Altoparlanti in serie o parallelo
+2
sportyerre
graziano68
6 partecipanti
Altoparlanti in serie o parallelo
Ciao a tutti
devo fare una porcheria, devo collegare ad uno stereo JVC 2 coppie di diffusori (su un uscita!),
il mio dubbio è se collegarli in serie o in parallelo.
Per il momento ho due diff Indiana Line 60W 8 Ohms
Vorrei mettere in serie o parallelo due diff. DENON SC-N4 da 6 Ohms 60W
IL JVC accetta da 6 a 16 Ohms
Allora , se metto i diffusori in parallelo ho
Rpar=(R1*R2)/(R1+R2)
Quindi Rpar=3,4 Ohms
Se li metto in serie dovrei avere
Rserie=R1+R2
Quindi Rserie=8+6=14
Se ho capito bene, se li metto in parallelo rischio di fottere l'ampli (forse solo ad alto/altissimo volume credo)
in quanto ho 3,4 contro i 6 supportati dall'ampli.
Mentre se li metto in serie non dovrei avere problemi in quanto andrei a 14 Ohms , ovvero 2 sotto i 16 Ohms .
E' giusto il mio ragionamento ? vado sul collegamento in Serie ?
Grazie !
Graziano
devo fare una porcheria, devo collegare ad uno stereo JVC 2 coppie di diffusori (su un uscita!),
il mio dubbio è se collegarli in serie o in parallelo.
Per il momento ho due diff Indiana Line 60W 8 Ohms
Vorrei mettere in serie o parallelo due diff. DENON SC-N4 da 6 Ohms 60W
IL JVC accetta da 6 a 16 Ohms
Allora , se metto i diffusori in parallelo ho
Rpar=(R1*R2)/(R1+R2)
Quindi Rpar=3,4 Ohms
Se li metto in serie dovrei avere
Rserie=R1+R2
Quindi Rserie=8+6=14
Se ho capito bene, se li metto in parallelo rischio di fottere l'ampli (forse solo ad alto/altissimo volume credo)
in quanto ho 3,4 contro i 6 supportati dall'ampli.
Mentre se li metto in serie non dovrei avere problemi in quanto andrei a 14 Ohms , ovvero 2 sotto i 16 Ohms .
E' giusto il mio ragionamento ? vado sul collegamento in Serie ?
Grazie !
Graziano
graziano68- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.04.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : roma
Impianto : (non specificato)
Re: Altoparlanti in serie o parallelo
In serie, visto che W=RxI2, ti ritroveresti con le casse da 6 ohm che suonano più "forte".
Da considerare anche che i valori di impedenza dichiarati significano poco o nulla in quando non sono neanche minimamente lineari al variare della frequenza e per lo stesso motivo non si mettono in serie "soggetti" diversi, risultato: una porcheria.
Se proprio non puoi usare due amplificatori, meglio per me in parallelo
Da considerare anche che i valori di impedenza dichiarati significano poco o nulla in quando non sono neanche minimamente lineari al variare della frequenza e per lo stesso motivo non si mettono in serie "soggetti" diversi, risultato: una porcheria.
Se proprio non puoi usare due amplificatori, meglio per me in parallelo
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Altoparlanti in serie o parallelo
Infatti, poiché l'impedenza ha un andamento vario con la frequenza e l'ampli reagisce in base all'impedenza che vede, succede che, in serie, a certe frequenze ti trovi un ap che esce più alto e l'altro meno e questo varia continuamente con effetti timbrici che di solito non sono buoni.
Vale la pena citare che io ho provato molti anni fa a mettere due casse in parallelo: ampli Onkyo, JBL + Pioneer ,
risultato, ad un certo punto l'ampli è andato in oscillazione e me ne sono accorto quando i tweeter JBL erano già cotti. Costo dell'esperimento 300mila lire di allora.
E' vero che probabilmente gli ampli moderni sono più stabili, ma comunque io per non saper ne leggere ne scrivere metterei le casse in parallelo e una resistenza da 3ohm in serie per sicurezza.
Vale la pena citare che io ho provato molti anni fa a mettere due casse in parallelo: ampli Onkyo, JBL + Pioneer ,
risultato, ad un certo punto l'ampli è andato in oscillazione e me ne sono accorto quando i tweeter JBL erano già cotti. Costo dell'esperimento 300mila lire di allora.
E' vero che probabilmente gli ampli moderni sono più stabili, ma comunque io per non saper ne leggere ne scrivere metterei le casse in parallelo e una resistenza da 3ohm in serie per sicurezza.
Calbas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.01.17
Numero di messaggi : 213
Provincia : Varese
Impianto : artefatto
- Spoiler:
metà meta
https://drive.google.com/file/d/0B6Y7YIIt2KFvOE1KRUgzQTFYSGs/view?usp=sharing
Re: Altoparlanti in serie o parallelo
grazie , chiarissimi , ok allora in parallelo.
>
E' vero che probabilmente gli ampli moderni sono più stabili, ma comunque io per non saper ne leggere ne scrivere metterei le casse in parallelo e una resistenza da 3ohm in serie per sicurezza.
>
non avevo pensato a questo, mettendo la resistenza da 3 Ohm si alza il valore Rpar=3,4 Ohms ? Di quanto , di 3 Ohms ?
Poi quante resistenze da 3Ohm dovrei mettere e dove ? Ne devo mettere due (saldate sul cavo) come indico nella immagine sotto ?.

Grazie
>
E' vero che probabilmente gli ampli moderni sono più stabili, ma comunque io per non saper ne leggere ne scrivere metterei le casse in parallelo e una resistenza da 3ohm in serie per sicurezza.
>
non avevo pensato a questo, mettendo la resistenza da 3 Ohm si alza il valore Rpar=3,4 Ohms ? Di quanto , di 3 Ohms ?
Poi quante resistenze da 3Ohm dovrei mettere e dove ? Ne devo mettere due (saldate sul cavo) come indico nella immagine sotto ?.

Grazie
Ultima modifica di graziano68 il Mer 29 Mar 2017 - 12:21 - modificato 1 volta.
graziano68- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.04.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : roma
Impianto : (non specificato)
Re: Altoparlanti in serie o parallelo
graziano68 ha scritto:
Ma in caso di problemi cosa si fotte, l'ampli o il diffusore ?
di sicuro le povere orecchie....

Snap- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.01.17
Numero di messaggi : 632
Provincia : Livorno
Impianto :- Spoiler:
Girarrosto: Thorens 166 mk II
Testina: Denon DL 103 MC
Pre: Technics SU C800
Finale: SU A 900
Cassse : AR M1
- - - - - - - - - - - - - - - - -
Lettore portatile: Fiio X3
sul PC: Alientek D8
FX-AUDIO D802
in collegamento USB/ottico
casse da scrivania DIY con componenti
Monacor
-
Re: Altoparlanti in serie o parallelo
Snap ha scritto:graziano68 ha scritto:
Ma in caso di problemi cosa si fotte, l'ampli o il diffusore ?
di sicuro le povere orecchie....![]()


giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10179
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Altoparlanti in serie o parallelo
Nessuno ha però accennato al fatto che diminuendo l'impedenza, l'ampli potrebbe avere problemi, come più calore, difficoltà ad erogare più potenza, e, non ultimo, potrebbe andare in protezione proprio per questi motivi.
franzfranz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 05.02.17
Numero di messaggi : 301
Provincia : Ragusa
Impianto : ....
Re: Altoparlanti in serie o parallelo
franzfranz ha scritto:Nessuno ha però accennato al fatto che diminuendo l'impedenza, l'ampli potrebbe avere problemi, come più calore, difficoltà ad erogare più potenza, e, non ultimo, potrebbe andare in protezione proprio per questi motivi.
beh questo lo aveva gia notato graziano visto che l' ampli richiede minimo 6 ohm..
ovvio che facendolo funzionare con un carico inferiore questo potrebbe andare in protezione nella migliore delle ipotesi
Snap- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.01.17
Numero di messaggi : 632
Provincia : Livorno
Impianto :- Spoiler:
Girarrosto: Thorens 166 mk II
Testina: Denon DL 103 MC
Pre: Technics SU C800
Finale: SU A 900
Cassse : AR M1
- - - - - - - - - - - - - - - - -
Lettore portatile: Fiio X3
sul PC: Alientek D8
FX-AUDIO D802
in collegamento USB/ottico
casse da scrivania DIY con componenti
Monacor
-
Re: Altoparlanti in serie o parallelo
Infatti io vorrei evitare questo.
Comunque tutto questo casino è per portare due diffusori in cucina , lo stereo è in camera.
E' per un uso semplice , ascoltare radio 1 e auqlche altra radio privata anche in cucina
.
Ma se mettessi sul cavo audio uno switch per selezionare i diffusori in camera o in cucina ? Esistono ?
Comunque tutto questo casino è per portare due diffusori in cucina , lo stereo è in camera.
E' per un uso semplice , ascoltare radio 1 e auqlche altra radio privata anche in cucina

Ma se mettessi sul cavo audio uno switch per selezionare i diffusori in camera o in cucina ? Esistono ?
graziano68- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.04.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : roma
Impianto : (non specificato)
Re: Altoparlanti in serie o parallelo
Ah, ma se è così niente di più facile; se l'ampli non prevede lo switch fra casse A e B, lo puoi fare esterno.
Il caso più "fatto in casa" è utilizzare 4 deviatori BTicino, anche volanti... e... si è proprio brutto, ma funziona. Da lì puoi salire di estetica fino a spendere un botto di commutatore, manopola, case in alluminio satinato, ecc.
L'importante è che i contatti siano di potenza, cioè grossi e forti (ma non guardate dentro gli ampli cosa mettono ... ).
Lo schema è semplicissimo

questo è 1 canale in ingresso e due AP in uscita.
Il caso più "fatto in casa" è utilizzare 4 deviatori BTicino, anche volanti... e... si è proprio brutto, ma funziona. Da lì puoi salire di estetica fino a spendere un botto di commutatore, manopola, case in alluminio satinato, ecc.
L'importante è che i contatti siano di potenza, cioè grossi e forti (ma non guardate dentro gli ampli cosa mettono ... ).
Lo schema è semplicissimo

questo è 1 canale in ingresso e due AP in uscita.
Calbas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.01.17
Numero di messaggi : 213
Provincia : Varese
Impianto : artefatto
- Spoiler:
metà meta
https://drive.google.com/file/d/0B6Y7YIIt2KFvOE1KRUgzQTFYSGs/view?usp=sharing
Re: Altoparlanti in serie o parallelo
graziano68 ha scritto:Infatti io vorrei evitare questo.
Comunque tutto questo casino è per portare due diffusori in cucina , lo stereo è in camera.
E' per un uso semplice , ascoltare radio 1 e auqlche altra radio privata anche in cucina.
Ma se mettessi sul cavo audio uno switch per selezionare i diffusori in camera o in cucina ? Esistono ?
..e per cambiare stazione o alzare/abbassare il volume vai avanti e indietro?
Ci sono strade un po' più eleganti
La prima e più semplice: una bella radiolina vicino ai fornelli

sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Altoparlanti in serie o parallelo
l'appartamento è piccolo (al mare), dalla cucina si vede la porta della camera , quindi lo stereo si può controllare dalla cucina con telecomando. Posso controllarla anche da smartphone, il jvc ha il bluetooth. Poi una "radiolina" nuova in cucina non avrebbe la qualità dello stereo attuale con 2 indiana line che ho ora.
Per una radio di qualità dovrei spendere almeno 200-250 euro + 2 diffusori, preferisco aggiungere 2 diff in parallelo alo stereo che ho ora. Ho trovato i 2 diff Denon a 80 euro.
Ora devo decidere se rischiare il parallelo con R in parallelo di circa 3.5 , contro il minimo di 6 dichiarato dallo stereo
o mettere un selettore sui diffusori (che però vedo come una cosa noiosa).
Ma se uso il volume sempre intorno al 10-20% si fanno lo stesso danni ?
Per una radio di qualità dovrei spendere almeno 200-250 euro + 2 diffusori, preferisco aggiungere 2 diff in parallelo alo stereo che ho ora. Ho trovato i 2 diff Denon a 80 euro.
Ora devo decidere se rischiare il parallelo con R in parallelo di circa 3.5 , contro il minimo di 6 dichiarato dallo stereo
o mettere un selettore sui diffusori (che però vedo come una cosa noiosa).
Ma se uso il volume sempre intorno al 10-20% si fanno lo stesso danni ?
graziano68- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.04.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : roma
Impianto : (non specificato)
Re: Altoparlanti in serie o parallelo
ne butto lì uno preso a caso, ma ce ne sono di meglio di sicuro, e ci attacchi le casse che hai giàe un trasmettitore BT attaccatto dall'altra parte o direttamente allo smartphone
https://www.amazon.it/dp/B01LD16K9O/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=LAAUB2HL17TI&coliid=I1MGLL7C3D04TX&psc=1
https://www.amazon.it/dp/B01LD16K9O/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=LAAUB2HL17TI&coliid=I1MGLL7C3D04TX&psc=1
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Altoparlanti in serie o parallelo
mi sono perso , a che serve questo congegno ?
graziano68- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.04.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : roma
Impianto : (non specificato)
Re: Altoparlanti in serie o parallelo
fa diventare due diffusori una radio internet controllabile da smartphone ?
per esempio posso usare Audials sullo smartphone e ascoltare le radio sui diffusori che sono alimentati da questo congegno?
Ho capito bene ? Un amplificatore audio con bluetooth ?
per esempio posso usare Audials sullo smartphone e ascoltare le radio sui diffusori che sono alimentati da questo congegno?
Ho capito bene ? Un amplificatore audio con bluetooth ?
graziano68- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.04.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : roma
Impianto : (non specificato)
Re: Altoparlanti in serie o parallelo
Si, esatto, poi se vuoi usare come sorgente l'impianto nella stanza vicina, attacchi al tape out un trasmettitore BT da 15€graziano68 ha scritto:fa diventare due diffusori una radio internet controllabile da smartphone ?
per esempio posso usare Audials sullo smartphone e ascoltare le radio sui diffusori che sono alimentati da questo congegno?
Ho capito bene ? Un amplificatore audio con bluetooth ?
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
graziano68- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.04.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : roma
Impianto : (non specificato)

» Collegamento altoparlanti: SERIE o PARALLELO? diefferenze qualitative
» Serie e parallelo.
» Delucidazione ap in parallelo o serie per LPF crossover
» Fenice 20 collegamento serie parallelo
» Collegamento casse al sintoamplificatore in serie i parallelo
» Serie e parallelo.
» Delucidazione ap in parallelo o serie per LPF crossover
» Fenice 20 collegamento serie parallelo
» Collegamento casse al sintoamplificatore in serie i parallelo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» sonus faber toy tower 800 eu
» royd minstrel
» NEAT ULTIMATUM MFS
» wtfplay riproduce anche via usb?
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Nad 302, 200 eu
» Diffusori vintage
» Durata della testina
» La follia dei prezzi
» Upgrade giradischi - help - Reloop - Thorens -Project - Rega
» amplificatore integrato sonneteer alabaster - 6 mesi di vita - (MI-LO)
» [Vendo MI] Pre phono Sonneteer Sedley - 550€
» DOCET CUFFIA AMP WEB EDITION (MI)
» [Vendo MI] Diffusori Podium .5 - 1800€
» Nva ap70 650 eu mi
» Marantz Tuner 115B, funicella fa fatica a scorrere e meter "signal strength" non si muove...
» Aiutoooo!!!! Foobar 2000 + asio + configurazione PC
» ARCAM ALPHA 8P - led arancio sempre acceso
» revox a 77 hs
» Biamplificazione passiva
» Torino - Smsl DA9
» Problemi con topping E30
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Sospensione altoparlante sub Chario SW!
» Revox A77 non sta in STOP
» Problema giradischi dual 1219
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Che musica ascoltate in questo momento?