KEF LS50 monitor
+7
giucam61
dinamanu
natale55
Masterix
lello64
sportyerre
Angel2000
11 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: KEF LS50 monitor
I "tromboni" sono le Arcadian Audio Pnoe
http://www.arcadianaudio.com/description_style.html
Sentite qualche anno fa al Top Audio a Milano
http://www.arcadianaudio.com/description_style.html
Sentite qualche anno fa al Top Audio a Milano
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: KEF LS50 monitor
Sì scusate le Pnoe, mi sono confuso, comunque le ascoltai al top audio o forse all'Hi-End qualche anno fa....(forse un lustro....)
gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1579
Provincia : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140
Re: KEF LS50 monitor
AER MD3B che monta lascia il segno
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: KEF LS50 monitor
e ci credo , con quel che costa quel driver
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: KEF LS50 monitor
natale55 ha scritto:e ci credo , con quel che costa quel driver
MAH,bisognerebbe vedere le misure....

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11238
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: KEF LS50 monitor
giucam61 ha scritto:natale55 ha scritto:e ci credo , con quel che costa quel driver
MAH,bisognerebbe vedere le misure....![]()
Visti i 25000€, la misura del portafogli è XXL, le misure fisiche invece è meglio non conoscerle, si potrebbe rimane delusi

sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: KEF LS50 monitor
sicuramente non ha un breakup di +10db a 2.5k

dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: KEF LS50 monitor
dinamanu ha scritto:sicuramente non ha un breakup di +10db a 2.5k![]()
..e comunque visto il tipo di carico, dubito che significhino più di tanto
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: KEF LS50 monitor
il breakup e' brutta cosa perche e' una risonanza fissa del cono dipende dalla costruzione del cono e non dal volume /forze che subisce ,non sono accettabili 5db pensa 10!
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: KEF LS50 monitor
lello64 ha scritto:scherzi a parte a me queste casse fanno paura perchè se si rompe un driver costerà quanto ad una cassa intera
e se si rompe tra qualche anno magari non lo trovi proprio più
però mi piacciono e le immaginavo sorprendenti
Costa circa 240 euro.
antbom- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 877
Località : genova
Provincia : Ge
Impianto : sempre piu' liquido
Re: KEF LS50 monitor
antbom ha scritto:lello64 ha scritto:scherzi a parte a me queste casse fanno paura perchè se si rompe un driver costerà quanto ad una cassa intera
e se si rompe tra qualche anno magari non lo trovi proprio più
però mi piacciono e le immaginavo sorprendenti
Costa circa 240 euro.
non dirmi che ne hai già strombata una...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14322
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: KEF LS50 monitor
lello64 ha scritto:antbom ha scritto:
Costa circa 240 euro.
non dirmi che ne hai già strombata una...


Mi e' caduto da uno scaffale alle spalle delle casse un pezzo di lamiera piegata a elle (un coperchio di un case) che, grazie a una sfigatissima traiettoria con rimbalzo, e' riuscito a farmi un taglio di circa 2cm su una membrana...
Questo parecchi mesi fa. Ho smontato il driver e riparato la membrana con un filo di vinavil dalll'interno. Incredibile, non sento la minima alterazione o anomalia neanche a volume elevato. Forse perche' il taglio e' quasi radiale.
antbom- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 877
Località : genova
Provincia : Ge
Impianto : sempre piu' liquido
Re: KEF LS50 monitor
però pesa psicologicamente... casse senza grata poi... sempre lo sbrago in vista... e pensi... e se si allarga come la crepa di un parabrezza? e se passa troppo tempo e quando mi decido a comprarlo poi si sentisse troppo la differenza con l'altro canale? e se smettono di venderlo? brutta storia 

lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14322
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: KEF LS50 monitor
lello64 ha scritto:però pesa psicologicamente... casse senza grata poi... sempre lo sbrago in vista... e pensi... e se si allarga come la crepa di un parabrezza? e se passa troppo tempo e quando mi decido a comprarlo poi si sentisse troppo la differenza con l'altro canale? e se smettono di venderlo? brutta storia
Veramente non ci penso proprio... lo sbrago ricucito si vede poco o niente, la membrana e' coriacea, me le ascolto e basta

Puo' pesare in caso di vendita, questo si...
antbom- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 877
Località : genova
Provincia : Ge
Impianto : sempre piu' liquido
Re: KEF LS50 monitor
antbom ha scritto: me le ascolto e basta![]()
così si fa

lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14322
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: KEF LS50 monitor
Angel2000 ha scritto:
Chi le ha ascoltate?
Vi dico subito che si tratta di un'esperienza "mistica" dove i bassi sono bassi e gli alti sono alti, i medi sono medi, ma non sto scherzando, un violino è un violino e un contrabbasso è un contrabbasso e non viceversa, la voce di Paolo conte è quella di Paolo Conte ascoltato in concerto da vicino, se non le avete ascoltate fatelo e poi mi dite le vostre impressioni.
Le ho da ormai due anni. Si, direi che sono "naturali", penso grazie a un'ottima linearita' su tutta la gamma di frequenze. Per un esperienza davvero mistica dovrebbero avere un livello di dettaglio ben superiore, su questo parametro non eccellono.
Metterei l'accento sulla grande scena sonora e sulla loro capacita' di "sparire". Questa e' una qualita' che andavo da tempo cercando e che e' propria dei coassiali. Ormai e' da 15 anni che ascolto coassiali: ho avuto delle Lowther Delphic, sostituite da Tannoy Berkeley (con l'HPD385), sostituite dalle Ls50. Ascolti molto diversi tra loro, ma non mi sono mai pentito di ognuno di questi passi.
antbom- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 877
Località : genova
Provincia : Ge
Impianto : sempre piu' liquido
Re: KEF LS50 monitor
lello64 ha scritto:antbom ha scritto: me le ascolto e basta![]()
così si fa![]()
le ascolti e basta?? e se poi c'è un break up anomalo e non te accorgi??

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11238
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: KEF LS50 monitor
Ma qualcuno qui possiede le casse a tromba Pnoe?
gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1579
Provincia : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140
Re: KEF LS50 monitor
Grazie, ci farò un pensierino perchè amo le casse di grande dinamica e molto lineari come queste, in genere il dettaglio poi si paga con altri problemi, preferisco che non si individuino più nell'ambiente e quindi siano una vera sorgente puntiformeantbom ha scritto:Angel2000 ha scritto:
Chi le ha ascoltate?
Vi dico subito che si tratta di un'esperienza "mistica" dove i bassi sono bassi e gli alti sono alti, i medi sono medi, ma non sto scherzando, un violino è un violino e un contrabbasso è un contrabbasso e non viceversa, la voce di Paolo conte è quella di Paolo Conte ascoltato in concerto da vicino, se non le avete ascoltate fatelo e poi mi dite le vostre impressioni.
Le ho da ormai due anni. Si, direi che sono "naturali", penso grazie a un'ottima linearita' su tutta la gamma di frequenze. Per un esperienza davvero mistica dovrebbero avere un livello di dettaglio ben superiore, su questo parametro non eccellono.
Metterei l'accento sulla grande scena sonora e sulla loro capacita' di "sparire". Questa e' una qualita' che andavo da tempo cercando e che e' propria dei coassiali. Ormai e' da 15 anni che ascolto coassiali: ho avuto delle Lowther Delphic, sostituite da Tannoy Berkeley (con l'HPD385), sostituite dalle Ls50. Ascolti molto diversi tra loro, ma non mi sono mai pentito di ognuno di questi passi.

Angel2000- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 08.10.16
Numero di messaggi : 1122
Località : -
Provincia : -
Occupazione/Hobby : -
Impianto : -
Re: KEF LS50 monitor
Allora omnidirezionali, ma a me non piacciono, preferisco la naturalezza del monovia a tromba o il due vie ben fatto....

gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1579
Provincia : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140
Re: KEF LS50 monitor
sportyerre ha scritto:Io le ho ascoltate diverse volte e, forse per le aspettative elevate, mi hanno deluso.
Non le ho trovate eccezionali, non male eh, ma non estreme.
A volumi elevati poi le ho sentite veramente in crisi.
Crossover semplice o complicato... se si cerca la coerenza di fase non può essere semplice.
Quello della vecchia LS era metà cassa
Non è che avevi un amplificatore non adatto, perché parlano tutti che per pilotare queste casse, bisogna avere un amplificatore generoso di potenza?
fragnsim- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.04.21
Numero di messaggi : 40
Provincia : Molise
Impianto : (non specificato)Amplificatore Alientek D8, casse qacoustics 3020
Re: KEF LS50 monitor
Non credo che ti risponda, è un post vecchio del 2016fragnsim ha scritto:sportyerre ha scritto:Io le ho ascoltate diverse volte e, forse per le aspettative elevate, mi hanno deluso.
Non le ho trovate eccezionali, non male eh, ma non estreme.
A volumi elevati poi le ho sentite veramente in crisi.
Crossover semplice o complicato... se si cerca la coerenza di fase non può essere semplice.
Quello della vecchia LS era metà cassa
Non è che avevi un amplificatore non adatto, perché parlano tutti che per pilotare queste casse, bisogna avere un amplificatore generoso di potenza?
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3844
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Kef LS50 o...
» consigli Stirling Broadcast LS3/5a
» kef ls50- MC - 550 + spedizione
» kef ls50 wireless 2
» Diffusori da abbinare a Unison Research Unico II?
» consigli Stirling Broadcast LS3/5a
» kef ls50- MC - 550 + spedizione
» kef ls50 wireless 2
» Diffusori da abbinare a Unison Research Unico II?
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Basso isolamento cavo giradischi
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002