Modifichiamo il Denon dvd 2900
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Modifichiamo il Denon dvd 2900
Salve ragazzi,
ogni volta che lo guardo , ogni volta che lo ascolto, mi fermo e dico, prima o poi ti modifico , ma poi la musica prosegue e io sono già felice. (parlo del lettore denon dvd2900 se non si era capito
)
Qualche giorno fa mentre lo guardavo gli ho detto ti modifico!
Ho dato una sbirciatina al manuale di servizio e ho pensato alle modifiche da fare , alimentazione e stadio di uscita presumibilmente a valvole, tranne qualche stato solido che ne varrebbe veramente la pena previo vostro consiglio, non mi sono posto un limite di spesa , dato che le modifiche verranno fate poco alla volta e nei ritagli di tempo , potrei spendere 100€ come anche molti di più non è un problema visto la rateizzazione della cosa .
Partiamo dalla parte di alimentazione, ecco una foto nel dettaglio del del connettore di ingresso e di una parte della scheda audio :

Sono presenti : +9/-9 che anche non vedendosi sono l'alimentazione degli op-amp e +12 che è l'alimentazione della parte s-pdif , più sotto è presente +5 che è l'alimentazione dei 2 dac ; il mio dubbio è , visto che voglio modificare luscita con uno stadio di uscita nuovo, l'alimentazione da 9v posso lasciarla cosi com'è? e migliorare solamente quella della parte digitale che sarebbe la +5v giusto?
Come stadio di uscita valido e performante cosi mi consigliate?
ogni volta che lo guardo , ogni volta che lo ascolto, mi fermo e dico, prima o poi ti modifico , ma poi la musica prosegue e io sono già felice. (parlo del lettore denon dvd2900 se non si era capito

Qualche giorno fa mentre lo guardavo gli ho detto ti modifico!
Ho dato una sbirciatina al manuale di servizio e ho pensato alle modifiche da fare , alimentazione e stadio di uscita presumibilmente a valvole, tranne qualche stato solido che ne varrebbe veramente la pena previo vostro consiglio, non mi sono posto un limite di spesa , dato che le modifiche verranno fate poco alla volta e nei ritagli di tempo , potrei spendere 100€ come anche molti di più non è un problema visto la rateizzazione della cosa .
Partiamo dalla parte di alimentazione, ecco una foto nel dettaglio del del connettore di ingresso e di una parte della scheda audio :

Sono presenti : +9/-9 che anche non vedendosi sono l'alimentazione degli op-amp e +12 che è l'alimentazione della parte s-pdif , più sotto è presente +5 che è l'alimentazione dei 2 dac ; il mio dubbio è , visto che voglio modificare luscita con uno stadio di uscita nuovo, l'alimentazione da 9v posso lasciarla cosi com'è? e migliorare solamente quella della parte digitale che sarebbe la +5v giusto?

Come stadio di uscita valido e performante cosi mi consigliate?
tix88- Appassionato
- Data d'iscrizione : 25.12.12
Numero di messaggi : 495
Località : Pachino
Provincia : Pachino
Impianto :
Sorgente : Marantz UD7007
Pre: Pass B1
Ampli: Pass Aleph 3
Diffusori: Klipsch Heresy Custom
Cavi di segnale Van den hul 102 mkIII
Cavo digitale Van den hul The wave
Cavi potenza AudioQuest FLX/SLiP 14/4
Re: Modifichiamo il Denon dvd 2900
Nessuno? Potrebbe essere una buona idea usare dei trasformatori per bypassare lo stadio di uscita? Quali potrebbero essere gli inconvenienti rispetto ad uno stadio a valvole?
tix88- Appassionato
- Data d'iscrizione : 25.12.12
Numero di messaggi : 495
Località : Pachino
Provincia : Pachino
Impianto :
Sorgente : Marantz UD7007
Pre: Pass B1
Ampli: Pass Aleph 3
Diffusori: Klipsch Heresy Custom
Cavi di segnale Van den hul 102 mkIII
Cavo digitale Van den hul The wave
Cavi potenza AudioQuest FLX/SLiP 14/4
Re: Modifichiamo il Denon dvd 2900
Ciao, ho dato solo una rapida occhiata, comunque, l'alimentazione (che se non ho capito male è una switching) potresti farla con un trasformatore a 2 secondari 12+12 da 30va o anche più se hai spazio; dopodichè raddrizzi e usi dei regolatori di tensione per avere i voltaggi richiesti
Come stadio di uscita io ti direi di modificare solo i passivi attorno agli operazionali e al limite sostituire gli operazionali con uno zoccolo per poterli cambiare alla necessità (magari anche li prendere un componente migliore)
Su trasformatori e valvole non posso aiutarti
Come stadio di uscita io ti direi di modificare solo i passivi attorno agli operazionali e al limite sostituire gli operazionali con uno zoccolo per poterli cambiare alla necessità (magari anche li prendere un componente migliore)
Su trasformatori e valvole non posso aiutarti
MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1429
Impianto : Decente

» Tasti SAE 2900
» trapianto telecomando denon pma 480r su denon pma 1060
» (Bo) Vendo Denon dl-103 + step up Denon Au-300
» denon dcd 690
» DENON DCD 800
» trapianto telecomando denon pma 480r su denon pma 1060
» (Bo) Vendo Denon dl-103 + step up Denon Au-300
» denon dcd 690
» DENON DCD 800
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Basso isolamento cavo giradischi
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002