Yamaha HTR 2064 - Dubbio suono "aperto" o "chiuso"
3 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Yamaha HTR 2064 - Dubbio suono "aperto" o "chiuso"
Buona giornata
Spesso ho sentito che un ampli ha un suono "aperto" o "chiuso; scusate l'ignoranza ma cosa significa?
Ho uno Yamaha HTR2064, se qualcuno lo conosce può dirmi se appartiene ala categoria "aperta" o "chiusa"?
Grazie
Saluti
Benedetto
Spesso ho sentito che un ampli ha un suono "aperto" o "chiuso; scusate l'ignoranza ma cosa significa?
Ho uno Yamaha HTR2064, se qualcuno lo conosce può dirmi se appartiene ala categoria "aperta" o "chiusa"?
Grazie
Saluti
Benedetto
Benedetto69- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.11.16
Numero di messaggi : 16
Provincia : SR
Impianto : (non specificato)
Re: Yamaha HTR 2064 - Dubbio suono "aperto" o "chiuso"
Aperto che come bilanciamento sonoro ha gli acuti leggermente in evidenza rispetto al resto delle frequenze.
Chiuso che in vece mette in evidenza le basse frequenze.
Con un amplificatore tendenzialmente aperto è bene abbinare diffusori tendenzialmente con suono chiuso e viceversa.
Yamaha è riconosciuto come un marchio che suona aperto, ma quel modello in particolare non lo conosco.
Ciao
Chiuso che in vece mette in evidenza le basse frequenze.
Con un amplificatore tendenzialmente aperto è bene abbinare diffusori tendenzialmente con suono chiuso e viceversa.
Yamaha è riconosciuto come un marchio che suona aperto, ma quel modello in particolare non lo conosco.
Ciao
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3865
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Yamaha HTR 2064 - Dubbio suono "aperto" o "chiuso"
Grazie Zio
Per favore toglimi un altro dubbio
Fra questi diffusori
- Indiana Line Tesi 240;
- Cambridge audio SX50;
- Tannoy Mercury V1 dark;
- Wharfedale 10.1;
- Klipsch R15-M;
- Polk Audio T15;
Quali secondo te sono tendenzialmente più "chiusi" o, al contrario quali più "aperti"?
Grazie in anticipo
Benedetto
Per favore toglimi un altro dubbio
Fra questi diffusori
- Indiana Line Tesi 240;
- Cambridge audio SX50;
- Tannoy Mercury V1 dark;
- Wharfedale 10.1;
- Klipsch R15-M;
- Polk Audio T15;
Quali secondo te sono tendenzialmente più "chiusi" o, al contrario quali più "aperti"?
Grazie in anticipo
Benedetto
Benedetto69- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.11.16
Numero di messaggi : 16
Provincia : SR
Impianto : (non specificato)
Re: Yamaha HTR 2064 - Dubbio suono "aperto" o "chiuso"
Benedetto69 ha scritto:Grazie Zio
Per favore toglimi un altro dubbio
Fra questi diffusori
- Indiana Line Tesi 240;
- Cambridge audio SX50;
- Tannoy Mercury V1 dark;
- Wharfedale 10.1;
- Klipsch R15-M;
- Polk Audio T15;
Quali secondo te sono tendenzialmente più "chiusi" o, al contrario quali più "aperti"?
Grazie in anticipo
Benedetto
Indiana Line chiuso e klipsch aperto.
Sugli altri non mi pronuncio, non ho fatto ascolti affidabili.
Senza sapere ne leggere ne scrivere, con Yamaha io abbinerei Indiana Line.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3865
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Yamaha HTR 2064 - Dubbio suono "aperto" o "chiuso"
"chiuse" direi anche le cambridge ,neutre con un tocco di calore Wharfedale Tannoy le k molto aperte ....
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3891
Provincia : NoVax
Impianto : ClasseA
Re: Yamaha HTR 2064 - Dubbio suono "aperto" o "chiuso"
Grazie a tutti. Le domande non sono finite ma migro alla sezione più adatta, quella diffusori
Saluti
Benedetto
Saluti
Benedetto
Benedetto69- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.11.16
Numero di messaggi : 16
Provincia : SR
Impianto : (non specificato)

» suono impianto valvolare troppo aperto
» Audiolab M-DAC, YAMAHA P2500S, e l'impianto entry level con suono "hi-end"
» [CHIUSO] Sintoamplificatore Yamaha A/V HTR 5230 - 140€ + ss
» [CHIUSO] Tromba sib yamaha 2335 s 400€
» [CHIUSO] Vendo GIRADISCHI YAMAHA P-751 100€
» Audiolab M-DAC, YAMAHA P2500S, e l'impianto entry level con suono "hi-end"
» [CHIUSO] Sintoamplificatore Yamaha A/V HTR 5230 - 140€ + ss
» [CHIUSO] Tromba sib yamaha 2335 s 400€
» [CHIUSO] Vendo GIRADISCHI YAMAHA P-751 100€
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Scelta DAC
» Come collegare lettore DVD/CD a casse amplificate?
» Denon DRA-455 vs Pioneer vsx c300
» Mi aiutate a selezionare un CD player coerente con la qualità del mio setup?
» Case per Advance Acoustics XI 50 bt
» Inserire induttanza
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» [LIVESTREAMING] Power Night @ Bar Teatro Bocciofila (Villa Potenza - MC)
» Collegamento Equalizzatore
» Beyma CP25
» Subwoofer: domanda ignorante
» Differenze tipologie giradischi
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete