Quale sorgente?
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Quale sorgente?
Ciao a tutti,
chiedo consiglio su quali alternative ci sono per la riproduzione di musica liquida.
VOrrei un "audio player" "all in one" da collegare ai miei diffusori Audiosonica Mosquito e quindi dovrebbe comprendere player, DAC e ampli.
In alternativa potrei usare il mio amplificatore Goldenote S1 e quindi basterebbe un "network player".
Prima usavo un notebook con Foobar, collgato a DAC esterno, ma questa soluzione non mi soddisfaceva come praticità quindi vorrei allestire una "catena" più semplice.
Ho visto varie opzioni: Cocktail audio, Marantz Melody player, Denon DNP 730 ea, Pioneer N50 ...., ma non riesco a capire quale sia il più adatto, anche per mantenere una certa qualità audio.
Essendo anche, quello della musica liquida, un mondo relativamente nuovonon è facile, quantomeno per me, farsi un'idea. ...
Qualcuno può darmi qualche consiglio?
chiedo consiglio su quali alternative ci sono per la riproduzione di musica liquida.
VOrrei un "audio player" "all in one" da collegare ai miei diffusori Audiosonica Mosquito e quindi dovrebbe comprendere player, DAC e ampli.
In alternativa potrei usare il mio amplificatore Goldenote S1 e quindi basterebbe un "network player".
Prima usavo un notebook con Foobar, collgato a DAC esterno, ma questa soluzione non mi soddisfaceva come praticità quindi vorrei allestire una "catena" più semplice.
Ho visto varie opzioni: Cocktail audio, Marantz Melody player, Denon DNP 730 ea, Pioneer N50 ...., ma non riesco a capire quale sia il più adatto, anche per mantenere una certa qualità audio.
Essendo anche, quello della musica liquida, un mondo relativamente nuovonon è facile, quantomeno per me, farsi un'idea. ...
Qualcuno può darmi qualche consiglio?
santidonau- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.02.15
Numero di messaggi : 88
Provincia : Trento
Occupazione/Hobby : Musica/bici/montagna
Impianto : Raspberry Pi3
Mamboberry LS Dac+
IFI Ipower
Gold Note S1
Audiosonica Mosquito
Re: Quale sorgente?
Il Goldenote S1 è un buon amplificatore se vuoi la musica liquida prova ad informarti per un Cambridge CX-N, io l'ho sentito e suonava veramente bene legge direttamente da Hard Disk. Se ascolti musica liquida ti consiglio di non comprimere ma trasferirli su disco rigido in AIFF o Wave senza perdita di dati causata da un eccessiva compressione.
Lele67- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.02.16
Numero di messaggi : 76
Località : Sesto San Giovanni
Provincia : Milano
Impianto : Amplificatore: Audio Analogue Fortissimo by AirTech
Sorgente: Audio Analogue Fortissimo cd/dac by AirTech
Diffusori: Elac fs 247.3
Sorgente av: Cambridge audio Azur 650 bd
Cavi segnale: AirTech Alfa (rca & xlr)
Cavi diffusori: AirTech Alfa
Cavi Alimentazione: AirTech Alfa
Re: Quale sorgente?
Bell'attrezzo; purtroppo vorrei stare su cifre inferiori, diciamo massimo 600 euro. HO visto il Pioneer N50 a, Advance Acoustic X UNI, i cocktail audio. Adesso cercando perchè immagino che anche Sony, Yamaha, Marantz abbiano apparecchi analoghi.
Fondamentalmente, vorrei ricavare il meglio entro quel prezzo. Anche l'usato mi andrebbe benissimo, ma essendo prodotti relativamente nuovi, penso non sia facile trovarne; specie dalle mie parti (Trento).
Fondamentalmente, vorrei ricavare il meglio entro quel prezzo. Anche l'usato mi andrebbe benissimo, ma essendo prodotti relativamente nuovi, penso non sia facile trovarne; specie dalle mie parti (Trento).
santidonau- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.02.15
Numero di messaggi : 88
Provincia : Trento
Occupazione/Hobby : Musica/bici/montagna
Impianto : Raspberry Pi3
Mamboberry LS Dac+
IFI Ipower
Gold Note S1
Audiosonica Mosquito
Re: Quale sorgente?
io uso da tempo un cocktail audio x10 , adesso fuori produzione e sostituito dal piu' performante x20 è sempre un 30 watt ma è migliorato come molto come dac rispetto al x10 , è molto versatile e lo puoi collegarfe al tuo ampli bypassando quello del x20 x avere magari maggior qualità , è estremamente comodo perchè puoi collegare anche hard disk esterni oppure metterne uno interno al x20 . io ho preso un duplicatore di porte cosi ho praticamente 6 porte dove posso collegare chiavette e hard disk , non credo ci sia niente di piu' versatile a quei prezzi .
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: Quale sorgente?
Se vuoi stare sulle 700 € il Cocktail Audio X12 costa 599 € compri un Hard Disk con 100€ e puoi ascoltare la musica liquida in qualità CD puoi disattivare l'amplificatore interno ed usarlo solo come sorgente con il tuo Golde Note S1 oppure come secondo impianto.
Lele67- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.02.16
Numero di messaggi : 76
Località : Sesto San Giovanni
Provincia : Milano
Impianto : Amplificatore: Audio Analogue Fortissimo by AirTech
Sorgente: Audio Analogue Fortissimo cd/dac by AirTech
Diffusori: Elac fs 247.3
Sorgente av: Cambridge audio Azur 650 bd
Cavi segnale: AirTech Alfa (rca & xlr)
Cavi diffusori: AirTech Alfa
Cavi Alimentazione: AirTech Alfa
Re: Quale sorgente?
Lele67 ha scritto:Se vuoi stare sulle 700 € il Cocktail Audio X12 costa 599 € compri un Hard Disk con 100€ e puoi ascoltare la musica liquida in qualità CD puoi disattivare l'amplificatore interno ed usarlo solo come sorgente con il tuo Golde Note S1 oppure come secondo impianto.





natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: Quale sorgente?
Vi ringrazio, ma, avendo già l'ampli e non avendo bisogno del lettore CD, i Cocktail audio non sarebbero proprio una prima scelta. E' vero che posso bypassare l'ampli e non usare il lettore CD, ma, a partita di prezzo, se concentro il budget su un buon player ,credo che dovrei ottenere una qualità migliore. Non pensate?
Dei Cocktail audio ero orientato sull'X30 poiché ne avevo visto uno in offerta a poco più di 600 E, ma probabilmente era una truffa.
Nessuno ha mai provato prodotti tipo
Advance Acoustic X UNI,
Pioneer N50,
Cambridge Audio Minx Xi,
Marantz Melody Stream,
Denon DNP-730AE,
denon dnp-f109,
e chi più ne ha più ne metta?
Dei Cocktail audio ero orientato sull'X30 poiché ne avevo visto uno in offerta a poco più di 600 E, ma probabilmente era una truffa.
Nessuno ha mai provato prodotti tipo
Advance Acoustic X UNI,
Pioneer N50,
Cambridge Audio Minx Xi,
Marantz Melody Stream,
Denon DNP-730AE,
denon dnp-f109,
e chi più ne ha più ne metta?
santidonau- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.02.15
Numero di messaggi : 88
Provincia : Trento
Occupazione/Hobby : Musica/bici/montagna
Impianto : Raspberry Pi3
Mamboberry LS Dac+
IFI Ipower
Gold Note S1
Audiosonica Mosquito
Re: Quale sorgente?
Marantz Melody oppure il NA 6005.
wolfman- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.09.12
Numero di messaggi : 1007
Provincia : Dipende.......................
Impianto :
Re: Quale sorgente?
wolfman ha scritto:Marantz Melody oppure il NA 6005.
Ciao,mi puoi dire perché li consigli?
santidonau- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.02.15
Numero di messaggi : 88
Provincia : Trento
Occupazione/Hobby : Musica/bici/montagna
Impianto : Raspberry Pi3
Mamboberry LS Dac+
IFI Ipower
Gold Note S1
Audiosonica Mosquito
Re: Quale sorgente?
Ciao!
Io ho preso il Cambridge Audio CXN e ne sono pienamente soddisfatto, mi sembra di aver capito che é un pò fuori budget, ma mi sento di consigliartelo ugualmente.
Suona bene.
Ha un buon DAC interno.
E' facile da usare.
Legge qualsiasi roba.
Lo puoi collegare ad un nas o altri dispositivi tramite lan o wifi.
Legge da USB.
Ha la Internet Radio.
Ha Spotify.
Ha anche uscite XLR.
E' bello da vedere.
Ha un bel display a colori.
All'inizio temevo che 1000€ fosse troppo per uno streamer, ma se tornassi indietro non avrei dubbi nel ricomperarlo!
Buona Busica!
Io ho preso il Cambridge Audio CXN e ne sono pienamente soddisfatto, mi sembra di aver capito che é un pò fuori budget, ma mi sento di consigliartelo ugualmente.
Suona bene.
Ha un buon DAC interno.
E' facile da usare.
Legge qualsiasi roba.
Lo puoi collegare ad un nas o altri dispositivi tramite lan o wifi.
Legge da USB.
Ha la Internet Radio.
Ha Spotify.
Ha anche uscite XLR.
E' bello da vedere.
Ha un bel display a colori.
All'inizio temevo che 1000€ fosse troppo per uno streamer, ma se tornassi indietro non avrei dubbi nel ricomperarlo!
Buona Busica!
Abe1977- Affezionato
- Data d'iscrizione : 11.10.16
Numero di messaggi : 124
Provincia : Al
Impianto :
Sorgente: Cambridge Audio CXN
Nas: Western Digital My Cloud
Pre: Electrocompaniet EC 4.8
Finale: Electrocompaniet AW120
Diffusori: Audiojam2 FABRIX
Re: Quale sorgente?
Grazie per il consiglio, ma ho optato per la soluzione:
Raspberry Pi 3
COLLYBIA – Mamboberry LS DAC+
Volumio come software
Alimentatore iFi – iPower
Ho allestito il tutto ieri e ho cominciato con qualche ascolto, ma per un giudizio sulla qualità mi ci vorrà un po' di tempo.
Raspberry Pi 3
COLLYBIA – Mamboberry LS DAC+
Volumio come software
Alimentatore iFi – iPower
Ho allestito il tutto ieri e ho cominciato con qualche ascolto, ma per un giudizio sulla qualità mi ci vorrà un po' di tempo.
santidonau- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.02.15
Numero di messaggi : 88
Provincia : Trento
Occupazione/Hobby : Musica/bici/montagna
Impianto : Raspberry Pi3
Mamboberry LS Dac+
IFI Ipower
Gold Note S1
Audiosonica Mosquito
Re: Quale sorgente?

Dacci poi le tue impressioni!
Abe1977- Affezionato
- Data d'iscrizione : 11.10.16
Numero di messaggi : 124
Provincia : Al
Impianto :
Sorgente: Cambridge Audio CXN
Nas: Western Digital My Cloud
Pre: Electrocompaniet EC 4.8
Finale: Electrocompaniet AW120
Diffusori: Audiojam2 FABRIX

» Pc come sorgente, quale DAC? Consigli!!!
» Lettore CD: quale sorgente migliore?
» Quale sorgente versatile per FLAC,APE,WV?
» e adesso a quale sorgente mi attacco?
» Impianto Musica liquida: quale sorgente
» Lettore CD: quale sorgente migliore?
» Quale sorgente versatile per FLAC,APE,WV?
» e adesso a quale sorgente mi attacco?
» Impianto Musica liquida: quale sorgente
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Subwoofer: domanda ignorante
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01