grande.
I thin client raccomandati sono innanzitutto il Fujitsu Futro S450, usato in questa guida, ma anche gli HP T5730/T5735; ben fatti, con 1 GB di RAM sono ottime basi che gli appassionati più esigenti potranno poi “elaborare” a piacere: togliendo le due viti posteriori la parte superiore scorre su quella inferiore e si può così installare una Compact Flash (CF) da almeno 2 GB per un installazione interna del SO, mettere RAM aggiuntiva, una CPU più potente, un alimentazione lineare, ecc. Dopo averli impostati correttamente si possono usare solo da remoto, senza tastiera e senza monitor collegati.
Alessandro Smarrazzo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.01.17
Numero di messaggi : 181
Provincia : Torino
Impianto : Aliantek D8+ Scythe kro craft rev. B mod. Daniele Pucciarelli
Vintage: Akai AM-U1 + Akai AP-B1 + Akai AT-K88L + Akai HX-1 + 2 AIWA
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Ha bisogno di un pc che rimanga accesso. Daphile, da quel che ho letto e mi è stato spiegato oggi pomeriggio, è un server che si installa e viene collegato in rete ( o cavo o WiFi) dopodichè quel pc svolgerà il compito di "sorgente" attaccando al pc un dac oppure nel nostro caso il D8 in usb (e quest'ultimo farà da dac) a quel punto daphile viene utilizzato su una pagina web di un'altro pc o cellulare accendendo così al server (con daphile) dove hai un'interfaccia più o meno comoda che ti dà la possibilità di ascoltare radio, cd, dischi di rete o servizi come Spotify o simili configurandoli. Nel post di prima ho postato una guida che ho usato io stesso per configurarlo con successo.
Edit. Il suono uscente è sicuramente di qualità, inoltre nelle impostazioni ci sono moltissime funzioni e impostazioni per configurarlo in modo corretto con il dispositivo che si utilizza.
La maggior parte delle scritte è in inglese bisogna un attimo prenderci la mano e avere la possibilità di usare un pc per tale scopo, ancor meglio se il pc è nato per questi scopi. Nella guida ne consigliano alcuni e spiegano i motivi
Alessandro Smarrazzo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.01.17
Numero di messaggi : 181
Provincia : Torino
Impianto : Aliantek D8+ Scythe kro craft rev. B mod. Daniele Pucciarelli
Vintage: Akai AM-U1 + Akai AP-B1 + Akai AT-K88L + Akai HX-1 + 2 AIWA
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3014
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Luca Marchetti- Appassionato
- Data d'iscrizione : 25.02.17
Numero di messaggi : 454
Località : Bergamo
Provincia : Bg
Impianto : Ampli Nad C350
Sorgente Harman Kardon HD720
Intel nuc con Daphile
DAC Topping D30
cavi potenza Sommercable Meridian 2x2.5mm
Audiojam 2 Borderline (Bellino diy)
Ampli: breeze audio
dac: soundblaster x-fi xtreme music pci
Casse w3aj2 bellino autoscostruite
Sorgente Pc
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
https://www.tforumhifi.com/t50799-wtfplay
Io gli ho dato una possibilità e non sono più tornato indietro: http://wtfplay-project.org/
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1904
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Ma con questo non si possono ascoltare le streaming radio come Tidal@Nadir81 ha scritto:Io dopo aver avuto per mesi Daphile con Futro s450, sono passato a WTFplay, che è un mini-OS Linux based, e senza necessità di internet, ma suona meglio del già ottimo Daphile. Il sistema è davvero scarno, non c'è interfaccia grafica e neanche comando da remoto, non c'è ancora il gapless, ma suona da paura. E' un sistema senza compromessi.
https://www.tforumhifi.com/t50799-wtfplay
Io gli ho dato una possibilità e non sono più tornato indietro: http://wtfplay-project.org/
kalium- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.09
Numero di messaggi : 2710
Località : toscana
Provincia : erratico
Impianto : PC con Foobar 2000
Preamp Bottlehead Quickie
Breeze modificato
cavi di segnale Atlas element integra
Cavi di potenza Tellurium q Black
Dac Douk
cavi di alimentazione Supra Lorad e Merlin Tarantula
Giradischi Thorens Td145 mkII
Pre phono Shiit Mani
ciabatta filtrata Bada LB 5600
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
mumps- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 09.11.12
Numero di messaggi : 1780
Provincia : viterbo
Impianto :- Spoiler:
Thorens TD 165 - denon dl-110
Intel nuc - gustard u12 - weiliang dual ak4399
arcam rhead - sennehiser hd600
Chromecast audio
Grundig r35
Grundig 850a pro
-------
Xbox
fiio taishan
Chromecast 3
Grundig v30
Grundig box 400
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
FEIXIANG FX-AUDIO TUBE-01 amplificatore valvolare bile preamplificatore preamplificatore buffer di bile 6J1 MINI HIFI preamplificatore DC12V
http://s.aliexpress.com/Z3qYjQ3U
(from AliExpress Android)
Alessandro Smarrazzo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.01.17
Numero di messaggi : 181
Provincia : Torino
Impianto : Aliantek D8+ Scythe kro craft rev. B mod. Daniele Pucciarelli
Vintage: Akai AM-U1 + Akai AP-B1 + Akai AT-K88L + Akai HX-1 + 2 AIWA
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
@kalium ha scritto:Ma con questo non si possono ascoltare le streaming radio come Tidal@Nadir81 ha scritto:Io dopo aver avuto per mesi Daphile con Futro s450, sono passato a WTFplay, che è un mini-OS Linux based, e senza necessità di internet, ma suona meglio del già ottimo Daphile. Il sistema è davvero scarno, non c'è interfaccia grafica e neanche comando da remoto, non c'è ancora il gapless, ma suona da paura. E' un sistema senza compromessi.
https://www.tforumhifi.com/t50799-wtfplay
Io gli ho dato una possibilità e non sono più tornato indietro: http://wtfplay-project.org/
Sì, non puoi ascoltare streaming...ma a me non interessa lo streaming.
Poi ognuno ha le sue esigenze

Alessandro, ma quell'ampli è per diffusori o per cuffie?
Un valvolare per diffusori a soli 27 euro?
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1904
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Alessandro Smarrazzo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.01.17
Numero di messaggi : 181
Provincia : Torino
Impianto : Aliantek D8+ Scythe kro craft rev. B mod. Daniele Pucciarelli
Vintage: Akai AM-U1 + Akai AP-B1 + Akai AT-K88L + Akai HX-1 + 2 AIWA
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Alessandro Smarrazzo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.01.17
Numero di messaggi : 181
Provincia : Torino
Impianto : Aliantek D8+ Scythe kro craft rev. B mod. Daniele Pucciarelli
Vintage: Akai AM-U1 + Akai AP-B1 + Akai AT-K88L + Akai HX-1 + 2 AIWA
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Alessandro Smarrazzo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.01.17
Numero di messaggi : 181
Provincia : Torino
Impianto : Aliantek D8+ Scythe kro craft rev. B mod. Daniele Pucciarelli
Vintage: Akai AM-U1 + Akai AP-B1 + Akai AT-K88L + Akai HX-1 + 2 AIWA
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3014
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
kalium- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.09
Numero di messaggi : 2710
Località : toscana
Provincia : erratico
Impianto : PC con Foobar 2000
Preamp Bottlehead Quickie
Breeze modificato
cavi di segnale Atlas element integra
Cavi di potenza Tellurium q Black
Dac Douk
cavi di alimentazione Supra Lorad e Merlin Tarantula
Giradischi Thorens Td145 mkII
Pre phono Shiit Mani
ciabatta filtrata Bada LB 5600
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3014
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Questa me la devi spiegare , come fai a soffiare dentro a un cavo ottico?@nerone ha scritto:prova a pulire il cavo ottico soffiandoci dentro è probabile che all'interno ci sia qualche granello di polvere, a me ha funzionato

kalium- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.09
Numero di messaggi : 2710
Località : toscana
Provincia : erratico
Impianto : PC con Foobar 2000
Preamp Bottlehead Quickie
Breeze modificato
cavi di segnale Atlas element integra
Cavi di potenza Tellurium q Black
Dac Douk
cavi di alimentazione Supra Lorad e Merlin Tarantula
Giradischi Thorens Td145 mkII
Pre phono Shiit Mani
ciabatta filtrata Bada LB 5600
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3014
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
@nerone ha scritto:Puoi provare con dell'aria compressa, se non hai un compressore ci sono in vendita delle bombolette spray

kalium- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.09
Numero di messaggi : 2710
Località : toscana
Provincia : erratico
Impianto : PC con Foobar 2000
Preamp Bottlehead Quickie
Breeze modificato
cavi di segnale Atlas element integra
Cavi di potenza Tellurium q Black
Dac Douk
cavi di alimentazione Supra Lorad e Merlin Tarantula
Giradischi Thorens Td145 mkII
Pre phono Shiit Mani
ciabatta filtrata Bada LB 5600
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]


CHAOSFERE- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.15
Numero di messaggi : 2292
Provincia : Roma
Impianto : Ampli: Nad 356 Bee
Pre: T-Preamp TCC TC-754
CD: Technics SL-PG 590
Giradischi: Technics SL B 200
Cuffie: AKG K-271 MKII
Diffusori: AJ174 (DIY by Bellino)
Cavo: Star (DIY by TNT)
------------------------------------
Ampli: Alientek D8
PC con Foobar DarkOne V4
Diffusori: Interpreter (DIY by Bellino)
Cavo: Star (DIY by TNT)
--------------------------------------
Ampli: Topping TP60
Diffusori: anni 80 marca sconosciuta
PC & Smartphone
Cavo: Star (DIY by TNT)
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Ma non spiega perché si chiama cavo quando in realtà non lo è
kalium- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.09
Numero di messaggi : 2710
Località : toscana
Provincia : erratico
Impianto : PC con Foobar 2000
Preamp Bottlehead Quickie
Breeze modificato
cavi di segnale Atlas element integra
Cavi di potenza Tellurium q Black
Dac Douk
cavi di alimentazione Supra Lorad e Merlin Tarantula
Giradischi Thorens Td145 mkII
Pre phono Shiit Mani
ciabatta filtrata Bada LB 5600
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3014
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
Dopo aver letto innumerevoli recensioni e commenti che decantano i pregi dell'alientek D8, mi sono deciso di comprarlo pure io e proprio ieri mi è arrivato. Nessun problema sulla configurazione: installandolo su un pc vecchio con sistema operativo Ubuntu è stato subito rilevato all'istante. C'è tuttavia un problema: un costante fruscio di fondo che sento a qualsiasi volume, che aumenta e diminuisce in base alla regolazione dello stesso. Ho cambiato il cavo usb in dotazione con uno di maggior qualità, ho provato anche a cambiare i connettori a banana con quelli della Ugreen, oppure facendo il collegamento diretto tramite cavo spelato. Niente da fare. Ho provato mille volte a cambiare porta usb sul pc ma il fruscio permane. Non c'è un caso di sovraffollamento di porte usb occupate, in quanto attaccate ci sono solo l'alientek e la tastiera. Tramite un cavo di prolunga ho spostato il D8 dalla parte opposta da dove sta il pc. Il cellulare era in un'altra stanz aproprio per scongiurare interferenze di qualche tipo. Ciò nonostante nulla, questo fruscio continua a perseguitarmi. Ho anche pensato che fossero le casse (Scyhe kro kraft) ma se le collego a un amplificatore vintage funzionano a meraviglia (facendo anche il test con le stesse canzoni). A cosa può essere dovuto questo dannato fruscio? Prima dell'alientek avevo un T-amp SMSl 50 e una scheda audio interna xonar DG e tale problema non c'era.
A qualcuno è capitato una cosa del genere? inoltre ho notato che l'ingresso usb del D8 è molto sensibile: il connettore balla e basta toccarlo leggermente perché l'alientek si sconnetta. E' solo il mio o è un difetto generale?
Da ciò mi è sorto il dubbio che magari si trattasse di un modello difettoso, ma non ho potuto fare un confronto perché provandolo su un'altra postazione pc dove ho windows 10 non c'è modo che venga rilevato. Ho seguito le guide per disabilitare la protezione dai driver non firmati, ma non c'è verso, non mi fa installare driver che tra l'altro non so come reperire.
Sono veramente frustrato. Imploro aiuto

vi ringrazio
giatz83- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.08.17
Numero di messaggi : 23
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: ALIENTEK D8 [parte 2]
ciao, hai l'alimentatore originale?@giatz83 ha scritto:ciao a tutti, mi sono da poco iscritto e scusate se irrompo nella discussione.
Dopo aver letto innumerevoli recensioni e commenti che decantano i pregi dell'alientek D8, mi sono deciso di comprarlo pure io e proprio ieri mi è arrivato. Nessun problema sulla configurazione: installandolo su un pc vecchio con sistema operativo Ubuntu è stato subito rilevato all'istante. C'è tuttavia un problema: un costante fruscio di fondo che sento a qualsiasi volume, che aumenta e diminuisce in base alla regolazione dello stesso. Ho cambiato il cavo usb in dotazione con uno di maggior qualità, ho provato anche a cambiare i connettori a banana con quelli della Ugreen, oppure facendo il collegamento diretto tramite cavo spelato. Niente da fare. Ho provato mille volte a cambiare porta usb sul pc ma il fruscio permane. Non c'è un caso di sovraffollamento di porte usb occupate, in quanto attaccate ci sono solo l'alientek e la tastiera. Tramite un cavo di prolunga ho spostato il D8 dalla parte opposta da dove sta il pc. Il cellulare era in un'altra stanz aproprio per scongiurare interferenze di qualche tipo. Ciò nonostante nulla, questo fruscio continua a perseguitarmi. Ho anche pensato che fossero le casse (Scyhe kro kraft) ma se le collego a un amplificatore vintage funzionano a meraviglia (facendo anche il test con le stesse canzoni). A cosa può essere dovuto questo dannato fruscio? Prima dell'alientek avevo un T-amp SMSl 50 e una scheda audio interna xonar DG e tale problema non c'era.
A qualcuno è capitato una cosa del genere? inoltre ho notato che l'ingresso usb del D8 è molto sensibile: il connettore balla e basta toccarlo leggermente perché l'alientek si sconnetta. E' solo il mio o è un difetto generale?
Da ciò mi è sorto il dubbio che magari si trattasse di un modello difettoso, ma non ho potuto fare un confronto perché provandolo su un'altra postazione pc dove ho windows 10 non c'è modo che venga rilevato. Ho seguito le guide per disabilitare la protezione dai driver non firmati, ma non c'è verso, non mi fa installare driver che tra l'altro non so come reperire.
Sono veramente frustrato. Imploro aiuto![]()
vi ringrazio
puoi provare con un altro alimentatore da pc
per quanto riguarda l'usb è un problema del tuo d8.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3014
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Pagina 38 di 40 • 1 ... 20 ... 37, 38, 39, 40
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
|
|
» info bose 301 invecchiate male...
» Sostituire Alientek D8
» Revox B77 MKII
» 3e-audio tpa3255 Amplificatore in classe D 300W x 2 su 4 ohm (upgrade possibile) 65€
» denon avr2400 + bose acoustimass 5 + magnat 1002
» La mia avventura tra le cuffie: HD800, HD650, X1, HE6, LCD2.2, T1, DT880, DT770, DT990, T50RP, K701, SRH940
» Audiofilo geriatrico... un'amichevole provocazione...
» Progetto nuovo impianto con crossover attivi
» PROBLEMA DISCONESSIONE Raspberri pi 3B+ / Volumio
» Che device mi serve?
» cavo al metro Andrew Heliax 1/2" per realizzare clone dei JPS Superconductor - 12€/m + s.s.
» TPA3116 Nobsound o simili
» Consiglio ampli set-up
» Dubbio posizionamento diffusori
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» JDS El dac II
» Ampli Vintage
» Soundblaster Z Se - audio in cuffia
» Riflessione su sistemi operativi, player e musica liquida
» migliore scheda in classe D
» [Vendo] TPA3255 AIYIMA A07 + Alimentatore 48v 7.3a
» Torino - Denon PMA 1510 AE
» Radio Internet digitale WiFI a Valvole stereo HiFi
» Sottogeneri e derivati del rock, ben incisi
» Cambridge 851n vs Smsl su9
» Ampli Classè mod.CAP-101
» Progetto con 20 cm
» [TA prov.] Diffusori Fostex FE168EZ
» Sostituzione connettori terminali ampli YAMAHA CA 610