Uscita PRE su Cambridge cxa60
2 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Uscita PRE su Cambridge cxa60
Buonasera,
l'amplificatore Cambridge cxa60 possiede una coppia di uscite PRE, mi sapreste dire se si potrebbero utilizzare per collegarci un finale esterno?
Dal manuale (molto ma molto scarno) risulta che ad esse è possibile collegare un sub in stereo (l'amplificatore possiede anche l'uscita sub mono) ma non aggiunge altro.
A rigor di logica sembrerebbe effettivamente che non sia possibile collegare le uscite PRE ad un finale perché non c'è il MAIN IN con i ponticelli, e non c'è neanche un pulsantino che inserisce o disinserisce il PRE come esiste in qualche altro amplificatore...
C'è qualcuno che può darmi una dritta?
Grazie!
l'amplificatore Cambridge cxa60 possiede una coppia di uscite PRE, mi sapreste dire se si potrebbero utilizzare per collegarci un finale esterno?
Dal manuale (molto ma molto scarno) risulta che ad esse è possibile collegare un sub in stereo (l'amplificatore possiede anche l'uscita sub mono) ma non aggiunge altro.
A rigor di logica sembrerebbe effettivamente che non sia possibile collegare le uscite PRE ad un finale perché non c'è il MAIN IN con i ponticelli, e non c'è neanche un pulsantino che inserisce o disinserisce il PRE come esiste in qualche altro amplificatore...
C'è qualcuno che può darmi una dritta?
Grazie!
davidcop68- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.03.17
Numero di messaggi : 37
Provincia : Bari
Impianto : Ampli: Cambridge cxa60
Diffusori: Vitriol - Audiojam2 di Alberto Bellino
Lettore digitale: Oppo 95
Giradischi: Sansui SR-525
Pre-phono: Schiit Mani
Sintoampli: Marantz 5006
Diff. 5+1: sistema Jamo
Re: Uscita PRE su Cambridge cxa60
L'uscita pre-out L&R
è perfettamente adeguata a pilotare un finale,
devi solo fare attenzione a non mandare in sovramodulazione
il finale del Cambridge, che lavorerà a vuoto,
mentre piloti a volume elevato il nuovo finale,
non gli farebbe bene.
È da scoprire se pre-out
è sotto potenziometro volume oppure no,
io credo di sì.
è perfettamente adeguata a pilotare un finale,
devi solo fare attenzione a non mandare in sovramodulazione
il finale del Cambridge, che lavorerà a vuoto,
mentre piloti a volume elevato il nuovo finale,
non gli farebbe bene.
È da scoprire se pre-out
è sotto potenziometro volume oppure no,
io credo di sì.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7298
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Uscita PRE su Cambridge cxa60
valterneri ha scritto:L'uscita pre-out L&R
è perfettamente adeguata a pilotare un finale,
devi solo fare attenzione a non mandare in sovramodulazione
il finale del Cambridge, che lavorerà a vuoto,
mentre piloti a volume elevato il nuovo finale,
non gli farebbe bene.
È da scoprire se pre-out
è sotto potenziometro volume oppure no,
io credo di sì.
Grazie dell'info.
Quindi mi sembra di capire che, in caso collegassi un finale esterno alle due uscite PRE, il finale interno al Cambridge continuerebbe a funzionare a vuoto?
E per non farlo andare in sovramodulazione come è possibile fare?
Abbassare o azzerare completamente il volume dello stesso Cambridge?
Sinceramente mi sembra strana questa cosa, potevano inserire un MAIN IN alla Cambridge, o un pulsante che spegnesse il finale interno del Cambridge in caso di utilizzo del PRE, a mio avviso sarebbe stato molto più funzionale...
Ciao.
davidcop68- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.03.17
Numero di messaggi : 37
Provincia : Bari
Impianto : Ampli: Cambridge cxa60
Diffusori: Vitriol - Audiojam2 di Alberto Bellino
Lettore digitale: Oppo 95
Giradischi: Sansui SR-525
Pre-phono: Schiit Mani
Sintoampli: Marantz 5006
Diff. 5+1: sistema Jamo
Re: Uscita PRE su Cambridge cxa60
A volte l'inserimento dei jack-rca
provoca l'interruzione del segnale al circuito successivo,
non credo che qui sarà così,
lo è di rado e lo scoprirai facilmente.
Per non sovamodulare il finale che funzionerà a vuoto
devi solo non ruotare la manopola del volume
più di quanto non la ruoteresti senza finale aggiunto.
Ovvero:
se durante un fortissimo ascoltato fortissimo
tenevi al massimo la manopola a ore 14 (ad esempio)
anche usando il finale nuovo non dovrai superare
quel limite, neppure se il nuovo finale a ore 14
non ha ancora sviluppato la sua piena potenza.
Se questo accade occorre aumentare la sensibilità del finale nuovo.
Un consiglio al mondo hi-fi:
occorre evitare le accoppiate tra
professionale e hi-fi,
lo zero di riferimento è troppo differente.
provoca l'interruzione del segnale al circuito successivo,
non credo che qui sarà così,
lo è di rado e lo scoprirai facilmente.
Per non sovamodulare il finale che funzionerà a vuoto
devi solo non ruotare la manopola del volume
più di quanto non la ruoteresti senza finale aggiunto.
Ovvero:
se durante un fortissimo ascoltato fortissimo
tenevi al massimo la manopola a ore 14 (ad esempio)
anche usando il finale nuovo non dovrai superare
quel limite, neppure se il nuovo finale a ore 14
non ha ancora sviluppato la sua piena potenza.
Se questo accade occorre aumentare la sensibilità del finale nuovo.
Un consiglio al mondo hi-fi:
occorre evitare le accoppiate tra
professionale e hi-fi,
lo zero di riferimento è troppo differente.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7298
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Uscita PRE su Cambridge cxa60
valterneri ha scritto:A volte l'inserimento dei jack-rca
provoca l'interruzione del segnale al circuito successivo,
non credo che qui sarà così,
lo è di rado e lo scoprirai facilmente.
Per non sovamodulare il finale che funzionerà a vuoto
devi solo non ruotare la manopola del volume
più di quanto non la ruoteresti senza finale aggiunto.
Ovvero:
se durante un fortissimo ascoltato fortissimo
tenevi al massimo la manopola a ore 14 (ad esempio)
anche usando il finale nuovo non dovrai superare
quel limite, neppure se il nuovo finale a ore 14
non ha ancora sviluppato la sua piena potenza.
Se questo accade occorre aumentare la sensibilità del finale nuovo.
Un consiglio al mondo hi-fi:
occorre evitare le accoppiate tra
professionale e hi-fi,
lo zero di riferimento è troppo differente.
Mille grazie per le dritte, Valter!!


davidcop68- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.03.17
Numero di messaggi : 37
Provincia : Bari
Impianto : Ampli: Cambridge cxa60
Diffusori: Vitriol - Audiojam2 di Alberto Bellino
Lettore digitale: Oppo 95
Giradischi: Sansui SR-525
Pre-phono: Schiit Mani
Sintoampli: Marantz 5006
Diff. 5+1: sistema Jamo

» DAC CXA60 e CXA61
» musica su iPod: uscita dock + Fiio e6 VS uscita minijack. Ne vale la pena?
» Behringer SRC2496
» Convertire/Trasformare un uscita amplificata(Uscita casse) in preamplificata
» Accoppiata Cambridge Audio A1 mk3 Special edition + Cambridge audio dacmagic 100
» musica su iPod: uscita dock + Fiio e6 VS uscita minijack. Ne vale la pena?
» Behringer SRC2496
» Convertire/Trasformare un uscita amplificata(Uscita casse) in preamplificata
» Accoppiata Cambridge Audio A1 mk3 Special edition + Cambridge audio dacmagic 100
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Denon DRA-455 vs Pioneer vsx c300
» Riparazione amplificatore classe D
» telefunken mangiacassette TC250
» Subwoofer e TPA3116
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Quali cuffie?
» Il topic di TRIPLALLOSCADERE
» All-in-one: consigli?
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Come collegare lettore DVD/CD a casse amplificate?
» Mi aiutate a selezionare un CD player coerente con la qualità del mio setup?
» Case per Advance Acoustics XI 50 bt
» Inserire induttanza
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» [LIVESTREAMING] Power Night @ Bar Teatro Bocciofila (Villa Potenza - MC)
» Collegamento Equalizzatore
» Beyma CP25
» Subwoofer: domanda ignorante
» Differenze tipologie giradischi
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro