FX 802 vs Bantam Monoblock vs Nad 325BEE
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: FX 802 vs Bantam Monoblock vs Nad 325BEE
@pinkflo2 ha scritto:Rapidissimo aggiornamento, dopo l'estate a settembre da un pò di tempo non ascoltavo l'impianto, metto la musica ma... che suono fine e anche un pò strillante, sarà la secchezza dell'aria o chissà, fatto sta che rimetto l'802 e sbam! Mi sembra meglio non certo sui dettagli, la trasparenza la velocità, ma in questo momento lo preferisco sul suono complessivo, più grosso, pesante e denso... lo lascio alcune settimane, beh più tolto. Così vanno le cose rivenduti i Bantam e il pre Tisbury, adesso vado bene di cinesino con poche menate e tanta buona musica. Magari in futuro un pensiero su Rega Brio o Elex che mi intrigano, dovrebbero essere un pò più raffinati dei Naim, stessa scuola comunque. O al limite qualche altro cinesino digitalmente ancora più evoluto. Bye bye
Ecco un post che, avendo io venduto gli Hypex NCore per ascoltare con il D802, mi aiuta a riprendere fiducia nelle mie facoltà mentali :-)
In questi mesi, cercando commenti sui piccoli FDA, mi è capitato di leggere di tutto e il contrario di tutto...
antbom- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 874
Località : genova
Provincia : Ge
Impianto : sempre piu' liquido
Re: FX 802 vs Bantam Monoblock vs Nad 325BEE
Ciao Antonio , a questo punto per restare in tema fda, visto che.li hai entrambi , ti chiederei quale.preferisci fra fx audio e smsl ad 18 e quali sono le.differenze sostanziali ?
GP9- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.01.17
Numero di messaggi : 563
Provincia : verona
Impianto : DALI IKON 6 + classe D TPA 3116
Re: FX 802 vs Bantam Monoblock vs Nad 325BEE
@antbom ha scritto:@pinkflo2 ha scritto:Rapidissimo aggiornamento, dopo l'estate a settembre da un pò di tempo non ascoltavo l'impianto, metto la musica ma... che suono fine e anche un pò strillante, sarà la secchezza dell'aria o chissà, fatto sta che rimetto l'802 e sbam! Mi sembra meglio non certo sui dettagli, la trasparenza la velocità, ma in questo momento lo preferisco sul suono complessivo, più grosso, pesante e denso... lo lascio alcune settimane, beh più tolto. Così vanno le cose rivenduti i Bantam e il pre Tisbury, adesso vado bene di cinesino con poche menate e tanta buona musica. Magari in futuro un pensiero su Rega Brio o Elex che mi intrigano, dovrebbero essere un pò più raffinati dei Naim, stessa scuola comunque. O al limite qualche altro cinesino digitalmente ancora più evoluto. Bye bye
Ecco un post che, avendo io venduto gli Hypex NCore per ascoltare con il D802, mi aiuta a riprendere fiducia nelle mie facoltà mentali :-)
In questi mesi, cercando commenti sui piccoli FDA, mi è capitato di leggere di tutto e il contrario di tutto...
Benvenuto nel club dei sordi

A me per il D8 ne hanno detto di tutti i colori,però la quasi totalità dei possessori ne è soddisfatto

Detto questo però il Sugden è di un altro pianeta,ci mancherebbe visto gli oltre 2.500€ di listino.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8807
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: FX 802 vs Bantam Monoblock vs Nad 325BEE
@GP9 ha scritto:Ciao Antonio , a questo punto per restare in tema fda, visto che.li hai entrambi , ti chiederei quale.preferisci fra fx audio e smsl ad 18 e quali sono le.differenze sostanziali ?
Ciao Giuseppe,
mi fai tirare di nuovo in ballo argomenti come l'alimentazione che rischiano di far esplodere il vespaio

Se parli di confronto diretto cosi' come escono dalla fabbrica, non ho mai potuto farlo perche' in tempi diversi i due apparecchi hanno subito degli upgrade, inoltre non ho mai posseduto l'alimentazione switching originale del D802.
A memoria, in condizioni originali dovrei preferire l 'AD18 per la maggior potenza e capacita' di pilotaggio. Ha anche maggior dettaglio, ma e' un po' piu' freddo (ricordo che il D802 dopo il rodaggio aveva un suono piu' rotondo e corposo).
Dopo la sostituzione di tutti i condensatori elettrolitici il D802 aveva poi acquistato in trasparenza e coerenza timbrica ma non era piu' coinvolgente...tutto questo con una alimentazione lineare fatta da me. Poi, cosi' per sperimentare e senza tante speranze, l'ho provato con un alimentatore stabilizzato Paul Hynes di potenza ridicola, 12v 2,5A, riacquistando calore e piacevolezza di ascolto, oltre che un gran basso (in questa configurazione l'abbiamo provato da Scontin), diventando preferibile al AD18.
Spinto da upgradite, ho rifatto l'alimentazione lineare per l' AD18 migliorandola con un nuovo trasformatore R-Core da 300W: basso piu' teso e ancora piu' dettaglio, con nuovo e definitivo sorpasso sull FX Audio.
A questo punto, relegato il D802 a vassallo, l'ho sacrificato sull' altare della ricerca :-) : ho tentato un altro upgrade azzardato per le mie capacita', l'inserimento di una linea di alimentazione stabilizzata e molto pulita dedicata agli stadi pilota. Durante l'operazione 'ho tenuto acceso senza carico e senza dissipatore su un chip per circa mezzo minuto, e si e' fritto... :-(
Ogni tanto penso di ricomprarne uno per proseguire l'opera.
In conclusione consiglio l'AD18, che va gia' molto bene anche con la sua alimentazione originale.
Gia' che ci sono, se puo' interessare, riporto anche le mie impressioni sul Capacitance Multiplier della Allo, citato in qualche altro thread sugli FDA (ora non ricordo)
Inserito fra l' AD18 e la sua alimentazione switching a corredo, male non gli fa, sembra smussare qualche asperita' e tutto diventa un pelo piu' fluido...ma proprio un pelo, non so se il gioco valga la candela.
Invece, inserito fra AD18 e la mia alimentazione lineare, taglia in modo evidente molte informazioni nella parte alta dello spettro. Me lo spiego con il fatto che i condensatori Sikorel dell'alimentazione sono molto trasparenti e lasciano passare ogni sfumatura e qualsiasi accrocchio montato a valle non puo' che peggiorare le cose.
antbom- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 874
Località : genova
Provincia : Ge
Impianto : sempre piu' liquido
Re: FX 802 vs Bantam Monoblock vs Nad 325BEE
Per il mio lineare mi hanno sbeffeggiato,incomprensibilmente,a lungo...
...ma la differenza è chiaramente avvertibile
...ma la differenza è chiaramente avvertibile

giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8807
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: FX 802 vs Bantam Monoblock vs Nad 325BEE
@giucam61 ha scritto:
Benvenuto nel club dei sordi![]()
A me per il D8 ne hanno detto di tutti i colori,però la quasi totalità dei possessori ne è soddisfatto![]()
Detto questo però il Sugden è di un altro pianeta,ci mancherebbe visto gli oltre 2.500€ di listino.
di questa totalità di possessori quanti hanno confrontato con un amplificatore che non sia un classe t o un classe ab moderno con un paio di stadi di circuiti integrati prima dei finali?
e non c'è bisogno di prendere un ampli da 2500 euro, basta anche un nva per rimanere sul nuovo o seminuovo senza spendere tutti quei soldi a capocchia e avere un ampli che non suona strano
o rimane la strada dell'usato... se confronto un d8 ai miei ampli usati da 50/100/300 euro l'unica cosa che posso fare è sorridere e toglierlo di mezzo... e sono prove che ho fatto non è che parlo a capocchia... e magari non fosse così ... così non sarei costretto a cercare un v20 per motivi di spazio per un progetto che ho in mente...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12591
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: FX 802 vs Bantam Monoblock vs Nad 325BEE
@giucam61 ha scritto:Per il mio lineare mi hanno sbeffeggiato,incomprensibilmente,a lungo...
...ma la differenza è chiaramente avvertibile![]()
Preciso pero' che io non sono un sostenitore del lineare a tutti i costi. Ad es. le alimentazioni switching fatte da Hypex per gli nCore sono insuperabili (in quella applicazione)
antbom- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 874
Località : genova
Provincia : Ge
Impianto : sempre piu' liquido
Re: FX 802 vs Bantam Monoblock vs Nad 325BEE
@giucam61 ha scritto:Per il mio lineare mi hanno sbeffeggiato,incomprensibilmente,a lungo...
...ma la differenza è chiaramente avvertibile![]()
a te ti hanno sbeffeggiato perchè hai speso 150 (centocinquanta) euro per un ampli che ne costa meno di 90
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12591
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: FX 802 vs Bantam Monoblock vs Nad 325BEE
I primi d8 costavano con dogana quasi 150€, l'alimentatore io non sono in grado di farlo da solo e quindi mi sono levato lo sfizio e me lo sono fatto fare.
Forse le critiche sono nate per diatribe precedenti con l'autore materiale del lavoro
...tutte queste critiche però non le ho lette per modifiche fatte sul breeze, anche 4 volte il costo dell'amplificatore in soli componenti, se poi aggiungessimo la manodopera...
Forse le critiche sono nate per diatribe precedenti con l'autore materiale del lavoro

...tutte queste critiche però non le ho lette per modifiche fatte sul breeze, anche 4 volte il costo dell'amplificatore in soli componenti, se poi aggiungessimo la manodopera...
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8807
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: FX 802 vs Bantam Monoblock vs Nad 325BEE
@ ANTBOM
grazie delle spiegazioni , ti diverti sempre con le.tue modifiche e comparazioni .
grazie delle spiegazioni , ti diverti sempre con le.tue modifiche e comparazioni .

GP9- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.01.17
Numero di messaggi : 563
Provincia : verona
Impianto : DALI IKON 6 + classe D TPA 3116
Ok mi avete convinto...
Ho acquistato i due alimentatori suggeriti da "Magister"
appena arrivano - come da suoi suggerimenti- li "miglioro" un pelo e ci attacco i due monoblock (speriamo bene!)
Il dubbio mi rimane sul dac Cayman, dove tempo fa si diceva di collegarlo a batteria, ma mi scoccia il dover ricordare anche di caricarla, visto il poco tempo che ho per i miei hobby...
appena arrivano - come da suoi suggerimenti- li "miglioro" un pelo e ci attacco i due monoblock (speriamo bene!)
Il dubbio mi rimane sul dac Cayman, dove tempo fa si diceva di collegarlo a batteria, ma mi scoccia il dover ricordare anche di caricarla, visto il poco tempo che ho per i miei hobby...
Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Re: FX 802 vs Bantam Monoblock vs Nad 325BEE
Ma infatti lascia perdere le batterie...@Pinve ha scritto:Ho acquistato i due alimentatori suggeriti da "Magister"
appena arrivano - come da suoi suggerimenti- li "miglioro" un pelo e ci attacco i due monoblock (speriamo bene!)
Il dubbio mi rimane sul dac Cayman, dove tempo fa si diceva di collegarlo a batteria, ma mi scoccia il dover ricordare anche di caricarla, visto il poco tempo che ho per i miei hobby...
pinkflo2- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.05.12
Numero di messaggi : 76
Località : estero
Provincia : Ch
Impianto : Dac HRT MicroStreamer, Bantam Gold Temple Audio 2x, Tisbury mini pre, Monitor Audio Bronze 5, Audioengine B1 bluetooth
Re: FX 802 vs Bantam Monoblock vs Nad 325BEE
@Pinve ha scritto:Urka... rivenduto tutto ? beh almeno tu sei deciso!
Io ho cambiato gli abbinamenti (le SF sul Cyrus) qualche cavo, ma sono ancora li a sentire un tipo di musica su un impianto e altra sul vecchio.
Dei bantam sono comunque molto contento...(qualità elevata, difficile da trovare); certo sto imparando a conoscere meglio le differenze tra classe D e AB, (finezza vs autorevolezza) e manca qualcosa ad entrambi, ma non so ancora bene dove indirizzare il tiro.
In questo periodo ascolto più spesso il Cyrus (più caldo), che vorrei upgradare con un modello più recente magari in forma Pre+finale (usati ovviamente).
Sarebbe bello, perchè potrei provare il Pre Cyrus (che non deve essere malaccio!) anche con i piccolini e poi decidere... chissà!
Penso comunque che la grande differenza la fai sulle casse, ma i costi lievitano parecchio, salvo autocostruirsele, ma li mi blocco perchè temo di non essere capace...
Comunque sto uscendo un pò dal mood delle scatolette....anche se peccato per il tisbury... un pensierino...
Penso di essere molto daccordo con te sulla differenza tra classe AB e D, l'avevo notata abbastanza bene col confronto tra NAD e Bantam, ma adesso mi è più chiara. Penso che al momento non posso prescindere da quella "autorevolezza" degli AB, non per nulla in sede di recensione avevo già detto di preferire in assoluto alla fine il NAD. In passato ho provato dei classe D costosi ma non mi hanno mai convinto come neutralità del suono e finezza. Un Trends mi convince di più in questo senso.
Un Naim lo trovo troppo grezzo alla lunga. Mi accontenterò di un buon classe AB non troppo costoso, probabilmente proverò un Rega, Brio (ma basterà la potenza? A quanto pare pur con 50 watt sembrano auterevoli) o Elex, se li troverò usati, mi sembra inutile comprarli nuovi.
Nel frattempo anche col cinesino è un buon ascolto, anche se non è molto raffinato, ma complessivamente ci sta.
pinkflo2- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.05.12
Numero di messaggi : 76
Località : estero
Provincia : Ch
Impianto : Dac HRT MicroStreamer, Bantam Gold Temple Audio 2x, Tisbury mini pre, Monitor Audio Bronze 5, Audioengine B1 bluetooth
Re: FX 802 vs Bantam Monoblock vs Nad 325BEE
Certo che da NAIM al cinesino ... fa pensare.
Io "il poco" che ho sentito di NAIM (nuovo in negozio) mi sembrava molto buono, anche in termini di finezza. Peccato il costo.
Ma è il bello di quest'hobby.
Ieri sera sentivo CROZ di D.Crosby su entrambi gli impianti, e CAYman + BANTAM + celestion erano meglio di VDAC+Cyrus 3+Sonus Faber.
Bassi più evidenti (...) anche se un pò più lunghi (penso le casse).
Poi mi sono accorto che avevo escluso sul percorso del VDAC il trasporter M2tech, l'ho rimesso e la soluzione è diventata equivalente. Più morbido il Cyrus.
Cosa è meglio ? boh!
Ora sto aspettando i pezzi per modificare i due Alimentatori per i BANTAM, magari i piccoletti passano in testa !
Io "il poco" che ho sentito di NAIM (nuovo in negozio) mi sembrava molto buono, anche in termini di finezza. Peccato il costo.
Ma è il bello di quest'hobby.
Ieri sera sentivo CROZ di D.Crosby su entrambi gli impianti, e CAYman + BANTAM + celestion erano meglio di VDAC+Cyrus 3+Sonus Faber.
Bassi più evidenti (...) anche se un pò più lunghi (penso le casse).
Poi mi sono accorto che avevo escluso sul percorso del VDAC il trasporter M2tech, l'ho rimesso e la soluzione è diventata equivalente. Più morbido il Cyrus.
Cosa è meglio ? boh!
Ora sto aspettando i pezzi per modificare i due Alimentatori per i BANTAM, magari i piccoletti passano in testa !
Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Re: FX 802 vs Bantam Monoblock vs Nad 325BEE
@Pinve ha scritto:Certo che da NAIM al cinesino ... fa pensare.
Io "il poco" che ho sentito di NAIM (nuovo in negozio) mi sembrava molto buono, anche in termini di finezza. Peccato il costo.
Ma è il bello di quest'hobby.
Ieri sera sentivo CROZ di D.Crosby su entrambi gli impianti, e CAYman + BANTAM + celestion erano meglio di VDAC+Cyrus 3+Sonus Faber.
Bassi più evidenti (...) anche se un pò più lunghi (penso le casse).
Poi mi sono accorto che avevo escluso sul percorso del VDAC il trasporter M2tech, l'ho rimesso e la soluzione è diventata equivalente. Più morbido il Cyrus.
Cosa è meglio ? boh!
Ora sto aspettando i pezzi per modificare i due Alimentatori per i BANTAM, magari i piccoletti passano in testa !
Guarda i Naim sono muscolari, li considero sul lato maschile, va bene. Sono anche dettagliati, sound davvero solido e neutro di livello, però ricordo bene il passaggio da Naim a Trends dal profilo "finezza" non c'era confronto. Il Trends era più fine e magico.
pinkflo2- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.05.12
Numero di messaggi : 76
Località : estero
Provincia : Ch
Impianto : Dac HRT MicroStreamer, Bantam Gold Temple Audio 2x, Tisbury mini pre, Monitor Audio Bronze 5, Audioengine B1 bluetooth
Re: FX 802 vs Bantam Monoblock vs Nad 325BEE
si il trends è speciale.... ma ho sempre il sospetto che la "finezza" sia confondibile con "magro"... ovvero privo di tutte le armoniche...
Comunque ho ancora il Trends...parcheggiato ma disponibile.
Comunque ho ancora il Trends...parcheggiato ma disponibile.
Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Re: FX 802 vs Bantam Monoblock vs Nad 325BEE
@Pinve ha scritto:si il trends è speciale.... ma ho sempre il sospetto che la "finezza" sia confondibile con "magro"... ovvero privo di tutte le armoniche...
Comunque ho ancora il Trends...parcheggiato ma disponibile.
Condivido il tuo sospetto, in effetti un Trends non regge nel tempo come amplificatore principale, e un pò queste mancanze del Trends si ritrovano in molti altri classe D o T. Ci sono però amplificazioni e diffusori attivi in classe D, usati a livello pro, molto completi.
pinkflo2- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.05.12
Numero di messaggi : 76
Località : estero
Provincia : Ch
Impianto : Dac HRT MicroStreamer, Bantam Gold Temple Audio 2x, Tisbury mini pre, Monitor Audio Bronze 5, Audioengine B1 bluetooth
Re: FX 802 vs Bantam Monoblock vs Nad 325BEE
@pinkflo2 ha scritto:@Pinve ha scritto:si il trends è speciale.... ma ho sempre il sospetto che la "finezza" sia confondibile con "magro"... ovvero privo di tutte le armoniche...
Comunque ho ancora il Trends...parcheggiato ma disponibile.
Condivido il tuo sospetto, in effetti un Trends non regge nel tempo come amplificatore principale, e un pò queste mancanze del Trends si ritrovano in molti altri classe D o T. Ci sono però amplificazioni e diffusori attivi in classe D, usati a livello pro, molto completi.
E no ! No NO !
non mettermi un'altra PULCE nell'orecchio ! sto già guadando il pro con crescente interesse per una ipotesi di casse DY con crossover attivo... se ora ci sono anche le casse attive ....



Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Pagina 2 di 2 • 1, 2
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» sorgenti per grundig 650 prof & r1000
» TPA3116 Nobsound o simili
» mostri sacri e cinesate. Confronto tra DAC Wadia e SMSL.
» Scelta diffusori per ambiente piccolo e posizionamento critico.
» [PR prov.] Vendo giradischi Thorens TD180 - 320 euro
» [PR prov.] Vendo preamplificatore Luxman C03 - 380 euro
» Trends TA 10.2 -120€
» [PR prov.] Vendo equalizzatore grafico Yamaha EQ550 - 180 euro
» [PR prov.] Vendo lettore CD Marantz CD63 - 180 euro
» [PR prov.] Vendo amplificatore AV Marantz SR4400 - 140 euro
» [PR prov.] Vendo diffusori Wharfedale WH-2 180€+SS
» Dac cinese con 2x AK 4495
» Topping E30
» cavo phono
» Revox B77 MKII
» Problemi con gestione dei tag
» Casse per sh-ch950
» Ampli Vintage
» Aiuto su Amplificatore Pioneer a-x540
» ritrovamento giradischi Philips.
» Cambridge audio Dacmagic 200m oppure AUDIO-GD R2R 11 2019 DAC
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Consiglio micro amplificatore
» utility creazione curve mutue x simulazione con Microcap
» alimentatore per topping e30
» Battaglia tra diffusori con woofer enorme (Cerwin Vega SL-15/XLS-215 vs Magnat Transpuls 1500)
» Disattivare notifiche solo x una discussione
» Dubbio posizionamento diffusori
» Curiosità - Clone FM Acoustics FM300A