ALIENTEK D8 [parte 1]
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 39 di 40
Pagina 39 di 40 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
@CHAOSFERE ha scritto:.
Io ho win 10 e ho penato non poco.......
Potresti descriver la procedura che hai utilizzato ?

Andrea Livi- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.04.17
Numero di messaggi : 13
Provincia : Firenze
Impianto : Pioneer a656mk2
Acoustic research s40
Br panasonic per flac e cd
Technics slbd20-d
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
Non ho seguito tutto il thread e forse qualcuno l'ha già fatto presente, comunque l'Alientek D8 è finalmente sbarcato su Amazon:
https://www.amazon.it/gp/offer-listing/B06XXL9242/ref=dp_olp_new?ie=UTF8&condition=new
Costa uno sproposito ma per gli sveltoni del "ma io non mi fido a comprare dalla Cina!" forse sarà la volta buona per provare il D8.
https://www.amazon.it/gp/offer-listing/B06XXL9242/ref=dp_olp_new?ie=UTF8&condition=new
Costa uno sproposito ma per gli sveltoni del "ma io non mi fido a comprare dalla Cina!" forse sarà la volta buona per provare il D8.
Kha-Jinn- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.05.16
Numero di messaggi : 1836
Provincia : Sicilia Centrale
Impianto : :
Principale:
Denon PMA-1500AE
Monitor Audio Silver RX8
NAD 523
Kenwood KT-6040
Google Chromecast Audio
Marantz HD-DAC1
Belkin Pure AV Coax Digital Cable
KabelDirekt Digital Stereo Audio Cable - PRO Series
KabelDirekt Mini TOSLINK Optical Digital Audio Cable - PRO Series
KJ Copper Series 10 AWG MKIII
Secondario:
Rotel RA-931 MKII
Mission 751
Pioneer PD7300
Per la mia lei:
Alientek D8
Scythe Kro Craft Rev.B
Jabra Revo
Samsung SMT-C5320
PipeLine ET-5A Optical Cable
KJ Copper Series 6 AWG MKI
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
Se fosse venduto a 2500 euro sono convinto che molti scettici lo comprerebbero
Comunque altrove qualcuno lo sconsiglia con semplici "non mi fido di queste scatolette, è sempre meglio un vecchio Rotel usato"...mah! Senza averlo provato, forse giudicano sul "peso" e sul calore sprigionato...

Comunque altrove qualcuno lo sconsiglia con semplici "non mi fido di queste scatolette, è sempre meglio un vecchio Rotel usato"...mah! Senza averlo provato, forse giudicano sul "peso" e sul calore sprigionato...

Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1904
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
@Nadir81 ha scritto:Se fosse venduto a 2500 euro sono convinto che molti scettici lo comprerebbero![]()
Comunque altrove qualcuno lo sconsiglia con semplici "non mi fido di queste scatolette, è sempre meglio un vecchio Rotel usato"...mah! Senza averlo provato, forse giudicano sul "peso" e sul calore sprigionato...![]()

Ecco fatto, benvenuto,adesso anche tu fai parte del club dei non udenti

Quello che non capisco è perché continuino a sputare sentenze solo perché altre persone la pensano diversamente, mah...

giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8805
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
Per molti è dura ammettere di aver speso fior di quattrini 20-30 anni fa e oggi vedere 25enni che con 20 euro ottengono la qualità che 20 anni fa ottenevi con 600.000 lire.
"No, non può essere"...subentra la dissonanza cognitiva, se si ammette che la scatoletta è almeno alla pari significa che si è lavorato troppo per comprare la cassapanca fumante 25 anni fa, e questo provoca rimpianti e il senso di aver perso tempo e fatica.
In realtà dovrebbe essere una gioia, oggi puoi comprarti dieci scatolette e scegliere.
E anche per me, quando arriverà l'Alientek, potrebbe essere dura ammettere d'aver speso 500 euro tra dac, Gustard, cavi Mogami e vedere il tutto superato da una scatoletta da 80 euro: ma io ragiono un po' da imprenditore, meglio per me...rivendo, ascolto meglio di prima, e ci guadagno pure
Ma funziona così anche per i cellulari?
Non è che c'è qualcuno che dice che i primi cellulari di 25 anni fa, grandi come cabine telefoniche e costosissimi, avevano delle nuances speciali, avevano i woofer e si sentivano nettamente meglio di quelli che oggi vendono a 19 euro in offerta?
"No, non può essere"...subentra la dissonanza cognitiva, se si ammette che la scatoletta è almeno alla pari significa che si è lavorato troppo per comprare la cassapanca fumante 25 anni fa, e questo provoca rimpianti e il senso di aver perso tempo e fatica.
In realtà dovrebbe essere una gioia, oggi puoi comprarti dieci scatolette e scegliere.
E anche per me, quando arriverà l'Alientek, potrebbe essere dura ammettere d'aver speso 500 euro tra dac, Gustard, cavi Mogami e vedere il tutto superato da una scatoletta da 80 euro: ma io ragiono un po' da imprenditore, meglio per me...rivendo, ascolto meglio di prima, e ci guadagno pure

Ma funziona così anche per i cellulari?
Non è che c'è qualcuno che dice che i primi cellulari di 25 anni fa, grandi come cabine telefoniche e costosissimi, avevano delle nuances speciali, avevano i woofer e si sentivano nettamente meglio di quelli che oggi vendono a 19 euro in offerta?

Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1904
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]



...hai nominato i cavi, che dio ti aiuti...

giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8805
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
@Andrea Livi ha scritto:@CHAOSFERE ha scritto:.
Io ho win 10 e ho penato non poco.......
Potresti descriver la procedura che hai utilizzato ?![]()
Il problema è stato appunto far riconoscere il driver a win 10 64bit;
Non essendo firmato digitalmente, non è stato semplice perchè win 10
accetta solo driver firmati; In parole povere un driver firmato permette
la autenticità del produttore ed assicura che i pacchetti in esso contenuti
non sono stati modificati quindi corrispondono a quelli dichiarati;
Ovviamente disabilitare tale richiesta non è semplicissimo......
ci sono tre metodi:
1)
Andare in
Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino.
In Avvio avanzato cliccare Riavvia ora.
Nella schermata successiva cliccare su Risoluzione dei problemi
quindi su Opzioni Avanzate > Impostazioni di avvio
Selezionare il pulsante Riavvia
Nella nuova schermata individuare la voce 7) Disabilita impostazione firma driver
e cliccare F7.
Il pc verrà riavviato e se tutto è andato bene i driver verranno riconosciuti
e mantenuti fino al prossimo riavvio.
Purtroppo per me questa soluzione non ha funzionato.....
2)
Accedere come Amministratore
aprire il prompt dei comandi e digitare:
bcdedit.exe/set TESTSIGNING OFF
(per riabilitarlo stessa procedura con ON)
Se il comando va a buon fine, riavviare il pc
Anche qui, sul mio pc nulla da fare:
"valore protetto dai criteri di avvio protetto e non può essere modificato o eliminato"
3)
Per questa ultima soluzione vi rimando sul sito Microsoft
https://msdn.microsoft.com/it-it/library/dn481258.aspx
in quanto è dedicata ai soli utenti più esperti
Vorrei chiarire solo un'ultima cosa: queste sono le procedure che io
ho provato ad eseguire pertanto se vorrete provarle lo farete
a vostro rischio; non mi riterrrò in alcun modo responsabile
di eventuali malfunzionamenti.
CHAOSFERE- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.15
Numero di messaggi : 2292
Provincia : Roma
Impianto : Ampli: Nad 356 Bee
Pre: T-Preamp TCC TC-754
CD: Technics SL-PG 590
Giradischi: Technics SL B 200
Cuffie: AKG K-271 MKII
Diffusori: AJ174 (DIY by Bellino)
Cavo: Star (DIY by TNT)
------------------------------------
Ampli: Alientek D8
PC con Foobar DarkOne V4
Diffusori: Interpreter (DIY by Bellino)
Cavo: Star (DIY by TNT)
--------------------------------------
Ampli: Topping TP60
Diffusori: anni 80 marca sconosciuta
PC & Smartphone
Cavo: Star (DIY by TNT)
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
Io ho avuto molti meno problemi con windows 10.. All'inizio installando i driver xmos che avevo trovato(non ricordo se avevo cercato driver xmos o se c'era il link nella pagina del venitore)il computer non mi riconosceva nulla, però una volta installati i driver a inizio 3d me lo ha riconosciuto subito.. Non credo di aver mai disabilitato la lettura della firma, a meno che crackando windows non lo faccia in automatico.. Spero tu risolva, perché per la musica liquida questo d8 mi ha stupito davvero tanto..
Tommaso Lenzi- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.05.17
Numero di messaggi : 50
Provincia : Firenze
Impianto : Sorgente digitale: Raspberry Pi 2 con Volumio
Sorgente analogica: Sony PS-LX300USB
Amplificatore: Alientek D8
Diffusori: B&W CM1
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
Con la terza procedura ho risolto, tutto funzionante perfettamente.
Devo solo far attenzione quando installo qualche programma, anche solo per provarlo,
che sia, come minimo, "attendibile" o meglio ancora "sicuro".
Devo solo far attenzione quando installo qualche programma, anche solo per provarlo,
che sia, come minimo, "attendibile" o meglio ancora "sicuro".
CHAOSFERE- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.15
Numero di messaggi : 2292
Provincia : Roma
Impianto : Ampli: Nad 356 Bee
Pre: T-Preamp TCC TC-754
CD: Technics SL-PG 590
Giradischi: Technics SL B 200
Cuffie: AKG K-271 MKII
Diffusori: AJ174 (DIY by Bellino)
Cavo: Star (DIY by TNT)
------------------------------------
Ampli: Alientek D8
PC con Foobar DarkOne V4
Diffusori: Interpreter (DIY by Bellino)
Cavo: Star (DIY by TNT)
--------------------------------------
Ampli: Topping TP60
Diffusori: anni 80 marca sconosciuta
PC & Smartphone
Cavo: Star (DIY by TNT)
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
uso poco l'usb e tempo fa ho avuto anche io qualche volta questo problema ma credo sia dovuto al cavo usb messo male, cambiando porta non lo ha fatto più.@CHAOSFERE ha scritto:...tutto giusto ciò che dice Nadir![]()
la mia considerazione era anche rivolta a Mobydick che dice avere
problemi anche con l'ingresso usb del D8....![]()
(forse è solo un problema di driver....)
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3026
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
Ho dato per scontato che avesse controllato per bene il collegamento usb.....

CHAOSFERE- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.15
Numero di messaggi : 2292
Provincia : Roma
Impianto : Ampli: Nad 356 Bee
Pre: T-Preamp TCC TC-754
CD: Technics SL-PG 590
Giradischi: Technics SL B 200
Cuffie: AKG K-271 MKII
Diffusori: AJ174 (DIY by Bellino)
Cavo: Star (DIY by TNT)
------------------------------------
Ampli: Alientek D8
PC con Foobar DarkOne V4
Diffusori: Interpreter (DIY by Bellino)
Cavo: Star (DIY by TNT)
--------------------------------------
Ampli: Topping TP60
Diffusori: anni 80 marca sconosciuta
PC & Smartphone
Cavo: Star (DIY by TNT)
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
Nadir alla fine lo hai preso anche te, aspettiamo le tue impressioni
kalium- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.09
Numero di messaggi : 2710
Località : toscana
Provincia : erratico
Impianto : PC con Foobar 2000
Preamp Bottlehead Quickie
Breeze modificato
cavi di segnale Atlas element integra
Cavi di potenza Tellurium q Black
Dac Douk
cavi di alimentazione Supra Lorad e Merlin Tarantula
Giradischi Thorens Td145 mkII
Pre phono Shiit Mani
ciabatta filtrata Bada LB 5600
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
Sì, speriamo che non siano "Impressioni di Settembre" (per i ritardi delle poste
).
Mi spaventa solo il non poter più usare i cavi Transparent con zobel, che ritengo fondamentali sul mio sistema...non vorrei trovarmi davanti a una delusione, ora che non c'è più bisogno di cavi di segnale.

Mi spaventa solo il non poter più usare i cavi Transparent con zobel, che ritengo fondamentali sul mio sistema...non vorrei trovarmi davanti a una delusione, ora che non c'è più bisogno di cavi di segnale.
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1904
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
@Nadir81 ha scritto:Sì, speriamo che non siano "Impressioni di Settembre" (per i ritardi delle poste).
Mi spaventa solo il non poter più usare i cavi Transparent con zobel, che ritengo fondamentali sul mio sistema...non vorrei trovarmi davanti a una delusione, ora che non c'è più bisogno di cavi di segnale.
Commento scontato: ma come fa un cavo, per top che sia, suonare meglio di un cavo che non c'e'?

Comunque e' anche un mio rammarico, il dover lasciare nel cassetto una coppia di "pseudo" Audioquest Sky XLR per colpa di uno stupido SDA che puo' farne a meno...

antbom- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 874
Località : genova
Provincia : Ge
Impianto : sempre piu' liquido
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
Quoto@antbom ha scritto:@Nadir81 ha scritto:Sì, speriamo che non siano "Impressioni di Settembre" (per i ritardi delle poste).
Mi spaventa solo il non poter più usare i cavi Transparent con zobel, che ritengo fondamentali sul mio sistema...non vorrei trovarmi davanti a una delusione, ora che non c'è più bisogno di cavi di segnale.
Commento scontato: ma come fa un cavo, per top che sia, suonare meglio di un cavo che non c'e'?![]()
Comunque e' anche un mio rammarico, il dover lasciare nel cassetto una coppia di "pseudo" Audioquest Sky XLR per colpa di uno stupido SDA che puo' farne a meno...

kalium- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.09
Numero di messaggi : 2710
Località : toscana
Provincia : erratico
Impianto : PC con Foobar 2000
Preamp Bottlehead Quickie
Breeze modificato
cavi di segnale Atlas element integra
Cavi di potenza Tellurium q Black
Dac Douk
cavi di alimentazione Supra Lorad e Merlin Tarantula
Giradischi Thorens Td145 mkII
Pre phono Shiit Mani
ciabatta filtrata Bada LB 5600
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
Il Transparent ha il filtro zobel che ingrandisce il suono e sembra come se ho diffusori dal litraggio triplo. Senza quello, se metto i Mogami, il suono è troppo piccolo e non mi piace.
uno dei parametri dove il Transparent davvero fa sentire tutta la sua classe di appartenenza è la ricostruzione dell'immagine: amplissima, dilatata ben oltre i diffusori e molto, molto profonda. è quel tipo di immagine GRANDE che è tipica delle elettroniche (pre e finali) di alto livello, per intenderci, stabile, a fuoco e dai contorni ben marcati seppur un po' "rotondi".
http://www.tnt-audio.com/accessories/mlinks.html
uno dei parametri dove il Transparent davvero fa sentire tutta la sua classe di appartenenza è la ricostruzione dell'immagine: amplissima, dilatata ben oltre i diffusori e molto, molto profonda. è quel tipo di immagine GRANDE che è tipica delle elettroniche (pre e finali) di alto livello, per intenderci, stabile, a fuoco e dai contorni ben marcati seppur un po' "rotondi".
http://www.tnt-audio.com/accessories/mlinks.html
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1904
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
Se posso intromettermi, cosa ci mettono di così raro e/o quanto tempo ci mettono a farli per giustificare prezzi di centinaia di euro per dei cavi?
mt196- Interessato
- Data d'iscrizione : 08.05.17
Numero di messaggi : 86
Provincia : Roma
Impianto : Topping D30;
JDS Atom (Modhouse Argon MK3 + AT AD1000X);
Schiit Sys
Schiit Mani (Pro-ject Debut Carbon + Nagaoka MP110);
Anaview AMS0100 (Wharfedale Diamond 210)
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
Ragazzi non ricominciamo con la storia dei cavi....
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8805
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
A me li han regalati (erano usati), quindi non sto neanche a dire che sono migliori o peggiori...so solo che con questi cavi sembra che tweeter e woofer siano alti 3 metri e che il suono esca da tutto il muro. Mi sono assuefatto, tecnicamente negli scatolotti c'è una resistenza che va a fare non so cosa.
In cuffia non mi piacciono, ma dai diffusori li reputo insostituibili (in base al mio sistema).
Vedremo l'Alientek se sarà capace di ammaliarmi anche senza zobel...
In cuffia non mi piacciono, ma dai diffusori li reputo insostituibili (in base al mio sistema).
Vedremo l'Alientek se sarà capace di ammaliarmi anche senza zobel...
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1904
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
se li apri li copiamo

fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10012
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
Fritznet è già in coda per comprare l'Alientek a 40 euro spedito da qualche insoddisfatto 
Comunque avevo dimenticato che ha anche gli ingressi RCA, male che vada posso usarlo come ampli puro (continuando a usare i miei cavi preferiti) e dovrebbe comunque essere meglio del Breeze...stiamo a vedere.
Alimentandolo in lineare, poi, sono curioso di capire dove può arrivare...
Una curiosità, ma l'Alientek è a 80W? Perché ho letto info divergenti (chi scrive 50W, chi 80W).

Comunque avevo dimenticato che ha anche gli ingressi RCA, male che vada posso usarlo come ampli puro (continuando a usare i miei cavi preferiti) e dovrebbe comunque essere meglio del Breeze...stiamo a vedere.
Alimentandolo in lineare, poi, sono curioso di capire dove può arrivare...
Una curiosità, ma l'Alientek è a 80W? Perché ho letto info divergenti (chi scrive 50W, chi 80W).
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1904
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
se ho capito bene la sezione ampli FDA è basata su questo chip:
http://www.st.com/content/ccc/resource/technical/document/datasheet/36/92/fb/cf/e4/11/49/f2/CD00043329.pdf/files/CD00043329.pdf/jcr:content/translations/en.CD00043329.pdf
che è un chip configurabile come 2+1 o 2ch o mono, se l'alientek ha solo due canali direi che 80+80 ci sono tutti
mi incuriosisce perchè è davvero nuovo rispetto ai "soliti" classe D, ma dopo l'indigestione di scatolette fatta in questi anni recenti ho un filino di nausea
oltretutto ho riattivato il mio vecchio NAD e al momento mi piace e non voglio altro per ascoltare musica
addendum: gli 80w del chip sono al 10% di distorsione, quindi al clipping, dovrebbero essere 60 al 1%, parliamo sempre di un carico di 8 ohm nominali e alimentato a 36V, quindi con una tensione più bassa (ignoro cosa dia l'ali fornito o alternative, 36V è la tensione massima ) sui 30V saranno sicuramente meno
http://www.st.com/content/ccc/resource/technical/document/datasheet/36/92/fb/cf/e4/11/49/f2/CD00043329.pdf/files/CD00043329.pdf/jcr:content/translations/en.CD00043329.pdf
che è un chip configurabile come 2+1 o 2ch o mono, se l'alientek ha solo due canali direi che 80+80 ci sono tutti
mi incuriosisce perchè è davvero nuovo rispetto ai "soliti" classe D, ma dopo l'indigestione di scatolette fatta in questi anni recenti ho un filino di nausea

oltretutto ho riattivato il mio vecchio NAD e al momento mi piace e non voglio altro per ascoltare musica

addendum: gli 80w del chip sono al 10% di distorsione, quindi al clipping, dovrebbero essere 60 al 1%, parliamo sempre di un carico di 8 ohm nominali e alimentato a 36V, quindi con una tensione più bassa (ignoro cosa dia l'ali fornito o alternative, 36V è la tensione massima ) sui 30V saranno sicuramente meno
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10012
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
i cavi di segnale con la zobel li puoi sempre inserire sugli rca del D8, poi ho letto da qualche parte che avendo l'uscita cuffia si puo' sfruttare per inserire anche un subwoofer.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3026
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
30w al' 1% su 8 a 24V su 4 42w circa
il chip di potenza e' sostanzialmente l'evoluzione del tk2050 mentre la grossa differenza e' che converte direttamente pcm to pwm
il chip di potenza e' sostanzialmente l'evoluzione del tk2050 mentre la grossa differenza e' che converte direttamente pcm to pwm
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3794
Provincia : A
Impianto : B
Re: ALIENTEK D8 [parte 1]
che ne pensate di mettere 2 condensatori da 10000uf 50v dopo l'alimentatore originale?
un membro di diyAudio sostiene che porta miglioramenti all'amplificatore.
un membro di diyAudio sostiene che porta miglioramenti all'amplificatore.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3026
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Pagina 39 di 40 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 39 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Ampli Vintage
» Aiuto su Amplificatore Pioneer a-x540
» ritrovamento giradischi Philips.
» Cambridge audio Dacmagic 200m oppure AUDIO-GD R2R 11 2019 DAC
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Amplificatori Cinesi Replica su Ebay
» Casse per sh-ch950
» Consiglio micro amplificatore
» Problemi con gestione dei tag
» utility creazione curve mutue x simulazione con Microcap
» alimentatore per topping e30
» Dac cinese con 2x AK 4495
» Battaglia tra diffusori con woofer enorme (Cerwin Vega SL-15/XLS-215 vs Magnat Transpuls 1500)
» Disattivare notifiche solo x una discussione
» Dubbio posizionamento diffusori
» Curiosità - Clone FM Acoustics FM300A
» Il mio progetto Cerwin Vega!
» Revox B77 MKII
» Sostituire Alientek D8
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» info bose 301 invecchiate male...
» Che device mi serve?
» 203 files HD di Velut Luna 360€
» [VENDO] Fosi Audio BT20A
» Sottogeneri e derivati del rock, ben incisi
» 3e-audio tpa3255 Amplificatore in classe D 300W x 2 su 4 ohm (upgrade possibile) 65€
» denon avr2400 + bose acoustimass 5 + magnat 1002
» La mia avventura tra le cuffie: HD800, HD650, X1, HE6, LCD2.2, T1, DT880, DT770, DT990, T50RP, K701, SRH940
» Audiofilo geriatrico... un'amichevole provocazione...