Tecnica pre-phono
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Tecnica pre-phono
Salve, saluto tutti i membri del forum. A volte ho voglia di sostituire il mio pre-phono ad operazionali. Ho un dubbio però. Mi sapete dire quali sono le differenze sostanziali tra un pre-phono a operazionali, transistor o a valvole? Se sostituisco un pre-phono ad op con un altro sempre ad op a parte la timbrica posso migliorare altro?
Grazie. Saluti.
Grazie. Saluti.
marinraider- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.11.14
Numero di messaggi : 32
Provincia : caserta
Impianto : Giradischi Project 1.x-pression III con testina ortofon 2m-black
Lettore cd che funge da meccanica rega planet 2000
DAC Rotel RD-1580
pre-amplificatore linea AM-AUDIO A5
pre-phono AM-AUDIO MM 2 reference
Amplificatore finale adcom gfa-555
Diffusori 3 vie a torre autocostruiti
Re: Tecnica pre-phono
marinraider ha scritto:Salve, saluto tutti i membri del forum. A volte ho voglia di sostituire il mio pre-phono ad operazionali. Ho un dubbio però. Mi sapete dire quali sono le differenze sostanziali tra un pre-phono a operazionali, transistor o a valvole? Se sostituisco un pre-phono ad op con un altro sempre ad op a parte la timbrica posso migliorare altro?
Grazie. Saluti.
Ciao, per quanto mi riguarda la risposta è Si oppure No a tutte le domande! Non è il tipo di componente attivo in assoluto a determinare la qualità finale di un qualsiasi amplificatore, compreso un pre phono. Alla fine è l'architettura circuitale e la sua bontà anche nell'assemblaggio a decretarne la qualità. Ho sentito suonare male e bene stadi e pre phono indipendentemente da quello che veniva usato come componente attivo. Poi in hifi è tutto così opinabile e personale, quindi ti farò un esempio, uno solo perché non mi piace snocciolare brand e modelli. Qualcuno potrebbe affermare che: "no! Gli operazionali percaritàdidio!" Suonano male! Poi magari un giorno, senza saperlo, incappa in un prodotto Lehmann Audio, con dentro i suoi belli amplificatori operazionali e... cambia idea!
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Tecnica pre-phono
I circuiti integrati di qualità elevata sono semplicemente imbattibili,
e questo soprattutto per costruire un preamplificatore difficile
come il pre-phono-RIAA.
Molto bene lo si potrebbe costruire anche con componenti discreti,
esistono esempi di circuiti costruiti negli anni '80 di qualità elevatissima.
Ma oggi non ha senso, gli operazionali sono troppo evoluti,
ma se anziché comprarlo, lo vuoi costruire,
costruirlo a transistori è piú divertente.
Costruirlo a valvole lo è ancor di piú, è guasi magico,
ma non può certo competere coi moderni circuiti integrati.
Quando però, anziché misurare, si parla di suono e percezione
entra in gioco il piú irrazionale e impreparato dei nostri sensi: l'udito,
che è cosí facile da ingannare da far tenerezza,
unendoci poi la passione audiofila …. con "solide basi acquisite in rete …."
e questo soprattutto per costruire un preamplificatore difficile
come il pre-phono-RIAA.
Molto bene lo si potrebbe costruire anche con componenti discreti,
esistono esempi di circuiti costruiti negli anni '80 di qualità elevatissima.
Ma oggi non ha senso, gli operazionali sono troppo evoluti,
ma se anziché comprarlo, lo vuoi costruire,
costruirlo a transistori è piú divertente.
Costruirlo a valvole lo è ancor di piú, è guasi magico,
ma non può certo competere coi moderni circuiti integrati.
Quando però, anziché misurare, si parla di suono e percezione
entra in gioco il piú irrazionale e impreparato dei nostri sensi: l'udito,
che è cosí facile da ingannare da far tenerezza,
unendoci poi la passione audiofila …. con "solide basi acquisite in rete …."
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7933
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Tecnica pre-phono
Mah....... guarda, da quel che letto sulla tua testina (la 2m red della ortofon, che ho anche io) potresti farlo al trizio e deuterio e non è che cambierebbe molto
(scusa l'intrusione trasversale ed immotivata)
(scusa l'intrusione trasversale ed immotivata)
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2385
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Tecnica pre-phono
beppe61 ha scritto:Mah....... guarda, da quel che letto sulla tua testina (la 2m red della ortofon, che ho anche io) potresti farlo al trizio e deuterio e non è che cambierebbe molto
(scusa l'intrusione trasversale ed immotivata)
Magari è un po' piccolo ma con una montatura che lo valorizza...
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Tecnica pre-phono
emmeci ha scritto:beppe61 ha scritto:Mah....... guarda, da quel che letto sulla tua testina (la 2m red della ortofon, che ho anche io) potresti farlo al trizio e deuterio e non è che cambierebbe molto
(scusa l'intrusione trasversale ed immotivata)
Magari è un po' piccolo ma con una montatura che lo valorizza...
Si tipo questa:
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2385
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Tecnica pre-phono
Non molto dotata in nulla,
ma qui è molto brava ed espressiva nel playback.
ma qui è molto brava ed espressiva nel playback.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7933
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Tecnica pre-phono
se vuoi un buon phono fatti un rega
Purtroppo l' operazionale e' quanto di piu economico e non musicale che possa esistere ed andrebbero evitati cioe' non toglie che fino ad un certo livello possono arrivare , piu che sufficente x molti , con le valvole e' difficile e costoso specie se ti fai un LCR ,vedi il phono e' quanto di piu complicato si possa costruire , un buon phono a jfet single ended non controreazionato rappresenta l'ottimo, non difficile da costruire
Purtroppo l' operazionale e' quanto di piu economico e non musicale che possa esistere ed andrebbero evitati cioe' non toglie che fino ad un certo livello possono arrivare , piu che sufficente x molti , con le valvole e' difficile e costoso specie se ti fai un LCR ,vedi il phono e' quanto di piu complicato si possa costruire , un buon phono a jfet single ended non controreazionato rappresenta l'ottimo, non difficile da costruire
dinamanu- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 6340
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes.
Re: Tecnica pre-phono
valterneri ha scritto:Non molto dotata in nulla,
ma qui è molto brava ed espressiva nel playback.
Non capisco bene se è riferita a Marilyn, alla OM2RED o.... ad entrambe!
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Tecnica pre-phono
dinamanu ha scritto:...un buon phono a jfet single ended non controreazionato rappresenta l'ottimo, non difficile da costruire
Mi sfugge un po' il concetto: anche i più semplici hanno struttura gain>EQ>gain a cosa è riferito il single ended?
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Tecnica pre-phono
single ended e' riferito alla circuitazione ,la piu semplice che si conosca ,in alternativa potresti fartelo complementare (i tubi non hanno il complementare)non eviteresti candensatori nel percorso del segnale ma dovresti compensare offset con dei servo ,avresti una alimentazione duale, alla fine una circuitazione molto piu complicata con sicuramente un po' di controreazione x la stabilita'
dinamanu- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 6340
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes.
Re: Tecnica pre-phono
Ok, quindi riferendoti a single ended intendevi applicato al primo stadio di amplificazione tipo il semplice "common source" tratto da:
http://diyaudioprojects.com/Solid/JFET-Phono-Preamplifier-Kit/diy-jfet-riaa-phono-preamp.html
Di questo progetto, esistono anche dei kit... il risultato lo definirei "buono" magari per chi fosse interessato può effettuare una ricerca in tal senso.
http://diyaudioprojects.com/Solid/JFET-Phono-Preamplifier-Kit/diy-jfet-riaa-phono-preamp.html
Di questo progetto, esistono anche dei kit... il risultato lo definirei "buono" magari per chi fosse interessato può effettuare una ricerca in tal senso.
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Tecnica pre-phono
common source ed SE sono due cose ben distinte... comunque si, il concetto base e' quello e la versione seria da due giri a qualsiasi operazionale, molto di piu del semplice "buono" poi esiste la versione ultra complementare
dinamanu- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 6340
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes.
Re: Tecnica pre-phono
dinamanu ha scritto:common source ed SE sono due cose ben distinte...
Si ok... ma dicendo "tipo" mi riferivo al caso specifico di quello indicato.
Cortesemente... mi metti un link a quello che tu reputi la migliore versione?
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Tecnica pre-phono
http://www.allfetaudio.com/product_bp320.php
dinamanu- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 6340
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes.
Re: Tecnica pre-phono
Grazie a tutti per gli interventi. A quanto ho capito non è importante (almeno fino ad un certo punto) la tecnologia ma la bontà del prodotto ma comunque la miglior soluzione è rappresentata da un circuito a jfet. Penso che proverò a realizzare quello proposto. Grazie ancora.
marinraider- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.11.14
Numero di messaggi : 32
Provincia : caserta
Impianto : Giradischi Project 1.x-pression III con testina ortofon 2m-black
Lettore cd che funge da meccanica rega planet 2000
DAC Rotel RD-1580
pre-amplificatore linea AM-AUDIO A5
pre-phono AM-AUDIO MM 2 reference
Amplificatore finale adcom gfa-555
Diffusori 3 vie a torre autocostruiti
Re: Tecnica pre-phono
marinraider mandami in pm la mail (la mia pm rimane bloccata in uscita) ti do una mano...
dinamanu- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 6340
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes.
Re: Tecnica pre-phono
non penso di iniziare ora l'impresa, comunque appena inizio ti mando la mail. Ciao
marinraider- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.11.14
Numero di messaggi : 32
Provincia : caserta
Impianto : Giradischi Project 1.x-pression III con testina ortofon 2m-black
Lettore cd che funge da meccanica rega planet 2000
DAC Rotel RD-1580
pre-amplificatore linea AM-AUDIO A5
pre-phono AM-AUDIO MM 2 reference
Amplificatore finale adcom gfa-555
Diffusori 3 vie a torre autocostruiti
Argomenti simili
» Cerco scheda phono, per usare il mio piatto, su un amplificatore integrato senza ingresso phono.
» [VENDUTO] Pre phono Clearaudio Smart Phono MM/MC EL016 € 300
» [VENDUTO] Dune con pre phono/ampli con ingresso phono
» Cavo JACK PHONO PHONO difficile da trovare
» [VENDUTO] Pre-phono Clearaudio smart-phono - 300€
» [VENDUTO] Pre phono Clearaudio Smart Phono MM/MC EL016 € 300
» [VENDUTO] Dune con pre phono/ampli con ingresso phono
» Cavo JACK PHONO PHONO difficile da trovare
» [VENDUTO] Pre-phono Clearaudio smart-phono - 300€
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 11:22 Da Simone63
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 3:04 Da valterneri
» Home theater di partenza, 500€
Ieri alle 22:42 Da meldstrike
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Ieri alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Lun 20 Gen 2025 - 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent